Prearo
Blu-App. Catalogo della mostra (Milano, 16-30 aprile 2024)
Libro
editore: Prearo
anno edizione: 2024
Francesco Correggia. Ediz. italiana e inglese
Andrea Del Guercio, Rachele Ferrario
Libro
editore: Prearo
anno edizione: 2023
pagine: 60
Mumuye art. From tribe to style. Ediz. italiana, inglese e francese
Richard Fardon
Libro
editore: Prearo
anno edizione: 2022
pagine: 86
Enzo Esposito. Opere su carta 1977-2021
Marco Meneguzzo
Libro: Libro rilegato
editore: Prearo
anno edizione: 2022
pagine: 264
Lo sviluppo artistico di Enzo Esposito, nell’arco di circa cinquant’anni di attività, ha un tracciato consequenziale, ma anche composito, all’interno del quale si colgono azioni e reazioni, momenti di slancio emotivo e di riorganizzazione delle ragioni formali. Al centro si pone comunque la pittura, come materia del lavoro, come strumento esistenziale, come metro dell’esperienza quotidiana. Una pittura con la quale l’artista si misura, avendone abbracciato le ragioni, ma volendo sempre verificarne e quasi forzarne le possibilità. Per questo, pur essendo stato, soprattutto in un momento decisivo per la sua storia personale, tra i protagonisti di quel “ritorno alla pittura” ampiamente messo sotto i riflettori della critica negli anni Ottanta, non si può considerare, il suo, l’esito di una scelta lineare, dalla quale siano derivate logiche perseguite senza sofferenza. Al contrario, Esposito ha sempre affrontato con lucidità critica il suo essere pittore, con l’esigenza di mettere in discussione l’innata capacita a fare della pittura il terreno su cui misurarsi, vivendo piuttosto come un conflitto il confronto con la tela, con i colori, con le superfici, mai sufficienti a contenere il suo bisogno di espandere il segno e il colore e con essi costruire un’immagine plastica.
Puglisi. Self-Portrait. Un autoritratto per le Gallerie degli Uffizi. Ediz. italiana e inglese
Lorenzo Puglisi
Libro: Copertina morbida
editore: Prearo
anno edizione: 2022
pagine: 76
Questo libro prende spunto dalla mostra che si è svolta presso la Galleria degli Uffizi. Si chiama Ritratto 270418 (Autoritratto) l'opera di Lorenzo Puglisi che entra nelle collezioni della Galleria degli Uffizi. Un sodalizio che arriva al termine della mostra "Self-reflection", organizzata nell'estate del 2021 a Riga dall'Art Museum Riga Bourse insieme alle Gallerie degli Uffizi grazie alla volontà del Direttore Eike D. Schhimidt e di Guicciardo Sassoli de' Bianchi Strozzi.
Mr. Arbitrium. Pensare oltre l'immagine
Emanuele Giannelli
Libro: Copertina rigida
editore: Prearo
anno edizione: 2022
pagine: 120
"Fin dall'antichità la filosofia occidentale considera il libero arbitrio come una condizione essenziale nel rapporto tra uomo, legge e spiritualità. Per Sant'Agostino il libero arbitrio non è la liberta perfetta, perduta in seguito al peccato originale, quanto piuttosto l'inclinazione al bene. In San Tommaso si identifica con la volontà, 'Essendo proprio della medesima potenza il volere e lo scegliere? (Summa Theologiae) e la volontà libera deve comunque attenersi ai dettami della ragione, perché una scelta d'altro genere nascerebbe da un difetto di libertà".