Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pontecorboli Editore

L'arredogatto. Guida pratica per arredare casa a misura di gatto

L'arredogatto. Guida pratica per arredare casa a misura di gatto

Luca Cantini

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 122

Tutti noi vogliamo vivere in case belle, comode e confortevoli. Ma siamo sicuri che lo siano anche per i nostri amici gatti? Creare ambienti gradevoli e accoglienti, capaci di soddisfare i bisogni comportamentali dei nostri mici è fondamentale per il loro benessere psico-fisico e per la relazione che hanno con tutti gli altri componenti del nucleo famiglia. Obiettivo di questa guida è quello di offrire un valido contributo affinché nessuno si senta più "autorizzato" a progettare ambienti dove non c'è spazio per i nostri piccoli amici. Fornire spazi abitativi e strumenti in grado di soddisfare le esigenze di movimento e la fisicità di un gattone come Casper, giovane Maine Coon di 3 anni. Permettere a Menta e Camomilla di trascorrere delle giornate piacevoli utilizzando al meglio gli ambienti interni ed esterni all'abitazione di Giada, loro insostituibile amica e proprietaria. Dare a Minù e Saetta la possibilità di vivere assieme senza per forza condividere gli stessi spazi. Ecco cosa significa arredare a misura di gatto. Questa guida è rivolta ad architetti, designer e arredatori d'interni, ma anche a professionisti del settore dei pet e in generale agli gli appassionati di gatti.
14,80
Ars medica nelle Gallerie degli Uffizi

Ars medica nelle Gallerie degli Uffizi

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 176

Questo volume aiuta a comprendere come, storicamente, i canoni estetici fossero diversi e mutevoli tanto quanto le idee sulla fenomenologia di salute e malattia, e come nell’espressione artistica il bello possa manifestarsi anche in presenza di patologie evidenti all’occhio di un clinico esperto. Ma soprattutto, il merito degli studiosi che vi hanno partecipato è quello di aver messo a confronto campi del sapere diversissimi tra loro, alimentando la sempre fruttuosa discussione interdisciplinare e aiutando a comprendere la storia dell’arte attraverso quella della medicina. I capolavori delle Gallerie degli Uffizi si trasformano in strumenti didattici e si arricchiscono di nuove chiavi di lettura per visitatori, turisti, curiosi. Il mondo della Medicina, infatti, affiora in queste opere, diventando spunto per originali approfondimenti e per inedite incursioni. Diventano, in questo modo, pretesti per mettere in luce aspetti della cultura medica del passato e del presente, interpretazioni altre, utili a sviluppare l’occhio artistico e l’occhio clinico.
38,80
Elia Volpi e Wilhelm Von Bode. Fotografia e commercio d'arte tra Firenze e Berlino, 1892-1927

Elia Volpi e Wilhelm Von Bode. Fotografia e commercio d'arte tra Firenze e Berlino, 1892-1927

Patrizia Cappellini

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 578

Elia Volpi e Wilhelm von Bode. L'antiquario che ha legato il suo nome a quello del trecentesco Palazzo Davanzati e l'ideatore del Kaiser Friedrich Museum. Firenze e Berlino, nell'era dei grandi musei europei. Incrociando i dati derivanti dalle lettere scritte da Volpi a Bode con quelli iconici e materiali delle fotografie conservate nel Fondo fotografico Volpi, questo libro ricostruisce la storia di una lunga relazione commerciale. La prima parte della monografia indaga il contesto storico e legislativo del tempo e, sulla base di nuove fonti archivistiche, aggiorna la storia dell'attività di Elia Volpi, finora conosciuto come il mercante che ha esportato negli Stati Uniti il gusto per l'arredo dell'antica casa fiorentina e visto qui, infatti, nei suoi rapporti con Bode e l'area Mitteleuropea. Particolare importanza viene data alla fotografia: nella sua veste iconica ci permette di dare un'immagine alle tante opere oggetto delle trattative tra i due, nella sua veste materiale e funzionale ci invita a indagare su come l'antiquario Volpi studiasse le opere che vendeva. Seguono, nella seconda parte, le lettere inviate da Volpi a Bode, trascritte e annotate.
40,00
Dante tra Ipocràte e Galieno. Il lessico della medicina nella Commedia

Dante tra Ipocràte e Galieno. Il lessico della medicina nella Commedia

Donatella Lippi

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 176

Come tutti i capolavori della letteratura, anche la Commedia dantesca si presta ad infinite letture e, non ultima, quella medica, che conferma la competenza di Dante sia negli aspetti teorici e filosofico-scientifici, sia in quelli pratici, relativi alla materialità del corpo, alla salute, alla malattia. Questi temi, nell'opera dantesca, sono stati oggetto di numerosi e raffinatissimi studi, che, però, rimangono lavori specialistici, preclusi al pubblico generico e, soprattutto, lontani dal mondo degli studenti, che, invece, possono trovare nei versi della Commedia propizie occasioni per sentire Dante più vicino e per avventurarsi in originali percorsi di ricerca e di approfondimento. Dante, col lucco rosso dell'Arte dei Medici e degli Speziali; Dante nei luoghi dell'eccellenza medica basso-medievale - Bologna, Padova, Verona -; Dante testimone della fondazione dell'ospedale di Santa Maria Nuova, ad opera di Folco Portinari, padre di Beatrice... Al di là di questi spunti, che mettono in luce particolari circostanze formative e determinati elementi biografici, è, però, la sua opera che offre le testimonianze più evidenti relative al rapporto col mondo della medicina e della sanità.
18,00
Zing Zing. Risuonare tra antropologia ed educazione nei contesti scolastici della provincia di Bergamo

Zing Zing. Risuonare tra antropologia ed educazione nei contesti scolastici della provincia di Bergamo

Raffaella Trigona

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 176

Questo secondo volume di "Risonanze", curato da Raffaella Trigona, continua il lavoro condotto da educatori, insegnanti e ricercatori all'interno del progetto "Educandosi educare" promosso da Robur Solidale Onlus. Il progetto si è svolto nel territorio di Zingonia presso le scuole di Verdellino e di Osio Sotto, di recente presso l'ISIS Natta di Bergamo, infine nelle aule dell'Università di Bergamo. Il libro è un intreccio di storie di coloro che, in modo diverso ma "intonato", hanno collaborato a esplorare l'umano secondo un metodo educativo etnografico. Filo conduttore è l'autoeducazione e la riflessività come condizioni necessarie del lavoro sul campo. Raccomandiamo la lettura a chi opera nell'ambito educativo, perché questo testo possa entrare in una "toolbox" come strumento metodologico capace di favorire una lettura multidimensionale delle realtà scolastiche locali, offrendo uno stimolo teorico di approfondimento e anche una chiave pratica di aggiornamento professionale. L'ultima parte, scritta nei mesi marzo-maggio 2020, raccoglie le testimonianze della vita al tempo del Covid-19 e rappresenta una via possibile per dare senso al cambiamento epocale.
16,00
Ante-post-vitam. Tecniche di accompagnamento alla persona malata e superamento del lutto

Ante-post-vitam. Tecniche di accompagnamento alla persona malata e superamento del lutto

Iacopo Lanini

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 154

Il testo "Ante-post-vitam" nasce come una raccolta di riflessioni, ma soprattutto di tecniche comunicative, acquisite dall'autore nel corso della sua esperienza professionale a fianco di persone gravemente malate e delle loro famiglie, per fronteggiare l'enorme complessità dei bisogni vissuti dai pazienti, che rischia di tradursi in un senso di impotente e frustrante impreparazione in chi assiste, sia in qualità di familiare, sia in qualità di operatore sanitario. In un contesto in cui viene percepita ancora di più la natura effimera e fuggevole della vita, è essenziale saper attribuire il giusto peso e il giusto significato alle parole trasmesse e condivise con chi ci sta di fronte, in modo tale che la comunicazione possa divenire espressione di vicinanza e possa essere impiegata come strumento di cura a tutti gli effetti.
16,80
Il dna di Leonardo. Volume 1

Il dna di Leonardo. Volume 1

Alessandro Vezzosi, Agnese Sabato

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 142

Le ricerche per il DNA di Leonardo sono iniziate decenni or sono sulla genealogia, sui territori vissuti e sulle sepolture, e in parallelo sulle impronte digitali in dipinti e manoscritti dell'artista scienziato. Hanno prodotto eccezionali scoperte: antenati e discendenti sconosciuti, fino a quelli diretti in vita; tombe non attestate in precedenza; un dimenticato reperto biologico storicamente definito "di Leonardo"; luoghi finora non identificati. In questo volume si documentano notizie inedite come la straordinaria individuazione di un avo sconosciuto di Leonardo, Frosino, mercante a Barcellona tra la fine del XIV e i primi del XV secolo; la presenza, tra la Spagna e il Marocco, di Antonio, nonno di Leonardo; i rapporti tra i Da Vinci e i possedimenti di Toia, con la fornace di Bacchereto, appartenuti non solo alla famiglia della nonna Lucia ma anche a Ser Piero, padre di Leonardo... Si modifica così profondamente lo scenario della prima formazione di Leonardo, futuro genio universale.
18,00
Ebbe nome Lionardo. Il genio nato a Vinci

Ebbe nome Lionardo. Il genio nato a Vinci

Elisabeta Gavrilina

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 334

Leonardo Da Vinci, un genio inarrivabile, il più grande di tutti i tempi. Come lo è diventato? Il romanzo svela le origini del suo ingegno poliedrico a cominciare dalla storia della nascita, tutt'altro che semplice. Un bambino prodigio concepito, come dice lui stesso, dal grande amore e gran desiderio delle parti: l'amore impossibile tra un notaio ambizioso e una donna straordinaria con l'unico difetto di essere povera. Figlio illegittimo: una condizione che influenzerà tutta la sua vita. Elisabeta Gavrilina racconta il Leonardo più intimo: il suo mondo e l'insaziabile curiosità che ne plasmò il pensiero, i sogni e le paure, i capolavori che osservò con occhi sgranati e i mestieri in cui si mise alla prova. Con una prosa passionale e un realismo che non fa loro sconti, l'autrice dipinge i personaggi importanti nella vita del genio. La forza del libro sta infatti nel disegno a tutto tondo dei protagonisti che, unito alla documentazione puntuale e alla cura del dettaglio storico, permette ai lettori di calarsi nelle atmosfere della quieta Vinci e della Firenze agli albori del Rinascimento. Un viaggio emozionante che riserva delle sorprese, quasi un pellegrinaggio in un passato.
19,80
Elogio della vecchiaia

Elogio della vecchiaia

Paolo Mantegazza

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 160

Nella vecchiaia si sommano tutti gli errori fatti da noi nell'infanzia, nell'adolescenza, nella giovinezza, nell'età adulta - e ad essi poi i più ne aggiungono altri speciali nell'ultima età - per cui è certamente più difficile essere felici da vecchi. Ma anche qui convien ricordare due dogmi fondamentali dell'arte di vivere: che cioè la felicità è sempre una cosa difficile e rara, come difficili e rare sono tutte le cose migliori di questo mondo; come rara è la bellezza e raro è il genio. E poi l'altro dogma è questo: che le cose sono tanto più desiderabili, quanto più sono difficili ad aversi, e che tutti quanti hanno un po' di sangue nelle vene e un po' di nerbo nei polsi devono mirare alle cose difficili e alle difficilissime.
12,80
Memorie d'un pulcino

Memorie d'un pulcino

Ida Baccini

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 128

Le memorie di questo pulcino, nato a Vespignano nel Mugello, raccontano, con semplicità di linguaggio, le circostanze della vita del piccolo pennuto, divenuto galletto, salvato dal pericolo di finire arrosto o in pentola, per l'amore di una fanciulla e di un fanciullo che gli permisero così di invecchiare in tranquillità e portare a compimento i suoi giorni «serenamente, senza scosse, senza lamenti». Le ottocentesche piacevoli "Memorie d'un pulcino" possono oggi offrire l'opportunità, ai lettori grandi e piccoli, di riscoprire alcuni reperti di trascorsi valori civili e di riassaporare la genuina fragranza della campagna toscana e il calore umano dei suoi abitatori, come li poterono respirare e apprezzare i nostri nonni.
13,50
Neoavanguardie e controcultura a Firenze. Il movimento Radical e i protagonisti di un cambiamento storico internazionale

Neoavanguardie e controcultura a Firenze. Il movimento Radical e i protagonisti di un cambiamento storico internazionale

Patrizia Mello

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 328

Il Radical Design nasce a Firenze negli anni Sessanta in un clima di revisione dei linguaggi e di contestazione politica dello status quo. In maniera più o meno consapevole vengono avviati una serie di "cambiamenti radicali" che riguardano l'esistenza nella sua infinita teatralità: dal modo di sentire al modo di vestire, dal modo di abitare al modo di fare arte, teatro, letteratura, musica... In campo progettuale il principale imputato è il Movimento Moderno e i suoi principi razionali livellanti i bisogni di ciascuno e di tutti con uno stile di vita pratico ed economico, inizialmente una vera rivoluzione, poi diventato mero strumento per l'edificazione di paesaggi urbani disarmanti nella loro omogeneità. I radical fiorentini, come molti altri artefici di critiche singolari al Movimento Moderno (da Venturi ad Hollein), mettono a frutto le sollecitazioni provenienti da altri ambiti disciplinari facendole diventare teoria, dichiarazione d'intenti, trasformandole in visioni utopiche molto "acide" perché testimoniano, senza alcun sentimentalismo, tutto quello che sarebbe potuto scaturire se il progetto della "modernità" fosse andato ancora avanti nelle sue logiche.
24,00

I Medici e il giardino di Boboli. Alchimia, simboli e segreti arcani

Paola Maresca

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 150

Nel 1550 Eleonora di Toledo, consorte di Cosimo I de’ Medici, acquistò dai Pitti l’omonimo palazzo posto sulla riva sinistra dell’Arno, con annessi Orti, destinato a diventare la nuova residenza della famiglia. Progettato da Niccolò Pericoli detto Tribolo, il giardino, che si distendeva sulla vasta superficie di terreno posta alle spalle del Palazzo, si presenta come una sorta di verde spazio dalle suggestioni arcane. Infatti il giardino della Reggia di Pitti è stato concepito come giardino sapienziale dove si intrecciano allegorie e simboli. Questa vocazione che si continuerà ininterrotta come un sottile filo rosso pur nell’avvicendarsi dei secoli e dei granduchi medicei, caratterizzerà il giardino di Boboli fino alle soglie del XVIII secolo. Nel giardino di Boboli si riflette quella inclinazione per l’alchimia e la scienza ermetica, professata in seno alla famiglia medicea, fino dai tempi del suo patriarca, Cosimo il Vecchio. A Cosimo il Vecchio si deve infatti la riscoperta e la diffusione dei testi attribuiti a Ermete Trismegisto, che a tutt’oggi costituiscono la base della scienza ermetica. Da Firenze la filosofia neoplatonica si diffonderà in tutte le corti italiane.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.