Pearson
Letteratura europea e memoria culturale
Franca Sinopoli
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume intende ripercorrere alcuni concetti chiave del discorso comparatistico intorno alla letteratura europea ovvero alla dimensione continentale della produzione e fruizione letteraria, ai suoi 'luoghi comuni', ai suoi limiti, alle sue mappe più o meno riuscite, alle sue nuove sfide, nell'intento di non 'negligere ciò che è comune, che è ammesso da tutti, e che perciò non vale la pena di ridire', per usare le parole di Denis De Rougemont. A partire da ciò, da quel sentire comune o 'sottinteso', come direbbe Thomas S. Eliot, e in seguito dall'ipotesi del tramonto di una condivisione comune di valori artistici e culturali prefigurata da Susan Sontag, diviene prioritaria la costruzione di una ricerca e di una didattica della letteratura europea che consista principalmente non tanto e non solo nella definizione di un canone di testi, quanto nella messa a fuoco delle molteplici forme del discorso critico e teorico che verte sul rapporto tra Europa e letteratura, nell'ambito di una disciplina dello studio letterario dal profilo costitutivamente internazionale qual è da sempre la comparatistica letteraria.
Pedagogia sociale e interculturale per l'infanzia. Ediz. MyLab
Anna Aluffi Pentini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 336
Il manuale propone una panoramica sul dibattito interculturale che riguarda il lavoro educativo e offre ai futuri professionisti alcune piste di riflessione per lavorare su stessi e con altri adulti (colleghi, altri professionisti, e genitori), in modo da muoversi consapevolmente nei contesti socioeducativi multiculturali. Il primo capitolo chiarisce la prospettiva pedagogica, e il rapporto tra il discorso della pedagogia generale e quello delle pedagogie declinate intorno a bisogni più specifici. Pedagogia sociale e interculturale e approccio antirazzista sono ambiti strettamente collegati e complementari che fanno da cornice di riferimento a interventi educativi finalizzati alla promozione del benessere e alla prevenzione del disagio e agli interventi in situazioni di evidente fragilità. Il secondo capitolo analizza i concetti di identità, appartenenza, cultura, bene comune e valore sociale, in funzione dell'acquisizione di competenze interculturali e mette in relazione la dimensione dei diritti individuali con quella dei doveri e del bene comune. Il terzo capitolo presenta la storia e le caratteristiche di un progetto educativo territoriale di accoglienza a famiglie immigrate e non, basato su un approccio integrato di pedagogia sociale e interculturale. Il quarto capitolo fornisce indicazioni pratiche per impostare il lavoro socioeducativo interculturale nelle realtà educative e creare un ambiente di lavoro e di vita coeso e accogliente. Il quinto capitolo illustra delle tipologie di intervento e di professionalità che completano e arricchiscono il lavoro educativo quotidiano, approfondendone le dimensioni di riflessività, di ricerca e di collaborazione tra professionisti diversi nelle reti territoriali.
Istituzioni e mercati finanziari
Frederic S. Mishkin, Stanley G. Eakins, Elena Beccalli
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 704
Il volume propone, con taglio semplice e rigoroso, le basi per lo studio del funzionamento delle istituzioni e dei mercati finanziari di oggi. Presenta e approfondisce i principi che costituiscono la rete concettuale necessaria per dare allo studente una visione organica e razionale della materia e stimolare l’interesse a comprendere il collegamento tra i concetti teorici e le loro applicazioni al mondo reale. Da questo punto di vista, è stata posta molta attenzione nell’integrare l’edizione originale arricchendo i contenuti di conoscenze e strumenti che sono specifici del contesto europeo e in qualche caso italiano, soprattutto per quanto riguarda i principi di regolamentazione e gli assetti istituzionali. Questa nuova edizione italiana conferma le scelte che la coautrice, Elena Beccalli, fece già sulla nona edizione, e che avevano modificato sostanzialmente il volume, nella sequenza della presentazione dei capitoli e con l’aggiunta di quattro nuovi capitoli da lei scritti. Questo ha reso il manuale ancor più moderno e attuale, maggiormente adatto non solo ai CdL classici di Economia, ma anche a quelli di Scienze Bancarie.
Public sector accounting
Rowan Jones, Maurice Pendlebury
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 140
Tourism. Principles and practice
John Fletcher, Alan Fyall, David Gilbert, Stephen Wanhill
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 622
Strategic brand management. Building, measuring, and managing brand equity
Kevin L. Keller, Vanitha Swaminathan
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 607
Computer networking. A top-down apporach. Global edition
James F. Kurose, Keith W. Ross
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 760
Marketing management a relationship approach
Svend Hollensen
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 695
Essentials of MIS, global edition
Laudon Kenneth C., Jane Laudon, Carol G. Traver
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 535
Digital business and e-commerce
Dave Chaffey, Tanya Arturi, David Edmundson-Bird
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 638
Marketing metrics. Misurare e valutare le attività di marketing
Paul W. Farris, Neil T. Bendle, Phillip E. Pfeifer, David J. Reibstein
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
Finanza aziendale 1. Ediz. MyLab. Volume Vol.
Jonathan Berk, Peter De Marzo
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 778
Il manuale offre una trattazione aggiornata dei principali temi legati alla finanza aziendale. L'approccio analitico-matematico utilizzato per trattare gli argomenti più difficili favorisce una comprensione solida dei concetti e delle tecniche fondamentali della finanza d'impresa, trasformandoli in strumenti cognitivi applicabili a problemi e contesti decisionali diversi. Tra le novità di questa edizione: aggiornamento dei dati relativi all'incidenza delle forme societarie USA e alla struttura e peso dei mercati finanziari nel mondo. Analogo aggiornamento è stato fatto anche con riferimento all'Italia, sulla presenza (su numero di imprese e addetti) delle diverse forme giuridiche delle imprese italiane e sulla nuova configurazione dei mercati finanziari italiani. E' stato sviluppato il tema delle criptovalute e delle bolle di prezzo sui mercati azionari. Si è introdotto lo smart beta e si è trattata la finanza comportamentale nel box dei Premi Nobel a Kahneman e Tversky si è aggiornata la parte relativa alla determinazione dell'effettivo vantaggio fiscale del debito alla nuova normativa USA e italiana (limite alla deducibilità degli interessi passivi).