Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

edizioni Dedalo: SottoInchiesta

Ritorno al nucleare. Soldi, guerre, rischi e promesse della nuova corsa all'atomo

Ritorno al nucleare. Soldi, guerre, rischi e promesse della nuova corsa all'atomo

Elena Stramentinoli, Luigi Mastropaolo

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2023

pagine: 144

L'energia nucleare è entrata a far parte della "tassonomia verde europea", insieme a pale eoliche e pannelli solari: una decisione cruciale che dà il via libera agli investimenti privati e pubblici per la costruzione di nuove centrali. Nel mix di fonti energetiche che ci dovrà portare a un'Europa a emissioni zero entro il 2050, il nucleare civile potrà giocare ancora un ruolo. C'è chi sostiene che l'Italia deve riprendere il suo cammino verso il nucleare, interrotto con il referendum del 1987. Ma quali sarebbero le tecnologie da importare? Quanto costa costruire ex novo una centrale nucleare e quanto tempo ci vuole? A che punto è nel mondo la difficile, costosa e pericolosa gestione delle scorie? Ritorno al nucleare risponde a tutte queste domande ricostruendo l'intera filiera del nucleare, partendo dalle grandi miniere di uranio del Kazakistan, passando per i processi di lavorazione che portano alla produzione delle barre di uranio, fino ad analizzare le principali centrali oggi esistenti e i progetti per i futuri reattori di IV generazione. La partita geopolitica attorno al nucleare civile non è meno feroce di quella del petrolio e del gas. Prefazione Riccardo Iacona.
18,00
Mal di plastica. Verità e bugie sul materiale che ha sommerso il mondo ed è entrato nel nostro sangue

Mal di plastica. Verità e bugie sul materiale che ha sommerso il mondo ed è entrato nel nostro sangue

Daniela Cipolloni, Teresa Paoli, Paola Vecchia

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2023

pagine: 176

I rifiuti di plastica sono destinati a triplicare entro il 2060, e solo il 10% della plastica prodotta globalmente viene riciclata. I dati non lasciano dubbi: è urgente un trattato globale sulla plastica dell’ONU, giuridicamente vincolante, che fermi le drammatiche conseguenze dell’inquinamento. "Mal di plastica" è un viaggio-inchiesta tra gli aspetti più sconosciuti dell’inquinamento da plastica. Dalla dispersione della materia prima di cui sono fatti tutti gli oggetti di plastica – i nurdles, nella prima fase di produzione – al contributo che il ciclo di vita della plastica dà in termini di CO2 alle emissioni globali. Dalla difficoltà di riciclare imballaggi progettati male, allo scandalo dei rifiuti di plastica esportati dall’Europa per essere riciclati, e invece ritrovati in discariche informali o bruciati illegalmente. Non solo, questo libro racconta l’inquietante presenza, già oggi, di microplastiche nel corpo umano, con le più recenti ricerche in campo internazionale. Esistono delle soluzioni efficaci per aumentare la quota di riciclo di questa onnipresente materia prima? O è il caso di ripensare tutto il sistema e ridurre drasticamente l’utilizzo della plastica per i prodotti usa e getta?
18,00
Il polmone blu. Salvare gli oceani per combattere il riscaldamento globale

Il polmone blu. Salvare gli oceani per combattere il riscaldamento globale

Alessandro Macina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2023

pagine: 168

Un respiro su due lo dobbiamo all'oceano. È lui a produrre la metà dell'ossigeno del pianeta. E gli oceani sono stati finora i nostri migliori alleati nella lotta ai cambiamenti climatici, assorbendo un terzo dei gas serra e il 90% del calore prodotto dalle attività umane. Se il riscaldamento globale non è ancora fuori controllo, è perché gli oceani ci stanno salvando da condizioni di vita insostenibili. Ma il prezzo è altissimo: riscaldamento e acidificazione delle acque, perdita di biodiversità e produttività. Per quanto ancora potremo andare avanti così? Eventi estremi sempre più intensi e frequenti, e innalzamento del livello dei mari sono solo un acconto di quello che potrebbe succedere nei prossimi decenni. Un viaggio nel "polmone blu" del pianeta tra inchieste, interviste esclusive e reportage da tutto il mondo: l'Artico, le grandi città costiere degli Stati Uniti, il Mediterraneo sempre più caldo, Venezia. Non diamo per scontato nulla, non esiste un pianeta B.
18,00
Il futuro elettrico. Sfide tecnologiche, costi e speranze della transizione energetica

Il futuro elettrico. Sfide tecnologiche, costi e speranze della transizione energetica

Marcello Brecciaroli, Giuseppe Laganà

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2022

pagine: 176

La guerra in Ucraina ha reso evidente quanto sia urgente sostituire l’uso di risorse fossili con energie rinnovabili, non solo per abbattere drasticamente l’emissione di CO2 in atmosfera, ma anche per non dipendere più dai Paesi produttori di carbone, petrolio e gas come la Russia. Torna così di grande attualità l’obiettivo fissato dall’Unione Europea di raggiungere la neutralità climatica nel 2050 e l’elettrificazione è una delle soluzioni su cui l’Europa sta puntando di più. Il futuro elettrico racconta la grande sfida internazionale – scientifica e industriale – e la dura competizione geopolitica per accaparrarsi il “nuovo petrolio”: litio, cobalto, terre rare, materie prime indispensabili per produrre gli strumenti della transizione energetica (batterie, motori elettrici, pale eoliche, pannelli fotovoltaici). Un libro inchiesta che segue sul campo questa rivoluzione necessaria, mettendone in luce il potenziale, i rischi e le resistenze di una parte di mondo che non vuole cambiare. L’Europa e l’Italia saranno pronte per questo cruciale appuntamento con l’energia del futuro? Il volume ha una prefazione di Riccardo Iacona.
18,00
Bit Economy. La grande scommessa delle criptovalute, tra libertà e speculazione

Bit Economy. La grande scommessa delle criptovalute, tra libertà e speculazione

Andrea Vignali, Raffaele Marco Della Monica

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2022

pagine: 176

Da quando è stato inventato nel 2008 come risposta alla crisi finanziaria che ha distrutto l’economia del mondo, il bitcoin è arrivato a valere fino a 69000 dollari e sono nate altre 20000 criptovalute che hanno raccolto sul mercato fino a 3000 miliardi di dollari. Ma a novembre 2022 FTX, una delle più grandi “banche” di criptovalute al mondo, è fallita, con perdite superiori ai 10 miliardi: 100000 investitori sul lastrico, la “Lehman Brothers” delle monete virtuali. La criptofinanza è davvero la nuova alternativa al circuito bancario o rischia di ripetere gli stessi errori? Come stanno reagendo le autorità bancarie del mondo a questo vero e proprio attacco alla loro sovranità monetaria? Le criptovalute, negli anni, hanno conquistato il mercato dell’arte, dello sport, della moda, sono diventate persino la moneta ufficiale di una nazione, il Salvador. Ma vengono anche usate nel mercato illegale per riciclaggio, truffe, evasione fiscale, traffici di droga e armi. Un’intera economia che la crisi di novembre 2022 ha messo seriamente in pericolo. È la fine della nuova Bit Economy o solo l’inizio di un nuovo ciclo per le monete digitali? Il volume ha una prefazione di Riccardo Iacona.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.