Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Trattato di diritto civile e commerciale

L'impresa di assicurazione e la distribuzione dei prodotti assicurativi

L'impresa di assicurazione e la distribuzione dei prodotti assicurativi

Giovanni Berti de Marinis

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XIV-564

Il mercato assicurativo è stato interessato, in tempi recenti, dalle importanti modifiche introdotte dalle direttive Solvency II ed IDD nonché dalle relative disposizioni di attuazione. Partendo da tali significative novità normative, che hanno di fatto cambiato il volto del comparto assicurativo, il volume analizza nella sua prima parte le specificità che caratterizzano l'impresa di assicurazione dal punto di vista dei requisiti patrimoniali, degli assetti organizzativi e dei controlli pubblicistici ai quali la stessa è sottoposta. Tale indagine viene svolta tentando di leggere il particolare statuto dell'impresa alla luce delle peculiarità del mercato assicurativo e degli interessi che tramite lo stesso l'ordinamento intende realizzare. Una volta esaminate le norme di settore applicabili all'industria assicurativa, l'attenzione si sposta sulle problematiche connesse alla distribuzione dei prodotti assicurativi nelle diverse fasi nelle quali si articola il rapporto distributore/cliente. Particolare attenzione viene riposta anche sulle disposizioni che sovrintendono la distribuzione dei prodotti di investimento assicurativi.
68,00
Gli enti del Terzo Settore. Profili civilistici

Gli enti del Terzo Settore. Profili civilistici

Andrea Fusaro

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 308

Il  d. l. vo 3 luglio 2017, n. 117(Codice del Terzo Settore- CTS) include le "categorie di enti del Terzo settore che hanno una disciplina particolare", purché non derogate e "in quanto compatibili" (art. 3), rinviando alle norme del Codice civile e alle relative disposizioni di attuazione , per quanto non previsto dal CTS. L'analisi del Codice del Terzo Settore mostra varie ispirazioni e segnala come esso sia ora allineato alle categorie giuridiche consegnate dalla tradizione, ora invece refrattario nei loro confronti. Gli Enti del Terzo Settore (ETS) sono tendenzialmente modellati sugli schemi consolidati di associazioni e fondazioni, salvo varianti ove si trovano perlopiù rispecchiate le acquisizioni della prassi, mentre talora sono stravaganti; Circa gli statuti talora emerge la conformità alla sedimentazione interpretativa maturata a margine dei modelli offerti dal codice civile e dalla legislazione in materia, altra volta invece affiorano scelte innovative. I commenti ai decreti legislativi 112 e 117 del 2017 ne hanno denunciato lacune e contraddizioni, come c'era da attendersi, considerando che i lavori hanno dovuto concludersi in anticipo rispetto ai tempi preventivati, in ragione della caduta del Governo affidatario della delega legislativa, quindi impedendo la rifinitura del testo. L'attesa nella pubblicazione del volume, che appare alcuni anni dopo l'approvazione dei testi legislativi in cui ha preso corpo inizialmente la riforma del Terzo settore, trova ragione sia nell'adozione differita e sgranata nel tempo dei numerosi provvedimenti attuativi, alcuni dei quali cruciali, sia nell'intento di raccogliere una pluralità di letture, inevitabilmente destinate ad apparire poco a poco.
50,00
La vendita

La vendita

Angelo Luminoso

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 1000

L'opera, muovendo dall'analisi dei diversi modelli traslativi affermatisi storicamente, illustra la disciplina della vendita nelle sue svariate tipologie, quali emergono dalle disposizioni del codice civile e dalle norme di provenienza europea, alla luce delle categorie dogmatiche elaborate dalla dottrina, delle applicazioni giurisprudenziali e, infine, delle prassi formatesi in questa materia. La trattazione della fisiologia e della patologia di questo contratto (aggiornata all'ultima direttiva Europea 2019/n. 771 e al recente codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) vuole offrire uno strumento utile sia allo studioso che al giurista pratico.
120,00
Gli assegni e gli altri mezzi di pagamento

Gli assegni e gli altri mezzi di pagamento

Guido Uberto Tedeschi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 1452

120,00
L'assicurazione della responsabilità civile

L'assicurazione della responsabilità civile

Sara Landini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 245

Il volume offre una sistemazione organica, estremamente completa e approfondita delle differenti polizze della responsabilità civile e dei sistemi di indennizzo. Il testo non manca riferimenti ad aspetti innovativi dalla cybersecurity, agli smart contracts, alle nuove tecnologie nella distribuzione e produzione sempre in una logica calata nel concreto dei problemi. L'opera analizza ancora le principali clausole delle polizze di assicurazione (claims made, gestione lite, massimo scoperto), le frodi all'assicurazione, la responsabilità civile da circolazione di veicoli; la responsabilità dei professionisti; la copertura della responsabilità erariale; fino ad analizzare la responsabilità civile degli infortuni sul lavoro anche con riguardo alle nuove emergenze nella sicurezza sul lavoro.
30,00
Le assicurazioni sulla vita

Le assicurazioni sulla vita

Paoloefisio Corrias

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: VIII-297

35,00
La trascrizione immobiliare. I trasferimenti e i vincoli

La trascrizione immobiliare. I trasferimenti e i vincoli

Pietro Boero

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XIV-692

85,00
Il possesso

Il possesso

Rodolfo Sacco, Raffaele Caterina

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XXXIV-512

Il volume, premesso un inquadramento del possesso nel sistema delle situazioni di appartenenza, analizza le fattispecie possessorie (possesso e detenzione), le lesioni del possesso e i rimedi, gli effetti extrapossessori del possesso (sul piano dei rapporti tra possessore e proprietario e dell'acquisto della proprietà). L'impianto delle precedenti edizioni è aggiornato alla luce dei nuovi contributi giurisprudenziali e dottrinali, con una particolare attenzione ai temi che hanno conosciuto sviluppi maggiormente significativi (dalla tutela possessoria del convivente more uxorio alla c.d. "vendita del possesso", dalla questione del merito possessorio al divieto del cumulo tra possessorio e petitorio).
70,00
L'interpretazione dei documenti normativi

L'interpretazione dei documenti normativi

Riccardo Guastini

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2004

pagine: 368

36,00
La responsabilità medica

La responsabilità medica

Enrico Antonio Emiliozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XIV-660

La responsabilità medica abbraccia variegate questioni che concernono l'esecuzione dei trattamenti diagnostici e terapeutici. Qualsiasi trattamento sanitario postula la tutela dell'autodeterminazione del paziente, la quale viene garantita dal preventivo consenso informato del soggetto che accede alle cure mediche o agli accertamenti diagnostici, previsto dalla legge 22 dicembre 2017, n. 219. La mancanza del consenso informato del paziente, oltre a costituire violazione dell'art. 32, comma 2, Cost., può rappresentare altresì la causa della lesione del diritto alla salute tutelato dal primo comma della stessa norma costituzionale. L'esecuzione non corretta del trattamento medico-sanitario può provocare la lesione del diritto alla salute del paziente, con le conseguenziali esigenze risarcitorie per il danneggiato. A tal fine la legge 8 marzo 2017, n. 24 ha qualificato la natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria mediante il rinvio agli istituti presenti nel codice civile della responsabilità extracontrattuale (art. 2043 c.c.) e della responsabilità contrattuale (art. 1218 c.c.). La qualificazione della responsabilità medica compiuta dal legislatore attraverso la l. 24/2017 riceve una particolare connotazione dalla giurisprudenza per quanto concerne il nesso di causalità tra la condotta e l'evento dannoso. La struttura sanitaria, il medico, l'operatore sanitario responsabili per la lesione della salute del paziente devono risarcire, ove provato dal danneggiato, il danno patrimoniale ed il danno non patrimoniale e, per la liquidazione di quest'ultimo, vengono adottati i criteri elaborati dalla giurisprudenza che hanno ricevuto il riconoscimento da parte del legislatore attraverso il codice delle assicurazioni private. La responsabilità medica deriva non solo dalla esecuzione non corretta di un trattamento sanitario che provochi un danno al paziente, ma anche dalla omissione che il medico compia rispetto ad una attività volta alla cura del paziente o alla diagnosi di una malattia. Tra i casi di emersione della responsabilità del medico per omessa diagnosi suscita particolare interesse quella che deriva dalle malformazioni o da patologie del feto che non sono state colpevolmente accertate. Strettamente connessa alla responsabilità medica è la responsabilità per i danni che derivano dalla somministrazione di vaccini e per le trasfusioni di sangue e di emoderivati, per la quale il legislatore al tradizionale rimedio risarcitorio affianca, al fine di rafforzare la tutela del danneggiato e per esigenze di solidarietà sociale, il diritto all'indennizzo.
70,00
La trascrizione immobiliare

La trascrizione immobiliare

Giorgio Baralis

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 602

La parte generale riesamina la canonica tripartizione della tipologia pubblicitaria, le connessioni, i problemi legati alla forte "tecnicità" della stessa. Rileva come l'ormai dominante concetto di "informazione" giustifica il comun denominatore di una "notizialità diffusa" per ogni tipo di pubblicità e ne illustra le relative conseguenze sia quanto alla sicurezza e verità delle segnalazioni sia quanto ai presidi a difesa. Enuclea principi sistematici speciali con un nuovo angolo visuale e ne indica la rilevanza. Giustifica la possibilità dogmatica, a volte, di soluzioni pubblicitarie diverse per una stessa fattispecie. Cerca di trovare un punto di equilibrio sistematico fra la codificazione 1942 e la successiva, torrentizia, legislazione speciale. Circostanzia casi di perduranti aporie, lacune, ma anche di inammissibili ipotesi di pubblicità ridondante. 
85,00
Il credito al consumo

Il credito al consumo

Gianfranco Liace

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 203

Il volume affronta l'argomento del credito al consumo nonché dei vari 'contratti collegati', tra cui quello di leasing e di cessione del quinto. Il tema viene messo costantemente in relazione con uno studio approfondito della giurisprudenza c.d. "diritto vivente" e della normativa sovranazionale. Il testo si cimenta anche nello studio del fenomeno di 'sovraindebitamento', il quale può costituire la causa della famosa cessione del quinto. In tale contesto viene posto sotto la lente di ingrandimento dello studioso del diritto il famoso Decreto governativo denominato "Sostegni bis".
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.