Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pendragon

Una nuova preistoria umana. Volume Vol. 2

Una nuova preistoria umana. Volume Vol. 2

Widmer Berni, Maria Longhena

Libro: Libro in brossura

editore: Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 319

Nel 1200 a.C. circa, la caduta di un corpo celeste nell’oceano Atlantico fu la causa principale della più grande migrazione che la storia umana possa annoverare: l’invasione del Mediterraneo da parte dei numerosi Popoli del Mare. Chiaramente e drammaticamente testimoniato nei testi egizi, si trattò di un evento planetario di enorme violenza e intensità a cui seguirono 50 anni di terremoti seriali con gravissime conseguenze anche nel bacino mediterraneo, con siccità e carestie che perdurarono per oltre due secoli. Gli invasori sono identificati dagli Egizi come popoli “Haou-Nebout”. Con tale termine essi identificavano gli abitanti di un insieme di isole proiettate agli estremi confini marini occidentali e nordici, con cui avevano intrattenuto rapporti millenari. Da questo luogo di provenienza, i numerosi Popoli del Mare invasero, a più riprese, il Mediterraneo causando traumaticamente la fine dell’Era del Bronzo. Nessuna potenza, escluso l’Egitto, fu in grado di resistere all’onda di invasione: era iniziata l’Era del Ferro, la cui tecnologia era patrimonio esclusivo dei Popoli del Mare. Questo secondo tomo di Una nuova preistoria umana, oltre a considerare il nuovo assetto e la distribuzione dei Popoli del Mare in Mediterraneo coinvolgendo anche la penisola italica, dedica alcuni capitoli alle civiltà precolombiane. Nuove acquisizioni testimoniano infatti che su entrambe le sponde atlantiche, con una precisione più che millimetrica, si utilizzavano le stesse unità di misura, non lasciando dubbi alla necessità di preconizzare il lascito di un’unica Civiltà Madre.
24,00
Chi segna regna. Dove il basket è passione: 300 campetti scovati e fotografati in giro per il mondo

Chi segna regna. Dove il basket è passione: 300 campetti scovati e fotografati in giro per il mondo

Roberto Cornacchia, Luca Cocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 224

Questo volume è il compendio del lavoro appassionato di due fotografi-reporter innamorati del basket, che da più di dieci anni stanno girando il nostro pianeta alla ricerca dei campetti all’aperto. Dalla Lituania al Portogallo, dall’Armenia alle isole Faroe, dall’Eritrea al Guatemala, dalla Mongolia al Senegal, dalla Papua Nuova Guinea all’Abkhazia… Viaggiando in una settantina di nazioni, compresa naturalmente l’Italia, Luca Cocchi e Roberto Cornacchia hanno scoperto che la pallacanestro è amatissima e viene praticata dappertutto, anche nei luoghi più improbabili – basta attaccare un anello perpendicolarmente a un muro. E scovare un playground per fotografarlo può capitare per caso o essere una vera avventura, come raccontano nei testi che accompagnano le loro immagini. Oltre trecento fotografie di alta qualità, dal grande impatto scenico ed emotivo, dove il soggetto è il canestro, con o senza tabellone, solitamente inserito in un contesto “naturale” e quasi sempre senza giocatori. Ci si emoziona guardando ogni foto, pensando che questo non è solo uno sport di confronto agonistico (1vs1, 2vs2, 3vs3…), ma anche un momento di incontro e socialità, a cui tutti possono partecipare sfidandosi lealmente in un playground. E quando la palla entra nel canestro, si ricomincia, in qualunque parte del mondo ci si trovi.
25,00
Urne del sogno. Le odi del 1819

Urne del sogno. Le odi del 1819

John Keats

Libro: Libro in brossura

editore: Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 90

Nel 1819, John Keats (Londra 1795 – Roma 1821), già consapevole del “male di petto” che lo avrebbe condotto in meno di due anni alla morte, compone sei grandi odi (a Psiche, a un Usignolo, su un’Urna greca, alla Malinconia, all’Indolenza e all’Autunno) destinate a rimanere come pietre miliari della letteratura inglese del XIX secolo. Guidato dal genio della sintesi, egli riesce a unirvi pensiero e poesia in una versificazione sciolta, ma rigorosa, ricca di descrizioni del mondo esterno e di quello interiore, che sfiora i ritmi più profondi della lingua inglese. La poesia deve nascere con la spontaneità «delle foglie su un albero», era solito affermare Keats, ma tale convinzione si fondava sul principio che la spontaneità, in epoca moderna, si potesse raggiungere solo con la riflessione sulla poesia, come un “fare” sottoposto a una continua revisione. Egli aveva condotto in precedenza tale revisione nelle celebri lettere ai fratelli e agli amici, trattando della “personalità del poeta”, delle forme del verso e dell’immaginazione in senso filosofico, con accenti da neoplatonico. Tutte queste riflessioni, che già nelle lettere vengono esposte in contrappunto con alcuni sonetti, sono rielaborate nelle odi, sostiene nel suo saggio il traduttore Roberto Cresti, da una scrittura lirica di miti, figure e luoghi, espressi con spontaneità a lungo meditata, che la percezione della morte ispira a Keats come bassorilievi sulle urne di un sogno a occhi aperti, simile nella Bibbia a quello di Adamo, che, quando si risvegliò, scoprì che era vero.
14,00
Cercasi lavoratori. L'impatto dell'inverno demografico sul mercato del lavoro in Italia, in Emilia-Romagna e nella città metropolitana di Bologna

Cercasi lavoratori. L'impatto dell'inverno demografico sul mercato del lavoro in Italia, in Emilia-Romagna e nella città metropolitana di Bologna

Gianluigi Bovini, Franco Chiarini

Libro: Libro in brossura

editore: Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 191

L’inverno demografico italiano è sempre più rigido: nel 2022 le nascite sono scese per la prima volta sotto la soglia di 400.000 unità (392.598) e i decessi sono stati molto più numerosi (713.495). I movimenti migratori con l’estero presentano un saldo positivo (228.816 persone), ma non sufficiente per impedire il calo della popolazione. Dal 2014 al 2022 le persone residenti nel nostro Paese sono diminuite di quasi un milione e mezzo e ci sono sempre meno giovani e sempre più anziani. Quali saranno le conseguenze di medio e lungo periodo di queste tendenze sfavorevoli, che già oggi si stanno manifestando? L’Istat nelle sue previsioni 2021-2070 prefigura una forte contrazione della popolazione: al 1° gennaio 2070 le persone residenti nel nostro Paese potrebbero infatti ammontare a circa 47,7 milioni (oltre 11,5 milioni in meno rispetto al 2021, pari a -19,4%). Proseguirebbe il calo della popolazione giovanile e aumenterebbero ancora le persone più longeve, in età superiore a 79 anni. L’elemento più rilevante e inedito sarebbe però il crollo della popolazione in età lavorativa: le donne e gli uomini tra 15 e 64 anni scenderebbero infatti da 37,7 a meno di 26 milioni, con un calo di oltre 11,7 milioni (-31,2%). Quasi una persona su tre potenzialmente attiva potrebbe scomparire dal mercato del lavoro, con conseguenze sociali ed economiche di grande intensità e durata. Questo studio approfondisce il fenomeno della riduzione della popolazione in età lavorativa confrontando le tendenze dell’Emilia-Romagna con quelle italiane e delle altre regioni sia nei decenni passati sia nei prossimi cinquant’anni. Con riferimento al periodo 2021-2031 si analizzano i dati delle previsioni di popolazione relativi alle nove province emiliane e romagnole; per la città metropolitana di Bologna si procede inoltre ad esaminare lo scenario previsivo per il comune capoluogo e per altri sei comuni di dimensione superiore a 20.000 abitanti.
20,00
L'odore del velluto

L'odore del velluto

Sonia Mares

Libro: Libro in brossura

editore: Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 160

È importante dire quello che si prova. Sempre. È importante dirlo nel momento giusto. Perché potremmo non trovare il coraggio di farlo, o potrebbe essere troppo tardi. È quello che scoprono Aurora ed Elena, amiche inseparabili, e Francesco. Aurora sa che anche una piccola raffica di vento potrebbe farle male, e quando Francesco, il suo datore di lavoro, decide di demansionarla, si sente persa: il suo capo si è rivelato freddo e ingiusto con lei e la sua comfort zone si è miseramente sbriciolata. Come il suo cuore, del resto. Elena, nel frattempo, è sempre più presa dalla focosa relazione con Claudio, un assistente universitario che sembra avere molto da nascondere, tanto che le due amiche si mettono in testa di scoprire di più sul suo conto… Nemmeno Francesco è in un periodo felice: impegnato ad affrontare beghe lavorative e dinamiche familiari complesse, comincia a ricevere delle inquietanti lettere anonime, mentre dal passato riaffiora un vecchio legame ancora in grado di sconvolgergli la vita. Una storia di amicizia, amore e paura dell’amore, incertezze e ambizioni, tra la sfavillante Bologna dei locali e le magiche calette della Costa degli Dei.
15,00
Il sorcio nel violino

Il sorcio nel violino

Bruno Barilli

Libro: Libro in brossura

editore: Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 128

La vita di Bruno Barilli fu segnata dalla «musica scritta» e Il sorcio nel violino, pubblicato nel 1926 a Milano nei “Fascicoli musicali” della Bottega di Poesia, è un episodio nodale di quel percorso: una tappa anche inestricabile dagli altri due libri musicali dell’autore – Delirama del 1924 e Il paese del melodramma del 1930 – per la ragione che il giornalista Barilli fu autore di una messe di articoli che, variamente tagliati e ricomposti, finirono col comporre i capitoli dei suoi libri. E quei capitoli transitarono da un’opera all’altra. Ora, al fondo dei suoi tanti pezzi sta, come basso continuo, la sonorità, il fenomeno fisico che si eleva nei luoghi predisposti al rito, i teatri d’opera e le sale da concerto. Non solo: il suono è per Barilli anche quello della prosa che, alimentata da una vivida fantasia, si snoda nervosa tra immagini, metafore e abbaglianti virtuosismi. E così, alla fine, ciò che fa del Sorcio un bel libro è la cifra stilistica dell’autore. A leggere queste pagine si viene innegabilmente proiettati in fatti musicali, ma narrati in un certo modo. Anzi: in un certo straordinario modo.
15,00
Poesia e sapienza. Cristina Campo interprete di John Donne

Poesia e sapienza. Cristina Campo interprete di John Donne

Luca Maccaferri

Libro: Libro in brossura

editore: Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 175

Così Vittoria Guerrini, alias Cristina Campo (1923-1977), presentava all’editore Einaudi le prime pagine da lei tradotte delle poesie di John Donne (1572-1631). Quelle unite da questa esperienza editoriale furono due esistenze tormentate, contraddittorie, distanti nel tempo ma vicine nel fine ultimo della perfezione. Il lavoro della Campo risulterà essere a tutti gli effetti una delle migliori e più intense interpretazioni di Donne, grazie a traduzioni improntate a una fedeltà e a una maestria senza pari. Partendo da questo presupposto l’autore del presente libro celebra la poetessa focalizzando la propria attenzione sui contenuti esoterici di uno fra gli scrittori da lei più amati.
16,00
Loro di Napoli. Racconti di uno scudetto vinto lontano da casa

Loro di Napoli. Racconti di uno scudetto vinto lontano da casa

Emilio Marrese

Libro: Libro in brossura

editore: Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 205

Il terzo scudetto del Napoli raccontato, con umorismo e poesia, da molteplici prospettive di vita sognata o vissuta dai suoi tifosi sparsi per l’Italia. Triturando caricature e luoghi comuni su una città-mondo che non finisce mai di stupire e ispirare storie come queste. Si fa presto a dire Napoli, ma ognuno ne ha un pezzo e non ce ne sono mai due uguali. Come un puzzle che nessuno potrà mai completare. La chanson de geste di Kvara e Osimhen è una scrittura collettiva, affidata a centinaia di migliaia di Omero, i blogger, i podcaster, le bacheche dei social, i tiktoker, una moltiplicazione di punti di vista che assomiglia esattamente a Napoli, la città Big-Bang che ha sparso i suoi pezzi ovunque. Questo libro li raccoglie e dà loro un filo. Qui troverete storie che testimoniano un legame a distanza con le proprie radici, una declinazione in più voci di quel concetto che chiamiamo identità.
17,00
Gli ultimi indiani di bonifica. Racconti dalle terre strappate al grande fiume

Gli ultimi indiani di bonifica. Racconti dalle terre strappate al grande fiume

Stefano Muroni

Libro: Libro in brossura

editore: Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 240

Un brigante buono che balbetta, una bambina che vede la Madonna sopra un olmo, un incapace scultore miracolato da Dio, un parroco che rischia la vita per i propri ideali e un’umile lavandaia innamorata sono solo alcuni degli atipici personaggi che popolano i venti racconti di questa raccolta. Storie disperse e ritrovate, tramandate di bocca in bocca, di cascina in cascina, in una delle terre più misteriose d’Italia. Ritorna protagonista il Basso ferrarese dove, nel 1872, per bonificare 22.000 ettari di terreno, arrivarono diecimila scariolanti – gente che per secoli ha vissuto a contatto con la natura, dialogando con le stelle, creando un proprio codice linguistico, fatto di proverbi, miti e profezie. L’autore, dipingendo un mondo immaginifico di amori che nascono ai bordi delle risaie, di volti consumati dalla miseria e dall’alcol, di miracoli inspiegabili e malevole dicerie, ci restituisce memoria di una grande storia dimenticata, elevando questi territori della nostra penisola a luogo magico, senza tempo, quindi eterno.
18,00
Effetti collaterali. Storie di resistenza quotidiana

Effetti collaterali. Storie di resistenza quotidiana

Leonardo Tancredi

Libro: Libro in brossura

editore: Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 127

Cinque vicende, cinque vite, cinque esistenze che si intrecciano in quello che è stato uno dei periodi più drammatici della storia recente: l’epidemia da Coronavirus. Ambientata tra le strade deserte e gli appartamenti serrati di una Bologna in pieno lockdown, questa raccolta narra storie amare, nelle quali lo sconforto per una situazione catastrofica riesce comunque a lasciare spazio a piccoli raggi di speranza. Ecco quindi Mirella e Renato, costretti a sospendere una storia d’amore appena nata a causa delle “zone rosse”; Ibrahim, giovane gambiano che lotta per mantenere un lavoro vitale; Melissa, tossicodipendente alle prese con l’astinenza quando trovare una dose sembra essere diventata una vera e propria Odissea; e infine Lucia e Lucio, le cui vite e la cui relazione dovranno affrontare la prova più difficile che abbiano mai immaginato. Storie di disperata umanità, ritratto perfetto di un momento che ha accomunato le vite di miliardi di persone in tutto il mondo.
14,00
Così si suonava in paradiso. Romanzo dei musicisti italiani

Così si suonava in paradiso. Romanzo dei musicisti italiani

Andrea Mingardi

Libro: Libro in brossura

editore: Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 239

Fabio comincia suonando le pentole di casa e si ritrova dopo tanta gavetta a cantare per oltre duecento volte all'anno, osannato dal pubblico e amato dai gestori dei locali da ballo. Su e giù dai palchi, alle prese con musicisti professionisti e amatoriali, ballerini scatenati, impresari disonesti, dj che si credono primedonne, proprietari di dancing dispotici, fidanzate ufficiali e no, genitori scettici, fan adoranti e colleghi traditori… Una storia vorticosa e altalenante, in cui il rock'n'roll è la colonna sonora principale. Un romanzo che è anche l'occasione per ripercorrere gli ultimi sessant'anni di musica dal vivo a Bologna (e non solo), attraverso le gesta di chi – assomigliando molto al suo autore…– li ha vissuti intensamente, sulla propria pelle. Perché cantare o suonare bene è solo l'inizio di un percorso dove dobbiamo mettere cervello, anima e cuore per scrivere la linea melodica della nostra vita.
20,00
M come moda. Connessioni e suggestioni con arte, cinema, letteratura e musica

M come moda. Connessioni e suggestioni con arte, cinema, letteratura e musica

Giulia Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 174

L’universo della moda dalla A alla Z, illustrato attraverso i film, le canzoni o le immagini che hanno tramutato un capo d’abbigliamento o uno stile in un simbolo. Da Marilyn Monroe e il suo leggendario abito nude con cui, in maniera seducente, cantava “Happy Birthday Mr. President”, a Euphoria, con i suoi glitter e le nuove tendenze che nascono con la Gen Z. In 132 voci, piene di riferimenti che stimolano la curiosità e la creatività di chi le legge e interpreta, Giulia Rossi trasforma la cultura di massa in un passe-partout che riesce ad aprire le porte del fashion system a tutti.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.