Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polistampa

Architetti italiani nella Praga asburgica secoli XVI-XVIII. Pittori e decoratori, scultori e stuccatori, scalpellini e maestranze

Architetti italiani nella Praga asburgica secoli XVI-XVIII. Pittori e decoratori, scultori e stuccatori, scalpellini e maestranze

Francesco Jappelli

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 184

Il volume, corredato da fotografie in bianco e nero, mappe storiche e stampe d’epoca, offre uno sguardo su molteplici temi d’interesse storico, artistico, e culturale nella Praga tra metà ’500 e metà ’700. In particolare vengono evidenziati i legami fra autorevoli architetti italiani, ricca nobiltà ceca e influente chiesa cattolica. Le maestranze italiane, con la loro creatività e un notevole bagaglio di competenze professionali, contribuirono a rendere straordinaria la città boema, dando un volto al potere degli Asburgo e ai trionfanti Gesuiti. Lo scorrere del tempo fu di grande importanza in quel lungo e tormentato periodo: il paese affrontò infatti interminabili guerre e cambiamenti di ogni tipo. Le costruzioni e le opere artistiche documentate nel libro, suddivise in percorsi specifici, furono progettate negli stili rinascimentale e barocco da architetti, scultori, stuccatori, pittori, decoratori legati in gran parte alla celebre Congregazione Italiana di Praga, allora ubicata nel quartiere di Malá Strana.
28,00
E vidi d'ammantata luce un canto

E vidi d'ammantata luce un canto

Simona Polidori

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 96

"La vena poetica si avverte subito, al primo impatto. Uno stile asciutto, non costruito, scandito dall’ispirazione. Pulito. Versi battenti, scolpiti di getto nel ritmo incalzante, veloce, come rapido è l’istante che passa e tocca dentro. Un linguaggio che si fa da solo, rimettendo insieme le tracce di scenari che si spalancano e fuggono via mentre le parole cercano di fissarli." (Antonella Lumini)
10,00
Firenze e il primo fascismo fiorentino

Firenze e il primo fascismo fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 144

La centralità di Firenze nell’espansione del fascismo è da attribuirsi al fatto d’essere sede direzionale della grande industria presente in Toscana, oltre che della proprietà fondiaria. Tuttavia, la reazione del capitale industriale e agrario non è sufficiente a spiegare il seguito che ottenne il movimento fascista a Firenze. Come evidenziato nei contributi raccolti nel volume, i fasci di combattimento rappresentarono per la piccola borghesia frustrata e per il ceto medio rurale, umiliati nel dopoguerra, la camera di compensazione per uscire dallo stato d’impotenza in cui si trovavano. Divennero così un movimento dirompente di coagulo, perché la chiara matrice antisocialista permise la saldatura dell’avversione sociale ed economica con quella politica e istituzionale.
13,00
Xunmu Wu. Eco dei monti

Xunmu Wu. Eco dei monti

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il catalogo della mostra allestita dall’8 al 31 agosto 2024 a Firenze, nella Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, riproduce una quarantina di opere dell’artista cinese Xunmu Wu, specialista nelle tecniche di acquarello su carta e olio su tela.“Sulle sue tele”, scrive Cristina Acidini, “segni densi e fluidi si intrecciano formando paesaggi inesistenti di terre, d’acque e di cieli dove pure, per quella tendenza nella vista umana a riconoscere forme note, pare di scorgere il corso d’un fiume, lo specchio di un lago, l’orografia d’una catena montuosa, la luminosità di una costellazione”. Testi di Cristina Acidini.
17,00
Pietre vive. La pieve di Sant'Alessandro a Giogoli e le sue origini

Pietre vive. La pieve di Sant'Alessandro a Giogoli e le sue origini

Gregorio Aversa

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 136

La Pieve di Sant’Alessandro a Giogoli, che si erge sulle colline di Scandicci (Firenze), è un vero e proprio gioiello del romanico toscano. Le origini della Pieve risalgono ai primi anni dell’XI secolo: in un’antica pergamena la struttura è menzionata come “plebem Sancti Alexandri sitam Jugulo”. Nel ricostruirne le vicende, inserite nel tessuto storico della riforma gregoriana, il saggio si sofferma su Alessandro I, martire e papa protocristiano al quale la chiesa è intitolata, facendo nel contempo riferimento ad un culto locale dedicato a Sant’Alessandro, vescovo di Fiesole nel IX secolo d.C. Alla narrazione, particolarmente attenta alle fonti documentarie, si affiancano una ricognizione delle opere d’arte custodite nell’antico edificio e un’accurata descrizione della sua architettura che, assieme alla cripta, richiama indirettamente l’illustre modello di San Miniato al Monte a Firenze. Prefazione di Timothy Verdon.
15,00
Arte, città e impatti sociali. Percorsi di analisi e critica

Arte, città e impatti sociali. Percorsi di analisi e critica

Maria Tartari

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 96

L’arte ha il potere di influenzare e trasformare il tessuto sociale delle città, in bene e in male. Il saggio è incentrato sul ruolo che le pratiche artistiche e culturali possono giocare nello sviluppo urbano e nelle dinamiche sociali, in particolare per quanto riguarda la qualità del coinvolgimento e l’integrazione delle voci diverse delle comunità che compongono le città contemporanee. Viene così offerto uno scorcio di visione che non si limita alla lettura del rapporto tra cultura e città in termini di crescita economica, ma che incoraggia uno sguardo empatico verso la realtà, privilegiando sempre la prospettiva dei più deboli e di chi non ha voce.
10,00
Città di vita. Volume Vol. 5

Città di vita. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 112

Fra Giancarlo Corsini, Immaginare la pace Attualità francescana Orlando Todisco, Contro le radici della violenza il pensare pacificatore del francescano Letterio Mauro, La natura come libro nel pensiero bonaventuriano Storia e fede Pamela Salvatori, Maria e la sapienza: da «Vergine sapiente» e «sede della sapienza» a «sapienza creata» nell’ipotesi teologica di Gilbert Greshake (parte II) Samuele Pinna, L’uomo nuovo donato al mondo intero. L’umanesimo di san Francesco d’Assisi Uomini e idee Giovanna Carocci, Fioretta Mazzei Pierino Montini, San Francesco da altri in noi. Conversando su san Francesco con… ‘fratel’ Carlo Carretto Michèle K. Spike, J.D., Saints of Paraguay (after all the saints of Peru). St. Roque Gonzàlez de Santa Cruz, St. Juan del Castillo, St. Alfonso Rodriguez Olmedo Arte da vedere - mostre Gabriella Gentilini, Due mostre da visitare a Sesto Fiorentino e a Firenze. Il ricordo di Antonio Ciccone e il mito di Andrea Simoncini Arte in santa croce Francesca Fedeli, Il Crocifisso del Capitolo di Santa Croce a Firenze: una nuova acquisizione per il catalogo del Maestro dei Crocifissi Scapigliati.
7,00
Anarchico a Dio solo soggetto. Carteggio tra Giorgio La Pira e Amintore Fanfani (1949-1977). Volume Vol. 1

Anarchico a Dio solo soggetto. Carteggio tra Giorgio La Pira e Amintore Fanfani (1949-1977). Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 976

Sono più di 900 le lettere tra Giorgio La Pira ed Amintore Fanfani conservate presso la Fondazione La Pira. Ne vengono qui pubblicate 394, oltre a 48 appunti di La Pira ad esse collegati. Accuratamente trascritte e annotate da Federico Perini, permettono di ripercorrere, per la prima volta in modo completo, le vicende di uno dei sodalizi più significativi nella storia politica dell’Italia repubblicana, durato più di trent’anni e fondato su una amicizia sincera quanto travagliata. Il carteggio offre uno spaccato senza filtri su molte importanti questioni di politica fiorentina, italiana ed internazionale. Per La Pira «il problema storico e politico fondamentale per un cristiano è prendere coscienza del ‘tempo storico’ in cui si trova», leggendo i «segni dei tempi». Le vicende della Guerra fredda, della decolonizzazione, del Medio Oriente, dell’Africa, del Vietnam, dell’America Latina, del processo di integrazione europea e della politica italiana
48,00
Giuseppe Prezzolini. Un uomo libero

Giuseppe Prezzolini. Un uomo libero

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 136

Intellettuale scomodo e non allineato, Giuseppe Prezzolini (1882-1982) ha dato esempio per più di ottant’anni, con i suoi scritti, di coerenza morale e intellettuale. I contributi raccolti nel volume, realizzato in occasione della rinascita del “Premio Prezzolini” nel 2024, approfondiscono la figura di un giornalista e scrittore che ha sempre professato ideali di libertà nella verità, opponendosi a fenomeni di assolutismo e mostrandosi insofferente rispetto alla crisi della democrazia. In appendice sono riportati due suoi articoli dedicati ai fiorentini e alla Firenze della sua epoca, e altri due testi tratti dal volume The legacy of Italy (1948) e intitolati San Francesco. Il santo della libertà conseguita con la povertà e Il Futurismo e il Fascismo. Chiude il volume una galleria di acquarelli di Francesco Guarnieri, che di Prezzolini fu intimo amico.
12,00
Il genio femminile nell'antichità

Il genio femminile nell'antichità

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il volume nasce da un ciclo di lezioni tenute nel 2023 e dedicate al genio femminile. Si parte con la figura dell’etrusca Tanaquil, moglie di Tarquinio Prisco, che primeggia a Roma nel suo ruolo politico di regina, per passare poi in Grecia con le due poetesse più famose: Saffo, a cavallo fra VII e VI secolo a.C., di cui recentemente i papiri hanno arricchito gli elementi biografici, e Corinna, probabilmente del V secolo, definita “la decima Musa”, nota già nell’antichità per il suo agone con Pindaro. Tornando in Italia, stavolta fra II e I secolo a.C., troviamo la pittrice Iaia, nativa di Cizico ma operante a Roma e a Napoli, esperta in tecniche come l’encausto o la tempera e abile ritrattista. Dopo la caratterizzazione della figura di Cleopatra all’interno della sua dinastia, e soprattutto nella storia del suo paese, si approda ancora a Roma con un’altra poetessa simbolo dell’elegia latina: Sulpicia, dell’epoca dei poeti augustei, nella scia di Properzio, l’unica di cui ci è stato tramandato un discreto numero di versi. L’ultimo personaggio preso in esame è Ipazia di Alessandria, che visse agli inizi del V secolo d.C. Scienziata e filosofa neoplatonica
13,00
Pinetum 08. Sorpresa. Villa Gaeta. Dalla California a Montevarchi

Pinetum 08. Sorpresa. Villa Gaeta. Dalla California a Montevarchi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il senso stesso dell’arte è quello di destare sorpresa. Ce lo mostrano le opere di tre pittori (Giovanni Bonechi, Gabriele Ermini, Lorenzo Ermini) e altrettanti scultori (Lorenzo Boscucci, Giovanni Cardi, Nudo Parresia) protagonisti della nona edizione di “Pinetum”, progetto nato da un’idea di Bruno Boretti per offrire possibilità espositive ad artisti emergenti. Sede della rassegna è il complesso di Villa Gaeta, residenza storica situata in una valle sul versante valdarnese dei monti del Chianti.
14,00
Nuova antologia. Volume Vol. 159

Nuova antologia. Volume Vol. 159

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 400

Ordoliberalismo: Stato democratico, economia di mercato e politiche pubbliche Antonio Patuelli, Europa, libertà e responsabilità Paolo Borgna, Galante Garrone: eguaglianza e libertà Pietro Polito, Bobbio: la politica e il potere invisibile Gino Tellini, Rileggere Cicognani e Lisi Paolo Bagnoli, Costruire la democrazia Valerio Di Porto-Antonio Piana, Segni: presidenza breve e drammatica Barbara Scaramucci, Onda su onda: la radio compie un secolo Bruno Quaranta, Francesco Ruffini novant'anni dopo Ermanno Paccagnini, Strutture narrative spurie di scrittrici Stefano Folli, Diario politico Antonio Cambi, Nanoplastiche vs nuove generazioni Tito Lucrezio Rizzo, Nuove frontiere dell'Intelligenza Artificiale Gloria Manghetti, Primo Conti e La gola del merlo Ugo De Vita, Per Giacomo Puccini Aldo A. Mola, Paschetto e l'emblema della Repubblica Riccardo Lestini, Etica ed epica dei "Vinti". Da Verga a Pasolini Fausto Ciompi, Significato attuale di Joseph Conrad, scrittore Renzo Ricchi, Il seme della colomba. I Domenico Di Nuovo, Un'amicizia all'insegna.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.