Pentalinea
Gaetano Bresci a 150 anni dalla nascita (1869-2019). Atti del convegno di studi (Prato, Camera del lavoro di Prato, 13-14 novembre 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Pentalinea
anno edizione: 2020
pagine: 112
La presente pubblicazione raccoglie gli atti del convegno "Gaetano Bresci a 150 anni dalla nascita (1869-2019) svoltosi presso ala Camera del lavoro di Prato nei giorni 13 e 14 novembre 2019. L'operazione editoriale è sembrata un giusto traguardo quale il rapporto tra la figura dell'anarchico pratese e i contesti della sua formazione e del suo sviluppo...
Come la libertà. Il socialismo è un'idea che non muore mai
Giuseppe Gregori
Libro: Libro in brossura
editore: Pentalinea
pagine: 96
Care compagne, cari compagni
Giuseppe Gregori
Libro
editore: Pentalinea
anno edizione: 2004
pagine: 108
Una giunta rossa. L'amministrazione Targetti (Prato 1912-1914)
Alessandro Affortunati
Libro
editore: Pentalinea
anno edizione: 2022
pagine: 112
Nel 1912, con un risultato a sorpresa, i socialisti vinsero a Prato le elezioni comunali. Poté quindi insediarsi una giunta, guidata da Ferdinando Targetti, che fu la prima "giunta rossa" della città e che rappresentò un valido esempio di amministrazione popolare, dimostrando alla luce meridiana che anche gli operai erano in grado di gestire efficacemente la cosa pubblica come bene comune. Questo libro ricostruisce, per la prima volta in maniera approfondita, la vicenda della giunta Targetti. Prefazione di Marco Romagnoli.
Prima della Marcia. Stampa proletaria e fascista a Firenze, Prato e Pistoia nel 1922
Andrea Mazzoni
Libro: Copertina rigida
editore: Pentalinea
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il 1922 fu l'annus horribilis del movimento operaio italiano, fra reazione di classe (licenziamenti, ricatti salariali, attacchi alle conquiste dei lavoratori) e imperversare della violenza fascista, tollerata quando non sostenuta dagli apparati statali del Regno (magistratura, forze dell'ordine). L'anno si chiuse con la marcia su Roma e l'ascesa al potere di Mussolini, ma i giornali "sovversivi" dell'area Firenze, Prato Pistoia non arrivarono a registrare tali eventi poiché già a luglio (cioè prima del fatale fallimento dello sciopero legalitario contro il fascismo) le loro voci - radicate nel territorio e nella vita del movimento proletario - si erano spente. Il presente lavoro analizza gli ultimi mesi di vita di queste testate socialiste e comuniste, impegnate a difendere le ragioni dei lavoratori e a informare i militanti sul complesso di attività politiche, sindacali, amministrative, mutualistiche (con un attento sguardo anche al quadro nazionale e internazionale) delle forze proletarie.
Spartaco il ferroviere. Vita morte e memoria del ragionier Lavagnini antifascista
Andrea Mazzoni
Libro: Copertina rigida
editore: Pentalinea
anno edizione: 2021
pagine: 424
Spartaco Lavagnini, nato a Cortona nel 1889, ragioniere impiegato alle Ferrovie dello Stato, fu un protagonista del socialismo fiorentino fra l'intervento (di cui fu strenuo oppositore) dell'Italia nella prima Guerra mondiale ed il "biennio rosso". Esponente della corrente massimalista e rivoluzionaria, nonché dirigente del Sindacato Ferrovieri Italiani (SFI), fu amministratore, redattore e direttore de "La Difesa", il settimanale socialista fiorentino. Al congresso di Livorno aderì al Partito comunista, di cui divenne leader a Firenze, dirigendo anche il periodico "L'Azione Comunista", fino a quando fu assassinato da squadristi fascisti il 27 febbraio 1921 nella sede SFI di via Taddea.
Sviluppo economico e governo locale. Il distretto industriale di Prato 1944-2009
Marco Romagnoli
Libro: Copertina morbida
editore: Pentalinea
anno edizione: 2020
pagine: 560
La grande mole di dati e ricerche su un caso specifico, la sua formazione di ricercatore, e le esperienze dirette permettono a Romagnoli, collegandosi all'approccio distrettuale, di dare un contributo rigoroso e originale. (...). Caratteristici di questi interventi sono la regolazione urbanistica, i servizi e le infrastrutture pubbliche locali, la mediazione attiva delle dinamiche di conflitto e collaborazione fra gli attori economici, politici e della società civile del distretto, i rapporti con lo Stato, la Regione Toscana e la finanza pubblica, compresi all'inizio i fondi dell'ERP.
Prato 2020... «Il tempo sospeso»
Pierfrancesco Benucci
Libro: Copertina rigida
editore: Pentalinea
anno edizione: 2020
pagine: 232
Racconti fantastici nella residenza estiva di Francesco di Marco Datini durante l'epidemia del 2020
Riflessi dal passato. Storia fotografica di Carmignano dalla fine dell'Ottocento alla crisi della mezzadria
Alessandro Affortunati, Giovanni Pestelli
Libro: Copertina rigida
editore: Pentalinea
anno edizione: 2019
pagine: 144
La fotografia come strumento storico e sociale, per svelare e approfondire il nostro tempo e i suoi cambiamenti. Ogni singola foto che troverete in questo volume è una finestra su un mondo che non c'è più e di cui noi siano i figli. Un mondo che attraverso questa forma d'arte ci parla, chiedendoci lentezza e amore per un territorio meraviglioso che va protetto e valorizzato
Il mio viaggio. (Parole e versi)
Pasquale Mesolella
Libro: Copertina morbida
editore: Pentalinea
anno edizione: 2018
pagine: 112
Come in un treno affollato di passeggeri sconvolti. Come un fiume tumultuoso e in piena. Come un frenetico battito d'ali che infrange la vetrata variegata di sogni. Mi sono raffigurato il mio lungo o breve cammino. Ma, forse, potrei essermi immedesimato in ognuno di noi, in quel viaggio di sofferenza e di gioia che la vita ci prepara. Potrei, forse, aver descritto, in maniera appropriata o non, i momenti più bui o luminosi di questa straordinaria esperienza umana.
Io confesso un sogno. Lettere politiche 2001-2012
Licia Priami
Libro: Copertina morbida
editore: Pentalinea
anno edizione: 2018
pagine: 256
Scrivere può essere un esercizio di cittadinanza, un modo per continuare a chiedersi da che parte stare, specie in tempi di crisi e di incertezza. Licia Priami, classe 1946, ex militante di base del Pci, reagisce allo scioglimento del partito e all'affermazione politica e culturale del berlusconismo inviando lettere a "l'Unità" - il suo giornale - e condividendo riflessioni, dubbi e passioni con amici e parenti. Il volume raccoglie un'ampia selezione di queste lettere politiche e di amicizia, scritte tra 2001 e 2012, in cui l'autrice s'interroga con intelligenza e ironia su molte questioni aperte della contemporaneità: la crisi della democrazia rappresentativa e dei partiti, la perdita di valore sociale del lavoro, il revisionismo storiografico e il ritorno dei fascismi, il rapporto tra religione, masse e potere, le retoriche populiste, il razzismo, la disinformazione.
Il mare consuma e altri racconti
Mario Masini
Libro: Copertina rigida
editore: Pentalinea
anno edizione: 2018
pagine: 192
L'autore ci offre squarci apparentemente autobiografici, quasi diaristici, ma alternati a testi più tradizionali e allegorici, dunque costruendo una macchina narrativa che imbriglia la creatività letteraria in diverse direzioni formali e non solo.