Quasar
Studi micenei ed egeo-anatolici. Nuova serie. Supplemento. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2023
Case a peristilio a Pompei: funzioni e forma
Valerio Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2023
pagine: 296
Il peristilio è l’ambiente domestico che più si avvicina alla grande edilizia pubblica e ne ripropone forme e finalità divenendo il luogo privilegiato per l’ostentazione del lusso all’interno della domus romana. Nel volume questo ambiente viene affrontato in modo sistematico, analizzandone architettura, decorazioni e funzioni a partire dalle informazioni fornite dalla tradizione letteraria. Il contesto pompeiano, con l’ampio numero di esempi conservati, diventa il luogo ideale dove osservare le modifiche formali di questo ambiente e proporne una tipologia che si accompagna all’analisi della sua decorazione (architettonica, pittorica, etc.) e delle funzioni che in esso si svolgevano. Alle considerazioni più generali trattate nel volume si aggiunge un catalogo on-line delle domus con peristilio di Pompei per un totale di 141 esempi, organizzati in ordine topografico e articolati in due sezioni che descrivono questo ambiente in relazione alla casa nella quale è collocato.
Bollettino del Centro di studi per la storia dell'architettura. Volume 5
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 234
Fare etnografia. Teorie e pratiche della ricerca sul campo
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 118
La "ricerca sul campo" è stata a lungo il cuore identitario dell'antropologia, ciò che la definiva come disciplina. La sua adozione da parte di altre branche di studi e le posizioni critiche sorte all'interno dell'antropologia stessa, che ne ponevano in luce gli aspetti problematici e i limiti euristici dell'etnografo, hanno contribuito all'attuale crisi della disciplina. I contributi qui raccolti riflettono appunto su questa crisi nella sua relazione con le pratiche di ricerca sul campo, offrendo nel loro complesso al lettore sia un quadro teorico ampio che l'analisi puntuale di alcune criticità ricorrenti nella ricerca, indagate in relazione a specifiche esperienze etnografiche.
Atlante degli stampi su sigillata africana. Tipologia, produzione, circolazione.
Viviana Cardarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 584
«Il lavoro si focalizza sulla sigillata africana decorata a stampo prodotta in Zeugitana e Bizacena (odierne Tunisia e Algeria orientale) tra il IV e il VI secolo. La base documentaria è tratta da un lato dalla revisione critica, con ricerca della documentazione originaria, dei tipi già isolati da Hayes (1972, 1980) e dai redattori dell'Atlante; dall'altro dall'esame dei materiali provenienti dai centri di fabbricazione, dai centri di consumo ubicati nella Diocesi italiciana e dai reperti oggetto di analisi archeometriche. Sono stati anche inclusi alcuni manufatti della collezione Wilhelm, poiché il loro studio rappresenta la sintesi più esaustiva finora edita sugli stampi del principale centro della Bizacena: Sidi Marzouk Tounsi5. Infine, vista la necessità di affinare alcune cronologie, si è deciso di rivolgere l'attenzione anche al carico dei relitti. Pur essendo numerosi i ritrovamenti di sigillata decorata a stampo avvenuti in prossimità dei resti di imbarcazioni, per molti se ne esclude la pertinenza al carico, per altri, viste le condizioni dei giacimenti, si rimane nel campo dell'incertezza. Costituiscono due eccezioni, in tal senso, i relitti del Dramont E (a Saint Raphaël) e di Port Miou (presso Cassis), che trasportavano carichi di sigillata riconducibili alle facies morfologico-decorative di Nabeul e della zona settentrionale del Golfo di Hammamet, e che pertanto sono stati considerati nel lavoro. Nel repertorio sono inseriti anche i giacimenti sottomarini che rientrano nei confini della Diocesi italiciana o che sono già stati trattati da Hayes e sull'Atlante9 pur non essendo, probabilmente, riferibili alla merce trasportata» (Tratto dalla introduzione).
Architecture and the ancient economy
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 314
"Morir per la patria". Tirteo in Italia dalla fine del Settecento al 1940
Enrico Cerroni
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 228
«Questo lavoro nasce dall'approfondimento delle ricerche avviate per la realizzazione del capitolo "i lirici greci nelle traduzioni italiane prima di Quasimodo" pubblicato in appendice ai Lirici greci di Chiara Di Noi, editi nel 2015 con la ristampa dell'introduzione alla lirica di Luigi Enrico Rossi e una premessa di Michele Napolitano. Allora ero rimasto colpito dalla vastità del materiale e dei riferimenti tirtaici in un ampio ambito che spaziava dalle traduzioni otto e novecentesche alla plubblicistica risorgimentale fino alle arti figurative e alle letterature moderne. Devo ad Albio Cesare Cassio e a Michele Napolitano l'idea di continuare l'indagine sul sottile crinale che separa la critica testuale e la storia delle edizioni dalla traduzione e ricezione di un testo antico».
Edilizia di culto presso gli ethne dell’Epiro. Architettura e paesaggi del sacro alla periferia nord-occidentale della Grecia
Lorenzo Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 566
All'interno di limiti geografici (Molossia, Epiro centro-meridionale e Caonia) e cronologici (V secolo - fine età ellenistica), obiettivo della ricerca di cui questo libro costituisce l'esito è consistito nella creazione di un catalogo aggiornato, su base topografica, di tutte le testimonianze di edilizia cultuale. Alla revisione della documentazione si è affiancato uno studio autoptico dei resti degli edifici, sia a livello macroscopico delle strutture conservate in situ sia a quello di dettaglio rappresentato dai frammenti di membrature architettoniche, in maggioranza inediti o solo menzionati nei rapporti di scavo, conservati sui siti o nei depositi delle locali soprintendenze
I pantomimi nelle città dell'Italia romana
Silvia Evangelisti
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 208
Cap. 1. Il pantomimo a. Origine del nome e della specializzazione b. Le prosopografie dei pantomimi Cap. 2. Il pantomimo nella società romana di età imperiale a. Status giuridico e onomastica b. Infamia e aspetti giuridici legati all'esercizio della professione c. Formazione d. Onori, riconoscimenti e patrimonio e. Esibirsi in Italia f. Cala il sipario: dopo il ritiro dalle scene g. Legami familiari h. Personale subalterno Cap. 3. Prosopografia dei pantomimi attivi in Italia (Catalogo).
La Città e le città della Sicilia Antica
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 604
Il volume raccoglie contributi sulla Città e gli insediamenti nella Sicilia antica. Sono stati in parte rielaborati i testi presentati originariamente al Convegno "La Città e le città della Sicilia Antica" (Pisa 18-21 dicembre 2012). Lo scopo del volume è mettere insieme gli insediamenti nell'isola pertinenti alle varie popolazioni per fornire alla comunità scientifica e a tutti gli interessati la possibilità di un confronto non occasionale, con approfondimenti e sintesi. Questa voluta ricerca di una ottica generale fa sì che discipline e tipi di documentazione differente siano presenti negli scritti qui raccolti. In questo spirito sono compresi saggi che toccano anche ambiti diversi (ad esempio la Magna Grecia) e evidenze diverse (la cartografia di età moderna), ma utili alla comprensione delle realtà siciliane. La parte finale è dedicata a un seminario su documenti epigrafici di Halaesa e Tauromenium.
Ulpia Severina Augusta. Domina e dea
Margherita Cassia
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 192
La figura di Ulpia Severina Augusta, moglie dell'imperatore Aureliano, non ricordata mai per nome da fonte letteraria, è stata studia pressoché soltanto dal punto di vista delle numerose attestazioni numismatiche, pur essendo destinataria di un congruo numero di interessanti epigrafi onorifiche fino ad oggi non ancora approfonditamente esaminate né adeguatamente valorizzate.