Ricca
Guida alle farfalle d'Europa
Tom Tolman, Richard Lewington
Libro: Copertina rigida
editore: Ricca
anno edizione: 2022
pagine: 384
Questa guida completa alle farfalle diurne d'Europa include oltre 500 specie, mostrando anche i dimorfismi sessuali laddove presenti. Illustrato da Richard Lewington, noto disegnatore naturalistico, questo manuale costituisce uno strumento essenziale per naturalisti e appassionati di farfalle.
Guida a squali, razze e chimere del Mediterraneo e d'Europa
David A. Ebert, Marc Dando
Libro: Copertina rigida
editore: Ricca
anno edizione: 2022
pagine: 384
Le acque del Mar Mediterraneo e dell'Atlantico nord-orientale ospitano una straordinaria varietà di squali, razze e chimere. Questa guida innovativa, completa e facile da usare comprende tutte le 146 specie presenti. Ricca di illustrazioni e di descrizioni dettagliate di ogni specie, con tratti distintivi, habitat, biologia e stato di conservazione, questa indispensabile guida da campo include anche chiavi dicotomiche illustrate che consentono identificazioni precise fino al livello di specie, tavole di comparazione tra specie simili, illustrazioni delle capsule ovigere e tavole dentarie. Una risorsa essenziale anche per la gestione della pesca, la regolamentazione dei commerci e la conservazione degli squali in questa regione.
Lo sciacallo dorato in Italia
Marta Pieri, Yannick Fanin
Libro: Copertina morbida
editore: Ricca
anno edizione: 2022
pagine: 96
Schivo ed elusivo lo sciacallo dorato si sta espandendo silenziosamente in tutta Europa. A causa di questo rapido processo, l'importanza nell'ecosistema di questa nuova specie ad alcuni può apparire poco chiara, alimentando odio e repulsione. Con questo libro monografico articolato in diversi capitoli gli autori approfondiscono diversi aspetti della biologia, ecologia, conservazione e rapporto con l'uomo, l'importanza per la sua conservazione e il rapporto con l'uomo, partendo dalla conflittualità con la caccia e l'allevamento per analizzare poi i metodi di mitigazione e coesistenza. Il volume include numerose immagini, tra cui fotografie, illustrazioni, mappe e grafici per aiutare il lettore nella lettura a comprendere meglio lo sciacallo.
Identificare i passeriformi europei in volo. E altre specie selezionate di non-passeriformi
Tomasz Cofta
Libro: Copertina morbida
editore: Ricca
anno edizione: 2022
pagine: 496
Questa guida da campo è la prima dedicata specificatamente all'identificazione dei passeriformi europei in volo e altre specie simili. Comprendendo 850 illustrazioni a colori incredibilmente realistiche, supportate da oltre 2.400 fotografie accuratamente selezionate per mostrare i profili tipici di volo, questa guida presenta 205 passeriformi europei e 32 specie selezionate di non-passeriformi. Questo libro porta una nuova dimensione al birdwatching, con schede descrittive delle specie concise e autorevoli che presentano informazioni nuove ed essenziali sul volo dei singoli individui e sulla struttura e il comportamento degli stormi. Include inoltre trascrizioni precise dei richiami in volo, supportate dai sonogrammi.
Il pianeta degli insetti e di altri artropodi
Bruno Massa, Toni Puma
Libro: Copertina morbida
editore: Ricca
anno edizione: 2022
pagine: 256
Sembra esistano più di 200 milioni di insetti per ogni umano vivente sulla Terra; le specie di insetti rappresentano circa il 90% di tutti gli artropodi e più del 70% di tutte le specie animali conosciute. La maggioranza delle piante, una percentuale prossima all'80%, ha un'impollinazione entomofila, cioè è impollinata da insetti. Si stima che solamente nelle zone tropicali vivano tra 2,4 e 10,2 milioni di specie di artropodi, di cui la maggioranza è ancora sconosciuta. In pratica il nostro pianeta brulica di insetti e loro affini. I motivi per cui il pianeta terra è brulicante di questi animali provvisti di esoscheletro sono tantissimi e questo libro tenta di dare alcune interpretazioni del valore e dell'importanza degli insetti viventi tra noi umani. Questo libro non vuole essere un manuale entomologico, ma una fonte di informazioni tratte da articoli scientifici sulle incredibili relazioni esistenti tra gli insetti e altri organismi. Gli autori mettono in luce attraverso 33 brevi capitoli le caratteristiche che fanno degli insetti e altri artropodi organismi affascinanti, largamente inesplorati e alla base dei cosiddetti servizi ecosistemici. Siamo in un'epoca geologica dominata dall'uomo, per la quale è stato coniato il termine Antropocene. Purtroppo da più parti si riconosce l'apocalisse degli insetti, un declino senza precedenti che dovrebbe impegnare ogni governo nel comprendere le ragioni di questa diminuzione e di trovare i modi per attivare la loro salvaguardia. Sembra che le cause più importanti del declino degli insetti siano: 1) la perdita di habitat, l'intensificazione agricola e l'urbanizzazione; 2) l'inquinamento, soprattutto a carico di fitofarmaci sintetici e di fertilizzanti inorganici; 3) fattori biologici, come la presenza di patogeni e l'introduzione di specie alloctone; 4) cambiamenti climatici, almeno nelle zone tropicali; 5) l'inquinamento luminoso. Su questi temi, che rientrano nell'ampio argomento oggi denominato insect apocalypse, si dovrebbe sviluppare un dibattito serio, ma tarda molto a concretizzarsi. Prefazioni di Francesco Pennacchio e Marco Alberto Bologna.
Nuvole e altri fenomeni nel cielo. Manuale di meteorologia con oltre 200 fotografie e grafici
Hans Hackel
Libro: Copertina morbida
editore: Ricca
anno edizione: 2021
pagine: 192
Cosa sono esattamente le nuvole? Di cosa sono fatte, come nascono e a cosa è dovuta la pioggia che precipita da esse? In questa guida, il meteorologo Hans Häckel risponde a tutte queste importanti domande. Sono incluse oltre 80 schede per descrivere i vari tipi di nuvole e fenomeni celesti.
Libellule d'Italia e d'Europa
Klaas-Douwe B. Dijkstra, Asmus Schröter
Libro: Copertina morbida
editore: Ricca
anno edizione: 2021
pagine: 336
Questa guida all'identificazione delle libellule è frutto del lavoro di alcuni degli esperti più importanti sugli odonati e del celebre illustratore naturalistico Richard Lewington. La guida copre tutta l'Europa, dal circolo polare artico al bacino del Mediterraneo, oltre che la Turchia occidentale, l'Africa nord-occidentale, le Azzorre, le Canarie e Madeira.
Il linguaggio degli uccelli. Come gli uccelli comunicano attraverso suoni, piumaggi e comportamenti
Barbara Ballentine, Jeremy Hyman
Libro: Copertina rigida
editore: Ricca
anno edizione: 2021
pagine: 192
Partendo dagli ultimi sviluppi scientifici Il linguaggio degli uccelli rivela le complessità riguardanti la produzione, l'apprendimento e l'utilizzo dei suoni da parte degli uccelli in una sbalorditiva varietà di canti e richiami. La bellezza del canto degli uccelli è una delle meraviglie della natura, e questo libro mostra come i canti vengono imparati ed esibiti, perché la qualità del repertorio di un maschio può influenzare il suo successo riproduttivo. Il libro illustra anche come gli uccelli comunicano attraverso i segnali visivi, dalle piume abbaglianti di un pavone ai balzi che una Vedova di Jackson esegue per esibire le sue lunghe piume caudali. Alcuni aspetti possono indicare dominanza, come ad esempio lo scudo rosso sul becco del Pollo sultano australasiano, mentre i cenni aggressivi delle ali sono usati per respingere gli avversari. Questo libro ti aiuterà a comprendere come gli uccelli comunicano in diverse situazioni, se in armonia o in conflitto, fornendo un nuovo punto di vista sull'intelligenza aviaria.
L'impollinazione. La lunga relazione tra piante e impollinatori
Timothy Walker
Libro: Copertina rigida
editore: Ricca
anno edizione: 2021
pagine: 224
L'impollinazione è essenziale per la sopravvivenza della maggior parte delle piante sulla Terra. Se alcune si affidano al vento perché trasporti il polline di fiore in fiore, altre ricorrono a varie e ingegnose strategie per attirare e sfruttare animali impollinatori, che siano insetti, uccelli o mammiferi. Questo volume splendidamente illustrato offre un'inedita prospettiva sulle meraviglie della biologia dell'impollinazione, attingendo alle evidenze scientifiche più recenti per spiegare la relazione straordinariamente complessa tra piante e impollinatori, e svelando perché l'impollinazione sia un elemento vitale per un pianeta sano. Timothy Walker ci offre un'introduzione alla biologia dell'impollinazione ed esplora le numerose tattiche riproduttive delle piante, mostrando come vento e acqua possano essere strumenti di impollinazione efficaci ma tremendamente imprevedibili, e descrivendo le interazioni profonde delle piante produttrici di polline con api e farfalle, coleotteri e uccelli, lucertole e pipistrelli. Walker esplora i modi in cui le piante richiamano gli impollinatori utilizzando profumi, colori e forme, e come per attrarli si servano di ricompense e anche di inganni. E ancora evidenzia l'importante ruolo dell'impollinazione nell'ecologia, nell'evoluzione, nell'agricoltura, spiegando perché oggi la gestione degli habitat, i programmi di recupero delle specie e altri sforzi di conservazione siano più cruciali che mai. Con centinaia di foto e illustrazioni a colori, "L'impollinazione" è un testo adatto a corsi universitari e una risorsa essenziale per naturalisti, orticoltori e giardinieri.
Guida ai ragni d'Europa. Oltre 400 specie
Heiko Bellmann
Libro: Copertina morbida
editore: Ricca
anno edizione: 2021
pagine: 432
Ragnatele dalla costruzione ingegnosa, appostamenti perfettamente mimetizzati o attacchi mirati: i ragni sono cacciatori davvero affascinanti. E accudiscono con abnegazione la loro prole, fino a offrire il proprio corpo in pasto ai piccoli. Chi si avvicina all'osservazione dei ragni sa bene di quanta bellezza e varietà siano capaci questi animali a torto aborriti.
Alberi d'Europa
Owen Johnson, David More
Libro: Copertina rigida
editore: Ricca
anno edizione: 2021
pagine: 463
Questa guida da campo presenta in maniera autorevole e accurata una grande varietà di specie di alberi europei con oltre 4000 splendide illustrazioni. l'introduzione mostra foglie, germogli e aghi delle specie più comuni, fornendo un punto di partenza per l'identificazione. All'interno di ogni famiglia di alberi è presente una lista di specie chiave e una guida alle caratteristiche più importanti da osservare quando si vuole identificare un determinato albero. Le singole specie sono accuratamente descritte ed è fornita un'illustrazione dettagliata che mostra le caratteristiche identificative essenziali. Comprendendo tutte le specie di alberi al di fuori dei principali arboreti, dall'ulivo all'eucalipto, questa guida è l'opera di riferimento sugli alberi più esaustiva finora pubblicata.
Identificare i rapaci in volo. Europa, Nord Africa e Medio Oriente
Dick Forsman
Libro: Copertina rigida
editore: Ricca
anno edizione: 2021
pagine: 543
Questa guida all'identificazione dei rapaci in volo presenta le informazioni più aggiornate su come affrontare il difficile compito del riconoscimento dei rapaci d'Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Il testo copre in dettaglio piumaggi, mute e classi d'età, oltre che descrivere variabilità, distribuzione e comportamento. Le oltre 1100 fotografie, che costituiscono la collezione di immagini più completa mai pubblicata sui rapaci del Paleartico occidentale, sono state scelte con cura per ritrarre gli uccelli il più naturalmente possibile senza dimenticare il bisogno di mostrare dettagli cruciali per l'età e il sesso. Le diverse varianti geografiche e il tema dell'ibridazione delle specie sono presentati in maggiore profondità di ogni altro libro di questo tipo.