Piano B
Libertà di parola. Sul totalitarismo dei buoni
Andrew Doyle
Libro: Copertina morbida
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 162
Una nuova minaccia incombe oggi sulla nostra società: quella che proviene da individui che, sognando un mondo più giusto, chiedono più censura "per il bene di tutti". Questa nuova forma di autoritarismo sostiene la messa al bando o il divieto di circolazione di tutte le idee che essa non condivide, e percepisce il linguaggio stesso come una potenziale minaccia da sorvegliare e disciplinare. Ma tali buone intenzioni flirtano pericolosamente con il totalitarismo: la cancel culture, la sistematica demonizzazione di coloro che non si allineano, la compiacenza dei grandi media, la censura applicata impunemente dai giganti dei social network, le ingerenze di uno Stato sempre più paternalistico nel discorso privato e le ambigue legislazioni sul "discorso d'odio" sono solo alcuni degli esempi di questo fenomeno, tanto lampanti quanto sottostimati. Ma l'autoritarismo dei buoni è pur sempre un autoritarismo. Chi avrebbe mai immaginato, solo pochi anni fa, che prendere le difese della libertà di parola - la pietra angolare di tutte le altre nostre libertà - sarebbe stato sufficiente per essere etichettati come reazionari?
Sulla natura umana
Edward O. Wilson
Libro: Copertina morbida
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 294
"Sulla natura umana" è l'opera responsabile della nascita della sociobiologia. Pubblicata alla fine degli anni Settanta, valse al suo autore il Premio Pulitzer e gettò le basi per un rivoluzionario - e ancora oggi controverso - campo di ricerca. Lo studio della natura umana era stato da sempre confinato nell'alveo delle discipline umanistiche, ma secondo E.O. Wilson, i misteriosi processi che stanno alla base della nostra aggressività, del nostro altruismo, delle pulsioni sessuali, delle religioni e del modo in cui la società umana organizza se stessa possono essere svelati e compresi solo se si considera l'essere umano come il magnifico prodotto dell'interazione tra geni e ambiente, un'interazione che risale al nostro comune passato evolutivo di cacciatori-raccoglitori e che, in definitiva, ha plasmato la più intima natura dell'uomo: quella di un animale sociale e culturale. Per Wilson, infine, non si può pensare di penetrare il mistero della natura umana senza l'ausilio della scienza e del metodo scientifico: lo studio della biologia delle specie sociali, la psicologia evoluzionista, la neuroscienza, oltre all'analisi di come i geni interagiscono con l'ambiente e la loro coevoluzione con la cultura, ovvero tutto quello che ci ha reso ciò che siamo diventati.
Il trionfo della stupidità
Bertrand Russell
Libro: Copertina morbida
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 174
Il volume raccoglie oltre settanta articoli brevi scritti tra il 1930 e il 1935, per la sezione culturale del celebre quotidiano americano «New York American». Da questo lavoro emerge un Bertrand Russell "diverso" dal filosofo e dal matematico rigoroso conosciuto dalla stragrande maggioranza dei lettori. Russell adotta infatti per questi brevi articoli uno stile leggero, umoristico e spesso provocatorio, scrivendo a ruota libera e con tono personalistico su temi legati alla quotidianità della vita, allora come oggi popolari, ma anche su questioni di carattere più generale e universale come l'amore, la guerra, la genialità, le norme e i tabù sociali. I punti di vista espressi dal filosofo su tematiche comuni sono spesso sorprendenti e divertenti, rendendo la lettura del libro piacevole e stimolante.
Sull'incremento dell'energia umana. Con un riferimento particolare all'energia solare
Nikola Tesla
Libro: Copertina morbida
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 144
"Sull'incremento dell'energia umana" è un lungo saggio di Nikola Tesla che va a descrivere ciò che sarà il futuro dell'umanità e le battaglie che dovremo combattere per conquistare quello stato di coscienza e di sviluppo tale da permetterci di compiere il prossimo balzo in avanti nella nostra evoluzione. In particolare, dopo aver esaminato il cammino dell'uomo fino ai nostri giorni, Tesla punta a inquadrare un problema fondamentale che da ora in poi riguarderà tutti da vicino: l'incremento dell'energia vitale degli esseri umani. Tale aumento di energia sarà fondamentale per la nostra evoluzione, ma andrà innescato e raggiunto nel modo giusto, attraverso la scienza e la ragione, nel rispetto della natura e di tutte le forme di vita, in un regime di pace e di armonia tra i popoli.
Sutra degli alberi
Tiziano Fratus
Libro: Copertina morbida
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 348
Ci sono templi in cui l'umanità si inchina da millenni, per adorarne le divinità, venerare gli spiriti dei morti, pregare per ottenere protezione, pioggia o cibo. Sono templi che possono essere visitati da chiunque, in qualunque momento; dove la voce robusta della vita vibra nella piccola ghianda, nella foglia, nei nostri sguardi e nelle preghiere mormorate a fior di labbra. Sono templi fatti di alberi, estesi tra montagne e ruscelli, privi di pareti e aperti al cielo. Foreste monumentali in cui Tiziano Fratus, cercatore di alberi, scrittore e poeta, ha scelto di praticare un buddismo naturale, esercitare lo zen e ripercorrere un sentiero millenario tra Giappone, Cina, Corea e Occidente, sulle tracce delle parole e del pensiero dei suoi Patriarchi. "Sutra degli alberi" è l'ultimo frutto di questo percorso: una raccolta di testi e riflessioni, letture e poesie, in cui Fratus intreccia di continuo la ricerca della spiritualità con la dimensione boschiva e silvatica che gli è più familiare. Un'autobiografia silvestre che, passo dopo passo, foglia dopo foglia, prende forma definitiva sulla pagina, disegnando la direzione per un'umanità migliore.
Le montagne mi chiamano. Meditazioni sulla natura selvaggia
John Muir
Libro: Copertina morbida
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 248
"Le montagne mi chiamano" è una selezione di citazioni dai diari, i libri e le lettere di John Muir, scienziato, alpinista, inventore, "padre" dei parchi naturali e tra i più importanti naturalisti del suo tempo. Dai semplici aforismi alle dettagliate descrizioni delle sue peregrinazioni, gli oltre duecento passaggi qui raccolti - moltissimi dei quali inediti - tracciano la vita di Muir come una sorta di biografia, restituendo al contempo l'essenza del suo pensiero e del suo amore smisurato per il mondo naturale. Dall'approdo nel Nuovo Mondo poco più che bambino - il suo «battesimo nella pura natura selvaggia» - all'illuminazione e alla comunione spirituale con le montagne dello Yosemite, fino alle battaglie per la tutela della wilderness: in queste citazioni il lettore ritroverà lo scrittore, il visionario, il mistico della natura che ha cambiato per sempre il modo in cui gli uomini moderni guardano e si rapportano all'ambiente. Che si tratti di descrivere una goccia di rugiada, un'ombra proiettata su una roccia, un terremoto che scuote le pareti di Yosemite o una tempesta di vento a cui assiste arrampicato in cima a una sequoia, lo sguardo di Muir è sempre teso a rintracciare l'unico «palinsesto della natura», quello in cui ogni cosa - grande o piccola - partecipa di una sola unità, di una sola armonia, di una sola bellezza.
Tornare a casa. Cronache da una vita senza tecnologia
Mark Boyle
Libro: Copertina morbida
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 300
Niente acqua corrente, niente auto, niente elettricità né altro che grazie ad essa funzioni: internet, telefono, lavatrice, radio o lampadine. Solo una baita di legno al margine di un'abetaia. In questa sincera e appassionata cronaca di una vita fuori dall'ordinario, senza l'aiuto della moderna tecnologia, Mark Boyle esplora le gioie, guadagnate col sudore della fronte, del costruirsi una casa con le proprie mani, imparare ad accendere un fuoco, andare a prendere l'acqua dalla sorgente, pescare e procacciarsi il cibo. È un'esistenza elementare, governata dai ritmi del sole e delle stagioni, dove vita e morte danzano insieme in un ambiente primitivo fatto di sangue, legno, letame, acqua e fuoco - ma non è nulla di diverso da ciò che abbiamo vissuto per la maggior parte della nostra permanenza sulla Terra. Riviverla oggi apre però una profonda riflessione su cosa significhi essere umani, in un'epoca in cui i confini tra uomo e macchina sono ogni giorno più confusi.
La vita è uno stato mentale. Ovvero la conta dei frutti delle azioni nel mondo evanescente secondo l'insegnamento di Phalu il Kashmiro
Gianluca Magi
Libro: Copertina morbida
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 108
Talvolta, all'improvviso, l'immenso tesoro del pensiero tibetano schiude una perla. A questa schiusa è primavera in tutto il mondo. "La conta dei frutti delle azioni nel mondo evanescente secondo l'insegnamento di Phalu il kashmiro", nato da un abbraccio insolito e fruttuoso tra il pensiero dell'Islam sufi e quello del Buddhismo tibetano, è la perla che viene qui tradotta per la prima volta in lingua italiana. Come foglie vive spiccate dal grande albero della conoscenza, si tratta di un florilegio di sentenze per parare i colpi del mondo, sino alla metà del secolo scorso popolare in Tibet come un lunario. Le lucide e belle riflessioni di questo vademecum, uno squisito "livre de chevet", zampillano all'imbrunire dell'esistenza di un uomo nella cui mente guadagnò terreno l'idea che la vita non è altro che uno stato mentale, un incantesimo, un sogno. Il giovamento delle regole qui esposte è, appunto, impedire che il sogno della vita si muti in un incubo indigesto. Regole tanto più utili ai contemporanei. Postfazione di Grazia Marchianò.
Per una vita più semplice
Edward Carpenter
Libro: Copertina morbida
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 208
«Chi tocca questo libro tocca un uomo», scriveva Walt Whitman in "Foglie d'erba", e il britannico Edward Carpenter, suo estimatore, ha sempre mirato a questo stesso tipo di incarnazione. Appesa al chiodo la tunica di sacerdote, e dopo aver insegnato in diverse università, Carpenter decise di «sporcarsi le mani» in una piccola fattoria lontano dalla società per dimostrare, numeri alla mano, le proprie teorie riguardo a una vita più semplice e giusta. Non per niente è considerato "il Thoreau britannico": ammaliato dall'esperienza del filosofo di Concord, mettendo insieme i nove saggi di questo volume Carpenter ha creato una sorta di appendice e approfondimento a quel capolavoro che è Walden; i lettori di Thoreau si sentiranno a casa nella sua prosa, nelle sue metafore e nel suo idealismo. Pioniere della lotta per i diritti degli omosessuali, sostenitore del suffragio femminile e orgoglioso vegetariano, Carpenter non mancherà di far riflettere attraverso argomentazioni di un'attualità a tratti disarmante, ma soprattutto, essendo riuscito nell'anelito di infondere se stesso nelle proprie opere, si candida a nuovo meraviglioso amico del lettore.
Il credo dell'uomo libero. La cosa principale e necessaria per rendere felice il mondo è l'intelligenza
Bertrand Russell
Libro: Copertina morbida
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 186
Tutti i saggi qui presenti ruotano attorno a "Il credo dell'uomo libero" come all'ideale centro da cui prendono vita le riflessioni di Russell a carattere sociale, politico e filosofico. Riflessioni che hanno contribuito a renderlo celebre in tutto il mondo e a instradarlo sulla via dei grandi pensatori libertari e liberali del XVIII e XIX secolo. Comprende anche "Quali desideri sono politicamente importanti", il discorso di ringraziamento che Russell pronunciò dopo che gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura nel 1950. I temi della libertà individuale, dei limiti del singolo nei confronti dello Stato e della legge, la visione della proprietà e della guerra e l'educazione dei giovani, sono i temi centrali che vengono affrontati dai saggi brevi qui ripresentati, tratti da varie opere e scritti prima, durante e immediatamente dopo l'eccidio inutile della prima guerra mondiale.
L'antica arte di saper vivere. Una guida alla gioia stoica
William B. Irvine
Libro: Copertina morbida
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 282
"L'antica arte di saper vivere" esplora la saggezza della filosofia stoica, mostrandoci come le intuizioni e i consigli degli antichi maestri possono essere perfettamente applicati anche ai nostri giorni. Ricorrendo alle intuizioni psicologiche e alle tecniche pratiche degli stoici, L'antica arte di saper vivere indica una via per superare l'inquietudine cronica che ci affligge: come ridurre al minimo le preoccupazioni? Come lasciar andare il passato senza rimpianti e concentrare i nostri sforzi solo su ciò che possiamo cambiare? Come reagire agli insulti, alla sofferenza, alla vecchiaia? Semplici strategie da applicare nella quotidianità, rivolte alle persone comuni per aiutarle a vivere meglio: la contemplazione della natura transitoria del mondo, il dominio del desiderio, la distinzione tra le cose che possiamo controllare e quelle che non possiamo controllare e di cui quindi non dovremmo preoccuparci. Vivere secondo natura e accettare il proprio destino. Non permettere agli altri di turbare la nostra tranquillità. Con questo libro Irvine apre un canale di comunicazione tra i lettori moderni e alcune figure centrali della cultura europea come Marco Aurelio, Seneca ed Epitteto, al fine di fornire una "filosofia di vita pratica" radicata nella tradizione occidentale e applicabile al nostro tempo.
La strada per Eleusi. Alla scoperta del segreto dei Misteri
R. Gordon Wasson, Albert Hofmann, Carl A. Ruck
Libro: Copertina morbida
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 188
I misteriosi culti celebrati per quasi due millenni a Eleusi, in Grecia, hanno appassionato per secoli studiosi, intellettuali e ricercatori: le testimonianze degli iniziati raccontavano di impressionanti rivelazioni sul significato della vita e della morte, di visioni sconvolgenti, di indicibili esperienze di unione con la natura, di estatici viaggi capaci di trasformare profondamente la vita di chi, durante il rituale, assumeva una sacra bevanda. "La strada per Eleusi" è il libro in cui si ipotizza una connessione tra i riti misterici eleusini e l'impiego di alcuni agenti psichedelici naturali - i cosiddetti enteogeni - utilizzati nel corso della storia nei rituali spirituali delle più diverse culture. Accolta con scetticismo al momento della pubblicazione, l'ipotesi di Hofmann, Wasson e Ruck - un chimico, un micologo e uno storico - è stata poi ampiamente accettata, man mano che si è approfondita la conoscenza dei culti sciamanici e dell'etnobotanica. "La strada per Eleusi" ribadisce temi rimossi o soppressi dalla cultura occidentale, e che tuttavia ne stanno alla base: l'universalità della religione esperienziale, la riconciliazione del mondo umano con il mondo naturale, il valore fondamentale dell'esperienza mistica per la guarigione e per il rinnovamento della nostra civiltà e cultura. Prefazione di Giorgio Samorini.