Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viella

Etnografia di una sovversione. I «resabios» nella società differenziata boliviana

Camilla De Ambroggi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 236

Questo libro analizza i processi di politicizzazione in Bolivia dal periodo coloniale fino a oggi, inserendoli nel quadro dello sviluppo del capitalismo globale. A partire dalle esperienze di soggetti definiti nel tempo come indios, indigeni e campesinos, l’autrice ricostruisce le lotte sociali e le trasformazioni della società boliviana, mettendo in luce la capacità di sovvertire la subordinazione imposta dalla riproduzione del capitale. Il libro indaga come la riattivazione di miti e credenze precapitalistici – i resabios – si innesti su elementi introdotti dal capitalismo, dando vita a politiche eterogenee e conflittuali. L’identità indigena emerge come costruzione dinamica, frutto di tensioni interne e risposte istituzionali. Questa ricerca offre una lettura originale dei rapporti tra Stato, società e capitale, contestando le narrazioni sull’autenticità indigena e aprendo nuove prospettive sull’azione politica nei contesti post-coloniali.
25,00

Scrivere all'imperatore. La retorica delle domande d’impiego all’amministrazione napoleonica (1800-1815)

Valentina Dal Cin

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 284

A Napoleone è stata attribuita l’intenzione di valorizzare il merito, dando seguito al principio rivoluzionario secondo cui gli impieghi pubblici erano aperti a tutti e conferiti in base alle capacità, come sancito dalla Dichiarazione dei diritti del 1789. Il libro si chiede in che misura l’accesso all’amministrazione era effettivamente basato sulla professionalità e quanto contassero invece altri criteri di reclutamento, come la fedeltà politica, le necessità economiche, il prestigio familiare e le raccomandazioni. Per rispondere all’interrogativo sono state analizzate centinaia di domande inviate al sovrano e al ministro dell’Interno da aspiranti funzionari nell’Impero e negli Stati satellite della penisola. Queste narrazioni, concepite per avere successo, mettono in luce come francesi e italiani interpretarono le nuove logiche governative, permettendo di osservare da una diversa prospettiva l’interazione fra la società e le istituzioni.
28,00

Storia della vaccinazione antivaiolosa in Italia. Da Napoleone all’Unità

Marco Emanuele Omes

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 300

Sin dalla sua introduzione al tramonto del XVIII secolo, la vaccinazione antivaiolosa ha rappresentato una pratica cruciale per contenere e prevenire le ondate epidemiche di una fra le più mortifere malattie nella storia dell’umanità. Il dispiegamento delle campagne di profilassi nel corso del XIX secolo, però, fu tutt’altro che lineare, poiché esse necessitavano di un notevole impegno finanziario, organizzativo, tecnico, logistico e propagandistico. Mediante una prospettiva comparativa, il volume analizza le politiche vaccinali degli Stati dello spazio italiano dall’epoca napoleonica fino all’Unità e all’adozione del celebre “codice” sanitario Crispi-Pagliani, illustrando lo sviluppo concreto ma tormentato della sanità pubblica ottocentesca nei suoi rapporti con la società e con il sapere medico del tempo.
29,00

Il mestiere di storico. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 372

In questo numero: Giorgio Lucaroni, Sull’eredità materiale del ventennio fascista; Simone A. Bellezza, La storiografia ucraina dall’indipendenza all’invasione russa; Alessio Gagliardi, Storie del fascismo Matteo Di Figlia, Il fascismo e la conquista del potere; Giulia Albanese, Fascismo e nazismo: prospettive transnazionali e comparate; Luca Peretti, Fascismo, Impero e culture visuali; Marco Maria Aterrano, Fantasie imperiali nella guerra totale; Anna Baldinetti, Storicizzare i conflitti in Medio Oriente; Sofia Graziani, La Cina e il mondo; Barbara Montesi, «Eleanor non tornò a casa»; Ilaria Gabbani, La Contemporaine Barbara Onnis, Cartier-Bresson. Cina 1948-49/1958 Storia in movimento; Arturo Marzano, Oslo Tiziana Noce, C’è ancora domani Barbara Bracco, Niente di nuovo sul fronte occidentale Giulia Bassi, Self-made: la vita di Madam C.J. Walker; Stefano Picciaredda, La trilogia di Pierre Lemaitre Simone; Neri Serneri, Niccioleta. Fotografie e memorie (R. Zipoli) Noemi Lanna, Okinawa (S. Higa) Giancarlo Anello, Nato in Iran (M. Bita); Francesca Piana, La digitalizzazione degli archivi della Società delle Nazioni; Marco Rovinello, Archivi (e non solo) per una storia dell’Hiv/Aids in Italia; Lidia Celli, L’Archivio di storia delle donne di Bologna Memorie e documenti; Vittorio Coco, I saperi di polizia nell’Italia contemporanea; Maria Teresa Mori, Cataloghi di autobiografie tra età moderna e contemporanea.
80,00

Corrispondenze. (1950-1988)

Paolo Spriano

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 432

Questo volume, il primo della nuova collana della Fondazione Gramsci, è stato pensato a partire dalla donazione delle carte di Paolo Spriano (Torino 1925 - Roma 1988), effettuata da sua moglie Carla Guidetti Serra. L’amplissima corrispondenza in entrata è stata incrociata con quella in uscita, conservata presso altri istituti e fondazioni culturali, selezionando i carteggi più duraturi nel tempo e più significativi della biografia intellettuale di Spriano. Gli scambi epistolari con Norberto Bobbio, Italo Calvino, Alessandro Galante Garrone, Valentino Gerratana, Leo Valiani e Casa Einaudi consentono di ripercorrere, lungo un arco quasi quarantennale, non solo passioni e interessi intellettuali di Spriano, ma anche temi della storia della cultura italiana nel loro intreccio con le vicende politiche nazionali e internazionali. Introdotto da un saggio che ripercorre l’itinerario politico e culturale di Paolo Spriano, questo volume offre uno spaccato unico per tracciare il suo percorso da giovane apprendista intellettuale negli anni del “partito nuovo” a storico del comunismo italiano.
32,00

Welfare states and democracies. A multi-voice dialogue

Libro: Libro rilegato

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 150

29,00

Africa. Rivista semestrale di studi e ricerche. Nuova serie. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 212

In questo numero: Articoli / Articles Alessandro Di Meo, Il connubio tra aspirazioni filantropiche e programmi di espansione coloniale. I villaggi di Libertà della Società Antischiavista Italiana Dossier Carlotta Marchi, Massimo Zaccaria, Responding to Invasion: Afro-Asian Reactions to the Italo-Ottoman War, 1911-1912. Introduction Vanda Wilcox, Towards a Global History of the Italo-Ottoman War Carlotta Marchi, “Arab Voices”: Press, Public Opinion and the Intellectual Response in Egypt on the Italo-Ottoman War Massimo Zaccaria, Courting African Public Opinion: Echoes of the Italo-Ottoman War along the Red Sea and the Indian Ocean Çiğdem Oğuz, Beyond the Nationalist Propaganda: Rethinking Ottoman Literary Production on the Italo-Ottoman War of 1911 Silvia Pin, The Reaction to the Italo-Ottoman War in the Hebrew Press of Jerusalem: A Reading of the Newspapers Ha-’Or and Ha-Ḥerut, October-November 1911 Riflessioni / Reflections Jean-Louis Triaud, Retour sur un parcours en histoire de la Sanūsiyya. Un bilan d’expériences Recensioni / Reviews Mariano Pavanello, Shores of Slaves (Tom McCaskie) Robert Ross, Things Change: Black Material Culture in South Africa (Chama Kaluba Jickson) François-Xavier Fauvelle, Anne Lafont, eds., L’Africa e il Mondo (Mariella Terzoli).
35,00

Domenico di Caleruega, il suo ordine e la sua memoria da Bologna all'Occidente

Domenico di Caleruega, il suo ordine e la sua memoria da Bologna all'Occidente

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 588

75,00

La mensa di Clemente VII antipapa a Fondi. Con l'edizione del registro Coquina (settembre 1378-aprile 1379)

La mensa di Clemente VII antipapa a Fondi. Con l'edizione del registro Coquina (settembre 1378-aprile 1379)

Maria Teresa Caciorgna

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 236

La ricostruzione della figura e dell’operato di Onorato I Caetani, signore di un grande dominio tra lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli, chiarisce il ruolo svolto a vantaggio dei cardinali dissidenti prima e durante i primi anni dello Scisma d’Occidente. Le sue capacità diplomatiche insieme all’ingente patrimonio gli permisero di ospitare i cardinali ad Anagni e poi a Fondi, dove Clemente VII (Roberto di Ginevra) risiedette per otto mesi. A questo periodo risale la compilazione del singolare registro Coquina, qui edito per la prima volta. Un documento straordinario tra i libri di conti della cancelleria pontificia, che enumera la varietà e complessità dei prodotti alimentari quotidianamente acquistati, e fa riflettere sulle potenzialità della contea di Fondi e del territorio circostante.
24,00

Critica del testo. Volume Vol. 3

Critica del testo. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 428

"Critica del testo" è una rivista fondata in Italia nel 1998 da Roberto Antonelli, che si presenta come ancorata alle più salde e prestigiose radici della filologia romanza e italiana, ma aperta alle prospettive che la crisi della cultura umanistica e lo sviluppo di nuove proposte metodologiche hanno posto sin dall'inizio del XX secolo, secondo una concezione pluralistica e aperta di "critica" e di "testo". Il primo fascicolo di ogni annata è monografico, il secondo ed il terzo sono dedicati ad argomenti di varia pertinenza spaziale e temporale. "Critica del testo" pubblica articoli in tutte le principali lingue romanze, in inglese ed in tedesco.
36,00

Cose vecchie e cose nuove. Fonti, risorse digitali

Cose vecchie e cose nuove. Fonti, risorse digitali

G. Albergoni, V. Leoni

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 360

32,00

La pratica dei luoghi. Percorsi politici nel Saluzzese medievale (secoli XI-XIII)

La pratica dei luoghi. Percorsi politici nel Saluzzese medievale (secoli XI-XIII)

Luigi Provero

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 420

La pratica dei luoghi è un insieme articolato e incoerente di azioni compiute da attori politici di livelli molto diversi, dai singoli contadini fino ai marchesi e ai vescovi. Eppure il titolo del volume pone al centro il termine al singolare, la pratica, perché le singole azioni e i singoli attori non possono essere letti separatamente, ma assumono pieno rilievo perché costituiscono una rete – frammentata e discontinua – di atti destinati a interagire più o meno conflittualmente. Questa rete è quindi la pratica dei luoghi che il libro si propone di analizzare, in un contesto – il Saluzzese dei secoli XI-XIII – lontano dalle città e segnato dall’azione efficace di poteri regionalmente egemoni, di monasteri che accumulano grandi patrimoni fondiari e di gruppi contadini che elaborano spazi e forme del proprio accesso alle risorse.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.