Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pungitopo

Poesie dai girasoli

Poesie dai girasoli

Antonio Pioletti

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 96

[…] Alla parola poetica essenziale, talvolta elegiaca, al versificare asciutto, disadorno, alla nudità concettuale è affidato, ancora una volta, il disvelamento dell'essere nel tempo, essere mai monadico, mai autosufficiente, mai in sé e per sé significante, giacché l'umano è stato, è e sarà sempre significante solo se considerato in rapporto di compresenza, coesistenza, con entità senzienti altre, con l'organico, l'inorganico, il cosmo, il nulla, il tutto. […] Anita Fabiani.
12,00
L'ora che passa e altri racconti

L'ora che passa e altri racconti

Maria Messina

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 72

«Dell'esistenza e dell'opera di Maria Messina [...] il pubblico italiano era pressoché ignaro fino agli anni Ottanta [...]. Il repêchage inizia nell'81 con una silloge di tre novelle, [...] accompagnate da Una nota a firma di Sciascia che è insieme, nella limpida ricchezza dei rilievi critici che contiene, una mirabile lettura dei suoi mondi narrativi e delle sofferenti silhouettes femminili che ne sono protagoniste, ma anche una sorta di istruzioni per l'uso per addetti ai lavori interessati all'ascolto di disperse voci femminili». Mariella Muscariello.
6,00
Celle

Celle

Harald Bonura

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 80

Celle porta alla superfice il flusso delle stanze più segrete di ciascuno di noi. Le parole arrivano dagli anfratti in cui l'esistere come necessità si piega alla fuga, alla perdita, alla pavidità ma anche all'amore, all'essere. Dieci stanze segrete, in cui, tra immagini strappate, e ripiegamenti dopo aperture alari, emerge la nota di una parola utilizzata nove volte: inutile, che sembra trionfare lì dove da aggettivo assurge allo stato di sostanza.
10,00
Il giardino del padre. Versi in atto

Il giardino del padre. Versi in atto

Francesco Siciliano Mangone

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 120

L'orizzonte temporale di queste poesie va dagli ultimi anni '40 all'oggi, quello culturale e interpretativo ha le radici nel materialismo ritratto da W. Benjamin, dove a mostrarsi è quella "alterità sorgente" che irriducibile accompagna le forme del dominio... Così che i temi corrispondono generalmente alla "memoria del futuro" di quegli anni indecisi che, essendo l'attualità di ciò che è stato, si compie nel presente in tragica e insoluta ripetizione: l'irrazionalismo diffuso, la violenza, un fascismo perverso di nuova fattura tecno-biologica. L'andamento lirico delle poesie, invece, si affida al corpo; nella luce vivida dell'utopia afferisce alla traslazione del respiro del poeta (il ritmo, le pause, le impreviste aritmie), guida la metrica a ricomporre pulsioni, immagini dal non-detto in versi e strofe, a comporre quel possibile equilibrio che è la formalizzazione d'una vita: il valore costituente della poesia.
14,00
Lamento della pace. Scacciata e respinta da tutte le nazioni

Lamento della pace. Scacciata e respinta da tutte le nazioni

Erasmo da Rotterdam

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 88

«Gran parte della pace risiede nel desiderarla sinceramente. Chi ama davvero la pace coglie ogni occasione per instaurarla; se incontra ostacoli, li aggira o li attenua; affronta difficoltà anche gravose, pur di preservare un bene così prezioso. Oggi, invece, molti cercano pretesti per la guerra, eliminano o fingono di ignorare ciò che potrebbe favorire la concordia, e amplificano ogni motivo di discordia, trasformandolo in un'esca per il conflitto. È vergognoso pensare a quanto insignificanti siano spesso le cause che scatenano tragedie così immense e a come minuscole scintille vengano utilizzate per provocare catastrofi di tale portata». (Erasmo da Rotterdam).
6,00
Filastrocche

Filastrocche

Antonella de Fichy

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2024

pagine: 104

In un candido gioco di rime, le filastrocche di Antonella de Fichy proiettano la profondità della tensione esistenziale nella semplicità dell'universo fantastico della favola, nel ritmo di un'infanzia mai dimentica del sorriso e della meraviglia.
10,00
Praesidium mari. La falce di Messina: vicende di mare e di terra

Praesidium mari. La falce di Messina: vicende di mare e di terra

Attilio Borda Bossana

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2024

pagine: 264

Il mare è sempre stato orizzonte d'ispirazione letteraria, capace di accompagnare sulle onde pensieri e storie, immagini ma anche scoperte ed approfondimenti storici. Messina, con i suoi 55 km di costa è città che convive in tutta la sua lunghezza con il mare, con le sue leggende, con le sue tragedie. Particolare il rapporto on il porto, con la sua falce, con il "mare di città" e con lo Stretto ricco di correlazioni con le sue vicende storiche. Dal suo porto, dal suo Stretto, dalle navi transitate, da una penisola di incredibile suggestione per forma e posizione come lo può essere la "zona Falcata", si possono decifrare vicende di mare e di terra, memorie di uomini e eventi che accompagnano l'interpretazione seducente di pagine storiche. Si tratta di un viaggio attraverso narrazioni che finiscono per essere esplorazione di "talenti" visuali e non, traversata che aiuta a comprendere "l'ossimoro della città di scatole impazzite e disordinatamente sovrapposte, di spazi erosi, di paesaggi compromessi, di funziqni perdute", ma anche di eventi dimenticati o analisi mai intraprese. Un insieme di storie, memorie e piccole curiosità, che avvalora il ruolo di Messina, del suo Stretto, con la sua funzionalità di comunità cosmopolita che, riesaltando la cultura, la capacità imprenditoriale, la tecnologia avanzata, l'attitudine commerciale e l'estro artigianale delle sue genti, recupera il suo antico legame con il Mare Nostrum. Mare di città, non è la semplice inversione della definizione identitaria «città di mare», ma piuttosto il racconto di quei processi di trasformazione urbana accaduti sulla terraferma ma di fatto originati dal mare, dal suo esserci stato come protagonista. Il mare di città e la terraferma che lo delimita come un singolare atollo, racchiude la peculiarità delle vicende che differenziano Messina rispetto ad altre città portuali del Mediterraneo, e ne caratterizzano il suo complesso rapporto con la memoria.
35,00
La casa che guarda il mare

La casa che guarda il mare

Mimma Raneri

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2024

pagine: 128

La storia è ispirata a un episodio reale riguardante la famiglia dell'autrice, a cui se ne aggiungono altri, letterari e di fantasia. Il periodo storico in cui si snoda la narrazione comprende un arco di tempo che va dal 1908 - anno del terribile sisma che colpì la città di Messina - sino alla fine degli anni '90. Protagonisti del racconto, ambientato a Patti, sono una bambina di umili origini e una ricca baronessa. Dal legame intenso che nasce tra i due personaggi, si sviluppa una rete di relazioni, di sentimenti, di accadimenti individuali e di eventi storici che hanno segnato il secolo scorso. Le vicende narrate, connesse tra loro da uno stile di scrittura descrittiva, rendono il racconto ricco di armonia e di umanità.
13,00
Almanaccu sicilianu. Volume Vol. 45

Almanaccu sicilianu. Volume Vol. 45

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2024

pagine: 168

Vuillier, Pitrè e lo sguardo ottocentesco di un viaggiatore colto. Motti proverbiali. Laura Gonzenbach: la signora della fiaba siciliana. Mastru Bacù. Terremoto del Val di Noto del 1693. Pantelleria, un'isola infernale. Proverbi di Pantelleria. Attuppateddi. Mata e Grifuni. I Fasci dei Lavoratori. Gente senza diritti. I saluti. Canti. Acciughe cantabriche. Il Museo dell'acciuga. Lu cuntu di li du' cumpari. Spiritu re fascitrari. Magdalena Gonzenbach. Cainu. La vutti di San Giurlannu. La coltivazione dei gelsomini. La lettera del diavolo. L'omu cani, uno scienziato in strada. La tammuriata di San Calò. Li ricchi e li poviri. Lu cuntu di li tri soru. Stiddi chi ccùrrunu. Lu tavirnaru voli li dinari. L'acqua servi assai pi lu mulinu. Testalonga, un brigante di razza. Scioglilingua. Figghia mia, nesci a lu ballu. Sicilia. A Matri di Montàutu. Il tattuaggio. Fortuna di Francesco Jaconissa. Pri Antoni Russu figghiu di N. Pascali. Il cimitero dei carusi. A li matri di li carusi. Raccolta di canzoni siciliane. Notti e jornu . Di lu scuru a lu scuru. Il brigante che possedeva la testa di mavara. Allegrezze. Gli autori: Marzia Coronati, Danilo Dolci, Marcello Mento, Antonio Mongitore, Maria Oliveri, Giuseppe Pitrè, Salvatore Salomone Marino, Sergio Todesco, Carlo Vagginelli, Gaston Vuillier. Illustrazioni di Gaston Vuillier.
15,00
U-Topia. Riflessioni sul «non luogo»

U-Topia. Riflessioni sul «non luogo»

Alberto Savinio

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2024

pagine: 64

Due saggi introduttivi, sulla Città del Sole di Campanella e su Utopia di Tommaso Moro. «L'idea di utopia è essenzialmente moderna. Alla parola "moderna" io do significato di qualità, non di tempo. Moderno è l'uomo che pensa con il cervello proprio, non per ispirazione e autorizzazione di un'autorità religiosa o politica. [...] Finché l'uomo è dominato da forze superiori e oscure, l'idea di una vita migliore risiede in due luoghi egualmente lontanissimi dal presente: nei primordii del mondo e alla fine della vita. Si spiega così l'ottimismo e dei miti cosmogonici, e delle prefigurazioni di vita di là dalla morte. Per l'uomo dominato da forze superiori e oscure, la vita migliore fu e sarà, ma è escluso che sia».
6,00
Lunfardo e tango. Storia di migrazioni, linguaggi e musica

Lunfardo e tango. Storia di migrazioni, linguaggi e musica

Mariagrazia Panagia

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2024

pagine: 144

Tango e lunfardo nascono contemporaneamente, intorno al 1870, nei bassifondi di Buenos Aires e, indissolubilmente legati, daranno luogo, l'uno, alla danza passionale divenuta famosa in tutto il mondo e, l'altro, a un fenomeno linguistico unico, parte irrinunciabile dell'espressione argentina, che ne definisce l'identità. In questo libro se ne traccia l'evoluzione, partendo dalle umili origini. Il ruolo rivestito dall'emigrato italiano di fine Ottocento e del primo Novecento in questa evoluzione, è fondamentale. Gli italiani hanno, infatti, contribuito enormemente alla nascita e alla crescita del tango, oggi riconosciuto dall'Unesco Patrimonio Culturale dell'Umanità.
15,00
Il fratello

Il fratello

Maria Ruffo Calcagno

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2024

pagine: 72

Il racconto "Il fratello", che qui proponiamo, fu pubblicato in "Rassegna Contemporanea" (anno II, agosto 1909), che nel primo '900 ospitò prestigiose firme (Pascoli, Pirandello, Capuana, Ibsen, Tagore, Serao, Onofri, Bontempelli, ...).
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.