Pearson
Meccanica dei solidi e delle strutture. Teoria e applicazioni. Ediz. MyLab
Russell C. Hibbeler
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 592
Da un testo di successo internazionale del professor Hibbeler, una nuova edizione italiana, con circa 200 esempi svolti e 500 problemi, presenta la Meccanica dei Solidi e delle Strutture in modo aggiornato, efficace e adeguato agli insegnamenti e alla normativa del nostro Paese.
Sociologia della comunicazione e degli ambienti mediali. Ediz. MyLab
Marinella Belluati, Simona Tirocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 284
Il libro ha l’obiettivo di offrire elementi teorico-empirici e di ricostruzione storica, oltre ad alcuni spunti critici per la comprensione e analisi della realtà quotidiana alla luce del crescente impatto dei media (tradizionali e poi digitali) nelle nostre società. Dopo aver esaminato, con un approccio specificamente sociologico, l’evoluzione dei modelli e delle tecnologie comunicative e ripreso la questione dei loro effetti sociali, il testo affronta le trasformazioni più recenti che hanno interessato gli ambienti mediali contemporanei e che hanno profondamente modificato le teorie sugli effetti e i modelli di consumo mediale, sino ad aprire uno squarcio su prospettive emergenti come il postdigitale o l’intelligenza artificiale. Il volume offre, infine, uno sguardo su temi specifici quali la media education e il rapporto tra genere e media.
IoT Networking. Ediz. MyLab
Riccardo Melen, Vittorio Trecordi
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 336
Il libro, scritto in inglese per raggiungere la platea di utenti più vasta possibile, tiene conto della eterogeneità dei potenziali lettori e quindi inizia con due capitoli in cui vengono introdotti i principi generali dei sistemi trasmissivi e dell'internetworking. Il capitolo successivo riguarda l'organizzazione di un sistema IoT e i principali flussi di dati che attraversano il sistema. Su questa base vengono discusse le principali tematiche da affrontare nel progetto della rete. Segue la descrizione delle principali tecnologie "wired" utilizzate nell'IoT: vengono trattate sia alcune soluzioni sviluppate per specifici ambiti applicativi (powerline e fieldbus), sia gli sviluppi della tecnologia Ethernet dedicati espressamente alle applicazioni Industrial IoT. I successivi tre capitoli sono dedicati rispettivamente alle reti radio: short-range, Low-Power Wide-Area e radiomobili. All'inizio di questa parte vengono anche affrontate le tematiche relativa alle frequenze utilizzabili ed ai modelli di gestione dello spettro. Infine, un capitolo viene dedicato ai protocolli di trasporto e messaggistica applicativa che sono stati sviluppati per l'IoT o che comunque trovano vasta applicazione in questo campo. Il libro si conclude descrivendo in maniera più approfondita il complesso scenario delle Smart Grid. Il lettore potrà così apprezzare meglio le problematiche che emergono nell'applicazione dei principi generali ad uno specifico dominio applicativo. Il sito di supporto al libro contiene, per ciascun capitolo un insieme di domande ed esercizi destinati a completare ed approfondire le tematiche affrontate.
Principi di fisica. Con masteringphysics. Ediz. MyLab. Volume Vol. 2
Hugh D. Young, Roger A. Freedman, Lewis A. Ford
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 466
L’opera, divisa in due volumi, contiene gli argomenti previsti per i corsi di Fisica 1 e 2 della laurea triennale. L’approccio didattico particolarmente attento alle applicazioni, rende il volume uno strumento particolarmente idoneo per gli studenti di Ingegneria (in modo particolare Biomedica e Informatica), Architettura, Informatica e dei corsi delle Lauree Scientifiche dove si richieda un livello matematico che comprenda il calcolo differenziale. Questo secondo volume presenta la parte di programma relativa a Elettromagnetismo e Ottica. L'attuale edizione offre allo studente numerosi esercizi, con cui consolidare quanto appreso sia nel testo cartaceo sia nella piattaforma MyLab.
Esercizi svolti di microeconomia. Ediz. MyLab
Mario Gilli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 320
Se la capacità di applicazione di idee astratte a problemi concreti è il fine ultimo della microeconomia, è chiaro che questo obiettivo può essere perseguito solo in modo graduale, partendo da semplici strumenti applicati a situazioni molto stilizzate; solo col tempo si imparerà a usare le categorie microeconomiche per interpretare situazioni complesse; ma questo upgrade non sarà possibile senza passare attraverso esempi concreti e semplici. Questo manuale di esercizi svolti cerca esattamente di adempiere a questo ruolo: mettere lo studente in condizione di applicare individualmente gli strumenti studiati a lezione e sul libro di testo, controllandone autonomamente la correttezza dell’uso. Ciascun capitolo è diviso in tre sezioni, per cercare di coprire tutte le modalità di approccio ai diversi argomenti: domande libere sul significato dei concetti e degli strumenti proposti; domande vero/falso (con spiegazione) per verificare la comprensione dei concetti e degli strumenti; esercizi pratici per mettere in pratica, appunto, l’utilizzo degli strumenti microeconomici e verificarne sul campo la portata. Tutte queste tipologie di domande ed esercizi sono organizzate in un crescendo di difficoltà, e tutte hanno la soluzione: i primi quesiti con risposte disponibili direttamente sul libro come guida allo svolgimento; i successivi con soluzioni on-line per incentivare lo studente a non andare direttamente alla soluzione senza aver prima cercato di arrivarci per conto proprio, cosa che vanificherebbe lo scopo stesso dell’eserciziario.
Supply chain management. Strategie, processi, performance. Ediz. Mylab
Lee J. Krajewski, Larry P. Ritzman, Manoj K. Malhotra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 368
Il tema della supply chain e della logistica, nella sua più ampia accezione di tutto il meccanismo che sottende alla produzione (lato industriale, produzione e distribuzione), è un argomento che recentemente riveste sempre maggiore peso nella didattica accademica e nei corsi executive delle Business School; questo manuale è stato espressamente pensato e aggiornato per soddisfare questa esigenza didattica e di formazione.
Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio
Federica Fornaciari
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 160
Gli archivi di moda conservano i prodotti di un brand, e sono strumento strategico che comunica il prodotto, l’heritage. Conservare prodotti la cui fruizione è strettamente collegata a esigenze produttive, si distingue dalla conservazione di un bene culturale. È la specificità dell’archivio di moda, conservare per concorrere alla produzione di nuovi beni di consumo. Conoscere per ri-produrre. Dalle iniziali musealizzazioni dei prodotti di moda, spinti dalle fashion exhibition e dai fashion studies, alla strutturazione delle attività di conservazione dei beni d’impresa. La moda “archiviata” è anche un bene di consumo culturale? In cosa il suo essere strumentale all’ideazione di nuovi prodotti ne definisce la fattispecie di bene testimoniale? La riorganizzazione del patrimonio produttivo aziendale nella forma archivio avviene in parallelo alla musealizzazione dei prodotti industriali, il fashion archive. Ne valorizza la componente culturale, insieme a quella che rimane la primaria funzione dell’archivio d’impresa, conservare per produrre. La selezione di tecniche di conservazione e classificazione proprie dei musei, e degli “archivi culturali”, definisce prassi specifiche per i fashion archive. E ne avvia la de-musealizzazione.
Matematica per le scienze. Con elementi di probabilità e statistica
Stefano Barbero, Sunra J. N. Mosconi, Alessandro Portaluri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: XII-420
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro, consultabile all'indirizzo link.pearson.it/25D3176F o tramite QR code.
Storia del cinema italiano. Ediz. MyLab
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 320
Questa Storia del cinema italiano abbraccia un'idea composita di cinema nel tentativo di render conto sia della dimensione economico-industriale del cinema italiano sia degli aspetti legislativi che la incorniciano e la condizionano, sia delle componenti estetico- artistiche sia della produzione di genere, delineando tutte queste dinamiche sullo sfondo della realtà storica, politica, ideologica e culturale nazionale e internazionale. Il volume propone una sintesi efficace di oltre cento anni di storia del nostro cinema, offrendo al contempo una serie di chiavi interpretative aggiornate ai più recenti esiti della ricerca internazionale nei film studies.
Una sfida per la sanità pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per professionisti della salute
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 304
La grande sfida che ci pone la fragilità è la difficoltà a ricondurla a un singolo dominio perché connette le dimensioni biologica e soggettiva di perdita di resistenza e di capacità di adattamento ad eventi stressogeni, a cambiamenti, perché non è peculiare di un’unica fascia di età, anche se fortemente influenzata dall’età avanzata, perché non equivalente alla cronicità, alla politologia e non significa disabilità o non autosufficienza, di cui è però un precursore. Quindi una condizione multifattoriale nella quale intervengono fortemente molti determinanti della salute che se individuata precocemente, trattata e gestita può, in alcuni casi, regredire e/o rallentare il suo decorso. Per questi motivi il Gruppo di Lavoro Primary Health Care di SItI ha deciso, dopo la stesura del position paper La Fragilità in una prospettiva di Sanità Pubblica: principi e strumenti per un approccio “life course” orientato alla prevenzione, di dar voce, in un volume, a tutti i professionisti coinvolti e ai cittadini sui modi per definire e riconoscere la fragilità secondo un approccio multidimensionale che possa diventare guida, riflessione e formazione sulla fragilità ad ampio spettro. In particolare il progetto editoriale si rivolge agli operatori della salute per orientarli, attraverso l’acquisizione di competenze specifiche, nelle attività di prevenzione, monitoraggio, coordinamento ed integrazione dei servizi che si rivolgono a questa ampia fascia di popolazione. Si sono volutamente mantenute le posizioni diversificate degli autori per offrire, in un’unica raccolta, visioni differenti e comunque in evoluzione fra professionisti e ricercatori con estrazioni ed esperienze variegate per sottolineare la necessità di un approccio interdisciplinare ad una tematica che approda a servizi e attività che vanno dal livello territoriale a quello specialistico e “super-specialistico”, ma soprattutto che coinvolgono tutta la comunità in una rete di relazioni formali ed informali capaci di sostenere lo sforzo del servizio sanitario in termini di risorse da impegnare sempre più consistente. Prefazione di Antonio Ferro.
Becker. Il mondo della cellula. Ediz. MyLab
Jeff Hardin, James P. Lodolce
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 912
Uno degli obiettivi principali di questa edizione è di aggiornare i contenuti, specialmente in relazione a quelle aree dell’attuale biologia cellulare e molecolare in cui la ricerca è attiva e i recenti avanzamenti sono particolarmente significativi. Allo stesso tempo il testo è rimasto fedele agli obiettivi principali che hanno caratterizzato le precedenti edizioni. Come sempre lo scopo primario è di presentare agli studenti i principi fondamentali relativi all’organizzazione e alla funzione della cellula. Inoltre, gli autori hanno ritenuto importante per lo studente inserire alcune prove scientifiche cruciali che hanno portato alla formulazione di questi concetti. Rispetto all'edizione precedente questa aggiunge nuova enfasi sui moderni approcci allo studio della biologia cellulare, genetica/genomica/proteomica.
Principi di fisica. Con masteringphysics. Ediz. MyLab. Volume Vol. 1
Hugh D. Young, Roger A. Freedman, Lewis A. Ford
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 600
L’opera, divisa in due volumi, contiene gli argomenti previsti per i corsi di Fisica 1 e 2 della laurea triennale. L’approccio didattico particolarmente attento alle applicazioni, rende il volume uno strumento particolarmente idoneo per gli studenti di Ingegneria (in modo particolare Biomedica e Informatica), Architettura, Informatica e dei corsi delle Lauree Scientifiche dove si richieda un livello matematico che comprenda il calcolo differenziale. Questo primo volume presenta la parte di programma relativa a Meccanica, Onde e Acustica, Termodinamica. L'attuale edizione offre allo studente numerosi esercizi, con cui consolidare quanto appreso sia nel testo cartaceo sia nella piattaforma MyLab.