Unicopli
Aziende in gioco. Progettare workshop con i giochi da tavolo
Marco Saponaro, Luca Borsa
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 205
I giochi da tavolo possono migliorare significativamente la performance in azienda? Le storie di successo di alcune aziende che hanno abbracciato questa filosofia dimostrano come il gioco possa portare a risultati soddisfacenti trasformando il divertimento ludico in un vantaggio nell'ambiente di lavoro. Aziende in gioco svela come questo sia possibile prendendo come riferimento quattro giochi: Scotland Yard, Pozioni Esplosive, Il Trauma del Tram e Pandemic. Non si tratta solo di un manuale teorico, ma anche di una guida che aiuterà a mettere in pratica le lezioni apprese attraverso i giochi da tavolo nel contesto aziendale. Per chi cerca un modo alternativo per parlare di tematiche serie all'interno del contesto professionale o per affrontare le sfide lavorative dei team, Aziende in gioco è il libro ideale: insegnerà come utilizzare il potere dei giochi da tavolo per analizzare dinamiche aziendali, risolvere problemi, creare un nuovo gruppo di lavoro e tanto altro. Attraverso nozioni tecniche e scientifiche, rivelerà come quattro giochi da tavolo ben selezionati possano diventare strumenti strategici potenti per affrontare le sfide aziendali.
L'educazione è il messaggio. L'opera pedagogica di Marshall McLuhan
Simone Di Biasio
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 211
Questo saggio esplora per la prima volta in maniera sistematica la rilevanza pedagogica dell'opera di Marshall McLuhan, uno dei pensatori più influenti del XX secolo. Noto massmediologo, McLuhan è in primo luogo anche un docente attento a come l'educazione muta in rapporto alle tecnologie della comunicazione, fondando sull'interdisciplinarità la propria metodologia di ricerca. Nei suoi fondamentali studi sui media, McLuhan ha saputo cogliere come pochi la portata epocale delle trasformazioni sociali in atto: il "profeta" di internet è stato infatti anche un precursore della rivoluzione educativa innescata dal Sessantotto. Con il suo stile aforistico - celebre quanto abusata la massima "Il mezzo è il messaggio" - McLuhan non manca di sorprendere per visionarietà e attualità, motivi per cui possiamo considerare la sua lezione ancora oggi valida per interpretare la complessità del presente e le sfide che ne derivano in ambito educativo.
Il PCI in Sardegna, il PCF in Corsica e l'identità insulare (1920-1991)
Lorenzo Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 233
La storia del Partito comunista italiano in Sardegna, dalla fondazione nel 1921 fino alla dissoluzione nel 1991, non era stata ancora dovutamente indagata. Questo volume si è posto l'obiettivo di colmare la lacuna, aggiungendo un aspetto inedito: la comparazione con la storia del Partito comunista francese in Corsica che, nonostante la continua erosione, non è scomparso con la dissoluzione dell'Unione sovietica. Lo studio, strutturato in sei capitoli, è articolato in tre parti cronologiche (1920-1943; 1944-1962; 1963-1991), in funzione delle principali cesure storiografiche regionali, nazionali e internazionali. In ciascuna delle tre parti, il capitolo iniziale descrive il contesto organizzativo ed elettorale delle due organizzazioni comuniste, al fine di introdurre il capitolo successivo, dedicato alle questioni legate all'identità insulare e all'autonomia regionale. Il volume intende dunque esaminare gli aspetti di complessità e di originalità dei due partiti comunisti - con un'organizzazione centralista, giacobina, "alla russa" - rispetto a spazi insulari mediterranei, in un contesto geopolitico, economico e culturale particolare. In parallelo il volume intende sottolineare la "lontananza" del Pci sardo e del Pcf corso, nonostante la brevità del tratto di mare che separa le due isole di Corsica e Sardegna.
Muoversi oggi
Fabio Swich
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 164
Avete mai pensato che, quando giocate coi vostri bimbi o fate i mestieri di casa, queste attività comportano, spesso in misura rilevante, del movimento e che questo possa esser fatto in modo da giovare, come ogni ginnastica, o malamente, in modo da procurarvi guai anche seri? Questo lavoro, oltre a mostrarci quanto la necessità vitale di muoverci sia strettamente condizionata dalla struttura economica, sociale e dalla cultura di ogni assetto umano, ci fa poi riflettere, attraverso una quantità di piccoli, chiari e godibilissimi esempi, sul nostro presente esistere nello spazio e su come trarne vantaggio.
La memoria della schiavitù. Politiche di patrimonializzazione nel mondo atlantico
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 207
Il volume affronta, con gli strumenti teorici e metodologici della geografia e dell'antropologia culturale, tempi e spazi della memoria e del patrimonio materiale e immateriale legati alla schiavitù nel mondo atlantico. I casi di studio selezionati (Bénin, Brasile, Capo Verde, Gambia, Ghana, Guinea-Bissau, Mozambico, Senegal, Togo) si concentrano sull'analisi dell'eredità della schiavitù, intesa come insieme complesso di luoghi, pratiche, progettualità e narrazioni patrimoniali che agisce anche da fattore di sviluppo locale.
L'educazione immaginativa. Ambienti meta-narrativi per l'infanzia
Anita Gramigna
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 125
L'immaginario, soprattutto quello infantile, è uno spazio mentale denso di fermenti e di potenzialità formative. In questo spazio vivono, crescono, si aggregano e si trasformano le immagini e i simboli che connotano i vissuti emozionali, che alimentano le fantasie, le motivazioni e soprattutto le percezioni di quello che sia pure genericamente chiamiamo mondo. È uno stato di coscienza non del tutto e non sempre consapevole che, a livello collettivo, molto ha a che vedere con la creazione dei miti, l'arte, l'estetica e, infine, con tutto quel groviglio di tensioni e pulsioni che s'intreccia nei loro interstizi. Qui agisce alla sua massima potenza la facoltà immaginativa che, nei bambini, si colora di sfumature poetiche ad altissima intensità metaforica, si compone di strutture logico-linguistiche oniriche ed agisce con sentimento ludico. Il volume, nel rivolgersi a quanti lavorano e giocano con i bambini, agli studenti, ai ricercatori, propone alcuni spazi narrativi ad alta densità ludica e immaginativa perché è qui che la mente bambina sviluppa le sue meravigliose potenzialità cognitive.
Le firme rubate Quindici giorni per non morire
Maria Giovanna Farina, Max Bonfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 257
Ambientato tra Milano, la Val d'Aosta, Bruxelles e Anversa, la storia ha inizio quando Mattias, esperto intagliatore di diamanti, riceve una ingente somma di denaro da un mittente anonimo. I fantasmi che emergeranno dal passato e un misterioso interlocutore lo condurranno da un commissario e da un criminologo che lo aiuteranno a scoprire una incredibile e ignota realtà. La narrazione, avvincente e ricca di colpi di scena, diventerà anche l'occasione per indagare la mente di persone tra loro estranee ma unite da un destino comune, nel quale i legami familiari - da rinsaldare e/o da scoprire - faranno da sfondo a una vicenda in cui traspare una lucida follia. La storia fornisce un suggerimento: è bene imparare ad andar oltre le apparenze, tutto non è come appare...
La corsa. Per il piacere, la salute, lo sport
Roberto Rinelli
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 169
Correre è bello, correre è liberatorio, correre è consolatorio. Consigli utili su come respirare, quale postura tenere, come curare ed evitare gli infortuni, come integrare. Perché anche nello sport amatoriale ci deve essere professionalità. Libro adatto a tutti: dal principiante al corridore esperto.
Cinquanta per sempre. Come rimanere in forma e vivere bene il più a lungo possibile
Gianluca Scazzosi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 158
L'idea centrale attorno a cui è costruito questo libro consiste nella distinzione che l'Autore introduce fra i due concetti d'invecchiamento e di decadimento che, nella percezione comune, sono percepiti come sinonimi. Nulla di più falso: il primo è un processo biologico che non possiamo fermare né far regredire; il secondo è il deterioramento che colpisce l'aspetto funzionale di tale processo e che invece non è affatto inevitabile. Il momento in cui si avverte la necessità d'una svolta si colloca per lo più attorno ai cinquant'anni, quando si è nel pieno delle proprie facoltà fisiche e mentali, ma si comincia a percepire la necessità d'una scelta che, se perseguita con costanza, ci regalerà un corpo e una mente diversi da quelli della gioventù, ma non peggiori, né dal punto di vista funzionale né da quello estetico; un corpo e una mente con cui ci troveremo bene.
Le abitudini dell'acqua. Antropologia, ambiente e complessità in Africa occidentale
Gaetano Mangiameli
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 272
In questo volume gli esseri umani sono costretti a defilarsi dal ruolo di protagonisti assoluti della scena, poiché accanto a loro e soprattutto prima di loro, esprimono il proprio punto di vista baobab e mangrovie, pozze d'acqua naturali e laghetti artificiali, cumuli di immondizia e coccodrilli mansueti. Questi ultimi, in particolare, in genere disposti a non aggredire, sono pronti a recuperare la proverbiale ferocia per punire gli umani dei loro errori. Questo avviene in Ghana, dove le abitudini dell'acqua sono ciò che rivela come gli elementi naturali abbiano la capacità di agire come soggetti. Estendendo dunque una prerogativa umana alla natura, questo volume vuole mettere in discussione i nostri più profondi assunti sulle relazioni tra la società e l'ambiente circostante. Sulla base di un'approfondita ricerca etnografica, l'autore indaga le procedure di sacralizzazione del non umano fra i Kassena del Ghana nordorientale portando il lettore a riflettere sulla dicotomia natura/cultura e a valutare attentamente il senso della protezione della natura, senza dare per scontato che questa debba essere interpretata attraverso i canoni dell'ambientalismo occidentale.
Le colonie di vacanza italiane (1968-1990) Una pedagogia fra tradizione e innovazione
Luca Comerio
Libro: Copertina morbida
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 185
Questo lavoro si propone di accompagnare il lettore in un immaginario viaggio nel tempo alla riscoperta del poliedrico mondo delle colonie di vacanza, teatro di esperienze che risultano impresse in modo indelebile nella memoria di quanti le hanno attraversate sia come bambini ospiti, sia come educatori o responsabili. La colonia costituisce un mondo sospeso, una parentesi aperta a una grande ricchezza di emozioni, di suggestioni e di apprendimenti: in colonia si entra in un contesto inusuale, con il quale, nel pur breve sviluppo di poche settimane, è necessario familiarizzare; nel corso della vacanza si è immersi in una collettività nella quale si intrecciano nuove relazioni, effimere ma nel contempo intense e preziose; grazie al positivo distanziamento proprio di ogni viaggio, l'esperienza in colonia offre infine l'occasione per guardare da un diverso punto di vista agli affetti, alle attività, agli interessi della propria vita abituale. Dopo alcuni necessari cenni sull'evoluzione di queste iniziative dalle origini ottocentesche fino al secondo dopoguerra, il libro propone i risultati di una ricerca, condotta principalmente attraverso materiali d'archivio e fonti orali, tesa a fare emergere le pedagogie sottese a due realtà in qualche modo tra loro opposte: le colonie Fiat - con un focus principale sulla colonia di Marina di Massa - e la colonia Italsider di Montechiaro, gestita dai Ceméa.
Dai saperi negati alle avventure della conoscenza. Esclusione ed emancipazione delle donne nei percorsi educativi fra storia e attualità
Libro: Copertina morbida
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 252
Il volume propone una pluralità di indagini e di percorsi storici, teorici e didattici sul tema dei modelli educativi tradizionalmente destinati al genere femminile, con uno sguardo critico circa le discriminazioni del passato, spesso persistenti anche nella società contemporanea. L'educazione delle donne, infatti, è stata fin dall'antichità inscritta entro i confini della domesticità e vincolata a modelli comportamentali che presentavano come inopportuno e dannoso l'accesso femminile ai saperi formalizzati. Gli autori e le autrici prospettano un'analisi articolata di questo tema, accompagnando lettrici e lettori in un itinerario di riflessioni ricco e variegato. Da qui emerge come, dall'antichità ai nostri giorni, l'accesso delle bambine e delle donne all'istruzione di base e ai saperi più elevati abbia costituito il volano per il cambiamento personale e sociale. Esso è stato ed è, infatti, un fattore potente per la realizzazione di percorsi formativi di emancipazione e di liberazione, e per questo osteggiato dai gruppi dominanti della cultura patriarcale, in ogni parte del mondo.