Felici: I cassetti
Viaggio in libreria. Dodici racconti ambientati a Firenze e dintorni
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2025
pagine: 144
Entri in libreria e viaggi. Con la tua sensibilità, in un modo spesso inconscio, rievochi emozioni passate sfogliando libri apparentemente nuovi. Lo sono perché editi per la prima volta, ma contengono storie che ci appartengono già e le facciamo nostre, con entusiasmo, partecipazione, commozione. La libreria è un luogo privilegiato dove si nascondono mille storie da raccontare. Gli autori presenti in questa raccolta attingono alla realtà, vera o presunta, delle librerie da loro scelte e ne tracciano delle linee immaginarie ma attendibili, perché i librai sono autentici e, forse, pure quanto è stato scritto in questi quattordici racconti, ambientati a Firenze e dintorni, che spaziano in ogni genere, dal romantico allo storico, dal giallo allo psicologico. Fino a quando ci sarà una libreria ci sarà una storia da scrivere e un lettore che, curiosando tra gli scaffali, avrà voglia di leggerla. Alla prefazione di Serena Bedini, seguono i racconti del curatore del volume Paolo Mugnai e degli altri autori: Alessandro Bini, Alessandro Ricci, Andrea Gamannossi, Bruno Confortini, Camilla Cosi, Enrico Zoi, Francesca Tofanari, Francesco Langianni, Gianmarco Ricci, Nicola Biagi, Paolo Ciampi, Sara Morandi, Silvia Meacci. Queste le librerie coinvolte nel progetto: Libreria Salvemini - Libreria Jane e Edward - Libreria Niccolini - Libreria Laura - Libreria Gioberti - Libreria Alzaia - Libreria On The Road - Libreria Leggermente - Libreria Claudiana - Libreria Feltrinelli In Via Cerretani - Libreria La Citè - Centrolibro Scandicci - Cartolibreria A Vicchio - Libreria Fortuna A Pontassieve.
La disgrazia di chiamarsi Lulù e altri imprevedibili racconti
Pierantonio Pardi
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2024
pagine: 112
Miscela eterogenea di racconti, ben diciassette, distribuiti su vari generi narrativi; si può suddividere questa silloge, usando una metafora teatrale, in due atti: nel primo nove racconti che spaziano dal racconto sentimentale all'intervista, dalla favola ironica, al racconto storico, da uno scenario surreale al dramma di un personaggio stufo di essere usato da scrittori frustrati e da qui il titolo della raccolta. Nel secondo atto, otto racconti in bilico tra il giallo e il noir, alcuni con sfumature horror, altri che ammiccano spudoratamente al trash e altri infine parodie comiche e dissacranti di certe strategie investigative e non manca neppure un clamoroso colpo di scena con tanto di sparatoria in una scuola.
Testimone il vino
Pierantonio Pardi
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2023
pagine: 180
Tra letture onnivore e bulimiche di Marx e Lenin, Gramsci e Dostoevskij, Sartre e Pavese e serate trascorse a bere nelle bettole e a sorbirsi con spirito masochista i cineforum dove si proiettavano i film di Bergman e Antonioni o le pellicole tragiche e soporifere provenienti dall'Europa comunista dell'est, tra interminabili riunioni di sezione e cortei più o meno pacifici, quello che trapela dalle pagine di questo romanzo è il racconto di uno spaccato generazionale di "comici, spaventati guerrieri" che oggi viaggiano sui settanta, che volevano fare la rivoluzione e che hanno vissuto in un'epoca, gli anni '70, contrassegnata da forti ideologie, da antitetici schieramenti (i rossi e i neri) da serate trascorse seduti sulle panchine a tirar l'alba, parlando dei massimi sistemi e di varie amenità. Ma è anche il racconto di una travagliata storia di complicate amicizie e di due diversi amori del protagonista verso due ragazze, una rivoluzionaria e l'altra piccolo-borghese, gestiti in modo schizofrenico e tragicomico, con un finale triste e solitario e come complice soltanto un fiasco di vino.
Radio abbraccio
Gianluca Toniolo
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2023
pagine: 156
Il protagonista del libro, un conduttore di programmi radiofonici serali, si confronta e si scontra talvolta con le vite, i pensieri, le gioie ed i dolori dei mille ascoltatori di Radio Abbraccio. Nel tempo delle notti passate in ascolto, piano piano si crea una condivisione di sentimenti, quasi una fusione, un abbraccio tra storie differenti che si alternano e che diventano poi spunto per pensieri a volte leggeri ed a volte profondi, per aprire mondi diversi ed alternativi e guardarli con altri occhi. Commozione, rabbia, ironia, tristezza, speranza sono i sentimenti che si alternano con un sempre maggiore affetto, vicinanza, empatia e rispetto. Un tentativo di ricercare con apparente leggerezza le profondità, le ruggini, le asprezze, le purezze di anime e di cuori, che a volte resistono con fatica e con rigidità mentale oppure si abbandonano al vento della vita con fiducia e fede, o con gioia o, invece, per assenza di forza e coraggio.
Arselle. Al Fortino di Boccadarno
Fabiano Corsini
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2020
pagine: 212
Il mare, il libeccio, il pesce, la fabbrica, gli attori che fanno il cinema a Tirrenia e che vengono a Marina a mangiare il "pasto di bordo". La vita del dopoguerra, così come si svolgeva nelle case del Fortino, il quartiere brulicante di operai del Cantiere e di tanta gente che si ingegnava a conciliare il pranzo con la cena. Arselle, cicale, muggini, una cucina che ricorda le emozioni che si mischiano con gli odori della pineta e della vernice fresca che a primavera si preparava ad accogliere i villeggianti. I licenziamenti del 1957 arrivano come un trauma che segna dolorosamente e per sempre quelle vite e questo paese. Il racconto è scandito dalla vicenda di Michele e della sua famiglia, con quella del Circolo "Il Fortino", dove un tavolo occupato da imperturbabili giocatori di carte segna il tempo che passa. Sullo sfondo, una Marina di Pisa struggente, ricordata con gli stessi accenti con i quali la descrisse nel 1952 Vittorio De Sica nel film "Stazione Termini".
Sayuki
Fausto Valtriani
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2017
pagine: 125
Ecco un libro consigliabile a tutti, grandi e piccini: una galleria di personaggi a quattro zampe attraverso la quale l'autore mette a nudo la sua anima. E se questa parola può generare equivoci, diciamo più semplicemente che svela la sua sensibilità, quindi la parte profonda di ciò che chiamiamo 'carattere'. In questo suo quarto libro, Fausto Valtriani analizza la vastissima gamma delle situazioni e delle conseguenti reazioni che il possesso di un cane può provocare in una famiglia o in una persona. Perché avere un cane significa anche cercare di carpirne i pensieri, interpretarne le reazioni, quindi, in questa quotidiana ricerca, arricchire un po' anche se stessi.
L'ultima fuga di Steve McQueen e altre storie
Athos Bigongiali
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2009
pagine: 134
Athos Bigongiali raccoglie in questo volume le sue storie, scritte tra il 2008 e il 2009. Alcune sono ambientate nella sua città (Pisa) e sono ispirate alla sua memoria personale. Altre, invece, sono frutto della fantasia e dell'invenzione. Con questi tredici racconti Bigongiali intende seguire un percorso artistico-letterario svolgendo il filo della memoria e, al contempo, fornire un'acuta riflessione sui tempi che stiamo vivendo. Ecco i titoli: "I boxers"; "Beati i penultimi"; "Il ritorno di Magda Alfieri"; "Mia adorata"; "Il libero e il catenaccio"; "Su a Volterra"; "C'era una volta la guerra"; "La convocazione"; "La vedova Zoltan"; "Lezione di mambo"; "Texas"; "L'ondata"; "L'ultima fuga di Steve McQueen".
Sauro
Fausto Valtriani
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2014
pagine: 108
"Gli occhi di Sauro, comunque, ridono. Perché si è divertito, è evidente. Perché è sopravvissuto, forse. Ma soprattutto perché il passato è davvero passato solo per chi non sa ricordarlo e condividerlo, per chi non sa tramandarlo nel gusto prezioso del racconto orale." "Sullo sfondo, sempre, la Capraia. La terra del ritorno, la terra dell'amore. Dell'unica donna che Sauro ha davvero amato: "Si chiamava Tina ed era bellissima"."
Arselle. Al Fortino di Boccadarno
Fabiano Corsini
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il mare, il libeccio, il pesce, la fabbrica, gli attori che fanno il cinema a Tirrenia e che vengono a Marina a mangiare il "pasto di bordo". La vita del dopoguerra, così come si svolgeva nelle case del Fortino, il quartiere brulicante di operai del Cantiere e di tanta gente che si ingegnava a conciliare il pranzo con la cena. Arselle, cicale, muggini, una cucina che ricorda le emozioni che si mischiano con gli odori della pineta e della vernice fresca che a primavera si preparava ad accogliere i villeggianti. I licenziamenti del 1957 arrivano come un trauma che segna dolorosamente e per sempre quelle vite e questo paese. Il racconto è scandito dalla vicenda di Michele e della sua famiglia, con quella del Circolo "Il Fortino", dove un tavolo occupato da imperturbabili giocatori di carte segna il tempo che passa. Sullo sfondo, una Marina di Pisa struggente, ricordata con gli stessi accenti con i quali la descrisse nel 1952 Vittorio De Sica nel film "Stazione Termini".
Faustobook
Fausto Valtriani
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2010
pagine: 178
Un libro scherzoso e irriverente, un diario scritto secondo le leggi di facebook: chiaro, semplice, comunicativo e familiare come una chiacchierata al bar sotto casa. I pensieri di Fausto Valtriani e dei suoi amici di facebook riempiono le pagine di questo volume fornendo la loro visione sulle piccole e sulla grandi cose: dalla pesca alla politica, dai puffi a Erasmo da Rotterdam, da Harry Potter a Alberto Moravia. E via dicendo e scherzando alla stessa stregua dei giullari di corte.