Titivillus
Il tragico quotidiano. Jean Anouilh, mito e teatro a Parigi fra le due guerre
Eva Marinai
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il volume si sviluppa lungo due direzioni che si intersecano. Da un lato le trasformazioni del tragico nell’età contemporanea, e in particolare nella Parigi del primo Novecento, in cui il mito greco rivive nelle forme di una nuova scrittura drammaturgica (stagione aperta e chiusa dal debutto in teatro di due riscritture di Antigone: di Jean Cocteau nel 1922 e di Jean Anouilh nel 1944); dall’altro le pièces noires composte da Anouilh nell’entre-deux-guerres e negli anni dell’occupazione tedesca, in cui gli archetipi sono calati nella realtà quotidiana, tra mediocrità, vizi e corruzione morale. L’opera di Anouilh è qui indagata non solo sul piano drammaturgico e filologico, ma in relazione al contesto francese dell’epoca, al suo pubblico, ai suoi luoghi per lo spettacolo (cui è dedicato il capitolo firmato da Carlo Titomanlio). L’attenzione è rivolta soprattutto alla dimensione scenica e attoriale, raccontando i drammi anche attraverso le intuizioni che provengono da uomini e donne di teatro con cui l’autore stringe solidi legami, su tutti Georges e Ludmilla Pitoëff, Pierre Fresnay, Monelle Valentin e André Barsacq.
Le irriverenti. Quattro monologhi oltre lo specchio
Isabella Carloni
Libro: Copertina morbida
editore: Titivillus
anno edizione: 2021
pagine: 176
Una passione che va oltre la storia, un amore sbilenco, una vita scandalosa, un mito rovesciato: le figure femminili che si ritrovano nei quattro scritti per la scena, che l'autrice qui seleziona dalla sua ricerca drammaturgica, sono figure in bilico, portatrici di un disagio, di un sogno, di un'utopia politica, incapaci di adattarsi alle convenzioni, ribelli alle strade tracciate, ai confini imposti. La rilettura che la stessa autrice ne fa in originali controcanti che accompagnano i testi teatrali riconnette quelle passioni a un sogno più grande e alimenta un'altra visione dell'umano, che il teatro rigenera, lasciando intravedere un diverso modo di abitare il mondo.
L'acrobata dello spirito. I quaderni inediti di Orazio Costa
Laura Piazza
Libro: Libro rilegato
editore: Titivillus
anno edizione: 2018
pagine: 248
Orazio Costa è l’ideatore del principale metodo di formazione per l’attore elaborato in Italia, il metodo mimico, impartito a generazioni di allievi in più di cinquant'anni di attività. Insieme all'importante pratica registica, esso è il tassello di una più generale riforma della scena. Questo studio si concentra sui quaderni inediti di Orazio Costa, conservati nel suo archivio personale, cogliendo dalla voce del maestro gli approfondimenti di un pensiero intorno all'essere uomo che fa l’attore, protagonista della riappropriazione della dimensione rituale della scena, cui è riservato l’officio della parola, il verso dell’uomo. Ripercorrendo fedelmente l’itinerario intellettuale e spirituale tracciato dal regista nei suoi scritti personali, si offre per la prima volta una via d’accesso diretta al metodo per quanti vogliano accostarvisi. L’umanesimo integrale proposto da Costa, nel libero confluire di istanze registiche e pedagogiche, viene ricostruito e valorizzato come uno dei principali anelli di congiunzione della sperimentazione italiana all'avanguardia europea.
I bambini salveranno il mondo. Testimonianze di dieci anni di attività contro lo sfruttamento del lavoro minorile
Libro: Copertina morbida
editore: Titivillus
anno edizione: 2013
pagine: 184
Il contributo che qui presentiamo è frutto di un lavoro di oltre dieci anni, sviluppato nei territori della provincia di Pisa e non solo. Non vuole essere un libro dei ricordi ma la conoscenza di buone pratiche da integrare, modificare e utilizzare nelle scuole per agevolare il rapporto dei giovani con le istituzioni e le comunità di appartenenza. La responsabilità della vergognosa pratica dello sfruttamento dei minori è di chi predilige girare lo sguardo anziché impegnare le proprie capacità per aiutare quei bambini che nel mondo soffrono a causa di chi non garantisce loro i diritti internazionali che restano lettera morta nonostante la firma di storici impegni dei governi per assicurare dignità all'infanzia e un futuro migliore al nostro pianeta. La qualità e la forza propositiva del programma S.C.R.E.A.M. (Sostenere i diritti dei bambini attraverso l'educazione, l'arte e i media), promosso dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro, Agenzia specializzata delle Nazioni Unite. Con una dichiarazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Storia delle marionette e dei burattini in Italia
Alfonso Cipolla, Giovanni Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: Titivillus
anno edizione: 2011
pagine: 216
Gli spettacoli con marionette e con burattini in Italia vantano una tradizione plurisecolare e una tale ricchezza di linguaggi da non avere paragoni. Eppure fino a oggi manca una storia di questo teatro scritta con sensibilità moderna e moderni criteri scientifici. Non solo manca una storia che ripercorra criticamente il passato, ma mancano studi che inseriscano finalmente le marionette e i burattini nel contesto a loro più consono che è il sistema teatrale a tutto tondo e non solo il folclore o una generica tradizione popolare. Manca inoltre una storia che sappia dividersi in due e guardi distintamente alle marionette e ai burattini, perché tra marionette e burattini non vi è soltanto una differenza di struttura tecnica, ma una netta appartenenza a due idee di teatro radicalmente diverse che comportano una diversa fruizione e un diverso pubblico. E manca ancora un'analisi di quel complesso fenomeno che è il moderno teatro di figura, con la sua straordinaria gamma di varianti e di potenzialità. Molto manca ancora, ma lasciateci la presunzione di pensare che, ora, manchi un poco di meno.
Ho cavalcato in groppa ad una sedia
Marco Baliani
Libro
editore: Titivillus
anno edizione: 2010
pagine: 168
Contro una società che brucia le esperienze in un vortice di banalità, che uniforma il sentire secondo canoni pubblicitari, che appiattisce la percezione del mondo secondo schemi opachi, che costringe l'immaginazione a misurarsi col solo manifestarsi della realtà, contro tutto questo salgo su una sedia e mostro l'invisibile. O tento di farlo. Che almeno per la durata di quelle parole, perse in un soffio nel momento stesso in cui vengono dette, ci sia la possibilità di scartare ed entrare in un altro tempo. La battaglia continua e devo poter sempre immaginare che l'esito dello scontro possa essere incerto, che la macchina trituratrice si possa incrinare, un giorno, per il suono di una parola. Fotografie di Enrico Fedrigoli. Con il DVD dello spettacolo "Kohlhass", una produzione Rai Trade.
Giorgio Strehler. Autobiografia per immagini
Paolo Bosisio, Giovanni Soresi
Libro: Copertina morbida
editore: Titivillus
anno edizione: 2009
pagine: 304
Fotografie che "fermano attimi" e didascalie dalla grande forza evocatrice per ripercorrere l'arte e la vita di Giorgio Strehler, regista di inarrivabile genio, cui molto deve la storia del nostro teatro.
La casa dei sogni. Museo del giocattolo
Luciana Gaspari
Libro: Copertina morbida
editore: Titivillus
anno edizione: 2006
pagine: 112
Territori da cucire 2015-2022. Un progetto del Teatro delle Ariette per la comunità
Laura Bevione, Raffaella Ilari
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2023
pagine: 176
Territori da cucire 2015-2022. Un progetto del Teatro delle Ariette per la comunità racconta le prime otto edizioni del progetto che sta tuttora proseguendo in Valsamoggia. Il volume è pensato e realizzato insieme a coloro che a vario titolo hanno concorso a Territori da cucire e permette di conoscere peculiarità e trasformazioni intervenute nel corso del tempo attraverso una cronistoria, interviste, materiali, riflessioni, approfondimenti e immagini. Un progetto che si inserisce nel lungo percorso che la Compagnia conduce da sempre nei confronti del pubblico e della comunità.
Tu è il mio respiro
Mimmo Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2023
pagine: 144
In "Tu è il mio respiro" si racconta che basta poco per dare e ricevere felicità. Ma, in quel “poco che basta”, c’è sempre una lunga storia. Che la formazione del personale, non solo medico, carcerario, ospedaliero, riguarda il proprio “personale” interiore ed ulteriore, attraverso la cura del sé e di sé. Che la riflessione, il racconto del proprio lavoro, del proprio fare quotidiano, delle proprie esperienze diventa insieme una modalità di distanziamento tramite un cambio di prospettiva e, per suo tramite, di riappropriazione riflessiva della propria identità, per quanto parziale: chi sono, qui, in questo contesto e che cosa significa per la mia vita.
Eleonora e Venezia. Dieci anni della Stanza Duse
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2023
pagine: 150
La Stanza di Eleonora Duse è uno spazio permanentemente dedicato alla memoria della grande attrice italiana di cui l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini conserva l’archivio documentale. Ispirata al modello delle case museo, la Stanza nasce nel 2011 con l’intento di far conoscere la straordinaria storia di Eleonora Duse e del suo teatro. Stanza della conservazione che diventa luogo vivo e visitabile, all’interno del quale, secondo un’idea di “archivio aperto”, promuovere esposizioni tematiche e iniziative culturali sempre nuove e diverse. Oggi, a dieci anni di distanza, l’Istituto vuole festeggiare la storia di questo luogo promuovendo una temporanea sul rapporto tra Eleonora Duse e la città di Venezia e ricordando le attività che nel tempo sono state promosse nel contesto di questa Stanza.
Teatro La Fenice. Esperienze di governance
Giorgio Brunetti
Libro: Copertina morbida
editore: Titivillus
anno edizione: 2023
pagine: 140
Da veneziano, amante della sua città e del teatro lirico, ho avuto il privilegio di svolgere un'attività di servizio per il Teatro La Fenice. Sono entrato in Consiglio di amministrazione della Fondazione in due periodi non consecutivi. Il primo, alla fine degli anni Novanta, quando avvenne la trasformazione degli enti lirici in fondazioni e, l'altro, dieci anni dopo, negli anni duemila, dal dieci al quindici, quando si trattava di rilanciare il "teatro con i conti in ordine". Queste esperienze, che mi hanno coinvolto per tanto tempo, ho pensato che fosse utile raccoglierle in uno scritto per far conoscere il "processo gestionale" che sta a fondamento di un teatro lirico. Una realtà organizzativa complessa, dove il lavoro è predominante e riguarda varie categorie professionali: dagli orchestrali ai coristi e ai cantanti per non parlare dei tecnici. I libro si articola in tre parti che nei titoli richiamano una pièce teatrale. Un primo atto, l'intermezzo e un secondo atto.