Scholè
La solitudine dell'uomo di lettere e le sue storie
Filippo Sani
Libro: Copertina morbida
editore: Scholè
anno edizione: 2023
pagine: 192
Una ricostruzione delle immagini e delle teorie che, dal XVIII al XX secolo, sono state elaborate in relazione ad una caratteristica tradizionalmente associata al comportamento dell'uomo colto e, più in generale, alla lettura e allo studio, ossia l'inclinazione alla solitudine. È anche la storia della malinconia dell'uomo di genio, che si trasforma in una malattia professionale dello studioso. Si tratta di un processo che in età moderna condiziona l'immagine pubblica e, in particolare, letteraria del filosofo e dell'uomo colto: la vita di Rousseau è il modello dell'intellettuale solo e malinconico, che tanta fortuna ha avuto fino ai nostri giorni.
Una valutazione dal volto umano. Oltre i limiti della società della performance
Charles Hadji
Libro: Copertina morbida
editore: Scholè
anno edizione: 2023
pagine: 320
La valutazione invade la nostra vita: in ogni momento, siamo obbligati a valutare: un ristorante, un ospedale, i nostri acquisti o anche studenti, colleghi... E noi stessi siamo costantemente valutati, etichettati e classificati. Una follia valutativa si è impadronita del nostro mondo. In questo libro, Charles Hadji, il cui lavoro sulla valutazione scolastica è diventato un punto di riferimento, esamina con precisione e rigore esemplari ciò che costituisce una valutazione efficace e legittima. Ricordando che i dati e le cifre non sono l'unico modo di valutare, mostra che ogni valutazione si riferisce a un progetto, che il valore non coincide con il prezzo e che "sempre di più" non vuol dire necessariamente "sempre meglio". Propone un modello di valutazione che si preoccupa di mettersi al servizio dell'umano, le cui parole d'ordine sono fiducia e rispetto.
L'educazione nella Resistenza e nella Costituzione
Laura Bianchini
Libro: Copertina morbida
editore: Scholè
anno edizione: 2023
pagine: 256
La prima raccolta completa degli scritti di una delle fondatrici della Repubblica Italiana, partigiana cattolica nelle Fiamme Verdi, eletta, tra le poche donne (solo 21!), dell'Assemblea costituente e deputata della Democrazia Cristiana. Per Bianchini l'educazione è difesa della persona dal rischio totalitario e aspirazione al bene comune, nel rispetto delle libertà democratiche e della pluralità delle opinioni. Una pagina sconosciuta della storia politica delle donne italiane, che è un avvincente capitolo della storia dell'Italia repubblicana.
Il metodo italiano nell'educazione contemporanea. Rosmini, Bosco, Montessori, Milani
Fulvio De Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Scholè
anno edizione: 2023
pagine: 288
Quattro sono gli educatori la cui figura e i cui metodi sono noti fuori d'Italia: Antonio Rosmini; san Giovanni Bosco, fondatore dell'istituto religioso dei Salesiani; Maria Montessori; don Lorenzo Milani. Di qui la tesi che esiste il Metodo Italiano nell'educazione. Sono evidenti i tratti comuni a queste figure. Sia per don Bosco sia per Montessori si parla di "metodo" (metodo preventivo in don Bosco e metodo della pedagogia scientifica in Montessori). Ci sono analogie tra Montessori e Milani: soprattutto la critica radicale alla scuola tradizionale e poi anche l'educazione alla pace. Una prospettiva che ha la sua origine nel metodo pedagogico di Rosmini, nella tradizione pedagogica che ha formato il Risorgimento, e quindi l'Italia. È l'Italian Method: al centro dell'educazione il bambino, come persona con potenzialità da far maturare
Sociologia della guerra mondiale
Emil Lederer
Libro: Copertina morbida
editore: Scholè
anno edizione: 2023
pagine: 160
All'inizio del 1915 Emil Lederer pubblica questo saggio, che possiamo considerare un classico della sociologia della guerra. Nel momento in cui in mezza Europa si dibatte sulle specificità nazionali che rendono inevitabile il conflitto, Lederer rileva una tendenza di fondo contraria: l'omogeneizzazione delle nazioni belligeranti, che va dalla gestione dello sforzo bellico all'ideologia nazionalista, prodotta dagli apparati politici e militari secondo strategie di disciplinamento e propaganda standardizzate. Nel conflitto, la società pare essersi trasformata in una comunità. Si tratta in realtà di una proiezione ideologica: la guerra mostra come sia piuttosto una «astratta moltitudine organizzata», sottoposta alla discrezionalità dello Stato. La possibilità di disarticolare la società e riarticolarla secondo necessità dimostra che non vi è nulla che preesista allo Stato: il complesso militare non appare più come un suo apparato, ma come una sua forma fenomenica. Le derive totalitarie trovano già qui i loro presupposti.
Le norme scolastiche. Principi e caratteristiche
Antonio Leo
Libro: Copertina morbida
editore: Scholè
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il volume vuole avvicinare i futuri insegnanti alla legislazione scolastica - dalle norme costituzionali ad alcune delle principali norme di settore - trattando alcuni nuclei fondamentali di contenuto e mostrandone al contempo i legami sistemici e l'evoluzione recente. L'approccio utilizzato evidenzia il rapporto che esiste fra la normativa scolastica e la pratica professionale, fra i principi e la loro concretizzazione.
Il primo libro di fisica
Enrico Giannetto
Libro: Copertina morbida
editore: Scholè
anno edizione: 2022
pagine: 272
Una chiara introduzione alla fisica moderna e contemporanea e alle sue sotto-discipline, pensata prima di tutto per gli studenti e le studentesse, per i futuri docenti, ma anche per tutti quelli che desiderano avvicinarsi per la prima volta alle sue concettualizzazioni e alle sue procedure formali matematiche e sperimentali. Si presenta in una maniera del tutto originale una metodologia che permetta di superare gli ostacoli all'apprendimento della fisica moderna e antica, attraverso il confronto tra fisica aristotelica e fisica moderna, tra storia e teorie matematiche, tra fisica dell'esperienza e fisica dell'esperimento. In questa luce, si presentano la teoria della misura, la cinematica, la dinamica, la termodinamica, l'elettromagnetismo, la relatività speciale e generale, la fisica quantistica, l'astrofisica e la cosmologia, evidenziando, al di là dei formalismi, le loro rivoluzioni concettuali.
Nuovo agire didattico
Libro: Copertina morbida
editore: Scholè
anno edizione: 2022
pagine: 384
Nuova edizione rivista del manuale di riferimento della Didattica. La didattica sta vivendo una nuova centralità: le trasformazioni del contesto socio-culturale, il protagonismo dei media digitali, i nuovi stili e ritmi di apprendimento dei più giovani, le esigenze dell'aggiornamento nelle professioni ne spiegano le ragioni. Questa centralità trova conferma nei nuovi paradigmi e linee di ricerca (neurodidattica, enattivismo, semplessità), tutti accomunati dall'importanza dell'insegnante, della sua guidance nel contesto della classe. Il manuale vuole rendere conto dello scenario che ne deriva, segnato dalla consapevolezza del valore della didattica come sapere professionale, dei processi di trasposizione e regolazione, della pratica riflessiva nella formazione e nello sviluppo professionale, del ruolo che le tecnologie giocano al riguardo. Infine, una ricca selezione di contenuti digitali disponibili online ne costituisce la funzionale estensione.
Apprendere e insegnare le lingue. La ricerca nella didattica
Libro: Copertina morbida
editore: Scholè
anno edizione: 2022
pagine: 368
Come insegnare e far apprendere le lingue in un mondo dove se ne mescolano decine? È la sfida di questo libro nato da una pluriennale esperienza di alcuni dei maggiori specialisti italiani di didattica delle lingue. L'insegnamento-apprendimento delle lingue è una pratica comunicativa, che si nutre dell'esperienza dei docenti e del dialogo in atto con gli studenti. La riflessione su quel che accade a lezione, confrontato con i risultati degli studi, consente di capire sempre più profondamente le dinamiche che caratterizzano i processi di apprendimento linguistico, per migliorare costantemente la didattica in contesti che mutano incessantemente. Gli studi e i casi presentati tengono conto di diverse lingue (inglese, tedesco, russo, francese, cinese e altre ancora), intercettano le esigenze di un'educazione plurilingue e pluriculturale, si soffermano su una varietà di contesti di apprendimento, facendo riferimento alla ricerca applicata come atteggiamento che orienta pratiche didattiche di successo.
Didattica in movimento. L'esperienza motoria nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria
Libro: Copertina morbida
editore: Scholè
anno edizione: 2022
pagine: 416
La funzione educativa del movimento, analizzato nelle sue implicazioni per il processo di insegnamento-apprendimento, con particolare riferimento al periodo della scuola dell'infanzia e della scuola primaria: il quadro storico e teorico del posizionamento dell'esperienza motoria all'interno della ricerca educativa; la funzione del corpo e del movimento nei processi inclusivi; il percorso evolutivo delle attività di movimento nella scuola dell'infanzia e nella primaria; la didattica del movimento e le competenze didattico-motorie del docente. Diversi studiosi, impegnati nella ricerca educativa centrata sui significati del corpo e del movimento e sulla loro interazione in ambito formativo, rispondono all'esigenza di definire saperi, proporre prospettive teoriche e indicare percorsi che esprimano la dimensione proteiforme dell'esperienza motoria nella scuola dell'infanzia e primaria. Il volume fa parte della serie "L'agire didattico", che presenta il lavoro di ricerca di una comunità di docenti di diverse sedi universitarie.
Idealismo trascendentale
Edmund Husserl
Libro: Copertina morbida
editore: Scholè
anno edizione: 2022
pagine: 288
I manoscritti husserliani sull'idealismo trascendentale, qui per la prima volta tradotti, coprono un ventaglio di questioni e di motivi che ruotano attorno al problema fondamentale della teoria della conoscenza: come è possibile che qualcosa come l'oggettività di una realtà trascendente sia riconosciuta dalla coscienza? Attraverso l'analisi fenomenologica delle strutture fondamentali dell'esperienza, Husserl getta luce sulle condizioni di possibilità della datità di un mondo esterno senza ricorrere a presupposti dogmatici. L'idealismo trascendentale fenomenologico, lungi dall'essere una forma di riduzione della realtà alla coscienza, si rivela così essere uno strumento potente per una comprensione filosofica rigorosa del reale in tutta la sua complessità, che non ammette facili e ingenui riduzionismi.
Storia del potere in Russia. Dagli zar a Putin
Carolina De Stefano
Libro: Copertina morbida
editore: Scholè
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il volume ripercorre la storia della Russia contemporanea, concentrandosi sull'evoluzione del regime politico e delle sue istituzioni dal crollo dell'URSS nel 1991 ad oggi. Dopo un inquadramento storico sul periodo zarista e sovietico, il libro individua gli elementi di maggiore continuità e rottura della Russia post-sovietica rispetto al passato e segue l'evoluzione del regime di Vladimir Putin dalla sua prima presidenza ad oggi. Il volume dedica particolare attenzione alle relazioni tra Russia e Ucraina, spiegandone il progressivo deterioramento a partire dal 2004 e dopo le rivolte di Majdan e l'annessione russa della Crimea nel 2014. Fornendo nozioni essenziali sulla natura del regime russo e la cultura politica delle sue élite, il volume aiuta a cogliere le radici del nuovo totalitarismo e imperialismo russo. Il libro inaugura la serie Europa/Oriente, diretta da Simone Attilio Bellezza, docente di Storia contemporanea presso l'Università di Napoli Federico II.