TopiPittori
Il signor Mirabile
Olga Tokarczuk, Joanna Concejo
Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2023
pagine: 56
Il Signor Mirabile si piaceva molto, forse era perfino un po' narciso adorava il proprio aspetto, la propria visibilità, e si guardava volentieri negli specchi. Dunque non c'è da stupirsi se, una volta comprato un supertelefono con una fotocamera di tecnologia avanzata, si facesse con piacere dei selfie. Da quel momento il suo mirabile viso compariva sullo sfondo dei vari luoghi che gli capitava di visitare alle sue spalle nelle fotografie si delineavano città, monumenti, nuvole e mari. Età di lettura: da 4 anni.
Sono nato in mezzo ai topi
Antonio Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2023
pagine: 96
«In casa avevamo topi grossi come lepri e altrettanto veloci. Mio padre li catturava con le trappole, poi si tirava su le maniche e li annegava nel lavandino, sotto i miei occhi. I miei abitavano a Ercolano, in quel periodo, al piano terra di Villa Ruggiero, una villa della seconda metà del Settecento in stato di avanzato degrado. Io nacqui nella clinica di Portici, a pochi chilometri da lì, e restammo in quella casa per sei anni». È un'infanzia poco convenzionale e di gusto neorealista, raccontata con umorismo e affetto, quella che Antonio Ferrara offre ai lettori in questo volume della collana Anni in tasca, dedicata a narrazioni autobiografiche di infanzia e adolescenza. Ogni episodio si inanella all'altro dalla nascita del protagonista fino alla maggiore età con un leitmotiv di fondo: una passione invincibile per la lettura e la scrittura. Età di lettura: da 10 anni.
Api, sciami, alveari
Beti Piotto
Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2023
pagine: 48
Le api sono insetti dalle eccezionali qualità. Vivono in gruppi numerosissimi all’interno dei quali ciascuna ape svolge un compito preciso con grande efficienza. La cooperazione è alla base della loro vita. Ogni singola azione, infatti, è mirata unicamente al bene della colonia. Per questo le api sono definite ‘insetti sociali’ e la colonia è chiamata ‘superorganismo’. La cosa più importante che fanno per noi e il nostro Pianeta è il servizio di impollinazione, cioè il trasporto di polline da un fiore all’altro. Quella fra api e fiori è la storia di una grande amicizia iniziata milioni di anni fa e da cui ha avuto origine il mondo così come lo ammiriamo oggi, perché senza impollinazione non esisterebbero semi e frutti di un numero sconfinato di specie. Età di lettura: da 6 anni.
Un grande giorno di niente
Beatrice Alemagna
Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2023
pagine: 48
Poi la terra ha cominciato a brillare come se dentro ci fosse un tesoro. Età di lettura: da 5 anni.
Alfabeti naturali. Piccola guida all'osservazione della creatività dell'universo
Federica Buglioni
Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2023
pagine: 48
Un luogo senza pattern è come un cielo azzurro senza nuvole o una immacolata distesa di neve. È una superficie perfettamente uniforme: una rarità sul nostro pianeta. Ovunque, in natura, l'uniformità è interrotta da righe, onde, macchie, reticoli, ramificazioni e anelli, cioè da strutture che, obbedendo a forze potenti come la gravità o il calore, si ripetono con ritmo regolare e ci mostrano i modi in cui la vita muta o si sviluppa, spesso proprio a partire da un pattern simmetrico, come quando una cellula si divide perfettamente a metà e si formano due cellule uguali. Ci sono pattern facili da identificare, come le strisce della zebra, e altri quasi invisibili perché si sono evoluti proprio come strategia di mimetismo. Ci sono pattern che ingannano, come quelli di animali innocui che imitano le livree di specie pericolose, e altri che sembrano diversi ma invece sono uguali, come la spirale di una chiocciola e quella di una galassia. Il libro invita a osservare i pattern con tanti sguardi: quello dell'artista, attirato da forme e colori, dello scienziato, interessato ai perché di ogni fenomeno, e soprattutto quello del naturalista, che una volta che avrà imparato a riconoscere i pat-tern, li vedrà dappertutto, perfino tagliando una mela a metà o sorridendo davanti allo specchio per osservare le sue due file ordinate di denti: il pattern naturale che ha in bocca. Età di lettura: da 5 anni.
Alfabeto Alemagna-Alemagna's alphabet
Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2023
pagine: 158
«Nel caso della preparazione della mostra "Le cose preziose. L'ostinata ricerca di Beatrice Alemagna", realizzata in occasione di Bologna Children's Book Fair e Boom! Crescere nei libri 2023 grazie al sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, abbiamo avuto accesso ai tantissimi materiali che danno vita agli albi illustrati di Beatrice Alemagna, dai quaderni in cui le idee iniziano a prendere forma fino alle tavole finite. (...) Ci è sembrato così naturale pensare a un libro che non fosse una sequenza canonica di saggi accompagnati da immagini sull'opera ma un alfabeto, una raccolta di parole e voci che scompongono la sua poetica per restituirla attraverso alcune chiavi e dare così espressione ad alcuni nodi del suo fare artistico in una dimensione polifonica, per le diverse chiavi interpretative e le diverse voci che si sono impegnate nella scrittura.» (dalla prefazione)
Gli altri
Susanna Mattiangeli
Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2023
pagine: 32
Chi sono gli altri? Una folla di visi sconosciuti e conosciuti, amati e odiati, diversi e uguali a noi. Sono quelli che "guidano milioni di macchine, aprono milioni di buste, sbucciano milioni di mele." E cosa fanno? "Fanno quello che fai tu, ma lo fanno in tanti. E lo fanno a modo loro, che è il modo degli altri." Ma da dove vengono tutti questi altri? "Possono venire da altri paesi, parlare in modo strano e avere strani vestiti. Oppure da un altro pianeta, e chissà come sono fatti. O dal passato, e allora non ci sono più, ma ci hanno lasciato un sacco di libri, dipinti, musica, storie e intere città. Sono anche nel futuro, gli altri, e arriveranno tra un po', magari non li incontreremo ma loro potranno trovare quello che abbiamo fatto noi. Età di lettura: da 5 anni.
Da qui a li
Isabel Minhós Martins, Yara Kono
Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2023
pagine: 40
Qui un bebè. E lì, a un passo da lui, tante, tantissime cose. La voglia di arrivare a prenderle si fa sempre più forte: bisogna concentrarsi e andare da qui a lì. Lì, dove c’è la palla, il pane, la musica, dove c’è il pavimento. Lì, dove c’è la libertà (manca ancora un po’). Da qui a lì la distanza è grande, grande quanto un bebè che diventa bambino. Età di lettura: da 3 anni.
Benvenuta
Daniela Berti
Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2023
pagine: 48
Tutto è pronto per accogliere la nuova arrivata. Non deve mancare nulla, la aspettano un posto comodo per dormire, l'occorrente per fare il bagno, tutto quello che serve per farla star bene, e si progettano molte attività da fare insieme: provare nuovi sport, visitare mostre d'arte, appartenere a club esclusivi, giocare a palla, cucinare... Ecco che suonano alla porta: chi sarà? Daniela Berti ha scritto e illustrato questa storia per grandi e piccoli, per raccontare la cura, l'accoglienza e l'amicizia. Età di lettura: da 3 anni.
Uffa! Come sono andate veramente le cose
Anke Kuhl
Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2023
pagine: 130
In questo libro, Anke Kuhl mette in scena la propria infanzia. Cresciuta negli anni Settanta in una famiglia composta da mamma, papà e due nonni affettuosissimi e un po' matti, la piccola Anke, inseparabile dalla sorellina maggiore Eva, è protagonista di avventure minime, ma irresistibili e coinvolgenti, rese attraverso disegni e parole che restituiscono con immediatezza la verità dello sguardo infantile, inesorabilmente onesto e disarmante. Età di lettura: da 10 anni.
Charlotte. Come abitare il mondo
Angela Lean
Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2023
pagine: 64
Parigi nel 1903 è una città modernissima. C'è la metropolitana e la gente ha più tempo libero: va al caffè e ordina i dolci migliori. Succedono le cose più interessanti, infatti è la città più amata dagli artisti. In quello stesso anno nasce a Parigi Charlotte Perriand. Charlotte passa molto tempo in campagna e sogna di scalare la montagna più alta. Grande appassionata di sport e di musica, è attratta dallo spazio vuoto perché il vuoto, dice, può contenere tutto. Progetterà insieme e per Le Corbusier molti arredi per gli interni di celebri edifici e insieme a Jean Prouvè mobili e sedie. Grazie al suo amore per la montagna, le verrà chiesto di progettare la stazione di sci di Les Arcs. Età di lettura: da 7 anni.
Lina. Avventure di un'architetta
Angela Lean
Libro: Copertina rigida
editore: TopiPittori
anno edizione: 2023
pagine: 64
Il mondo nel 1914: vanno di moda i cappelli e anche le corse dei cavalli e fare pic-nic, le donne vogliono più diritti, molta gente lavora in fabbrica, comincia la Grande Guerra (e finisce quattro anni dopo). In quello stesso anno nasce a Roma Lina Bo Bardi. Lina vuole diventare architetto ed è fermamente convinta che l'architettura non possa esistere senza le persone. Studia, progetta, dirige cantieri, fonda importantissime riviste, viaggia, fugge dalla guerra, parte per il Brasile, conosce celebri architetti e da loro impara moltissimo. Il libro racconta la storia di un'instancabile protagonista della cultura e dell'arte del Novecento, appassionata di giocattoli e affascinata dall'intelligenza dei bambini. Età di lettura: da 7 anni.