Guerini e Associati: Economia aziendale
Aeroporti e sviluppo. Il caso di Malpensa
Anna Gervasoni, Francesco Bollazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 161
Il volume intende fornire un contributo innovativo sui temi del ruolo e della più recente evoluzione del settore dei trasporti, con particolare attenzione al comparto aeronautico, e della rilevanza che la dotazione infrastrutturale può assumere nel processo di sviluppo socio-economico di un'area territoriale. Il lavoro prende avvio con una panoramica della più recente evoluzione del settore dei trasporti e delle sue "regole" a livello europeo, focalizzandosi sui progetti e sulle reti transeuropee e dedicando una particolare attenzione al comparto aeronautico. Nella seconda parte, il focus è puntato su una infrastruttura aeroportuale a vocazione internazionale, l'Aeroporto di Malpensa, nell'intento di evidenziare il contributo che una piattaforma di questa natura è in grado di fornire allo sviluppo socio-economico dell'area territoriale di riferimento. In conclusione, si presenta il quadro di sintesi della più recente normativa in tema di trasporto aereo, gestione aeroportuale e regolamentazione del settore. Dallo studio condotto, emerge con chiarezza il ruolo chiave che il settore dei trasporti è in grado di giocare nell'era moderna, in quanto elemento determinante per la competitività di ogni singolo sistema. Inoltre, appare altrettanto evidente come l'insediamento di infrastrutture strategicamente rilevanti in un'area geografica determini il sorgere di una serie di opportunità a elevato valore socio-economico per il territorio stesso, fungendo da vero e proprio motore di sviluppo.
La relazione rischio rendimento nel mercato del private equity e venture capital
Francesco Bollazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2008
pagine: 187
Il volume rappresenta un'analisi relativa alle specificità evidenziate, negli ultimi anni, dai rendimenti medi delle diverse tipologie di operazioni in capitale di rischio in due contesti notevolmente differenti, Europa e USA. Il lavoro, dopo una dettagliata analisi della letteratura nazionale e internazionale di riferimento per quanto attiene le caratteristiche, le peculiarità, le tipologie e gli strumenti dell'attività di investimento istituzionale in capitale di rischio, nonché le più importanti teorie che spiegano la relazione tra rischio e rendimento finanziario, presenta un'analisi empirica volta a individuare le specificità dei due mercati continentali più importanti (Europa e USA), nell'intento di comprendere le motivazioni alla base di situazioni ed evidenze così differenti. In conclusione, si propone la strutturazione di un modello in grado di spiegare, attraverso le molteplici variabili in grado di influenzare il rendimento di un'operazione, le ragioni alla base di rendimenti attesi coerenti o non coerenti con i profili di rischio a essi associati.
Venture capital e sviluppo economico
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2006
pagine: 140
Anna Gervasoni, presidente dell'Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital, illustra le condizioni concrete in cui il venture capital è determinante per lo sviluppo e l'innovazione in Italia. Un quadro interessante per il futuro dell'economia italiana e utile per tutti gli operatori del settore.
Percorsi evolutivi del marketing. Marketing internazionale. Marketing relazionale. Media, new media e marketing. Comunicazione business-to-business
Carolina Guerini, Antonella Bona, Anna Uslenghi
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 166
Le lacune del marketing management vennero alla luce soprattutto negli anni Ottanta e Novanta; tra i fattori a cui furono ricondotte le cause della relativa insoddisfazione nei confronti della letteratura tradizionale vi sono la globalizzazione della concorrenza e la diffusione delle tecnologie informatiche e delle potenzialità ad esse collegate. Tali fattori hanno favorito la riflessione critica nei confronti della letteratura di marketing, che ha condotto, da un lato, all'approfondimento della teoria tradizionale, dall'altro, alla formulazione di paradigmi alternativi. Il volume si sofferma proprio su questi aspetti con l'intento di offrire una guida metodologica e indicazioni aggiornate di riferimento.
Dall'idea all'impresa. Il ruolo degli incubatori
Anna Gervasoni
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 158
Gli incubatori di impresa sono società specializzate nel supportare l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali dalla fase d'ideazione fino alla realizzazione operativa. Questo studio illustra la recente esperienza italiana in termini differenziali con quella americana, ormai collaudata, mettendone in luce pregi e criticità. Oltre alla classificazione delle diverse tipologie d'impresa, delle loro specializzazioni e delle loro strategie d'intervento, l'autrice fornisce anche una serie di esempi di imprese realizzate che possono fungere da stimolo e sostegno per chi voglia avviare nuovi progetti imprenditoriali.
Le opportunità imprenditoriali. Come nascono, come si individuano, come si concretizzano
Carlo Salvato
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2003
pagine: 287
La seta si tinge di crisi? Strategie e modelli imprenditoriali nel distretto industriale di Como
Fernando Alberti
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2003
pagine: 333
Nell'ultimo decennio il distretto industriale di Como ha affrontato una grave crisi. Ciononostante, sono ravvisabili all'interno del distretto strategie, modelli imprenditoriali, architetture relazionali potenzialmente capaci di risollevarne le sorti. Nella prima parte del volume l'autore illustra l'evoluzione storica del distretto comasco, focalizzandosi sulle determinanti dell'attuale crisi. La seconda parte del libro è dedicata ad evidenziare il profilo dei principali operatori del distretto. Il libro si chiude con un'analisi strategica, che evidenzia punti di forza e di debolezza e direttrici strategiche da seguire per il futuro.