Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino

L'uomo eterno

L'uomo eterno

Gilbert Keith Chesterton

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 342

In questa brillante ricostruzione della storia della civiltà, G.K. Chesterton sfida le concezioni materialistiche ed evoluzioniste del suo tempo, in particolare quelle di H.G. Wells, per affermare l’unicità dell’essere umano quale privilegiato destinatario del messaggio cristiano. Come scrive Marco Sermarini nella sua Nota bibliografica, con quest’opera egli «dimostra che il Cristianesimo è il massimo fattore di civiltà di tutti i tempi. Come si parla del Cristianesimo fonte di sanità mentale per l’uomo, ora qui si parla del Cristianesimo fattore di civiltà per il mondo». Con l’obiettivo di delineare una forma di progresso conforme alla dignità umana, Chesterton passa in rassegna le grandi tappe del viaggio spirituale che ci ha portato fuori dalle caverne rupestri per creare comunità, edificare cattedrali, raccogliere il sapere nelle biblioteche, ingegnarci a risolvere problemi pratici di convivenza alla luce di una spinta, spesso inconsapevole, verso ciò che ci trascende e ci rende tutti fratelli e sorelle. Un libro potente, capace di convertire C.S. Lewis dall’ateismo e di interrogarci ancora oggi sul fondamento e sulla direzione del nostro cammino dalla terra al Cielo.
19,00
Tito. L’artefice della Jugoslavia comunista

Tito. L’artefice della Jugoslavia comunista

Vojislav Pavlovic

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 118

Josip Broz scelse il comunismo come la via per la propria ascensione sociale e seppe sopravvivere alle purghe per diventare Tito, il leader dei partigiani jugoslavi e il miglior discepolo di Stalin. Le sue ambizioni territoriali lo portarono alla rottura con Stalin nel 1948 e lo spinsero a cercare di riformare il regime comunista jugoslavo. L’autogestione come versione jugoslava del socialismo e la creazione del movimento di non allineati creò l’immagine di Tito come leader riformista. La sua ingegnosità a rinnovare il regime per assicurare la propria longevità non aveva come obiettivo di cambiarne la natura dittatoriale perché solo questa era in grado di assicurare che il suo potere rimanesse indiscusso. In questa ottica scelse di attuare le riforme politiche ed economiche rendendo possibile e accettando fondi provenienti dai Paesi capitalisti, solo fino a quando questi non avessero messo in pericolo la sua posizione personale.
14,00
Il design per le residenze universitarie. Il ruolo del design nel progetto degli alloggi studenteschi

Il design per le residenze universitarie. Il ruolo del design nel progetto degli alloggi studenteschi

Vincenzo Paolo Bagnato

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 160

La residenza universitaria come tema progettuale, all'interno di quello più generale della casa collettiva, è oggi al centro di un rinnovato scenario di riflessioni recentemente delineatosi per effetto del cambio nei paradigmi sia dell'architettura delle costruzioni, sempre più integrate al contesto urbano, che dei modi d'uso da parte dell'utenza, quest'ultima non più limitata ormai alla sola popolazione studentesca ma estesa anche ad altre categorie di persone. La legge n. 338 del 14/11/2000 (Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari), assieme ai successivi decreti ministeriali (con particolare riferimento al DM n. 43 del 22 maggio 2007), sancisce questa nuova sensibilità rappresentando un importante passo avanti verso il rinnovamento del concetto di residenza universitaria che, abbandonando definitivamente la vecchia impostazione di dormitorio, sancisce la sua valenza di luogo della socializzazione e della crescita culturale aprendo la strada a future nuove sperimentazioni. In questo quadro, non solo le discipline dell'urbanistica, dell'architettura e della progettazione tecnologica sono chiamate a fornire un contributo teorico e pratico, ma anche il design, dopo un lungo periodo di indubbia marginalità, può ambire oggi al riconoscimento di un ruolo di garante del livello qualitativo delle residenze universitarie nel loro complesso. Il presente libro intende fornire un contributo alla riflessione contemporanea sul design per la residenza universitaria attraverso la rilettura dell'evoluzione dei modelli di student housing dalla prospettiva dell'elemento d'arredo nelle sue molteplici forme di dialogo con lo spazio, con l'architettura, con gli utenti e con il mondo della produzione industriale. Ripercorrendo le principali tappe che in epoca moderna e contemporanea hanno contribuito a delineare il design per la residenza studentesca come tema di progetto autonomo rispetto ad altri analoghi campi di riflessione, a partire da una breve ricostruzione storica dei modelli di alloggio per studenti, il testo analizza i casi più emblematici nei quali il prodotto d'arredo mostra caratteri estetici, costruttivi e funzionali specifici condizionati o condizionanti il contesto in cui si inserisce, e che sono al contempo espressione di un pensiero progettuale cosciente e consapevole.
17,00
Di lune e di falò. Cesare Pavese: antologia del romanzo dell'addio

Di lune e di falò. Cesare Pavese: antologia del romanzo dell'addio

Piercarlo Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 166

È possibile fornire un'interpretazione antropologica del romanzo "La luna e i falò" di Cesare Pavese? Se ampia è la critica letteraria dell'opera pavesiana, parziale è lo sguardo antropologico. Lo scopo di questa ricerca è quello di sostenere che l'ultimo romanzo di Pavese è l'autobiografia dell'addio, "La luna e i falò" è lo specchio romanzato della sua storia di vita, metaforico testamento poetico, scientifico ed esistenziale che contiene e spiega le ragioni della maturata morte. Cesare Pavese vive a cavaliere tra le affettive native colline di Langa della tradizione e la strumentale città della complessità sociale. Il romanzo è l'inesausto tentativo di riappaesarsi alle colline delle giovanili radici perdute nel rumore del conoscere e dell'interpretare le spaesate strade del mondo. Una trasparente, approfondita ricerca del paese, della condizione contadina, delle tradizioni che narrano il suo ritorno in collina, volto ad acquisire una coscienza attiva della comunità. Commutatore sociale e culturale dell'esistenza dello scrittore tra la campagna e la città è l'amico Pinolo Scaglione, il falegname del Salto, il Nuto de La luna e i falò, mentore, mediatore, contadino solco diritto che porta Pavese per mano a scoprire e a riscoprire i miti e i riti della Langa del Belbo. Il tentativo dello scrittore di scollinare verso la terra delle origini per recuperarne le radici, per costruirsi una memoria di paese che gli permetta di sopravvivere a qualche "giro di stagione", è un doloroso viaggio verso la drammatica impossibilità di costruire una memoria che lo appaesi, che lo faccia sentire parte sostantiva della comunità.
16,00
Mostri. Quando non c'è più l'amore

Mostri. Quando non c'è più l'amore

Giovanni Mancinone

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 164

Dieci capitoli, undici vittime. Le cronache raccontate in questo libro hanno in comune territori dove apparentemente il vivere è quieto e tutto è vicino. E vicini, troppo vicini sono gli assassini: tutti maschi. In comune tra le storie raccolte, indagate e raccontate da Giovanni Mancinone c'è anche un altro elemento. Si poteva evitare. Bastava dire, non nascondere, non aspettare. In alcuni casi, ci sono colpe pubbliche. In tutti, segreti privati, nascosti per la paura di rompere la patina del quieto vivere. I pezzi di cronaca ignorano le differenze tra sud e nord, campagne e metropoli, poveri e ricchi, e compongono una unica storia, quella di un Paese nel quale le donne sono infinitamente più forti rispetto a soli pochi decenni fa, ma troppo spesso pagano la loro forza, la loro indipendenza, il loro "no", con la vita. Prefazione di Oria Gargano.
16,00
Niccolò da Reggio Calabria. Galeno alla corte angioina di Napoli

Niccolò da Reggio Calabria. Galeno alla corte angioina di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 154

Il volume è strutturato con una Introduzione al personaggio del medico calabrese Niccolò da Reggio Calabria (a cura di E. D’Angelo), in cui si analizzata la figura del medico reggino nel contesto della cultura del regno angioino di Napoli durante la prima metà del sec. XIV; la sua produzione scientifica e letteraria (in particolare le traduzioni di opere di Galeno e Ippocrate); le attribuzioni dubbie e pseudoepigrafiche; la produzione non-medica; le caratteristiche della tecnica versoria. Seguono studio, edizione critica e traduzione in italiano di quattro traduzioni dal greco di opere di Galeno operate da Niccolò: il De uinis (a cura di E. D’Angelo), con introduzione sull’uso del vino nella pratica medica antica e medievale; il De ea, quae ex sompniis, dignotione (a cura di E. D’Angelo), con introduzione sull’onirocritica nel mondo antico e medievale; il De dispensantibus corpus nostrum uirtutibus (a cura R. Manfredonia), con introduzione sulle forze vitali nel mondo antico e medievale; il De aquis (a cura di S. Fusco), con introduzione sull’idrologia nel mondo antico e medievale.
15,00
La via dell'export. Come raggiungere i clienti esteri e portarli alla trattativa

La via dell'export. Come raggiungere i clienti esteri e portarli alla trattativa

Micol Vezzoli

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 134

Per l’imprenditore che vuole avviare un percorso di internazionalizzazione o per l’aspirante export manager è facile trovare fonti e testi che affrontano il tema dalle basi teoriche alla pianificazione strategica. Quello che è raro trovare è l’approfondimento dell’atto pratico: come trovare clienti all’estero e portarli alla trattativa non è dato saperlo. Un segreto che gli addetti ai lavori custodiscono gelosamente come fosse l’elisir di lunga vita. L’autore condivide quelli che chiama gli approcci per raggiungere il cliente estero e, soprattutto, le tecniche da mettere in pratica per arrivare e facilitare la trattativa. Un testo dunque pratico, ricco di aneddoti e testimonianze di aziende che “ce l’hanno fatta” ma, si badi bene, trattasi di realtà di piccole dimensioni, quindi adatte a essere prese come esempio dalle tante micro, piccole e medie imprese del tessuto imprenditoriale italiano. Prefazione di Alberto Albertini.
16,00
Agosto

Agosto

Rocco Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 154

Con tutta la sua carica esplosiva torna il romanzo d’esordio di Rocco Carbone, che così veniva annunciato: «Una torrida estate metropolitana: un giovane cronista galleggia tra i relitti di una città abulica. Divide le sue giornate tra il tepore fradicio del letto e i luoghi dove lo conduce la marea stanca delle notizie di “nera”. Intorno a lui prendono forma e subito si liquefanno brandelli di storie, brevi destini, avventure che si consumano tra l’indifferenza. Mentre la vita del giovane si prosciuga nella ripetizione di gesti che sono via via più incomprensibili, appare una ragazza. Sarà lei a far esplodere il torpore di quell’estate. Con uno strano miscuglio di sensualità e castità, Rocco Carbone costruisce un avvincente romanzo di formazione e perdizione, un ritratto acido e incisivo di un mondo chiuso in un insondabile e livido egoismo». Prefazione di Edoardo Albinati.
15,00
Terrazzi fioriti. Come allestire aiuole del respiro

Terrazzi fioriti. Come allestire aiuole del respiro

Francesca Marinangeli, Silvia Brini, Loretta G. Pace

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 176

A chi non piace un terrazzo fiorito, pieno di colori e di profumi? Chi non gradisce nelle chiare giornate primaverili o nelle calde serate estive trascorrere qualche ora di ristoro nel proprio balcone circondato da belle e rigogliose piante che lo decorano e abbelliscono gli spazi all’aperto? Talvolta, però, gli amati fiori, in determinati periodi dell’anno, possono provocare spiacevoli fastidi a soggetti affetti da pollinosi. Nel vasto panorama dei manuali dedicati alla coltivazione dei fiori, mancava, perciò, un riferimento specifico ai fiori del respiro: piante che tutelino il più possibile la salute respiratoria. Il volume intende indirizzare privati cittadini, progettisti del verde e amministratori verso scelte oculate di impianti ornamentali di specie vegetali. Per migliorare la qualità ecologica e la sostenibilità dell’ambiente abitato viene proposta un’accurata selezione di incantevoli piante fiorite con trascurabile potere allergenico escludendo quelle fortemente invasive. Le 90 schede fotografiche a colori sono state messe a punto tenendo conto delle caratteristiche ecologiche, dell’attrattività per gli insetti impollinatori e dell’acclimatamento delle piante nelle principali fasce bioclimatiche in Italia. Realizzare un’aiuola del respiro in città, come in un piccolo borgo, è dunque, possibile e, per dare gambe alle idee, c’è un’ampia parte dedicata alla progettazione degli spazi esterni, curata da professionisti agronomi. Completano il volume, infine, considerazioni sul monitoraggio dei pollini allergenici, sulla salute respiratoria, sul controllo biologico dei principali parassiti e patologie vegetali, in una visione ecologica della natura: perché la cura dell’ambiente, è la cura del respiro!
18,00
Sulle orme di Leonardo Sciascia

Sulle orme di Leonardo Sciascia

Antonio Motta

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 112

Una raccolta di brevi saggi in cui ogni testo è connotato da una figura o da un tema, ma sulla scena è sempre Sciascia: la sua erudizione e la sua curiosità, la sua umanità e la sua intuizione. Dall’amicizia con la scrittrice e traduttrice russa Cecilia Kin alla scoperta delle relazioni di un ufficiale impegnato nella lotta al brigantaggio in Puglia nell’Ottocento, dal rapporto con Danilo Dolci all’amore per Stendhal fino al lavoro a un’antologia scolastica. Leonardo Sciascia colto in momenti e aspetti poco noti da Antonio Motta, cultore dell’opera dello scrittore di Racalmuto e fondatore a San Marco in Lamis del Centro Documentazione Leonardo Sciascia-Archivio del Novecento. In appendice le lettere che Sciascia scrisse a Motta fra il 1976 e il 1989.
11,00
Dal mito alla storia. Il mistero dei Bronzi di Riace

Dal mito alla storia. Il mistero dei Bronzi di Riace

Daniele Castrizio, Saverio Autellitano, Cristina Iaria

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 110

Il 16 agosto del 1972 è la data ufficiale del ritrovamento di due statue di guerrieri in bronzo nelle acque antistanti la spiaggia di Porto Forticchio a Riace, in provincia di Reggio Calabria. Da quel giorno è iniziata una storia fatta di restauri, ricerche scientifiche, ma anche di "misteri" riguardanti il recupero e l'identità dei due capolavori. Nell'estate del 1981 poi, le statue denominate con grande creatività dagli archeologi Bronzo A e Bronzo B, arrivano alla loro sede definitiva, il Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio. Ma la ricerca accademica da sola non appare esaustiva della missione degli studiosi, che devono affrontare anche l'opera di divulgazione del sapere scientifico. Si tratta della cosiddetta Terza missione della docenza universitaria, che oggi vede la sua naturale applicazione nella public history (nota anche come "archeologia pubblica"), in cui però l'Italia sembra cronicamente indietro, con troppi accademici che ritengono una deminutio della loro importanza se parlano a una platea di non addetti ai lavori. Come l'avveduto lettore avrà compreso, l'obiettivo di questo libro è proprio quello della divulgazione scientifica. Avvalendosi della collaborazione reciproca tra il mondo accademico e quello professionale, gli autori vogliono rendere fruibili le ricerche e le principali teorie riguardo ai Bronzi di Riace, registrate negli anni trascorsi. Ci si è prefissi di utilizzare un linguaggio piano e scorrevole, di evitare nozionismi, di mettere al centro delle argomentazioni i dati scientifici oggettivi, da cui e per mezzo dei quali arrivare a formulare le varie ipotesi. Un tentativo, speriamo efficace, di colmare un divario tra il sapere ed il fruire.
22,00
Le dimensioni dell'architettura

Le dimensioni dell'architettura

Elodia Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 206

"Le dimensioni dell'architettura" è un omaggio a Bruno Zevi, figura di spicco del Novecento italiano e co-fondatore della Fondazione Aldo Della Rocca. Omaggio che si dispiega nella prosecuzione delle sue ricerche sulla comprensione dell'arte architettonica, sancite attraverso il saggio "Saper vedere l'architettura". Le analisi di Zevi volte a individuare la dimensione che supera la quarta, il tempo, fondano sulla consapevolezza che le quattro dimensioni non siano sufficienti a contenere lo spazio interno (dell'architettura), quello spazio che non può essere rappresentato compiutamente in nessuna forma, che non può essere appreso e vissuto se non per esperienza diretta. Riconoscendo che l'architettura vera deriva dalla ricerca della bellezza, dall'analisi dei principi fisici che coinvolgono spazio, tempo, velocità, accelerazione e gravitazione, dal richiamo ai valori della sensorialità e della memoria percettiva, l'autore del volume "Le dimensioni dell'architettura" individua altri due elementi misurabili che identifica nella quinta e nella sesta dimensione: parti attive dell'architettura, perché solo attraverso esse l'oggetto formale può essere goduto, capito, fruito e amato. Poi, dispiegando alcune analisi sui rapporti inscindibili tra le sei dimensioni, fin dalla fase di concepimento dell'idea architettonica, introduce esempi di lettura interpretativa.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.