Zanichelli

L'ora di versione. Volume unico. Per le Scuole superiori
24,81
Sensazione & percezione

Sensazione & percezione

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2023

pagine: 464

55,00
Unitutor. TOLC Medicina 2023. Test di ammissione per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria

Unitutor. TOLC Medicina 2023. Test di ammissione per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria

Fatima Longo, Alessandro Iannucci

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 1376

Unitutor ti aiuta a: studiare tutta la teoria che serve per superare il test di ammissione; visualizzare i concetti fondamentali con le immagini a colori e gli esempi svolti; collegare i quiz con la teoria necessaria per risolverli; risolvere i quiz con gli spunti per la soluzione; esercitare online le conoscenze e le strategie acquisite. Nel libro: 215 lezioni a colori: 41 di logica, 30 di chimica, 72 di biologia, 23 di matematica, 31 di fisica e 18 di cultura generale; 290 esempi svolti; consigli pratici e strategie di calcolo e memorizzazione per affrontare il test; 3000 quiz divisi per lezione e in ordine di difficoltà, con spunti per la soluzione; 139 video da attivare anche con la realtà aumentata. Nel sito online.zanichelli.it/unitutor/medicina: le prove di ammissione 2022 commentate; 18 video con consigli pratici per affrontare il test, pillole di teoria e quiz risolti; 20 videoesercizi di logica; 74 animazioni di biologia, chimica, fisica e matematica; 27 animazioni di biologia in inglese; 20 linee del tempo interattive di storia e gli aggiornamenti di attualità; i glossari di biologia e chimica, i formulari di fisica e matematica; i quiz di tipo Cambridge. Nel sito zte-unitutor.zanichelli.it: il simulatore per creare un numero illimitato di simulazioni, anche personalizzate, con punteggio e cronometro; 8200 quiz per l'allenamento in logica, biologia, chimica, fisica, matematica e cultura generale, divisi per argomento, con feedback «Hai sbagliato, perché...». Puoi rispondere anche con lo smartphone. Nell'ebook online e offline trovi le prove di ammissione 2022 commentate, oltre a tutte le pagine del libro da sfogliare, i link ai quiz interattivi e ai video. In sintesi: Per TOLC-MED e TOLC-VET; simulazioni illimitate online; 215 lezioni di teoria a colori 3000 quiz risolti; 139 video e 8200 quiz interattivi.
61,50
Principi di microeconomia

Principi di microeconomia

N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 400

L'ottava edizione italiana di Principi di microeconomia rispecchia il dibattito in corso su come insegnare oggi economia nei corsi universitari e come condurre la ricerca per sviluppare nuove conoscenze in ambito economico. L'aggiornamento più importante riguarda le teorie economiche eterodosse, trattate nel Capitolo 19, quali la teoria della complessità economica (cioè lo studio di sistemi economici che non convergono a un ciclo limite o non sono soggetti a semplice espansione o contrazione dovute a fattori endogeni), il ruolo delle istituzioni nel comportamento economico e l'economia femminista, che tiene conto di differenze e interazioni di genere nelle teorie economiche mainstream. Il Capitolo 18 fornisce inoltre un quadro di base aggiornato su economia dell'informazione ed economia comportamentale. Come nelle edizioni precedenti sono proposte, nelle rubriche e nel testo principale, molte situazioni legate alla vita di ogni giorno, poiché non poche scelte che operiamo abitualmente sono decisioni economiche al pari degli interventi di politica monetaria sui tassi di interesse o delle scelte di investimento delle imprese, e per fare la scelta più vantaggiosa è necessario conoscere i principi dell'economia: la decisione giusta è spesso controintuitiva. Gli esempi e le schede Analisi di un caso e Prima pagina forniscono un contesto alle teorie e alle trattazioni esposte nel testo, mentre le schede Post scriptum offrono una serie di approfondimenti teorici. Gli articoli di giornale riportati nelle schede Prima pagina sono accompagnati da domande ideate per incoraggiare chi legge a sviluppare uno spirito critico. Le sezioni Verifica l'apprendimento, alla fine di ciascun paragrafo, e Riepilogo, Domande di ripasso, Problemi e applicazioni, alla fine di ogni capitolo, sono occasioni di ripasso e autoverifica. N. Gregory Mankiw è professore di Economia alla Harvard University ed è stato, dal 2003 al 2005, presidente del Council of Economic Advisors per la Presidenza degli Stati Uniti. È autore di Principi di economia per l'impresa (2015), Macroeconomia (2015), L'essenziale di economia (2021) e Principi di economia (2022), tutti presenti nel catalogo Zanichelli. Mark P. Taylor è preside della Business School dell'Università di Warwick e professore di Finanza internazionale. È coautore, con N. Gregory Mankiw, anche di Principi di economia per l'impresa (2015), Macroeconomia (2015), L'essenziale di economia (2021) e Principi di economia (2022). Le risorse multimediale: online.universita.zanichelli.it/mankiw-micro8e A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con ebook: Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all'ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L'ebook si legge con l'applicazione Booktab, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android). L'accesso all'ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
43,00
Principi di economia

Principi di economia

N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 760

L'ottava edizione italiana di Principi di economia rispecchia il dibattito in corso su come insegnare oggi economia nei corsi universitari e su come condurre la ricerca per sviluppare nuove conoscenze in ambito economico. L'aggiornamento più importante riguarda le teorie economiche eterodosse, trattate nel Capitolo 19, quali la teoria della complessità economica (cioè lo studio di sistemi economici che non convergono a un ciclo limite o non sono soggetti a semplice espansione o contrazione dovute a fattori endogeni), il ruolo delle istituzioni nel comportamento economico e l'economia femminista, che tiene conto di differenze e interazioni di genere nelle teorie economiche mainstream. Il Capitolo 18 fornisce inoltre un quadro di base aggiornato su economia dell'informazione ed economia comportamentale. Infine il Capitolo 34 è dedicato al futuro dell'Unione Europea e all'impatto della Brexit. Come nelle edizioni precedenti sono proposte molte situazioni legate alla vita di ogni giorno, poiché non poche scelte che operiamo abitualmente sono decisioni economiche al pari degli interventi di politica monetaria sui tassi di interesse o delle scelte di investimento delle imprese, e per fare la scelta più vantaggiosa è necessario conoscere i principi dell'economia: la decisione giusta è spesso controintuitiva. Gli esempi e le schede Analisi di un caso e Prima pagina forniscono un contesto alle teorie e alle trattazioni esposte nel testo, mentre le schede Post scriptum offrono una serie di approfondimenti teorici. Gli articoli di giornale riportati nelle schede Prima pagina sono accompagnati da domande ideate per incoraggiare chi legge a sviluppare uno spirito critico. Le sezioni Verifica l'apprendimento, alla fine di ciascun paragrafo, e Riepilogo, Domande di ripasso, Problemi e applicazioni, alla fine di ogni capitolo, sono occasioni di ripasso e autoverifica. N. Gregory Mankiw è professore di Economia alla Harvard University ed è stato, dal 2003 al 2005, presidente del Council of Economic Advisors per la Presidenza degli Stati Uniti. È autore di Principi di economia per l'impresa (2015), Macroeconomia (2015), L'essenziale di economia (2021) e Principi di microeconomia (2022), tutti presenti nel catalogo Zanichelli. Mark P. Taylor è preside della Business School dell'Università di Warwick e professore di Finanza internazionale. È coautore, con N. Gregory Mankiw, anche di Principi di economia per l'impresa (2015), Macroeconomia (2015), L'essenziale di economia (2021) e Principi di microeconomia (2022). Le risorse multimediali: online.universita.zanichelli.it/mankiw-principi8e A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con ebook: Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all'ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L'ebook si legge con l'applicazione Booktab, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android). L'accesso all'ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
77,80
Biologia molecolare della cellula

Biologia molecolare della cellula

Harvey Lodish, Arnold Berk, Chris Kaiser

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 1200

Oggi è possibile studiare le proteine a livello molecolare, conoscere con rapidità la sequenza di molecole di DNA ed RNA, modificare i genomi con elevata precisione e coltivare in vitro molti tipi di cellule, tessuti e organoidi. Raccogliere questo fermento scientifico e tradurlo in un percorso didattico avvincente e accessibile, in grado di formare i ricercatori e le ricercatrici di domani, è l'obiettivo di questo libro. Biologia molecolare della cellula permette di comprendere i processi di base della biologia cellulare e molecolare e misurarne le prospettive nel campo della salute umana, con un approccio pragmatico e coinvolgente. Per ogni argomento si parte da una visione generale, quindi si analizzano i singoli aspetti attraverso esempi recenti tratti dalla letteratura scientifica, illustrandone spesso anche i risvolti medici e le prospettive terapeutiche. Convinti che la comprensione della materia passi anche dalla capacità di assorbire e far proprio il metodo della ricerca, autori e autrici hanno posto grande enfasi sui metodi e sull'analisi dei risultati di laboratorio; ne sono testimonianza le centinaia di Figure sperimentali, che riportano e analizzano dati derivati da esperimenti cruciali, stimolando la capacità di analisi critica. Il testo, inoltre, sottolinea gli aspetti innovativi e trasversali della disciplina attraverso: le fotografie ottenute con la microscopia elettronica ad alta definizione che, unite ai modelli di strutture proteiche con dettaglio amminoacidico, permettono di capire a livello molecolare i singoli eventi descritti; i collegamenti con la clinica e la biologia vegetale, indicati dalle icone del caduceo e della foglia; un riepilogo per punti al termine di ogni paragrafo, che aiuta a collegare gli argomenti trattati. Infine, inquadrando con l'app Guarda! l'icona posta all'inizio di ogni capitolo, è possibile visualizzare oltre 170 video di biologia cellulare sullo smartphone e accedere ai quiz interattivi. Harvey Lodish è professore di Biologia e Ingegneria biologica al MIT, Boston. Arnold Berk è professore di Biologia cellulare e molecolare alla University of California, Los Angeles. Chris A. Kaiser è professore di Genetica al MIT, Boston. Monty Krieger è professore di Biologia, Fisiologia umana e Biologia cellulare al MIT, Boston. Anthony Bretscher è professore di Biologia cellulare alla Cornell University, New York. Hidde Ploegh è ricercatore in Medicina cellulare e molecolare al Boston Children's Hospital. Kelsey C. Martin è professoressa di Chimica biologica e Psichiatria alla University of California, Los Angeles. Michael B. Yaffe è professore di Scienze al MIT, Boston. Angelika Amon è stata professoressa di Biologia al MIT, Boston. Le risorse multimediali: online.universita.zanichelli.it/lodish4e A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con ebook: Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all'ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L'ebook si legge con l'applicazione Booktab, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android). L'accesso all'ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
156,00
Viaggio nel calcolo infinitesimale. Un'avventura matematica dalla mela di Newton alla chitarra elettrica

Viaggio nel calcolo infinitesimale. Un'avventura matematica dalla mela di Newton alla chitarra elettrica

David Acheson

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 224

Un viaggio che, tra una derivata e un limite, porta a tante applicazioni inaspettate del calcolo infinitesimale, dalle corde della chitarra alle previsioni del tempo. L'universo che ci circonda è in continuo cambiamento. Per questo in matematica applicata, in fisica e in ingegneria è spesso fondamentale studiare la variazione di una grandezza nel tempo.Lo strumento matematico che descrive come varia una funzione è il calcolo infinitesimale. Ecco perché il suo sviluppo, attribuito a Newton e Leibniz, è considerato una pietra miliare nella storia della scienza. Ma la storia del calcolo infinitesimale è anche una grande avventura matematica, ricca di colpi di scena e di applicazioni inaspettate: un viaggio che porta a capire come funzionano gli aerei supersonici, le chitarre elettriche e le previsioni del tempo.
15,00
Il Morandini 2022. Dizionario dei film e delle serie televisive

Il Morandini 2022. Dizionario dei film e delle serie televisive

Laura Morandini, Luisa Morandini, Morando Morandini

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 2160

Questa confezione comprende il Morandini 2023, un fascicolo di aggiornamento con più di 250 film usciti sul mercato italiano dall'estate 2021 fino all'estate 2022 e oltre 150 schede nuove sulle serie televisive e film della Mostra del cinema di Venezia 2022. Nella versione digitale, che contiene tutti gli aggiornamenti dell'ultima stagione cinematografica, trovano posto altri 10.000 film, 950 cortometraggi e 7000 immagini di scena o locandine. Di ogni film, oltre al titolo italiano, l'opera dà: titolo originale, Paese di produzione, anno d'uscita, regista, interpreti principali, una sintesi della trama, una concisa analisi critica, durata, suggerimenti sull'opportunità di visione per i ragazzi, indicazione grafica sul giudizio della critica (da 1 a 5 stellette) e, unico nel panorama editoriale, sul successo di pubblico (da 1 a 5 pallini).
46,00
Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra

Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra

Annalisa Cherchi, Susanna Corti

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 168

Il clima del 2050 dipende dalle scelte di oggi. Per questa data, la temperatura media globale avrà superato la soglia di 1,5 gradi in più rispetto alla seconda metà dell'Ottocento. Quali conseguenze ci aspettano? I modelli climatici ci aiutano a costruire proiezioni di possibili scenari futuri e a prendere decisioni consapevoli. Le leggi che descrivono il clima, dalla meccanica alla termodinamica, sono note da secoli. Ma il clima, come il meteo, è un sistema complesso, in cui le variabili interagiscono tra loro e si influenzano a vicenda. Per studiare i cambiamenti climatici, oggi la scienza usa computer sempre più potenti, capaci di elaborare grandi quantità di dati e creare simulazioni sempre più realistiche. Dalla fisica e dalla matematica del clima, agli strumenti per prevedere gli impatti globali e locali, questo libro è una guida per capire il lavoro di chi fa ricerca dietro ai grafici e alle sigle che rimbalzano sui media, compresa la «missione» più difficile: comunicare i dati ai decisori politici.
13,00
Metodi matematici per le scienze applicate

Metodi matematici per le scienze applicate

Cinzia Bisi, Rita Fioresi

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 208

Metodi matematici per le scienze applicate si pone l'obiettivo di dare a chi studia basi solide per il calcolo differenziale e integrale, e allo stesso tempo mostrare quanto siano potenti le applicazioni di questa elegante teoria alle scienze biologiche, chimiche e più in generale alle scienze applicate. Insieme a una trattazione rigorosa, che comprende definizioni, enunciato dei risultati e dimostrazioni, le autrici prendono in esame esempi concreti in cui l'efficacia della teoria risulti manifesta, quali lo studio dell'evoluzione temporale di un'epidemia, oppure l'andamento della concentrazione nel sangue di un farmaco somministrato per via endovenosa. Il primo capitolo offre spunti che motivano allo studio e un ripasso delle nozioni di base, come raccordo con la scuola secondaria. I capitoli 2, 3 e 4, su limiti, derivate e integrali, costituiscono il cuore di questo libro e di ogni corso di matematica di base. I capitoli 5 e 6 propongono, a chi vuole approfondire, applicazioni importanti del calcolo differenziale e integrale attraverso la teoria delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Infine, il capitolo 7 presenta i rudimenti di statistica e probabilità indispensabili nelle scienze applicate, e può essere affrontato anche in modo indipendente. Tutti i capitoli sono dotati di esercizi svolti e da risolvere.
19,00
Statistica di base. Idee e tecniche

Statistica di base. Idee e tecniche

Andrea Sgarro, Laura Franzoi, Paolo Vicig

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 272

Questo libro è indirizzato a chi ha urgenza di arrivare il prima possibile a un uso concreto dei metodi e delle tecniche per la statistica, ma a differenza di altri testi introduttivi punta a far raggiungere questo obiettivo attraverso un approccio critico. I modelli matematico-statistici sono infatti delle approssimazioni alla realtà; possono essere, e in effetti sono, strumenti utili e preziosi, ma diventano fuorvianti quando non se ne colgono i limiti e le specificità. Statistica di base insegna l'uso concreto, ma anche corretto, dei metodi statistici mostrando con chiarezza quando un metodo può essere usato senza remore, quando va usato con cautela e quando non va usato. Per questo, nel sottotitolo, accanto alle tecniche sono state poste le idee, perché sono le idee a permettere di scegliere il modello più congruo a una determinata indagine statistica. Un'ulteriore differenza rispetto a quanto accade in altri manuali di base è che gli autori hanno scelto di includere tra gli argomenti anche la statistica soggettiva, o neobayesiana, utilizzata nei campi più disparati e utile per giungere a una migliore comprensione delle tecniche sperimentali abituali. Il libro è ricco di esempi - talvolta sono esercizi svolti, o esercizi guidati, talaltra commenti - intesi come occasioni per un approccio diverso, più intuitivo; sempre nell'ottica di creare una stratificazione dei livelli di approfondimento, alcuni paragrafi sono contrassegnati con una stellina, per segnalare che possono essere omessi a una prima lettura. Ogni capitolo termina con un quadro sinottico e alcuni esercizi di riepilogo con soluzioni online.
24,00
Le società con azioni quotate nei mercati

Le società con azioni quotate nei mercati

Mario Cera

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 264

Questo manuale tratta della disciplina speciale delle società quotate ed è destinato agli studenti dei corsi universitari specificamente dedicati alla materia. Tale finalità ha comportato l'esigenza di una trattazione essenziale e quanto più possibile snella e scorrevole, evitandosi approfondimenti problematici o diffusi sulle varie questioni. L'obiettivo è di fornire una disamina sostanzialmente integrativa della disciplina codicistica comune delle s.p.a., che si presume conosciuta, valorizzando la «specialità» delle norme del t.u.i.f. del 1998 e in particolare sottolineandone la valenza, di principio, imperativa. Tuttavia, vari e significativi sono i riferimenti alla prassi, volti a stimolare l'interesse alle implicazioni reali ed economiche della complessa normativa. Questa terza edizione, mantenendo intatti impianto, taglio e articolazioni, oltre agli interventi di aggiornamento resi necessari da varie novità legislative intervenute dopo la seconda edizione e altresì dalla significativa nuova revisione del Codice di autodisciplina o di corporate governance per le società quotate del 2020, vuole dar conto della progressiva rilevanza dei temi collegati alla sostenibilità, dedicandovi una specifica, ancorché sommaria, attenzione. Inoltre, sono stati ripresi alcuni profili in tema di governance sui quali sono emerse questioni delicate nel dibattito fra studiosi, operatori, Autorità.
27,50