SAGEP
Gradara. Nella storia, nell’arte, nel mito
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
Gradara, incantevole borgo medievale al confine tra Romagna e Marche, è celebre in tutto il mondo come custode della toccante storia di Paolo e Francesca, resa eterna da Dante nel V Canto dell’Inferno. Ma Gradara non è solo leggenda. Questo volume invita il lettore a scoprire le tante sfumature di un luogo straordinario: dal fascino del revival medievale di inizio Novecento alla figura di Umberto Zanvettori, visionario benefattore e restauratore del castello, dalle strategie di tutela del patrimonio alle testimonianze di vita quotidiana racchiuse negli archivi. Un viaggio sorprendente tra arte e storia, mito e memoria, dove passato e presente si incontrano in un dialogo continuo e appassionante.
Bruno Rosano. L'eterna spinta ad andar per monti. Catalogo della mostra (Dronero, 9 marzo-4 maggio 2025; Alba, 10 maggio-15 giugno; Chiappera, 19 luglio-31 agosto)
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 64
Il Museo Mallé valorizza la fotografia dal 1995, con un archivio nato da foto di famiglia e donazioni locali. Nel 2001, la mostra “Dronero. Memorie di un secolo” fu un successo. Oggi, il museo celebra Bruno Rosano, fotografo e alpinista, con una mostra dei suoi scatti inediti. Rosano, scomparso nel 2022, amava la Valle Maira, che esplorò e mappò. Le sue mappe, precise e resistenti, sono ancora usate dagli escursionisti. Le sue foto, scattate con una macchina compatta, sono paesaggi ampi e dettagliati, frutto di un’attenta postproduzione. Rosano usava la fotografia per esprimere la sua visione della montagna, con colori vivaci e composizioni che ricordano la pittura. Le sue immagini, spesso panoramiche, esaltano la grandezza del paesaggio e la presenza umana, come nei quadri romantici. Per Rosano, la montagna era libertà e ricerca interiore. Catalogo delle mostre: Museo Civico Luigi Mallé, Dronero (Cuneo), 9 marzo 2025–4 maggio 2025; Galleria Corsotorino1 Alba (Cuneo), 10 maggio 2025–15 giugno 2025; Confraternita di Chiappera Acceglio (Cuneo), 19 luglio 2025–31 agosto 2025.
Palazzo Tozzoni. Guida alla visita
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 88
Entrare a Palazzo Tozzoni è come attraversare un varco temporale che ci trasporta nel passato. L’eleganza e la bellezza di questi ambienti rappresentano un prezioso esempio di casa museo in grado di rievocare gli stili di vita e i gusti della nobile famiglia che per cinque secoli ha abitato il palazzo: quella dei Tozzoni. La guida è suddivisa in sezioni che, rispettando il percorso di visita, descrivono le sale, gli arredi, le opere d’arte e le suppellettili. Sono inoltre presenti diversi approfondimenti su personaggi della famiglia o avvenimenti particolari che hanno avuto come teatro le sale del palazzo. La guida è il punto di partenza per chiunque voglia conoscere la casa museo ed entrare in un luogo dove ancora si possono percepire gli echi della vita sociale ed intima che vi si svolgeva.
Palazzo Tozzoni. Guide to the visit
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 88
L’Orto botanico dell’Università di Pavia. 250 anni di storia, ricerca, collezioni e personaggi
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 144
Con i suoi 250 anni di vita, l’Orto botanico dell’Università di Pavia è il più antico della Lombardia e uno dei più antichi d’Italia. Nato all’interno del programma di riforme illuministiche dell’Ateneo voluto da Maria Teresa d’Austria, dalla seconda metà del Settecento giunge fino a noi come luogo di scienza, didattica, educazione ambientale, divulgazione, conservazione della biodiversità, benessere e modello di sostenibilità ambientale. Oggi le sue strutture e le sue collezioni ne testimoniano l’affascinante evoluzione, specchio degli eventi della grande Storia, politica e scientifica, che ha attraversato Pavia e il suo Ateneo.
«Con lagrime di giubilo agli occhi». Guercino e la pittura ferrarese
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 208
Tra i massimi esponenti della pittura del Seicento italiano Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (1591-1666) ebbe un rapporto privilegiato con Ferrara, dal soggiorno giovanile del 1619 quando, come ricorda Girolamo Baruffaldi, ammirò per ore «Con lagrime di giubilo agli occhi» le pitture di Carlo Bononi in Santa Maria in Vado, fino alla realizzazione, negli anni della maturità, di pale d’altare che esercitarono un’influenza importante nel panorama artistico locale. Grazie al contributo di storici dell’arte e storici del teatro, restauratori ed esperti di diagnostica artistica questo volume, oltre a presentare gli esiti delle indagini tecniche e del restauro condotti sul San Francesco che riceve le stimmate eseguito nel 1632 per la chiesa delle Sacre Stimmate, mette a fuoco l’attività del Guercino e dei suoi collaboratori tra Cento e Ferrara, le relazioni con i committenti, le capacità imprenditoriali e la ricaduta sull’arte ferrarese delle sue geniali soluzioni figurative.
Metamorfosi domestiche. Evoluzione del modello residenziale collettivo nell'era delle post utopie
Massimiliano Giberti
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 144
In un’epoca nella quale ci si ritrova a fare i conti con i fallimenti prodotti dalle utopie domestiche dello scorso secolo, ispirati ad un immaginario di convivenza armoniosa tra individui, la dimensione soggettiva dell’abitare torna prepotentemente a farsi spazio. La casa si fa individuale e risponde alle esigenze specifiche di ciascuno dei suoi abitanti e diventa luogo di una miriade di metamorfosi indipendenti che generano nuovi modelli spontanei e specifici, aperti a ulteriori mutazioni.
Olivetti Graficarte
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 200
Olivetti Graficarte è il catalogo a corredo della mostra (Ivrea, 29 settembre 2024 – 16 marzo 2025) che celebra la storia della comunicazione visiva di Olivetti, l’azienda italiana che ha rivoluzionato il mondo delle macchine da scrivere e dei computer. Il volume illustra come Olivetti, attraverso manifesti, pubblicità e campagne, abbia costruito un’identità visiva forte e innovativa, legando il proprio marchio a valori come la modernità, l’innovazione e la responsabilità sociale. Olivetti ha saputo trasformare la pubblicità in un’arte, coinvolgendo artisti di fama internazionale come Marcello Dudovich, Costantino Nivola, Marcello Nizzoli, Giovanni Pintori, Franco Bassi, Walter Bailmer, Milton Glaser, Egidio Bonfante e Ettore Sottsass Jr. L’obiettivo era quello di comunicare non solo i prodotti, ma anche un’idea di futuro, un modello di sviluppo industriale che poneva al centro l’uomo e la società.
Centro storico di Firenze
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 80
Firenze è stata costruita sul sito di un insediamento etrusco e sulla successiva colonia romana di Florentia (fondata nel 59 a.C.). Questa città toscana è diventata, durante il primo periodo mediceo (tra il XV e il XVI secolo), simbolo della rivoluzione rinascimentale, raggiungendo livelli di sviluppo economico e culturale straordinari. L’attuale Centro Storico si estende su 532 ettari ed è delimitato da ciò che resta delle mura cittadine del XIV secolo. Tali mura sono caratterizzate da porte, torri, e dalle due fortezze medicee tuttora esistenti: quella di San Giovanni Battista, a nord, detta “da Basso”, e il Forte di San Giorgio a Belvedere situato tra le colline del versante sud. Il fiume Arno scorre da est a ovest, attraversando la città, e una serie di ponti, tra cui Ponte Vecchio e Ponte Santa Trinita, collegano le sue due sponde. Settecento anni di straordinaria fioritura culturale e artistica sono ben visibili nella cattedrale trecentesca di Santa Maria del Fiore, nella Chiesa di Santa Croce, in Palazzo Vecchio, negli Uffizi e a Palazzo Pitti. La storia della città è evidente anche nelle opere di grandi maestri come Giotto, Brunelleschi, Botticelli e Michelangelo...