Poiesis (Alberobello)
La vita e altri imprevisti
Gianfranco Angelucci
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2023
pagine: 133
Le coincidenze che con immancabile sorpresa ci si presentano nel corso della vita, forse non sono frutto di pura casualità, come tanti sostengono, bensì anticipazioni di un disegno ben più ampio non ancora svelato nella sua interezza. In questi dieci racconti l'autore riferisce fatti che gli sono realmente accaduti, inanellandoli in un'unica narrazione spruzzata di magia in cui si danno convegno uomini e animali, donne irresistibili e cavalle innamorate, poeti lascivi, formiche metafisiche, il cappello di Fellini, marinaretti, scambisti, posteggiatori clandestini, la bella Iside, Justine, e cervi reali. Un armamentario di stupore vissuto in prima persona e affidato alla parola che, fin dalle sue origini più remote, è capace di abbigliare persino l'indicibile. «Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà mai la verità» sosteneva Mario Soldati, scrittore tra i più amati dall'autore.
La vita e altri imprevisti
Gianfranco Angelucci
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2023
pagine: 103
Le coincidenze che con immancabile sorpresa ci si presentano nel corso della vita, forse non sono frutto di pura casualità, come tanti sostengono, bensì anticipazioni di un disegno ben più ampio non ancora svelato nella sua interezza. In questi dieci racconti l'autore riferisce fatti che gli sono realmente accaduti, inanellandoli in un'unica narrazione spruzzata di magia in cui si danno convegno uomini e animali, donne irresistibili e cavalle innamorate, poeti lascivi, formiche metafisiche, il cappello di Fellini, marinaretti, scambisti, posteggiatori clandestini, la bella Iside, Justine, e cervi reali. Un armamentario di stupore vissuto in prima persona e affidato alla parola che, fin dalle sue origini più remote, è capace di abbigliare persino l'indicibile. «Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà mai la verità» sosteneva Mario Soldati, scrittore tra i più amati dall'autore.
Il sogno del cosmonauta
Eugénie Lemoine Luccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2023
pagine: 165
Lacan ha scritto che “i nostri angeli sono i cosmonauti”, li abbiamo visti in televisione sfondare il soffitto, attraversare le pareti, mettere piede sulla Luna e realizzare così il sogno di uscire da questo mondo ed entrare in un altro, senza gravità e nel vuoto. Gennie Lemoine, riprendendo le parole che un amico rivolse a Freud, afferma invece che “l’uomo non può uscire da questo mondo”, gli uomini hanno infatti desiderio di un altro spazio, ma ricostruiscono, una volta che lo toccano, il vecchio spazio. Fin dalla nascita infatti, da questo primo passaggio nel vuoto, il bambino è precipitato in un punto di rottura in cui nasce anche il grido che fa sì che l’altro lo afferri, che non cada; il grido dona il segno di presenza dell’Altro, che pone fine all’angoscia e che costituisce lo spazio del linguaggio e dello scambio, portando il soggetto a entrare nel simbolico. È lo stesso grido che si ripeterà in altri punti di rottura, come il godimento e la morte, in cui viene a lacerarsi lo spazio immaginario e l’organizzazione simbolica, e in cui si annuncia la vicinanza di quello che Bataille definiva il sacro e Lacan reale impossibile. Gennie Lemoine coniuga in questo testo le sue diverse anime, in particolare quella di femme de lettre e di psicoanalista, in un intreccio di riferimenti letterari, poetici e filosofici che si strutturano coerentemente a casi clinici reali, portando alla luce la vivacità e l’attualità di una donna che affascina e che conduce con franchezza nei tragici dilemmi umani. Un’abilità di cui anche in questo libro ci dà testimonianza.
Animal amour
Hélène Cixous
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2023
pagine: 56
Fips, Aletheia e Philia: sono loro che hanno insegnato a Hélène Cixous come amare. Fips, il cane di quand'era bambina; Aletheia e Philia, le sue amate gatte con i loro nomi che significano "Rivelazione" e "Amore". Come tracciassero una storia, questi nomi riassumono una parabola di vita vissuta sempre accanto agli animali, e come essi possano e debbano influenzare la crescita di noi uomini sin dall'infanzia. Hélène Cixous sente di essere nata in un mondo di «ingiustizie e odio cieco», in cui avrebbe voluto spiegare al suo cane Fips, da bambina, che la libertà da lui sempre cercata non può sopravvivere. Attraverso un racconto amaro, ma anche estremamente dolce, trova come soluzione per i bambini proprio gli animali, col fine di «non ritrovarsi senza pelo, nudi, spogliati di fratelli e sorelle».
La vita degli alberi
Francis Hallé
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2023
pagine: 56
Vivi, autonomi, umili, necessari: questo sono, secondo Francis Hallé, gli alberi. Egli li umanizza e li contempla con ammirazione, non dando mai per scontato quanto siano fondamentali per la vita dell'uomo. Invita tutti a farlo, anche solo a guardarli, a non considerarli meri oggetti inanimati e decorativi. "L'albero è un organismo talmente generoso da offrire la sua ombra a chi viene per abbatterlo": sono esseri viventi disinteressati, ed evidente è il divario tra il poco di cui hanno bisogno e l'enormità dei benefici che producono per l'uomo. Affiancando le sue parole di ammirazione a dati e studi scientifici e darwiniani, Hallé vuole far comprendere quanto stretto sia il rapporto tra uomini e alberi anche a livello relazionale: la nascita della società affonda le radici proprio nell'esistenza degli alberi, così come la vita stessa dipende dalla loro tutela.
Verità della menzogna
Jean-Luc Nancy
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2023
pagine: 56
Parlare di menzogna e farlo con verità: è questo l'impegno ambizioso di cui Jean-Luc Nancy si fa carico nella sua conferenza. Partendo dalle bugie borbottate tra i banchi di scuola o ai propri genitori, Nancy è riuscito a dimostrare quanto i meccanismi sottesi alla menzogna siano sempre diversi, sebbene inquadrati nella verità di ogni età. La possibilità di mentire esiste perché esistono i rapporti tra gli uomini, ma non sempre essa rappresenta un male: lungi dal rimproverare a priori la scelta di mentire, Nancy spiega come la menzogna faccia parte della crescita, in quanto meccanismo spesso involontario e collaterale. Essa risulta essere, dunque, uno dei migliori modi per imparare ad interpretare i rapporti con gli altri e capire «cosa significa stare con gli altri»: parlare di menzogna attraverso la fiction della letteratura, mentire per imparare a non farlo.
Ho sognato spighe d'oro e pianto
Alberto Savioli
Libro
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2022
Lo psicodramma
Paul Lemoine, Gennie Lemoine
Libro
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2022
Voci smarrite. Godimento femminile e sublimazione
Laura Pigozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2022
pagine: 206
La voce umana non è solo un suono che supporta la parola ma, nel suo timbro unico, è allo stesso tempo metafora della pulsione e metafora dell'invenzione, pensata come strutturalmente capace di sublimazione, perché ciascuno può dar voce a qualcosa di soggettivo che abbia valore di scambio. È questa la tesi che Laura Pigozzi vuole sostenere: quella di un legame preciso, stretto, implicito tra il valore etico del gesto vocale e il dispositivo psichico della sublimazione. Sublimare è aver a che fare con l'inconscio, è creare: sta qui il suo valore di legame sociale, di produzione di arte e pensiero, di nodo simbolico con l'altro che passa attraverso un'invenzione soggettiva che crea legame. Ma questo come trova la sua articolazione oggi, in un'epoca in cui il soggetto appare in dissolvenza in un mondo conformistico che distrugge le singolarità e in cui si impone l'ideale anestetico (sfavorevole all'estetica, alla sensibilità, alla creazione) della omologazione? È quello che l'autrice interroga seguendo le diverse vicende della voce umana - dagli stonati ai dislessici, dalla muta maschile alla complessità del godimento del e nel corpo femminile, dai rantoli di Tom Waits e di Antonin Artaud alle death voices - per comprendere il senso della anestesia che attraversa la civiltà attuale e la clinica contemporanea, e di cosa resta, nel congelamento della vita psichica del soggetto, del destino pulsionale e vivo di cui ogni scambio inventivo è fatto.
È Alberobello. Il patrimonio, la tutela, l'amor loci
Giuseppe Goffredo
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2022
pagine: 160
Sidecar. In viaggio con Pessoa, l'ultimo eteronimo
Ugo Amati
Libro: Copertina morbida
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2022
pagine: 112
Quando il portiere dell'hotel della Porta lo chiama per dirgli che un signore portoghese lo cerca, il misterioso narratore pensa che fosse Braulio, un vecchio amico portoghese conosciuto a Barcellona. Non era lui. Braulio era il mandante. Il signore con cui parlava al telefono era niente meno che Fernando Pessoa. Chi scrive, si presume, Ugo Amati, si presenta dopo un paio d'ore davanti all'hotel con il suo Sidecar spaziale e invita Pessoa a salire. Il poeta di Lisbona non fa una piega, come se andasse da sé che l'altro si mostrasse a lui in quel modo. È solo l'inizio di un viaggio iniziatico che cambia la vita del narratore. Tutto a causa di un tiro mancino del poeta che aveva un precedente. Ne era stato protagonista e ispiratore Aleister Crawley, un esoterista inglese recatosi a Lisbona in compagnia di una giovane donna per incontrarlo. La Grota do Inferno era stato il luogo prescelto dove ordire uno scherzo di cui parlò tutto il mondo. Ora toccava al narratore trasformarsi di scorribanda in scorribanda, nell'ultimo eteronimo di Pessoa..