Edizioni Studio Tesi: Biblioteca universale
Antichi viaggi per mare. I peripli di Annone, Scilace di Carianda, Arriano e Rufo Festo Avieno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 2024
pagine: 184
“Periplo” è un nome usato in letteratura greca per indicare la descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione, talora con notizie etnografiche e sulle forme di vita politica e religiosa. Questa antologia, oggi introvabile, raccoglie i più noti peripli greci e fenici che riguardano itinerari marittimi costieri nel Mediterraneo, nel Mar Rosso, nel Mar Nero e nell’Atlantico, oltre le Colonne d’Ercole, fornendoci minuziosi resoconti, racconti delle terre costeggiate, delle distanze coperte, delle giornate di navigazione. Un affascinante spaccato delle conoscenze geografiche possedute dall’uomo tra il VI secolo a.C. e il IV secolo d.C.
Saggi sulle scienze occulte
Arthur Schopenhauer
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 2024
pagine: 252
Schopenhauer constata che la magia, come pure l’immaginazione, è radicata nell’uomo e, per spiegare i casi delle scienze occulte, ricorre alla “volontà” (il perno della sua filosofia). L’agente che produce incredibili effetti che sembrano andare contro le leggi naturali non è altro che la volontà – che sta per forza primordiale, impulso – che viene a coincidere con una intuizione intellettuale, una vera e propria facoltà della mente/anima che ci consente rappresentazioni intuitive senza stimoli esterni. I tre saggi raccolti in questo volume (“Magnetismo animale e magia”, “Sull’apparente intenzionalità del destino del singolo” e “Saggio sulla visione degli spiriti”) svelano questo campo di indagine poco noto del filosofo tedesco.
Lettere a un maggiordomo
Giacomo Casanova
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 2024
pagine: 198
Negli ultimi anni della sua vita, mentre era bibliotecario del conte di Waldstein nel castello di Dux (Repubblica Ceca), Casanova scrisse la sua autobiografia, “Histoire de ma vie”, e una serie di lettere con l’intento di distruggere il suo ultimo avversario, Georg Feltkirchner, maggiordomo del conte che lo ospitava, lettere che non furono mai spedite e che costituiscono un libretto in forma epistolare. Nelle sue pagine si riversano i rigurgiti amari di una vita ormai goduta, i ricordi e la consapevolezza della fine imminente ma, tra le righe, si possono anche riconoscere la sua riluttanza ad accettare la vecchiaia, il suo carattere irriducibile e la sua indomita vitalità. Prefazione di Piero Chiara.
Il bambino prodigio e altri racconti
Thomas Mann
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 2023
pagine: 146
Otto racconti in cui il lettore percepisce la nascita del destino di scrittore di Thomas Mann. In questi brevi componimenti, egli dà vita a una vivace galleria di personaggi che in futuro animeranno il suo mondo poetico. Anche i temi affrontati ci riportano ai motivi caratteristici della vastissima produzione dell’autore tedesco: l’uso di elementi autobiografici, la drammatica dicotomia tra arte e vita, il contrasto tra il desiderio di esperienze forti e la profonda disillusione per la vita. Accanto al racconto che dà il titolo alla raccolta, nel libro compaiono: “La volontà di essere felici”, “La delusione”, “Tobias Mindernickel”, “L’armadio”, “La via per il cimitero”, “Dal profeta” e “Un’ora difficile”.
Considerazioni attuali sulla guerra e la morte
Sigmund Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 2023
pagine: 132
Un breve scritto del 1915 in cui il padre della psicanalisi riflette sul perché della guerra che fa riaffiorare “gli impulsi primitivi, selvaggi e malvagi”, ai quali l’uomo ha rinunciato per entrare nel mondo civile. Di fronte agli orrori della guerra non dobbiamo sentirci delusi nei confronti del genere umano che è caduto così in basso perché, in realtà, sempre sotto scacco delle sue pulsioni egoistiche, non è mai salito così in alto come pensiamo. Similmente l’inconscio, al cospetto della morte, è scisso tra il rifiuto di rappresentarsi la propria fine – e il conseguente senso di piacere quando muore l’estraneo-nemico – e il dolore per la morte di una persona amata.
Storia di una controttava e altri racconti
Boris Pasternak
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 2021
pagine: 208
“Storia di una Controttava e altri racconti” è un libro in prosa poetica, dove la vita, la natura e soprattutto i sentimenti, ricadono sotto la lente di un potente microscopio. Il racconto “Storia di una controttava”, scritto probabilmente intorno al 1913, si ispira ai ricordi dei viaggi in Germania compiuti dalla famiglia Pasternak negli anni precedenti. “La fanciullezza di Ženja Ljuvers” (1918) descrive la vita interiore e le emozioni di una giovinetta nel delicato passaggio tra infanzia e vita adulta. “Il tratto di Apelle” (1915) è un racconto giovanile sui generis scritto in forma dialogica il cui protagonista è Heinrich Heine, il famoso poeta tedesco. In “Lettere da Tula” (1918) il protagonista medita sulle forme e sulle ragioni dell’arte e su chi si fa chiamare artista.
L'uccello maculato
William Butler Yeats
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 2021
pagine: 224
Lo scrittore ci conduce, con il suo secondo romanzo, nel misterioso reame delle fate irlandesi. Lungi dall’essere creature benigne, pronte a soddisfare i desideri umani, le fate si identificano con gli spiriti inquieti dei defunti o con gli angeli cacciati dal cielo. Nonostante all’inizio l’autore si fosse prefissato di scrivere un’opera realistica, la sua narrazione si mescola a elementi autobiografici e risente di un certo estetismo fin de siècle, che tende a rivalutare il mistero, il sogno, l’irrazionale: il risultato è un realismo anomalo, decadente, incline al simbolismo esoterico e fantastico, tematiche che anticipano la maturità artistica di Yeats. “L’uccello maculato” è una tappa fondamentale dell’itinerario artistico del celebre poeta dublinese.
Sul libero arbitrio
Erasmo da Rotterdam
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 2021
pagine: 128
Coinvolto suo malgrado nella disputa sul libero arbitrio, Erasmo da Rotterdam in questo libro affronta la polemica con l'umiltà dello studioso. La libertà umana per Erasmo è libertà di salvarsi. Ma la salvezza è soprattutto quella della dignitas homini e del suo valore. Anticipatore dei temi della Riforma, lontano da una disputa di natura religiosa, questa Opera è un grande contributo umanistico a una causa morale. «A differenza di Lutero – osserva nella Prefazione Sergio Quinzio – Erasmo, pur credendo nel Vangelo che insegna a vivere semplicemente obbedendo a Cristo, è un dotto che non rinuncia alla cultura... Forse la nota più profonda della coscienza erasmiana sta nella divisione fra la sua coscienza di dotto e la sua coscienza di cristiano: qui sta la sua modernità». Il concetto filosofico e teologico di libero arbitrio ha implicazioni in campo religioso, etico, scientifico e nel diritto. Lutero aveva fatto propria la teoria della predestinazione negando la capacità di scegliere liberamente, mentre Erasmo dice che il libero arbitrio non è stato distrutto completamente dal peccato originale e che, senza un minimo di libertà da parte dell’uomo, la giustizia e la misericordia divine diventano prive di significato.
L'uomo con molti libri e altri racconti
Hermann Hesse
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 2021
pagine: 128
Scritti tra il 1904 e il 1918, i sei racconti raccolti nel volume "L'uomo con molti libri" racchiudono molti dei temi più cari di Hermann Hesse: il passaggio dall' adolescenza alla maturità, il distacco dalla famiglia, la nostalgia per l'infanzia, l'amore per il viaggio, l'amicizia e, soprattutto, il rapporto tra menzogna e verità, fra illusione soggettiva e realtà. Presentazione di Giorgio Cusatelli.
Le 95 tesi
Martin Lutero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il libro raccoglie Le 95 tesi luterane contro la vendita delle indulgenze e i poteri del Papa, dalla pubblicazione delle quali si fa convenzionalmente iniziare il cammino della Riforma Protestante. Vuole la tradizione che il 31 ottobre 1517 il monaco (o più probabilmente i suoi studenti, addirittura all’insaputa del maestro) abbia affisso sul portale della cattedrale di Wittenberg le 95 tesi in latino riguardanti il valore e l’efficacia delle indulgenze. Secondo una prassi consolidata ormai da tempo, papa Leone X decise la vendita delle indulgenze per finanziare la ricostruzione della basilica di S. Pietro. La vendita delle indulgenze comportava la cancellazione dei peccati e quindi la certezza di andare in paradiso dopo la morte. Le indulgenze vennero vendute in tutta la Germania e in altri paesi europei. Grandi banchieri, come i Fugger di Augusta, fin dal tempo di Papa Alessandro VI avevano a Roma un'agenzia specializzata per questo tipo di transazione. Lutero si sentì in dovere d'intervenire contro questa consuetudine che manifestava in modo eclatante la corruzione della Chiesa e l’allontanamento dai principi del Vangelo, prassi che nulla aveva a che fare con la spiritualità cristiana e i fedeli in cerca di redenzione. La critica ai costumi corrotti della Chiesa dilagò in tutta Europa e giunse fino a Roma, con la conseguenza epocale di scoperchiare lo scandalo in corso nella Chiesa cattolica ed avviare la Riforma luterana. Il severo monaco agostiniano, professore di teologia nella piccola e recente – XVI secolo – università di Wittenberg viveva una religiosità di tipo medioevale e non condivideva la crisi della religiosità tradizionale, tipica di una cultura rinascimentale che non gli apparteneva: era un uomo del passato e viveva la fede come i suoi antenati. Si può dire che si trovò a essere l’inconsapevole elemento catalizzatore di un enorme fenomeno storico. Affermando la libertà della fede da ogni imposizione dogmatica, egli fu anche un uomo del mondo moderno, in quanto espresse la fede nella sua purezza come aveva appreso dalla Bibbia. In questo libro vengono proposte le famose 95 tesi luterane sulle indulgenze e altri due testi fondamentali della storia cristiana, che Lutero scrive poco dopo in circostanze diverse: Della Libertà del Cristiano - De libertate Christiana e Sulla prigionia babilonese della Chiesa - De captivitate Babylonica Ecclesiae. Il primo è un breve scritto incentrato sulla esclusiva necessità della fede, dalla quale le stesse opere buone conseguono, viene considerato da molti come l'esposizione più efficace di ciò che per il monaco è l'essenziale della fede cristiana. Il secondo è un fondamentale manifesto teologico. Trattando dei sacramenti, che il monaco riduce a tre - battesimo, penitenza, eucarestia - esso contiene l'originalità dei principi luterani e con essa il distacco dalla tradizione ecclesiastica. L’esaustiva presentazione di Sergio Quinzio, l’ampia nota biografica e le copiose note rendono questo libro fruibile dal vasto pubblico.
Storie e leggende degli alberi
Jacques Brosse
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 2020
pagine: 256
Nel libro “Storie e Leggende degli Alberi” l'autore Jacques Brosse racconta la vita e l'amore per la natura. Gli alberi dei boschi, quelli dei nostri frutteti e dei nostri parchi hanno una storia lunghissima: essa ha lasciato nel folklore tracce che presto svaniranno, perché stiamo perdendo il rispetto che i nostri antenati avevano per loro. Se vogliamo evitare il massacro che minaccia le nostre foreste, dobbiamo ritrovarlo. Questo libro è nato perciò da una necessità che si fa di giorno in giorno più pressante: riconoscere il ruolo essenziale degli alberi nella vita della Terra, nella nostra e anche nel nostro inconscio, rammentarsi le loro leggende, quindi le loro virtù, è il modo migliore per salvarli. Albero dopo albero, Brosse elabora in questo testo un’accattivante panoramica delle piante ad alto fusto, moltiplicando le diramazioni fino a toccare le più svariate discipline e spingendo il più a fondo possibile le radici storiche della sua ricerca. E' un'opera questa dall’afflato ecologista che dà di una cinquantina di piante una lettura storica, linguistica, terapeutica, botanica e folkloristica. Uno scrivere che accoppia al rigore scientifico la poeticità delle descrizioni, che sa sposare la seduzione del mito alla piacevolezza dell’aneddoto, che si fa racconto, indagine, scoperta, iniziazione. Presentazione di Leonardo Sciascia.
Gli anni della psicanalisi
Giorgio Voghera
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 2020
pagine: 264
Il fecondo e cosmopolita milieu triestino tra le due guerre nel ritratto dei suoi protagonisti: Umberto Saba, Edoardo Weiss, Roberto Bazlen, Giorgio Fano, Giulio Camber Barni, Italo Svevo, Giani Stuparich e altri. Accanto ai personaggi il libro accoglie la questione del rapporto tra psicanalisi e cultura letteraria e quella del ruolo dell'elemento ebraico. L'intento "documentario" e la vivace testimonianza di un'intensa esperienza personale animano i diversi saggi che compongono il libro.