Scienza Express
Geometria euclidea
Samuele Mongodi
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 181
La geometria euclidea è un territorio vasto, la cui esplorazione sistematica è in corso da più di 3000 anni. Questo testo offre brevi scorci panoramici, itinerari turistici, note di folklore locale e liste di personaggi illustri di questa terra. Organizzato in maniera il più possibile autoconsistente, per quanto riguarda la disciplina vera e propria, cerca di guidare il lettore dai fatti più semplici e ben noti a risultati complessi e meno conosciuti, ma non per questo meno affascinanti. Non disdegna però di utilizzare, alla bisogna, ausili computazionali quali la trigonometria, le coordinate cartesiane o altro. Lo scopo è mostrare quanti più fatti interessanti, tecniche utili, configurazioni notevoli, fornendo un invito multiforme, ma assolutamente non esaustivo, alla geometria euclidea. Esempi ed esercizi di varia difficoltà completano l'esposizione.
Congetturare, argomentare e dimostrare
Luigi Tomasi, Giuliano Mazzanti, Walter Rosselli
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 226
In questo libro sono riportati i testi di quasi duecento problemi, prevalentemente di geometria piana, proposti nella rubrica "Flatlandia", un'iniziativa nata in rete nel 1997, con la finalità di valorizzare l'insegnamento e l'apprendimento della geometria nella scuola secondaria. Cento dei problemi proposti sono stati risolti, mentre gli altri sono lasciati al lettore. La rubrica ha preso il nome dal famoso libro "Flatland" di Edwin A. Abbott (1884). Il motto della rubrica recita: "FLATlandia: un'attività sulla geometria per motivare, ragionare, discutere", e riassume bene quali sono le finalità dei problemi proposti. I destinatari del libro sono prima di tutto gli insegnanti di matematica, e i loro allievi, della scuola secondaria, interessati a un'attività di risoluzione di problemi di geometria sintetica.
Primi passi in probabilità
Francesco Rizzotto, Ruggero Carli
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 166
Il libro fornisce un primo approccio al calcolo delle probabilità attraverso l'esposizione di alcune delle questioni tipiche di questa branca della matematica e delle tecniche per affrontarle. È rivolto principalmente a studenti della terza della scuola secondaria di primo grado o del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado e pertanto si sviluppa utilizzando un linguaggio meno formale ma comunque rigoroso e mediante l'analisi di problemi concreti con dadi, carte o monete per introdurre i concetti teorici di base della probabilità. Il libro si compone di quattro parti: dopo un primo capitolo in cui si definiscono e illustrano i primi termini e concetti, sono esposte le tecniche del calcolo combinatorio; quindi si studiano proprietà del calcolo delle probabilità per poi applicarle in contesti sia semplici che complessi; successivamente si passa ai problemi classici del calcolo delle probabilità, come il paradosso dei compleanni o l'enigma di Monty Hall; per finire con una raccolta di problemi proposti alle Olimpiadi della Matematica, corredati di soluzioni commentate.
Chimica organica
Alessandro Abbotto, Norberto Manfredi, Ottavia Bettucci
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 214
Il volume affronta i principali concetti della chimica organica, con un approccio innovativo e interattivo ispirato ai Giochi della Chimica e alle Olimpiadi Internazionali della Chimica. Si propone come un valido complemento ai tradizionali testi scolastici, per studenti delle scuole superiori, di biennio e triennio. Pensato per agevolare l'apprendimento attraverso un metodo concettuale e non meramente nozionistico, il testo è arricchito da esercizi risolti e commentati, strutturati su vari livelli di difficoltà. È ideale sia per gli studenti che desiderano consolidare la propria comprensione della chimica organica, sia per coloro che aspirano a eccellere e approfondire ulteriormente la materia, anche in vista della partecipazione ai Giochi della Chimica. Il volume si rivolge inoltre ai docenti di licei e istituti tecnici, come utile strumento per proporre alle proprie classi un'analisi concettuale degli argomenti di chimica organica, arricchita da esercizi, favorendo così un insegnamento più efficace e stimolante.
Fondamenti di chimica
Giovanni Di Liberto, Luigi Falciola, Valentina Pifferi
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 252
Fondamenti di chimica, attraverso una raccolta di esercizi svolti, presi dalle varie edizioni dei Giochi della Chimica della Società Chimica Italiana, accompagna il lettore nell'apprendimento delle basi fondamentali delle scienze chimiche per allenarsi ai Giochi della Chimica e ai Giochi di Avogadro. Per ogni capitolo, una breve descrizione teorica presenta i principali argomenti trattati, per poi permettere al lettore di concentrarsi sugli esercizi, corredati di soluzione e di un commento che aiuta nella comprensione. Il libro esplora a livello fondamentale la struttura dell'atomo, la Tavola periodica e le proprietà periodiche, il legame chimico con strutture di Lewis e Teoria VSEPR, la stechiometria delle reazioni ed elementi di elettrochimica. Il testo si rivolge agli studenti che si avvicinano alle scienze chimiche, anche per affrontare le competizioni regionali e nazionali, e ai docenti, offrendo loro una ricca e articolata raccolta di esercizi dalla quale trarre spunto per organizzare lezioni dinamiche e interattive, verifiche e autovalutazioni.
La chimica delle Olimpiadi Internazionali
Davide Ravelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 165
Traendo ispirazione dai problemi delle International Chemistry Olympiads (IChO) delle ultime edizioni e grazie all'esperienza didattica degli autori come allenatori della squadra olimpica Italiana, il libro "La chimica delle Olimpiadi Internazionali" presenta un percorso di approfondimento delle quattro discipline fondanti della chimica, ovvero: chimica analitica, chimica fisica, chimica inorganica e chimica organica. Per ciascuna disciplina vengono proposti quattro differenti problemi, articolati in svariati quesiti, per i quali vengono anche fornite le corrispondenti soluzioni, unitamente a un percorso ragionato che guida il lettore attraverso gli argomenti affrontati. Le tematiche più importanti e trasversali a più problemi vengono analizzate nel dettaglio in appositi box di approfondimento.
Yesterday and long ago
Vladimir I. Arnold
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 236
Nella primavera del 1999 la polizia mi trovò privo di sensi e con una tempia fratturata vicino alla mia bicicletta nella periferia di Parigi, e mi portò in ospedale. I dottori francesi impiegarono alcune settimane per farmi riprendere conoscenza. Ma io non riconobbi mio figlio e dissi di mia moglie: «questa donna sostiene di essere mia moglie». Un dottore mi chiese per quanti anni eravamo stati sposati. Io risposi correttamente «ventiquattro», e il dottore scrisse: «le abilità aritmetiche sono conservate». Così comincia la narrazione del matematico russo Vladimir I. Arnold, un intreccio di eventi storici, matematica, filosofia e avventure personali nel quale – a differenza del protagonista – potremo perderci abbandonandoci al flusso delle cose.
Dimostrazioni. Come pensa un matematico
John Stillwell
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 440
Dimostrazioni indaga l'evoluzione del concetto di dimostrazione – una delle caratteristiche più significative e determinanti del pensiero matematico – attraverso episodi critici della sua storia. Dal teorema di Pitagora ai tempi moderni, e in tutte le principali discipline matematiche, John Stillwell dimostra che la dimostrazione è un concetto matematicamente vitale, che ispira l'innovazione e gioca un ruolo fondamentale nella produzione di nuova conoscenza. Stillwell inizia con Euclide e la sua influenza sullo sviluppo della geometria e dei suoi metodi di dimostrazione, per proseguire con l'algebra. Successivamente, i risultati analitici furono visti in un primo momento come “algebra infinitesimale”, e l'analisi divenne un'arena per prove algebriche e computazionali piuttosto che per prove assiomatiche nello stile di Euclide. Stillwell procede con la teoria dei numeri, la geometria non euclidea, la topologia e la logica, e scruta il profondo abisso tra l'aritmetica dei numeri naturali e i numeri reali. Laggiù, Cantor, Gödel, Turing e altri scoprirono che il concetto di dimostrazione è in definitiva parte dell'aritmetica. Questo fatto sorprendente impone limiti fondamentali su quali teoremi possono essere dimostrati e quali problemi possono essere risolti.
Nuova lettera matematica. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 160
L'intervista a Marco Andreatta e Silvia Benvenuti, da poco eletti a Presidente e Consigliere Scientifico dell'Unione Matematica Italiana (l'associazione che si occupa di promuovere e divulgare lo sviluppo delle Scienze Matematiche, delle loro applicazioni e del loro insegnamento) si affianca a una indagine sul ruolo della matematica all'interno del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che fin dalla sua fondazione ha espresso la necessità di una sinergia tra ricerca universitaria e mondo imprenditoriale, volta ad affrontare i problemi più delicati del Paese. Si aggiungono alcuni importanti esempi del ruolo della matematica nella cultura nel suo senso più ampio: dalla letteratura, con Bondoni e Toffalori che esaminano la presenza della logica nell'opera di Italo Calvino, l'articolo di Bischi che ricorda il Furor Mathematicus di Leonardo Sinisgalli, una delle opere più coinvolgenti del Novecento, nell'ottantesimo anniversario dalla sua prima edizione del 1944, fino ai legami con la storia descritti da Umberto Bottazzini che percorre l'Ottocento attraverso la figura del matematico Enrico Betti. Ma ci sono anche due perle matematiche, una sui labirinti (Renato Betti) e una su particolari categorie di numeri primi (Jacopo De Tullio). Completano il volume le usuali brevi ma intense rubriche, dai giochi proposti dai Rudi Mathematici fino agli incontri con la geometria e gli utilizzi della calcolatrice in classe e una rivoluzionaria app matematica per gli studenti.
Il mio primo libro di SET
Elena Francesca Gottardi
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2024
pagine: 96
Età di lettura: da 8 anni.
Il mio secondo libro di Polyminix
Maria Cristina Migliucci
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2024
pagine: 111
Un percorso di lavoro che accompagna a pensare e a ragionare in modo logico, rigoroso, ma al tempo stesso creativo e intuitivo. Anche questo secondo libro di Polyminix è all'insegna del fare, del costruire, del risolvere attraverso attività da affrontare da solo, con gli amici o con i compagni di classe. Età di lettura: da 8 anni.
Il mio secondo libro di SET
Daniele Scopetti
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2024
pagine: 111
Un viaggio alla scoperta di SET per approfondire i segreti del gioco. Si ricomincia dalle basi, si passa a temi più complessi attraverso l'invenzione di quesiti e soprattutto si scoprono nuove modalità di gioco! Età di lettura: da 8 anni.