TS - Terra Santa
Paternità spirituale. Missione irrinunciabile per i consacrati
Stefano Luca, Stefano Marzolla
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2023
pagine: 120
«Gli autori di questo volume approfondiscono le motivazioni che hanno reso il tema della paternità estraneo al nostro tempo. Per comprendere questo fatto occorre sempre avere presente la distinzione netta tra essere padre o padrone. Non abbiamo nostalgia di padroni. Ma abbiamo radicalmente bisogno di riscoprire il senso e il compito della paternità spirituale, per vincere quel senso profondo di “orfanezza” indicato da papa Francesco in Christus vivit, che caratterizza la nostra generazione» (dalla Prefazione di mons. Paolo Martinelli, Vicario Apostolico dell’Arabia Meridionale).
La Colletta del Venerdì santo. Sussidio 2023. Contiene la Via Crucis con meditazioni del Padre Custode di Terra Santa fra Francesco Patton
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2023
pagine: 34
La Colletta del Venerdì Santo, che si celebra ogni anno, è lo strumento che la Chiesa si è data per stare al fianco delle comunità ecclesiali del Medio Oriente, attraverso la Custodia di Terra Santa. I Frati minori della Custodia di Terra Santa, da 800 anni presenti in questi Luoghi, sono impegnati quotidianamente nel sostegno delle opere delle Chiese di Terra Santa. E la Colletta (che fornisce anche aiuti alle opere sociali e per l’attività scolastica di ogni ordine e grado) è indispensabile per continuare a offrire speranza e per continuare a credere in un futuro di pace e prosperità. Il sussidio, oltre a offrire un quadro della situazione delle Chiese di Terra Santa e della presenza cristiana in Medio Oriente, presenta anche una Via Crucis con alcune meditazioni di fra Francesco Patton ofm, Custode di Terra Santa.
Provocazioni. La voce delle ragazze e dei ragazzi alla fine dell'inverno
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2023
pagine: 136
Semi di Melo è un’associazione per la formazione e la ricerca per l’infanzia e l’adolescenza. Nata ufficialmente nel 2018, ma già di fatto operativa dal 2015, ha condotto e conduce ricerche e interventi sul campo in molte regioni italiane attraverso il suo originale “Progetto Selfie”, un’indagine sugli stili di vita degli adolescenti che ha lo scopo principale di fornire a tutte le componenti delle scuole, studenti, insegnanti e genitori, elementi concreti di approfondimento e riflessione mediante la somministrazione di un questionario che comprende dieci campi di indagine. Finora il progetto ha visto coinvolti più di 400 istituti scolastici in Italia e oltre 90.000 studenti. A margine del lavoro con le scuole, l’ampio data base a disposizione del Centro consente interessanti approfondimenti sull’universo dei preadolescenti e degli adolescenti. Provocazioni presenta dati e riflessioni generali a partire dai lavori svolti dall’Associazione negli anni 2019-2022. È la terza pubblicazione di Semi di Melo, dopo Selfie: istantanee dalla generazione 2.0 (Edizioni San Paolo, 2017) e Storie(s) Dove nasce il nuovo. Un viaggio nella vita degli adolescenti (Edizioni Erickson, 2019). A cura di Franco Taverna Gli Autori: Don Antonio Mazzi, presidente della Fondazione Exodus; Ilaria Albertin, coordinatrice delle attività dell’Associazione Semi di Melo; Chiara Bardelli, docente a contratto presso l’Università di Pavia; Franco Taverna, presidente dell’Associazione Semi di Melo; Silvia Bianchi, medico chirurgo; Simone Feder, psicologo; Alessandra Crippa, pedagogista; Anna Doneda, coordinatrice di Project for People ODV; Anna Polgatti, educatrice; Chiara Miriam Feder, collaboratrice del Centro Studi Semi di Melo; Camilla Ponti, psicologa dello sviluppo.
La vita consacrata. Riflessioni bibliche sulla sequela di Gesù Cristo
Ibrahim Najib
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2023
pagine: 240
La Chiesa afferma che la vita consacrata ha un solo fondamento: la vita che Gesù Cristo abbracciò, come resa manifesta nel Vangelo. L’origine della vita religiosa non risale quindi al IV secolo dell’era cristiana, bensì al I secolo, al Gesù storico. La vita religiosa non è soltanto privazione, sacrificio e rinuncia, è invece un invito ad abbracciare la bellezza: Dio infatti è bellezza, bene e verità. Tanto che la tradizione orientale conferì alla vita spirituale, e in particolar modo alla vita consacrata, il nome «filocalia», amore della bellezza. Anche san Francesco rivolgendosi a Dio nella preghiera si esprime così: «Tu sei la bellezza». E Dio ci chiama a essere non soltanto santi, ma anche missionari. Diventiamo santi quando agiamo dietro impulso dello Spirito Santo per la salvezza delle anime. Nella diversità che le è propria, sia essa contemplativa o apostolica, la vita religiosa ha una grande missione da svolgere tanto nella Chiesa quanto nel mondo.
Va' e ripara la mia casa. San Francesco d'Assisi e il Crocifisso di San Damiano
Francesco Patton
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2022
pagine: 112
«Il Crocifisso di san Damiano è un’icona ben nota nel mondo francescano e facilmente, come per tutte le cose familiari, si rischia di perderne il profondo significato. Questo testo breve e intenso ci aiuta a “entrare” nel mistero pasquale che questa icona evoca e, in certo modo, rende presente. Veniamo introdotti all’incontro di Francesco di Assisi con questo Crocifisso nella chiesetta di san Damiano, attraverso la riflessione sulla narrazione che ne fa la Leggenda dei tre Compagni e la meditazione della sua Preghiera davanti al Crocifisso, che è una bella preghiera per un discernimento cristiano. Viene poi proposta una distesa analisi dei vari elementi dell’icona, meditandoli uno per uno e cogliendone tante provocazioni per la nostra fede e per la fede di Francesco, che con le stimmate completò, in certo modo, il percorso iniziato a San Damiano davanti a questo Crocifisso» (dalla Prefazione di Massimo Fusarelli, Ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori).
Arte e storia del Vicino e Medio Oriente. Giornate di archeologia. Atti della 6ª edizione (Milano, 22-24 ottobre 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il volume contiene gli interventi dei partecipanti alla VI edizione delle “Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente”, svoltasi dal 22 al 24 ottobre 2020 in forma “virtuale”. Una veste inedita per un’edizione già straordinaria che si è inserita nelle celebrazioni per i 100 anni della rivista Terrasanta (1921-2021), e che ha trattato argomenti di grande rilevanza grazie a ospiti collegati da tutta Italia che si sono avvicendati nelle quattro sessioni previste. Il tema di giovedì 22 ottobre (Il Santo Sepolcro: nuovi studi e restauri) ha costituito un approfondimento sulla basilica della Risurrezione, con il contributo di alcuni degli studiosi coinvolti nei lavori che hanno interessato, e interesseranno, la più importante chiesa di Gerusalemme. Venerdì 23 si è parlato di Minoranze etniche e religiose in Medio Oriente: realtà, diritti e informazione, con una serie di interventi di taglio storico e geopolitico che hanno abbracciato la realtà di copti, armeni, curdi e aleviti, oltre che il ruolo dei mass media nel raccontarla. Lo stesso giorno, il Santo Sepolcro è tornato al centro dell’attenzione, questa volta analizzato come modello che ha influenzato l’architettura e la liturgia in Europa sin dal Medioevo (Il Santo Sepolcro da Gerusalemme al mondo). La giornata conclusiva di sabato 24 ottobre si è infine concentrata su Homo religiosus, homo viator. Cammini e vie della fede. Si è voluto qui approfondire il significato del pellegrinaggio nella storia del cristianesimo, ma anche nella sua dimensione esistenziale, con alcune proposte di cammini in Italia e in Medio Oriente. Gli Autori Paola Barretta – Beatrice Borghi – Michela Cardinali – Alessandro Corsi – Lorenzo Cremonesi – Paola Croveri – Stanisław Narcyz Klimas – Roberto Mancini – Agop Manoukian – Silvano Mezzenzana – Marco Navoni – Paolo Nicelli – Andrea Riccardi – Amedeo Ricco – Renata Salvarani – Andrea Spiriti – Francesca Romana Stasolla – Stefano Trucco – Grazia Tucci – Gianantonio Urbani – Chiara Zappa.
Artigiano di umanità. Alla riscoperta di san Giuseppe
Frédéric Manns, Bruno Varriano
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 176
Giuseppe è per noi modello di ogni tipo di paternità, sia di quella alla quale è chiamato chi si sposa, sia di quella che appartiene al servizio pastorale ed educativo in genere, la cosiddetta “paternità spirituale”. Il punto di partenza del libro di p. Manns e di p. Varriano è una lettura esegetica del vangelo dell’infanzia secondo Matteo, fatta alla luce delle tradizioni interpretative ebraiche. Nel secondo capitolo viene ripresa la figura di san Giuseppe come educatore di Gesù nella prospettiva del suo pieno inserimento nelle tradizioni e nella religiosità del popolo d’Israele. Il terzo capitolo ci offre una lettura spirituale della figura di Giuseppe come educatore, a partire dalla sua particolare “paternità”, alla luce del magistero pontificio e in special modo della lettera apostolica Patris corde che papa Francesco ha dedicato a san Giuseppe. (dalla Prefazione di Francesco Patton, Custode di Terra Santa).
Più forte della morte è l'amore. Meditazioni e preghiere per la Settimana Santa
Francesco Patton
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 96
Questo piccolo breviario per la Settimana Santa è un itinerario di preghiera e meditazione lungo la via della Croce, attraverso le scene ultime del Vangelo, fino alla contemplazione del mistero della Risurrezione. Il legno della Croce racchiude in sé il mistero dell’iniquità accresciuto dal peccato dell’uomo lungo la storia, ma anche la tenace decisione di Dio di salvare l’umanità in Cristo. Più forte della morte è stato l’amore vissuto da Gesù Cristo: ed è questo amore che i cristiani dovrebbero annunciare e testimoniare, con umiltà e discrezione, a tutti gli uomini e le donne del mondo. «Possiamo accogliere la nostra croce non come esperienza di sofferenza fine a se stessa, ma come luogo di comunione profonda» (dalla Prefazione del Card. Leonardo Sandri).