Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Studi e ricerche

Il pianificatore. Economia, politica e potere in URSS

Giovanni Cadioli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 320

Definito «stratega della vittoria economica» dell'URSS nella Seconda guerra mondiale, Nikolaj Voznesenskij diresse la pianificazione sovietica, ne fu uno dei principali teorici e collaborò direttamente con Stalin. Eppure, fuori dagli ambienti specialistici, il suo nome resta poco noto: travolto dalle purghe, fu giustiziato nel 1950. Questo libro ricostruisce la biografia politica di Voznesenskij, offrendo al contempo uno sguardo sul contesto politico, economico e ideologico dell'epoca. La sua parabola esemplare illumina le complesse dinamiche del potere nell'URSS staliniana e aiuta a comprendere l'evoluzione del sistema sovietico fino alla perestrojka di Gorbacëv, che ne segnerà il definitivo tramonto.
32,00

Il Formez per il Mezzogiorno e per l'Italia. Classi dirigenti, istituzioni e sviluppo economico dagli anni Sessanta agli anni Novanta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il volume ricostruisce la prima fase della storia del Formez, dagli anni del miracolo economico alla fine della prima Repubblica, ponendo al centro il problema, tuttora aperto, della formazione delle classi dirigenti, pubbliche e private, come fattore permanente di sviluppo del Paese e del Mezzogiorno. Il Formez guidato da Gino Martinoli, Giovanni Marongiu, Sergio Zoppi; con Pasquale Saraceno e Massimo Annesi. Tre capitoli formano il cuore del volume. Il primo colloca la nascita del Formez nelle idee del suo tempo; il secondo ripercorre la costituzione dell'istituto e i primi anni della sua attività, fino alla metà degli anni Settanta; il terzo si sofferma sulle successive evoluzioni, sino a giungere agli anni Novanta del secolo scorso. Seguono due interviste: una a Sabino Cassese sulla sua collaborazione con l'Istituto, e una a Sergio Zoppi sulla sua lunga esperienza alla guida del Formez. Chiude il volume un'appendice dedicata alle pubblicazioni del Formez con una bibliografia ragionata.
20,00

L'Italia e la bomba. Letteratura nell'era nucleare

L'Italia e la bomba. Letteratura nell'era nucleare

Maria Anna Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 224

Nel secondo dopoguerra l'avvento del nucleare fa sentire con forza la propria presenza nella società e nel dibattito culturale del nostro paese. L'autrice segue il filo rosso della questione nucleare nella letteratura italiana del Novecento, soffermandosi in particolare sui romanzi e gli scritti di Italo Calvino, Elsa Morante, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini e Leonardo Sciascia. Lucidamente consapevoli della miscela geopolitica di implicazione e marginalità in cui era invischiata l'Italia, questi grandi protagonisti della nostra scena culturale affrontano le inquietudini dell'era nucleare attraverso un'ampia gamma di forme sperimentali, che si accostano alla rilevanza metafisica del tema con modi spesso allusivi e obliqui. Liquidate di frequente come disimpegnate, deboli o persino giocose, le loro opere reclamano invece una lettura politica, utile a riconoscerne l'incessante confronto con i paradossi dell'era atomica.
24,00

La lingua come sistema e come artefatto. L'emergenza delle relazioni generative nelle attività innovative

La lingua come sistema e come artefatto. L'emergenza delle relazioni generative nelle attività innovative

Giovanni Bonifati, Cristina Guardiano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il libro esplora alcuni processi attraverso i quali gli esseri umani costruiscono relazioni tra agenti e artefatti nelle attività innovative, insistendo sulla relazione tra attività linguistica e processi di innovazione. Il ruolo centrale in questa dinamica spetta alle «relazioni generative», quel particolare tipo di relazioni tra agenti e tra agenti e artefatti che produce nuove funzionalità degli artefatti e nuove identità degli agenti. Per loro natura, le relazioni generative non esistono in anticipo, ma emergono nel processo di innovazione. Bonifati e Guardiano indagano il nesso fra queste dinamiche e l'attività linguistica, proponendo una prospettiva originale sulla relazione fra quest'ultima e i processi di innovazione, e una definizione dinamica della nozione di artefatto e di artefatto linguistico. Il capitolo finale racconta il caso esemplare di Guglielmo Marconi e dell'invenzione del radiotelegrafo, un artefatto che ha rivoluzionato il sistema della comunicazione contemporanea.
17,00

La muraglia d'acciaio. Le Forze armate cinesi tra cambiamento e continuità

La muraglia d'acciaio. Le Forze armate cinesi tra cambiamento e continuità

Simone Dossi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 232

Dallo Stretto di Taiwan alle operazioni di peacekeeping delle Nazioni Unite, le Forze armate cinesi sono oggi una presenza ben visibile nell'arena politica internazionale. A loro spetta il compito di difendere interessi nazionali sempre più diversificati, operando alle frontiere dell'innovazione tecnologica in campo militare - una moderna «grande muraglia d'acciaio», secondo la metafora in uso nel discorso ufficiale cinese. Fino a pochi decenni fa, tuttavia, queste stesse Forze armate apparivano come un'organizzazione militare arretrata e incapace di proiettarsi al di là dei confini nazionali. Che cosa spiega questa profonda trasformazione? Quanto hanno pesato sfide e opportunità derivanti da un ambiente internazionale in costante mutamento? E quale ruolo hanno giocato le dinamiche politiche interne al paese, in particolare il rapporto tra Forze armate e Partito comunista? Attraverso gli strumenti della scienza politica e alla luce delle numerose fonti cinesi oggi disponibili, il volume risponde a questi interrogativi ricostruendo dottrina e organizzazione dell'Esercito popolare di liberazione dagli anni Cinquanta ai giorni nostri.
22,00

Teoria del valore e sistema economico. Oltre il modello della domanda e dell'offerta

Teoria del valore e sistema economico. Oltre il modello della domanda e dell'offerta

Gabriele Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 248

Il meccanismo di determinazione dei prezzi è di fondamentale importanza nella teoria economica, ma non è unanime la posizione degli economisti in proposito. Il volume evidenzia i limiti e le contraddizioni delle principali scuole di pensiero economico che fondano la determinazione dei prezzi sul rapporto fra la domanda e l'offerta e mostra come la definizione del valore delle grandezze economiche avvenga durante lo svolgimento di tutte le fasi di un processo economico: la produzione, lo scambio, la distribuzione, l'investimento e la riproduzione. L'autore dunque evidenzia le incongruenze della teoria economica corrente e delinea, anche analiticamente, una teoria del valore per la quale il sistema economico si realizza in una dimensione storica e secondo un andamento evolutivo; un sistema economico nel quale i soggetti sono gruppi di individui fra loro non indipendenti e con obiettivi e bisogni economici differenziati. Tali soggetti perciò producono e modificano le risorse economiche, determinandone il valore in ogni contesto storicamente situato, in funzione della prevalenza storica e sociale dei differenti bisogni.
24,00

Individuo e destino. La Germania e i suoi filosofi tra due guerre

Individuo e destino. La Germania e i suoi filosofi tra due guerre

Stefano Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 168

Nei primi trent'anni del Novecento la Germania conobbe una stagione filosofica di grande intensità, animata da dibattiti su temi e problemi che ancora oggi, a un secolo ormai di distanza, conservano la loro attualità nell'intreccio con le arti, la teoria politica, il pensiero religioso, la riflessione teologica. Chiamando in causa molti dei protagonisti di quella stagione - pensatori quali Simmel, Lukács, Spengler, fino a Löwith, Jaspers, Adorno, Heidegger, ma anche personalità come Mann, Benjamin, Rosenzweig e Jünger - il libro concentra lo sguardo su una questione che li accomuna. Una questione paradigmatica, un interrogativo dal fascino ambiguo: il tema del fato, del destino, segnato nell'individuo dalla consapevolezza dell'oscurità del futuro. Un futuro che nella Germania tra le due guerre incombe non solo sulla nazione sconfitta, ma sull'intera civiltà dell'Occidente.
17,00

Le socialdemocrazie in transizione. Una storia internazionale degli anni Settanta

Le socialdemocrazie in transizione. Una storia internazionale degli anni Settanta

Michele Di Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 312

Nel trentennio successivo alla fine della Seconda guerra mondiale, i socialdemocratici europei furono tra i protagonisti di una stagione di sviluppo economico e sociale senza precedenti nella storia del continente. Quella fase, tuttavia, è da tempo esaurita. Concentrandosi sugli anni Settanta del Novecento, questo volume esamina le analisi e le risposte che i socialdemocratici proposero di fronte alla crisi degli equilibri politici ed economici postbellici, all'accelerazione dei processi di globalizzazione e all'ascesa dei paradigmi neoliberali. I socialdemocratici provarono a definire modelli innovativi di governo della globalizzazione, aggiornando e rilanciando la loro tradizione internazionalista. Si confrontarono a questo scopo con attori diversi, dai rappresentanti della potenza egemone statunitense a quelli di un Sud globale in fermento. Ricostruendo queste vicende, attraverso una ricerca condotta in numerosi archivi europei e statunitensi, Michele Di Donato propone un'interpretazione originale della crisi delle socialdemocrazie e delle alternative all'ascesa globale del neoliberalismo.
28,00

Comunicare e partecipare durante una pandemia. Il caso italiano

Comunicare e partecipare durante una pandemia. Il caso italiano

Donatella Della Porta, Riccardo Emilio Chesta, Daniela Chironi, Stella Christou, Andrea Felicetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 232

Concentrando l'attenzione sulla pandemia da Covid-19, il volume offre un'analisi approfondita su temi quali partecipazione, istituzionale e dal basso, democrazia partecipativa e deliberativa, comunicazione della scienza e del rischio. L'esame del caso italiano è basato su dati empirici di tipo qualitativo interpretati alla luce delle più aggiornate teorie sociologiche e politologiche. Ne deriva un'analisi che sviluppa contenuti di rilievo per dibattiti più ampi in merito ai movimenti sociali, alla cittadinanza attiva, alla partecipazione e alla comunicazione contemporanee. Il libro individua i processi e le visioni che hanno caratterizzato l'attività della società civile durante l'emergenza sanitaria, considerati all'interno di un contesto di crisi fortemente influenzato dall'attività di altri attori, specificamente la politica, i media e gli esperti.
24,00

Per un governo che ami il mercato. Una certa idea di intervento pubblico

Per un governo che ami il mercato. Una certa idea di intervento pubblico

Claudio De Vincenti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 224

Un intervento pubblico realmente in grado di perseguire l'interesse generale richiede la comprensione - fuori da idealizzazioni e demonizzazioni - del modo di operare del mercato e la capacità di apprezzarne, senza passiva accondiscendenza e senza pregiudizi ostili, il difficile lavoro di coordinamento e di stimolo all'efficienza e all'innovazione. È il tema di questo libro, che si rivolge non solo agli economisti, ma a quanti - decisori politici, persone impegnate nel sociale, cultori di altre discipline - sono interessati a capire i meccanismi di funzionamento dell'economia per cercare di orientarla al bene comune. Ciò di cui vi è bisogno non è un qualche «compromesso» tra mercato e intervento pubblico, secondo una visione che riduce la politica a oscillare senza costrutto tra accentuazioni diverse dell'uno o dell'altro termine. Si tratta piuttosto di ragionare intorno alla feconda dialettica tra «mano invisibile» e «mano visibile» per dare vita a una politica economica che sappia interagire efficacemente con il mercato, disegnandone le regole e indirizzandolo verso obiettivi di interesse generale. È indispensabile farlo nella travagliata epoca storica che stiamo attraversando.
20,00

Il cavallo da guerra e lo Stato del Rinascimento. Una storia politica, economica e culturale

Il cavallo da guerra e lo Stato del Rinascimento. Una storia politica, economica e culturale

Fabrizio Ansani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 504

Immaginiamo una giornata in una città rinascimentale o nelle campagne circostanti: muovendoci nelle strade, nei mercati, osservando il lavoro dei contadini, assistendo a una battuta di caccia non potremmo non notare la presenza costante, accanto all'uomo, del cavallo. Questo libro indaga il complesso mercato dei «corsieri» da guerra nel Quattrocento, soffermandosi sulle nuove dinamiche politiche ed economiche dello Stato in costruzione. Sono via via affrontati temi cruciali come il crescente coinvolgimento dei ceti produttivi e dei grandi mercanti nella formazione degli eserciti e del loro armamento, i conflitti sociali tra attori politici, come i grandi feudatari e le comunità cittadine, i modi di rappresentarsi dei principi nelle sfarzose architetture delle stalle e nella creazione di una nuova arte equestre legata all'ethos aristocratico del cortigiano.
38,00

Donne e religioni in Italia. Itinerari di ricerca

Donne e religioni in Italia. Itinerari di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 240

Le donne hanno sempre svolto un ruolo cruciale nelle religioni di tutto il mondo. Oggi i profondi cambiamenti in corso e l'attenzione rivolta alle disuguaglianze di genere riportano sempre più i temi femminili nell'agenda pubblica, nonché le tensioni e gli intrecci che caratterizzano il rapporto tra religione e questioni di genere. In particolare globalizzazione e immigrazione hanno causato un incremento della diversità di fedi. Questo libro si snoda tra riflessioni teoriche e indagini empiriche dedicate al ruolo delle donne nelle principali religioni presenti nel nostro paese: cattolicesimo, islam, chiesa ortodossa, protestantesimo, ebraismo, buddismo e induismo. Addentrandosi nella vita delle protagoniste - dalla preparazione del cibo all'organizzazione delle feste, dalla gestione della famiglia alla partecipazione ai riti - il volume coglie non solo le spinte innovative ma anche le tensioni, le resistenze, le ambiguità che emergono dagli studi sul campo. A partire dal caso italiano, le ricerche offrono una riflessione articolata su tematiche globali e fortemente attuali.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.