Produzioni Nero
Atti puri
Alice Scornajenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2023
pagine: 178
Gli ultimi esseri umani rimasti sulla faccia della Terra sono rinchiusi in uno zoo; ormai la loro estinzione è certa, ma i panda che li tengono in vita fanno di tutto per convincerli a riprodursi. Sul mercato viene lanciata una straordinaria novità tecnologica: lo "Small me with you", un apparecchio rimpicciolente per coppie che non vogliono lasciarsi mai. Dopo millenni di silenzio, il Messia torna promettendo di esaudire ogni desiderio per ventiquattro ore; c'è chi chiede fama e potere, chi di provare cosa significa fare sesso in un'altra pelle. Sono solo alcuni dei racconti porno e surreali, fantastici, distopici, raccolti in «Atti puri».
Techgnosis. Mito magia e misticismo nell'era dell'informazione
Erik Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2023
pagine: 496
Le aspirazioni semidivine del transumanesimo; l'attesa messianica nei confronti della «singolarità tecnologica»; il culto millenarista di un'intelligenza artificiale in grado di redimere il genere umano dai suoi limiti e le sue imperfezioni. Dagli albori nella Silicon Valley di fine Novecento ai deliri di onnipotenza dei giorni nostri, la tecnocultura sembra ruotare attorno a una convinzione al contempo infantile e terrificante: quella che vede nella Macchina il mezzo attraverso il quale il genere umano trascenderà finalmente sé stesso, elevandosi al rango di essere superiore. Di questo parla Techgnosis, il classico che Erik Davis scrisse nel pieno della rivoluzione dot.com, e che da allora è diventato un vero e proprio testo sacro della letteratura futuribile. Dai tempi di AltaVista e Yahoo agli attuali proclami dei vari Elon Musk e Peter Thiel, nulla sembra essere cambiato: il gergo tecnocratico dei geek si condisce di pensiero magico e sfumature occulte che trasformano il codice informatico in una lingua esoterica per iniziati, e solo «chi sa» può legittimamente sperare di sopravvivere in un futuro dominato dallo sguardo onnisciente dell'Automa Cosmico.
Moleculocracy. Ecologie, conflitti, turbolenze
Emanuele Braga
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2023
pagine: 168
Moleculocracy è un pamphlet politico di ecologia radicale, un invito a trasformare la nostra percezione del mondo assumendo il punto di vista delle lotte anticapitaliste ed ecologiste. Utilizzando un linguaggio semplice e diretto, Braga mette a confronto le lotte dei movimenti per i commons con le principali scuole teoriche che stanno fornendo strumenti concettuali all'ecologia radicale. La provocatoria tesi di questo libro è che la scienza contemporanea si basa su concetti potenzialmente rivoluzionari e anticapitalisti: l'indeterminazione, la turbolenza e l'entropia della fisica termodinamica, della meccanica quantistica e della cibernetica sono in totale sintonia con le idee dell'autonomia, dell'operaismo, del comunismo libertario, del transfemminismo e dei movimenti indigeni. A partire da questa sintonia, Braga elabora una proposta politica all'intersezione fra ecologia, rifiuto del lavoro e rifiuto del tecno-soluzionismo, un appello a un'alleanza anticapitalista tra umano e non-umano. Moleculocracy è un testo di immaginazione radicale, che sottolinea anche il ruolo politico dell'arte nella sfida di performare il reale attraverso il conflitto.
La scuola ha riaperto come dopo una nevicata. Pandemia, classe, inefficienza strategica
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2023
pagine: 136
«La scuola ha riaperto come dopo una nevicata» nasce dentro le assemblee organizzate con la riapertura delle scuole al termine dell'emergenza Covid-19, per dare voce allз studenti che difficilmente hanno avuto spazio di parola durante il periodo pandemico. Portando avanti la sua pratica di autoinchiesta visiva, Sara Leghissa, in complicità con Marzia Dalfini e Maddalena Fragnito, ha incontrato lз studenti di diverse scuole, aprendo spazi di ascolto e confronto a partire da cui sono stati prodotti manifesti affissi in alcune città e spazi complici in giro per l'Italia. Se la pubblicazione del 2021 "Will you marry me?" era progettata come strumento d'azione connesso a questa pratica, questo nuovo libro è piuttosto uno strumento di riflessione: un racconto dei lunghi mesi in cui le scuole sono rimaste chiuse e un'inchiesta sullo stato di salute della scuola stessa e dei corpi che ogni giorno la attraversano.
Exit reality. Vaporwave, backrooms, weirdcore e altri paesaggi oltre la soglia
Valentina Tanni
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2023
pagine: 212
«Internet è un'entità aliena», annunciava David Bowie nel 1999: oggi la profezia si è avverata, e i nostri strumenti digitali sono diventati portali magici dalle proprietà misteriose, finestre che affacciano su una dimensione al limite tra sogno e realtà. Oltre lo specchio degli schermi che teniamo comodamente in tasca, abbiamo scoperto una regione infestata da presenze strane – a volte minacciose, a volte surreali, a volte affascinanti, altre volte insensate. Sono le stesse presenze che, negli ultimi quindici anni, hanno plasmato le cosiddette «estetiche di internet», quell'insieme di sottoculture, narrazioni popolari e linguaggi visivi e sonori grazie ai quali l'entità aliena si è finalmente dichiarata al genere umano. La rete si rivela allora per quello che davvero è: una soglia tanto fisica quanto mentale in cui accadono cose bizzarre, il tempo viene deformato, e noi ci ritroviamo ad abitare una dimensione intermedia, un territorio che non è «né di qua né di là». Exit reality è il primo tentativo di mappare un mondo che, intriso di spiazzanti qualità allucinatorie, ci appare come un pianeta parallelo emerso dalle galassie del codice-spazio.
Pleasure activism. La politica dello stare bene. Volume Vol. 2
Adrienne Maree Brown
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2023
pagine: 222
Dopo aver affrontato nel primo volume il potenziale politico dell’erotismo e del sesso, adrienne maree brown estende la sua esplorazione del piacere a uno spettro più ampio di ambiti e possibilità, fino a includere le esperienze in cui ritrovare il piacere è una sfida. Accanto alle conversazioni sull’uso sano e consapevole delle droghe, sulla gioia del prendersi cura e del coltivare relazioni libere, sul piacere di abbigliarsi e performare su un palcoscenico, sull’umorismo e la risata come strategie politiche, l’autrice ci offre le voci di attiviste che incarnano e ispirano la politica del piacere, mettendolo al centro dell’esistenza anche in circostanze di cui spesso consideriamo soltanto gli aspetti più spiacevoli: l’età che avanza, i traumi profondi e gli abusi subiti durante l’infanzia, la perdita, la disabilità, la malattia. Il piacere è forza e medicina, imparare a godersi la vita non è una strategia di sopravvivenza, ma la premessa necessaria per scatenare l’energia collettiva contro le ingiustizie e le oppressioni del nostro presente distopico.
Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina
Chuang
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il volume racconta la storia segreta dell'epidemia di COVID-19 a Wuhan, in Cina, dove la lotta quotidiana degli abitanti si è scontrata contro un virus letale da una parte, e uno Stato repressivo dall'altra. Per il collettivo anonimo Chuang, composto da attivisti comunisti residenti sia dentro che fuori la Cina, la rapida ma fragile crescita economica del cosiddetto «gigante asiatico» ha creato le condizioni sociali e biologiche per nuovi e mortali virus, di cui il COVID-19 è solo l'ultima incarnazione. Attraverso interviste, rapporti e analisi sul campo, "Contagio sociale" ci offre un ritratto penetrante della risposta allo stesso tempo draconiana e inefficace delle autorità cinesi, nonché delle strategie di sopravvivenza sotterraneamente dispiegate da lavoratori e persone comuni. La conclusione è che, grazie alla pandemia, stia prendendo forma un'inedita modalità di governance controinsurrezionale, radicata in decenni di esperimenti da parte delle istituzioni che hanno portato a una vera e propria nuova teoria dello Stato. Prefazione di David Ranney.
Capitalismo gore. Violenza, necropotere, mercato della morte
Sayak Valencia
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2023
pagine: 220
«Ormai la storia contemporanea non si scrive più pensando alle esperienze dei sopravvissuti, ma contando il numero dei morti.» I corpi smembrati e torturati, il sangue e i cadaveri sono un elemento della realtà quotidiana del Messico e dei luoghi di confine tra Nord e Sud del mondo, ma sono anche una merce di scambio e un prodotto brutale del capitalismo globale e della cultura iper-consumista che ha diffuso. Mentre il prodotto criminale lordo è giunto a sfiorare il 15% del PIL mondiale, è evidente che a circolare liberamente nell'epoca della globalizzazione neoliberista non sono le persone, bensì la droga, le armi, la violenza e il capitale che queste generano. In Capitalismo gore, l'attivista e intellettuale messicana Sayak Valencia ricorre alla categoria cinematografica del gore per analizzare quello che definisce il lato B dell'economia globale, ovvero l'intreccio tra criminalità organizzata, narcotraffico e uso legittimato della violenza per ottenere status e potere. L'erosione dello Stato come organo che provvede al benessere della cittadinanza, la precarizzazione del lavoro e dell'esistenza unite al desiderio di partecipare al banchetto del consumo, la spettacolarizzazione della violenza operata dai media e una cultura machista fortemente ancorata all'identità nazionale, hanno generato una nuova classe sociale e un modello di vita che sembra rappresentare l'unica alternativa alla povertà e alla migrazione. Mettendo a nudo le radici storiche, economiche, geopolitiche e culturali di questo modello, Sayak Valencia invita a sovvertirlo da una prospettiva postcoloniale e transfemminista, per opporsi al suo regime di morte e resistere al divenire gore del mondo.
Auto-tune theory. Trap, drill, bashment e il futuro della musica
Kit Mackintosh
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2023
pagine: 210
Trap, drill, mumble rap, bashment dancehall, afrobeats… Eccoli, i generi mutanti che hanno rivoluzionato il panorama musicale dell'ultimo decennio. In questo libro Kit Mackintosh dismette i panni del semplice fan per indossare le vesti del sacerdote di un culto nuovo: quello di un Futurismo Psichedelico che, sospinto dal potenziale distopico/dissociativo dell'autotune, si incarna nelle vicende di musicisti come Future, Young Thug, Migos e Vybz Kartel. Stabilendo un inedito pantheon di pionieri e innovatori, Auto-Tune Theory è un'arma concettuale pronta a fare piazza pulita di chiunque, ad anni Venti ormai inoltrati, ancora si ostina a ripetere l'esausto ritornello secondo il quale «la musica non è più come quella di una volta». Prefazione di Simon Reynolds.
Omenana. Racconti fantastici dal continente africano
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2023
pagine: 203
Nata nel 2014 come rivista dedicata alla fantascienza di origine perlopiù nigeriana, Omenana si è presto trasformata in una piattaforma di riferimento per gli appassionati di narrativa speculativa proveniente tanto dall'Africa quanto dalla diaspora africana. In questa raccolta, i curatori hanno selezionato sedici tra i migliori racconti apparsi sulla rivista negli ultimi anni: storie di creature mitiche, vendicatori bionici, terre desertificate, città sotterranee, improvvisi superpoteri e maledizioni, in una tensione continua e rivitalizzante tra lontananze, assenze e ritorni. A uscirne è un caleidoscopio di voci provenienti da luoghi tra loro distanti come — oltre alla stessa Nigeria — il Kenya e il Sudafrica, il Gabon e lo Zimbabwe, in un viaggio tra futuri alternativi e mondi paralleli che attraversa fantascienza e realismo magico, orrore soprannaturale e leggende urbane, mitologie antiche e afrofuturismi prossimi venturi. IIntoduzione di Mazi Nwonwu.
Memestetica. Il settembre eterno dell'arte
Valentina Tanni
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2023
pagine: 303
Nel XXI secolo l'arte è diventata una faccenda strana, persino più strana di quanto lo fosse nel Novecento. L'avvento di Internet, la diffusione delle nuove tecnologie e l'ascesa dei social network hanno stravolto il nostro universo visivo a furia di gif animate, ritocchi su Photoshop e pratiche appropriazioniste di ogni genere e grado. Troll, youtuber e instagrammer fai-da-te ci stanno lasciando in eredità un insieme di pratiche e di estetiche che richiamano alla memoria i precetti delle avanguardie storiche, allegramente distorti in una chiave weird, selvaggia e disinibita. E allora in che modo l'arte che ancora troviamo nei musei e nelle gallerie è stata capace di rispondere a un tale contrappasso? Ma soprattutto: e se in futuro i manuali di storia dell'arte riportassero non le opere di qualche artista-genio ottocentesco, ma i meme di anonimi user nascosti dietro pseudonimi improbabili? In questo libro, Valentina Tanni ripercorre la strada che ci ha portato «da Marcel Duchamp a TikTok», tratteggiando i contorni di un sentiero tra i più affascinanti, e a tratti disturbanti, del tempo presente.