Treccani
Algida. Il cuore dell'estate dal 1947
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2025
pagine: 176
"Algida. Il cuore dell'estate dal 1947" ripercorre la straordinaria storia del celebre marchio di gelati italiano, dalla sua fondazione nel 1947 fino ai giorni nostri. Attraverso un testo di Giulia Cavaliere, una storia familiare che racconta l'estate italiana, il volume offre uno sguardo approfondito sul percorso di Algida, esplorando come il brand sia diventato un'icona del panorama alimentare italiano e globale, con un impatto culturale e sociale che ha attraversato generazioni. Arricchito da una cronologia dettagliata, il libro segue l’evoluzione di Algida nel contesto del mercato e dei gusti in continuo mutamento, raccontando le tappe principali della sua crescita, dalle prime campagne pubblicitarie ai grandi successi commerciali. L'apparato iconografico, composto da storici cartelloni pubblicitari e spezzoni degli spot televisivi più famosi, testimonia l’evoluzione dell’immagine di Algida, tra innovazione e tradizione. Questo volume celebra non solo il marchio, ma anche l’immaginario collettivo che Algida ha saputo costruire negli anni, diventando sinonimo di estate, convivialità e piccoli momenti di felicità.
Quaderni d'arte italiana. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 128
L’arte è qualcosa che nasce spesso altrove. Talvolta nei luoghi più disparati, nei territori, nella pubblicità, come per due grandi artisti, Pino Pascali e Maurizio Cattelan. Altre volte nasce nelle Accademie di Belle Arti, nel rapporto maestro allievo che ha caratterizzato molte storie del XX e del XXI secolo, tra le quali, certo, va ricordata l’influenza di Alberto Garutti, recentemente scomparso, su una intera generazione di giovani formatisi a Brera. Che si tratti di autodidatti o di laureati nelle più prestigiose università del mondo, le voci degli artisti non possono mai prescindere dai percorsi di formazione che hanno seguito. L’Italia è un Paese che ha ancora un robusto sistema educativo, ma accanto alle luci, sono molte le ombre di carattere legislativo o gestionale che rendono, talvolta la formazione in Italia meno competitiva che altrove. Questo numero dei Quaderni d’arte italiana si concentra sui tanti aspetti relativi alle conoscenze che gravitano attorno al fare arte, ma anche sulla necessità di conoscere, di informarsi, di reperire strumenti di analisi poetica, che accomuna tutti coloro che l’arte la amano e la seguono.
Quaderni d'arte italiana. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 144
Quaderni d’arte italiana è una rivista trimestrale, ideata dalla Quadriennale di Roma, che ha l’obiettivo di fornire uno spazio di indagine sull’arte italiana del XXI secolo e sulle sue relazioni con le diverse scene culturali e socio-politiche italiane e internazionali. Il direttore responsabile della rivista è Gian Maria Tosatti. La redazione è composta da: Nicolas Ballario, Francesca Guerisoli, Nicolas Martino, Attilio Scarpellini, Andrea Viliani. Sono coinvolti in questa riflessione i curatori che collaborano alle varie attività di Quadriennale, ma anche autori esterni. Il settimo numero dei Quaderni d’arte italiana si concentra su quello che è stato il presupposto, il pre-testo e il con-testo per un’intera generazione artistica, quella nata tra l’inizio degli anni Settanta e la metà degli anni Ottanta: la strada. Nei fatti, il concetto di strada è ampio e coincide spesso con l’idea di spazio pubblico, un tema estremamente urgente nel contesto di quella che viene definita ‘telecrazia’ o ‘videocrazia’ e che oggi potrebbe senza dubbio essere chiamata ‘retecrazia’. Che cos’è lo spazio pubblico in un regime di rappresentazione costante? Tra il 1980 e il 1994 le televisioni hanno costituito un nuovo scenario narrativo per l’Italia, un Paese che ha tentato di riscrivere la propria storia cancellandone il passato di piombo e aprendo linee di credito con la fantasia e la spensieratezza che, col passare degli anni, avrebbero chiesto di essere saldate. Era il 1994 quando la televisione chiese e ottenne il governo del Paese col suo dominus, Silvio Berlusconi. Ci vorranno quasi vent’anni per elaborare una narrazione alternativa a quella del suo leader politico/mediatico. Al centro di questo cambiamento vi è proprio il recupero dell’idea di spazio pubblico, una certa insofferenza per il concetto di rappresentazione e la riscoperta di un luogo che dal 1977 in poi aveva assunto lo statuto di tabù: la strada. Tutto questo è rintracciabile con una evidenza esemplare in ciò che l’arte ha registrato soprattutto nel decennio che va dal 2010 al 2020. Le strade del XXI secolo, in effetti, si sono aperte agli artisti che le hanno ripercorse, esattamente come erano state lasciate oltre vent’anni prima. Spoglie, brutali, ferite, ancora ingombre delle macerie della stazione di Bologna, come se il quarto di secolo passato non fosse realmente trascorso, ma fosse stato una sorta di sogno in veglia, capace di celare una stasi tremenda. Contributi di: Nicolas Martino, Lucrezia Longobardi, Marie-Therese Bruglacher, Marco Trulli, Stefano Coletto, Simone Ciglia, Lorenzo Madaro, Eugenio Viola, Edoardo De Cobelli, Chiara Pirozzi, Elena Forin, Giacinto Di Pietrantonio, Alessandra Troncone.
Il golf dei caddie. Anatomia di una professione
Antonio Censi
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 200
Fino all’ultimo decennio del secolo scorso, per molti ragazzi italiani l’esperienza di caddie in un circolo di golf ha rappresentato una straordinaria occasione di sviluppo di attitudini lavorative e di competenze di vita. Lo svolgimento per la prima volta in Italia della Ryder Cup nel 2023 è l’occasione ideale per ricordare il contributo che i caddie hanno dato a questo sport e per valutare la possibilità di riattualizzare e rilanciare, come si sta facendo in alcune università degli Stati Uniti, un modello pedagogico che assicura una maggiore integrazione tra le capacità intellettuali-cognitive e quelle socio-emozionali e manuali-applicative. Questo libro è costruito intorno ai risultati di una ricerca, di taglio etnografico-sociale, che si è avvalsa del contributo di diverse discipline ‒ la storia del golf, la sociologia dello sport, la sociologia storica, la sociologia del lavoro, la sociologia dell’organizzazione ‒ e si è sviluppata intorno a due focus: il primo indaga le pratiche di apprendimento della tecnica golfistica da parte dei caddie e i percorsi di accesso all’insegnamento del gol prima dell’istituzione della Scuola Nazionale Professionisti; il secondo analizza le relazioni che intercorrono all’interno dei circoli tra i soci e i caddie con l’intento di mostrare come questi ultimi, attraverso il contatto ravvicinato e prolungato nel tempo con i membri di un ceto sociale diverso, assimilino codici di comportamento estranei alla propria classe di origine. Chiudono il libro tredici storie professionali di caddie intervistati
Quaderni d'arte italiana. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 126
Quaderni d’arte italiana è una rivista trimestrale, ideata dalla Quadriennale di Roma, che ha l’obiettivo di fornire uno spazio di indagine sull’arte italiana del XXI secolo e sulle sue relazioni con le diverse scene culturali e socio-politiche italiane e internazionali. Il direttore responsabile della rivista è Gian Maria Tosatti. La redazione è composta da: Nicolas Ballario, Francesca Guerisoli, Nicolas Martino, Attilio Scarpellini, Andrea Viliani. Sono coinvolti in questa riflessione i curatori che collaborano alle varie attività di Quadriennale, ma anche autori esterni. Il sesto numero di Quaderni d'arte italiana riflette sul concetto di futuro. Si parla del futuro oggi come si parla dell’aria che manca in una miniera collassata, mentre si aspetta che qualcuno ci tiri fuori. Ma difficilmente verrà qualcuno a tirarci fuori dal presente, perché oltre a noi, qui, non c’è nessun altro. E così, forse, è necessario fare lo sforzo di pensare al futuro come a qualcosa da costruire, partendo dal dato reale di dove siamo, per provare a tracciare un sentiero che vada fin dove vogliamo arrivare.
Annuario d'arte italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 260
Il volume ha l’obiettivo di rappresentare la discussione critica sull’arte prodotta in Italia durante il 2022, tracciando un panorama identificabile, fissando un’istantanea di cosa abbia caratterizzato la produzione artistica italiana di una stagione. La sua sezione principale è costituita da una raccolta di brani di critica estratti dalla rassegna stampa dell’intero anno solare riguardanti le attività di artisti e curatori italiani. Una seconda sezione è composta da sei saggi, attraverso i quali orientarsi nel mare magnum della sezione compilativa. I saggi sono affidati ai curatori coinvolti nei diversi progetti della programmazione della Quadriennale. Chiude il volume un indice di nomi e luoghi. In entrambe le sezioni il testo è accompagnato da immagini.
Quaderni d'arte italiana. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 126
Il quinto numero della rivista riflette sul tema della "comunità", ricostruendo un viaggio nelle comunità culturali, attivate spesso da artisti che appartengono all’ultimissima generazione e che, pur nelle differenze di ogni singolo territorio, sembrano rincorrere un’unità d’intenti che pone il valore della collaborazione e della condivisione come principio motore di una nuova vitalità. ‘Comunità’ è una delle parole che maggiormente hanno contraddistinto l’arte del XXI secolo. In realtà la connessione tra social practices e lavoro degli artisti affonda le proprie radici già negli anni Settanta in modo chiaro e articolato, specialmente nel mondo anglosassone. Con la nascita di una visione più globalista della Storia e l’attenzione verso gli importanti contributi di ogni nucleo della società – a partire da quelli che affrontano oggi una rilettura del passato coloniale dell’Occidente –, hanno iniziato a emergere percorsi artistici che sono usciti dal perimetro di concentramento dello ‘studio’ e sono andati a intrecciarsi al tessuto civile delle città.
Colloquia on science diplomacy 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 130
"Colloquia on science diplomacy", organizzati periodicamente dall'Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, promuove i valori della diplomazia e della scienza nelle relazioni internazionali come principi fondamentali da perseguire nel modus operandi e nel modus vivendi della società moderna. Nei "Colloquia" le più rilevanti personalità del mondo scientifico, politico ed economico e i presidenti delle più prestigiose accademie e istituzioni discutono del futuro della comunità internazionale e del pianeta. Prefazione di Tibor Toth.
Colloquia on science diplomacy 2021. Ediz. italiana e inglese
Roberto Antonelli, Giorgio Parisi, Wolfango Plastino
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 170
"Colloquia on science diplomacy", organizzati periodicamente dall’Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, promuove i valori della diplomazia e della scienza nelle relazioni internazionali come principi fondamentali da perseguire nel modus operandi e nel modus vivendi della società moderna. Nei Colloquia le più rilevanti personalità del mondo scientifico, politico ed economico e i presidenti delle più prestigiose accademie e istituzioni discutono del futuro della comunità internazionale e del pianeta. L’edizione 2020-2021 dei Colloquia coinvolge personaggi di altissima levatura come Roberto Antonelli, Elisabetta Belloni, Lamberto Maffei, Giorgio Parisi e Alberto Quadrio Curzio (anche membri del Comitato d’onore), Beatrice Fihn, Paul Richard Gallagher, Christine Lagarde, Jeremy McNeil, Marcia McNutt e molti altri.
Quaderni d'arte italiana. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 126
"Quaderni d’arte italiana" è una rivista trimestrale, ideata dalla Quadriennale di Roma, che ha l’obiettivo di fornire uno spazio di indagine sull’arte italiana del XXI secolo e sulle sue relazioni con le diverse scene culturali e socio-politiche italiane e internazionali. Il direttore responsabile della rivista è Gian Maria Tosatti. La redazione è composta da: Nicolas Ballario, Francesca Guerisoli, Nicolas Martino, Attilio Scarpellini, Andrea Viliani. Sono coinvolti in questa riflessione i curatori che collaborano alle varie attività di Quadriennale, ma anche autori esterni. Il quarto numero della rivista Quaderni d’arte italiana riflette sul concetto di Identità: intende fare un viaggiosospeso tra due mondi, universo e metaverso, osservando quanto l’oscillazione dell’umanità fra questi due piani sia stata registrata dalle analisi degli artisti e di alcuni filosofi. La prima sezione, cerca di inquadrare il contesto, indagando l’essenza di una nuova dicotomia dell’essere: online e offline. La seconda, descrive le due identità, differenti e parallele, presenti nell’arte italiana di questo secolo, animate da due generazioni molto diverse, una formatasi prima di Internet, l’altra composta da nativi digitali. La terza sezione, si concentra sull’approfondimento di argomenti specifici affiorati da tali scenari culturali, esplorando in che modo il digitale (o la sua negazione) abbia contribuito allo sviluppo di poetiche artistiche o di vita.