Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unipress

La sanità nella posta italiana della zona Carnia 1915-1919

La sanità nella posta italiana della zona Carnia 1915-1919

P. Giuseppe Avanzato, Claudio Gottardis

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2016

pagine: 208

Il libro tratta la fornitura dei servizi postali e sanitari durante la Grande Guerra nella Zona Carnia. Ricca di contenuto, l'opera è arricchita da immagini fotografiche e cartoline appartenenti a collezioni private e quindi perlopiù inedite.
25,00
Stringiamoci la mano. Il consigliere di fiducia come mediatore nei contesti organizzativi

Stringiamoci la mano. Il consigliere di fiducia come mediatore nei contesti organizzativi

Elisa Tessaro

Libro

editore: Unipress

anno edizione: 2020

pagine: 57

La figura del Consigliere di Fiducia, della quale si stanno delineando in modo sempre più completo le specifiche competenze, è già stata inserita in diverse ASL, nelle Pubbliche Amministrazioni, nelle Università e in aziende partecipate dallo Stato. Il Consigliere svolge un ruolo importante come mediatore e negoziatore nei contesti organizzativi nonché come promotore di un modello di cultura aziendale positiva e di relazioni pacifiche. Il presente vuole essere un manuale sintetico dedicato all' approfondimento dell'arsenale di strumenti da utilizzare per la gestione, risoluzione e prevenzione dei conflitti, in primis quelli dell'ascolto e della riflessione attiva.
10,00
Diagnosi e intersoggettività

Diagnosi e intersoggettività

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2020

pagine: 245

Istituto di Psicologia Psicoanalitica Il tema della diagnosi si pone come centrale nella pratica clinica e chiede continue riflessioni e approfondimenti. La pubblicazione della seconda edizione del Manuale Diagnostico Psicodinamico PDM-2 testimonia di come il dibattito sulla diagnosi sia quanto mai attuale e in continua evoluzione. Del resto ben sappiamo che ogni epoca ha le sue patologie, che sempre si intrecciano con i problemi sociali, economici e ambientali. Il testo qui presentato propone una lettura della diagnosi a partire dalle acquisizioni della psicoterapia psicoanalitica ad indirizzo intersoggettivo.
25,00
Communicative modes analysis system in psychotherapy (CMASP). Coding and training manual

Communicative modes analysis system in psychotherapy (CMASP). Coding and training manual

Luca Del Giacco, Silvia Salcuni, M. Teresa Anguera

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2018

pagine: 72

Il Communicative Modes Analysis System in Psychotherapy (CMASP) deriva dall'esigenza di poter descrivere e studiare i processi comunicativi verbali (di contenuto) e non verbali-extralinguistici (vocali e di interruzione) che emergono turno dopo turno durante l'interazione tra paziente e terapeuta, nonché per poter comprendere l'evoluzione di questi all'interno del setting terapeutico. Nato nell'ambito della ricerca qualitativa per tentare di risolvere il problema della comunicazione in psicoterapia, esso rappresenta un sistema di classificazione flessibile in grado di fornire informazioni molteplici e concorrenti sui processi comunicativi messi in atto sia da paziente che da terapeuta, nonché di individuare e classificare, insieme o separatamente, le componenti della comunicazione che emergono durante lo scambio tra gli attori coinvolti.
14,00
Toponimia e onomastica della Valle del Chiampo

Toponimia e onomastica della Valle del Chiampo

Marina Lovato

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2018

pagine: 110

"In questa tesi si terrà conto solamente di una parte dell'antroponimia e, nello specifico, si occuperà dei cognomi. Il cognome, o nome di famiglia, si tramanda su una linea di discendenza e ha lo scopo di distinguere un individuo, specificando la sua appartenenza ad una delle articolazioni minori in cui si suddivide la collettività. Il territorio preso in esame sarà quello della Valle del Chiampo, situata nell'area prealpina compresa fra i Monti Lessini e le Piccole Dolomiti, posta in direzione nord-sud in provincia di Vicenza, al confine con la provincia di Verona. La Valle è percorsa dal torrente Chiampo, il quale nasce nel versante sud del Monte Gramolon e si getta nell'Adige". (Dall'Introduzione)
13,00
Mindfulness e organizzazione d'impresa

Mindfulness e organizzazione d'impresa

Elisa Tessaro

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2018

pagine: 89

Cos'è la mindfulness? Quali sono le sue origini? Come può essere applicata nella quotidianità e quali effetti positivi ne possono derivare? Perché applicarla in ambito organizzativo? La presente pubblicazione si pone l'obiettivo di rispondere a queste domande introducendo il lettore nel "mondo mindfulness" con una visione sia individuale che imprenditoriale e proponendo degli spunti di riflessione utili a una visione innovativa dei contesti organizzativi legati alla cultura dell'"azienda consapevole".
10,00
Istituzioni, apprendimento e nuovi emergenti sociali. Tras-formazioni necessarie

Istituzioni, apprendimento e nuovi emergenti sociali. Tras-formazioni necessarie

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2017

pagine: 384

La prima parte presenta una serie di contributi di carattere eminentemente scientifico, di ricerca e di teorizzazione clinico-tecnica su diversi aspetti dell'istituzione, del lavoro con e per le istituzioni, i gruppi di lavoro e gli operatori che le compongono. L'intenzione è quella di offrire una gamma di punti di vista da parte di autori che con grande esperienza e competenza operano a livello internazionale nel campo istituzionale a partire dall'utilizzo del linguaggio e dello strumento psicoanalitico applicato all'istituzione e al gruppo di lavoro. Nella seconda parte si trovano contributi provenienti prevalentemente dall'esperienza operativa all'interno dei servizi e delle organizzazioni del lavoro psico-socio-educativo della rete consortile di Sol.Co. Mantova.
30,00
Das Endinger Judenspiel-Il dramma sugli ebrei di Endingen. Dall'edizione del 1883 di Karl von Amira. Testo tedesco a fronte
45,00
Monte Piana «monte pianto». Storia di una montagna

Monte Piana «monte pianto». Storia di una montagna

Alberto Gottardo

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2017

pagine: 150

Alberto Gottardo, capitano degli Alpini nella riserva è il presidente della associazione che dal 1983 cura il Museo Storico all'aperto del Monte Piana. Appassionato di storia della Prima Guerra Mondiale, da oltre trentacinque anni condivide con il gruppo volontari "Amici del Monte Piana" il ripristino delle opere militari italiane ed austriache su quel monte ribattezzato dai soldati che vi combatterono cento anni fa "Monte Pianto". Dal suo interesse per i fatti d'arma che qui si svolsero nasce questo libro, con l'intento di tramandare la memoria di un tragico capitolo di storia e condividere la certezza che solo conoscendo le sofferenze passate queste possano diventare monito per le generazioni future.
15,00
Ricercare l'intersoggettività. Quaderni di documentazione SITPA stages anni 2009, 2010, 2011, 2012, 2013
25,00
Sorriderò con i tuoi occhi

Sorriderò con i tuoi occhi

Barbara Formentin

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2015

pagine: 178

"Brucio ogni giorno, la rabbia di non vederti crescere e la gioia di essere la tua mamma". Non è un diario. È un estratto di vita. [...] Non è il diario delle terapie o degli episodi, non voglio raccontare e descrivere le nostre giornate piene di paura o di gioia, i nostri modi di vivere l'una dell'altra; non è il racconto di fatti accaduti e vissuti. È lo scorrere del tempo che vede amicizie nascere e finire, che sente il dolore dell'isolamento e la gioia della condivisione.
15,00
La dimensione personale dell'argomentazione

La dimensione personale dell'argomentazione

Roberta M. Zagarella

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2015

pagine: 220

Secondo uno dei principi basilari della Retorica di Aristotele, i parlanti/ascoltatori non sono utenti esterni al linguaggio, bensì elementi costitutivi del discorso. Grazie a questa intuizione è possibile ripensare il ruolo della soggettività nell'argomentazione, mettendo in discussione la tradizionale distinzione tra argomentazione ad rem e argomentazione ad hominem. La dimensione personale del discorso (espressione che include le tre nozioni che in differenti tradizioni sono state utilizzate per designarla: ethos, argomento ad hominem e persona) non è un fattore di disturbo da neutralizzare ma, al contrario, un elemento vitale dell'argomentazione.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.