Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Settenove

Accadde a Salem

Jonah Winter

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2025

pagine: 40

Il libro racconta la storia del processo alle streghe di Salem, città del Massachusetts in cui nel 1692 vennero arrestate processate e uccise centinaia di donne, accusate di stregoneria. L’autore, parte da queste vicende per parlare direttamente a chi legge e mostrare come il diffondersi di pregiudizi, indifferenza, sospetto e in questo caso sessismo ha sempre avuto effetti devastanti per tutte le comunità umane. Winter offre una prospettiva degli eventi e delle conseguenze del processo alle streghe di Salem schietta e fortemente legata al contemporaneo. Il messaggio per chi legge è chiaro: puntare il dito e mettersi dalla parte di chi condanna per salvarci ci fa sentire al sicuro ma può provocare una reazione a domino con un impatto terribile in tutta la società. Età di lettura: da 10 anni.
19,00
Woolf! Woolf!

Woolf! Woolf!

Serena Ballista

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2025

pagine: 40

Virginia Woolf ha avuto cani per tutta la sua vita e con ognuno ha instaurato un rapporto speciale. Erano le uniche creature al mondo che riuscissero a distoglierla dai pensieri più cupi e farle apprezzare il lato giocoso della vita. "Woolf Woolf" racconta questo rapporto straordinario, prendendo spunto dai tanti scritti in cui la scrittrice parla di loro, e narra una giornata speciale in cui il tormento interiore della scrittrice esce sconfitto dalla leggerezza, grazie alla spontaneità dei suoi compagni pelosi. Un albo adatto a lettrici e lettori di ogni età, che siano amanti di Virginia Woolf o amanti degli animali da compagnia, oppure amanti di questo straordinario legame che si instaura tra creature diverse e profondamente simili. Età di lettura: da 8 anni.
17,00
La buona educazione. Quando la campanella diventa musica

La buona educazione. Quando la campanella diventa musica

Camilla Vivian

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2025

pagine: 144

In Italia, il Testo Unico in materia di istruzione risale al 1994 e, dall’epoca, non sono stati ancora introdotti, a livello legislativo, i cosiddetti “piani di convivenza”, le buone pratiche di inclusione, l’educazione alla sessualità o affettiva che perseguono l’obiettivo del benessere generale delle persone che frequentano gli istituti. Questo tipo di progetti, dove esistenti, sono da attribuire per lo più al desiderio e l’impegno di insegnanti appassionati e non da direttive comuni. Non esiste ancora dunque, a livello istituzionale, la volontà di diffondere a tappeto progetti di convivenza tra diversità intese in senso ampio (provenienza, cultura, religioni, identità, genere, orientamento sessuale). Ma una scuola diversa è pensabile e possibile, e accade già in molti Paesi, in Europa e nel mondo, dove si persegue l’obiettivo del benessere delle persone in formazione. Dalla Spagna al Canada, dal Marocco all’Australia e gli Stati Uniti, Camilla Vivian raccoglie le buone pratiche introdotte dalle scuole per contribuire al benessere, alla consapevolezza di sé, all’autodeterminazione di chi frequenta quotidianamente quegli spazi. Si tratta spesso di strategie con basso impatto economico e che non richiedono grandi cambiamenti strutturali, ma che cercano di cercano di creare un’autentica comunità scolastica, che offra spazi sicuri per condividere esperienze e scambiare diversità, per crescere individui liberi e sviluppare la propria unica identità. Con la prefazione di Fabrizio Acanfora.
16,00
Lady Oscar. Immaginario femminista e libertà femminile

Lady Oscar. Immaginario femminista e libertà femminile

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2025

pagine: 134

Per la generazione che ha vissuto l’infanzia e l’adolescenza negli anni Ottanta, l’inizio della Rivoluzione francese ha un volto preciso: Lady Oscar, il personaggio di un manga giapponese degli anni Settanta approdato in Italia come anime nel 1982. Lady Oscar è diventata più di un fenomeno mediatico: ha costruito un nuovo immaginario e contribuito a rivedere i concetti di identità, eteronormativià e genere che i movimenti degli anni Settanta in Italia avevano iniziato a decostruire. Il volume è un lavoro collettivo dedicato a Monia Andreani, filosofa femminista scomparsa prematuramente nel 2018. Il testo parte dalla conferenza, diventata virale online dopo la sua scomparsa, intitolata La filosofia di Lady Oscar. Qualche anno prima Monia aveva analizzato il fenomeno Peppa Pig (Peppa pig e la filosofia), ponendo l’accento sul fatto che il personaggio rappresentasse l’addestramento ai valori di un capitalismo individualizzante votato alla performance e rafforzasse le disuguaglianze di genere. Lady Oscar, invece, secondo Andreani, rappresenta una rottura degli schemi, l’esercizio della libertà che supera modelli di maschilità e femminilità codificati come naturali. Il pensiero di Andreani si riverbera nei vari contributi contenuti nel libro attraverso un confronto costante con la cultura popolare e le sfide dell’attualità, evidenziando la potenzialità sovversiva delle questioni di genere.
16,00
A chi insegna. Promemoria piccolo

A chi insegna. Promemoria piccolo

Cristina Bellemo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Settenove

anno edizione: 2024

pagine: 56

Tutte, tutti, in qualche momento della nostra esistenza, sperimentiamo l'essere in-segnanti. A ognuno, ognuna, capita di in-segnare qualcosa. E di imparare da chi in-segna. Capita agli umani, ma anche agli animali, ai vegetali, talvolta persino a certe cose. Parte da qui questo piccolo progetto, a pagine sciolte, che non è rivolto solo a chi insegna per professione: un piccolo promemoria sul valore di questo atto così straordinario dell'in-segnare che tutti e tutte ci riguarda. Le illustrazioni di Marianna Balducci traducono in forma di metafora le parole di Cristina Bellemo e illuminano altre sfaccettature, in-segnandoci uno sguardo divergente, ulteriore, inaspettato. La forma delle pagine sciolte trasforma questo libro in un'opportunità di condivisione aggiuntiva, spalancando a ciascun lettore e a ciascuna lettrice la possibilità di arricchire la raccolta, tracciando un proprio, personale promemoria.
24,00
Splendide creature

Splendide creature

Guia Risari

Libro: Cartonato

editore: Settenove

anno edizione: 2024

pagine: 40

«Sono una creatura nuova e vivo nella foresta. Mio papà è una rondine e mia mamma una lupa. Si sono incontrati in un bosco, in cui gli animali non vivevano divisi, ma in grande armonia.» Dalle autrici pluripremiate Guia Risari e Cinzia Ghigliano nasce una storia senza tempo, che ci trasporta in un bosco speciale, dove vivono creature a metà tra il mondo animale e il mondo umano e dove l’amore è un seme fecondo che fa crescere grandi piante e fiori di tutti i tipi. La creatura che ci racconta la sua storia è figlia di un uomo-rondine e di una donna-lupa, e ci accompagna a scoprire questo luogo incantato, in cui l'equilibrio è retto dalle storie raccolte da una formica rossa, dal profumo inebriante della foresta e dalla ricchezza delle emozioni. Una favola per grandi e piccini dal sapore mitico, che ci parla della ricchezza della diversità e delle mescolanze. Illustrazioni di Cinzia Ghigliano. Età di lettura: da 6 anni.
19,00
The body confidence book. Il libro del corpo e della fiducia in sé

The body confidence book. Il libro del corpo e della fiducia in sé

Philippa Diedrichs

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2024

pagine: 160

All’età di 15 anni, il 60% delle persone sente un forte disagio con il proprio corpo. Qualcosa ci porta a credere che questo sia normale ma non è così: in questa non fiction illustrata Phillippa Diedrichs, psicologa, esorta gli e le adolescenti, a rispettare il proprio corpo e neutralizzare le pressioni sociali dannose che sperimentiamo ogni giorno. Incentiva a vivere con maggior serenità il proprio aspetto senza sottostare alle aspettative altrui, ad affrontare la negatività, ad abbracciare la propria unicità e a costruire reti di solidarietà circondandoci di persone che sappiano valorizzarci per quello che siamo. Tra scienza e narrazione, l’autrice analizza alcuni argomenti chiave: i contenuti tossici dei social media, l’importanza di modelli sempre nuovi con cui confrontarsi, la salute e l’immagine del corpo, il corpo come espressione di sé. Fornisce informazioni scientifiche, positività e l’incoraggiamento ad accettarsi e rispettarsi. Età di lettura: da 12 anni.
16,00
Sconfinate. I viaggi straordinari di venticinque esploratricivvvvvvv

Sconfinate. I viaggi straordinari di venticinque esploratricivvvvvvv

Cristina Pujol Buhigas

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2024

pagine: 64

Da sempre i viaggi delle donne sono contrastati, resi invisibili o ridicolizzati. Per secoli l’avventura è stata un privilegio esclusivamente maschile, e al maschile l’avventura di scoperta è stata sempre raccontata. In realtà, i secoli passati registrano viaggi di molte donne partite per lunghe peregrinazioni in solitaria, per i motivi più vari e, talvolta, in abiti maschili, per non subire violenze o proibizioni, ma i loro nomi sono per lo più sconosciuti. "Sconfinate" racconta i viaggi di venticinque grandi esploratrici, alcune conosciute e molte altre dimenticate con il passare degli anni e dei secoli. Dalla vichinga Gudrid, nell’anno Mille, ad Amelia Earhart nella prima metà del Novecento. Donne che – anche in epoche impensabili – hanno solcato gli oceani, scalato le montagne e percorso il mondo attraverso i continenti e lo spazio, in volo, a piedi, a nuoto o in bicicletta. Alcune raggiunsero la propria meta e altre no, ma il cammino che percorsero e il loro viaggio di ricerca cambiò per sempre le loro vite. Età di lettura: da 6 anni.
20,00
Amicizie bestiali

Amicizie bestiali

Ana Gallo, Katherine Quinn

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2024

pagine: 48

Mozart si lasciava incantare dal cinguettìo di uno storno che visse con lui per molto tempo, Frida Kahlo dipinse se stessa come il cerbiatto che vedeva ogni giorno nel suo giardino; il cane Yofi aiutò Freud nelle sue riflessioni e lo accompagnò in molte sue sedute; Virginia Woolf fu ispirata dal suo cane Pinka per scrivere una delle sue opere più famose. Venti storie che raccontano il legame a doppio filo che ha caratterizzato il rapporto tra alcuni animali, domestici e non, e venti figure di celeberrimi «umani», da Einstein a Van Gogh, da Frida Kahlo a Sigmnund Freud. Di come questi esseri speciali siano entrati nei loro studi, nei loro atelier e in definitiva nella loro vita lasciando il segno nelle loro opere e nel loro quotidiano. Per ogni binomio, il libro offre la storia dell’animale domestico e una piccola biografia del suo umano famoso. Un libro che introduce personaggi famosi di epoche diverse e celebra l’amore verso gli animali domestici. Età di lettura: da 6 anni.
19,00
A nudo! Dizionario amorevole della sessualità

A nudo! Dizionario amorevole della sessualità

Myriam Daguzan Bernier

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2024

pagine: 272

Identità, intimità, relazioni e scoperta di sé. La sessualità può suscitare tanto desiderio ma anche grossi dubbi e grandi paure. Il volume risponde con semplicità a domande e curiosità attinenti al mondo delle relazioni e del sesso, offrendo al contempo la possibilità di approfondire con riferimenti a studi, ricerche e dati. Per ogni argomento il dizionario offre definizioni, dati comparati, risorse per accrescere le proprie conoscenze con prospettiva intersezionale e curiosità, dall'Italia e dal mondo. Pensato per adolescenti sopra i 14 anni alla ricerca di risposte e persone adulte alla ricerca di strumenti per l'educazione sessuale nelle scuole secondarie.
23,00
La capacità di trasformare il mondo. Pratiche femministe di servizio sociale

La capacità di trasformare il mondo. Pratiche femministe di servizio sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il Codice deontologico dell’assistente sociale attribuisce alla professione l’impegno a «perseguire la giustizia sociale» attraverso il riconoscimento e la promozione della «dignità intrinseca di ogni essere umano». E, per realizzare equità, è necessario avere ben chiare non solo tutte le possibili variabili della diseguaglianza (povertà, disoccupazione, inabilità o disabilità, emarginazione…), ma prima di tutto il modello culturale che tende a perpetuare la contrapposizione, e accrescere il divario, tra «chi può e chi non può». L’obiettivo di questo libro è quello di mettere a fuoco l’influenza che questo modello ha sul servizio sociale e di proporre una teoria e una metodologia a esso alternative. Si propone la metodologia femminista: una metodologia che sostituisce alla contrapposizione/competizione – tipico della logica dominante-dominato – il principio della reciprocità/pariteticità. Nel volume si sostiene la necessità di una società della cura. Ossia una ricostruzione delle relazioni basata sul valore dell’interdipendenza, che deve sostituire il paradigma dell’individualismo e dell’autosufficienza. La trasformazione di cui si parla in questo libro si compone di tre dimensioni collegate: riguarda la decostruzione del modello “assistenzialistico” da parte degli operatori e delle operatrici del servizio sociale che devono darsi e promuovere empowerment; riguarda le persone che vi si rivolgono, che devono acquisire competenze, autonomie e autodeterminazione, riguarda i risultati di una rivisitazione di questo approccio che dal lavoro quotidiano con le singole persone si riflette nei macroprocessi sociali. Un modo di concepire e di praticare il servizio sociale che mette in relazione e alimenta la consapevolezza di essere parte della comunità.
22,00
Toni, la magicicada

Toni, la magicicada

Serena Ballista

Libro: Cartonato

editore: Settenove

anno edizione: 2023

pagine: 32

Può l’arte compiere una magia e mostrare l’invisibile? L’arte può scompigliare le cose e, prima che sia calato il sipario, una metamorfosi si sarà compiuta, tramutando una bambina in un’eloquente, magica cicala. I pensieri e le parole di Toni Morrison, scrittrice afroamericana, raccontate a bambini e bambine attraverso elementi fantastici che si intrecciano alla sua biografia, in un gioco a specchi dove uno spettacolo di burattini riflette il lavoro artistico della scrittrice, entusiasta partecipante della folta platea. Età di lettura: da 4 anni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.