Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pazzini

Alla riscoperta delle prime comunità cristiane. Letture dal vangelo di Matteo

Alla riscoperta delle prime comunità cristiane. Letture dal vangelo di Matteo

Armando Pomatto

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2023

pagine: 148

Ciò che si sa di Gesù lo si deve alla testimonianza personale dei suoi più stretti seguaci. L'impatto della sua figura su di loro fu molto vario, i Vangeli ne sono chiara testimonianza. Questo multiforme effetto non si è esaurito nel primo cristianesimo ma si è prolungato lungo i secoli. Quando il senso di un singolo passo biblico diventa nostro al punto che un lettore può non solo comprenderlo, ma anche sottoscriverlo, diffonderlo, e quindi viverlo, solo allora viene raggiunta quella comprensione cui tendono i testi biblici stessi. Per un credente infatti, Gesù non è solo una figura del passato; noi siamo discepoli del presente e nelle nostre Chiese oggi dovrebbe poter rifulgere ciò che più attrae e affascina della sua opera. Prefazione di Giuseppe Ghiberti.
13,00
Tesori nascosti. Le icone del Museo Diocesano di Brescia

Tesori nascosti. Le icone del Museo Diocesano di Brescia

Emanuela Fogliadini

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2023

pagine: 140

Il volume presenta una parte speciale del Museo Diocesano di Brescia, una collezione permanente che custodisce opere di pittura, scultura, oreficeria sacra, preziosi tessuti liturgici, codici miniati, ma anche importanti acquisizioni di arte contemporanea. Tra le perle più nascoste di questo Museo figura la collezione di icone russe della quale il presente volume offre una scelta esemplare, anche al fine di introdurre il lettore in un mondo di luce, di bellezza e di sapienza, affinché possa apprezzare la profondità spirituale della raffinata teologia visiva presente in questa rara e originale raccolta. Queste icone che, a livello stilistico potremmo definire "popolari", sono l'espressione più autentica di una fede secolare, disseminata nel vasto universo russo. La collezione custodisce, inoltre, alcune icone preziose e rare, dei "Vecchi Credenti", sostenitori dell'antica tradizione culturale russa, emarginati e perseguitati a seguito della Riforma liturgica del Patriarca Nikon nel XVII secolo. Queste icone, realizzate solo su commissione, sono rare e sono difficilmente esposte nei musei statali russi.
20,00
Poesie giovanili

Poesie giovanili

Raffaele Santoro

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2023

pagine: 56

«Molti in età giovanile si danno a scrivere versi, senza seguito e con poca sostanza. Tuttavia, quando un'esercitazione poetica valida, piena di contenuti, non breve, si sia fermata, non abbia tenuto alla distanza e trovato nuovi spunti, allora può dire che l'immaginazione ha ceduto il passo alla realtà delle cose e gli interessi si sono polarizzati in direzioni dettate dalle necessità contingenti. Nel caso di Raffaele Santoro, nomade, contrastato, cimentatosi con climi, responsabilità e situazioni diversissime, si è portati ad accettare che solo la prima stagione del suo pensare e capire abbia contemplato le fasi di fragilità esistenziale, capaci di ispirare l'animo ed interpretarne la profonda incertezza.» (Dalla Postfazione di Carlo De Bac). Prefazione di Paolo Borghi.
18,00
Fratelli si nasce. Una teologia politica della fraternità e della vita sociale

Fratelli si nasce. Una teologia politica della fraternità e della vita sociale

Marcello Badalamenti

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2023

pagine: 200

A partire dall'appello a un'autentica conversione del cuore nello spirito di servizio che avvicini tutti alla Verità intera, questo testo propone un rinnovato sguardo sulla dottrina sociale della Chiesa e al magistero sociale di Papa Francesco alla luce di una piena coscienza della fraternità universale e di uno sviluppo integrale della persona, tenendo conto dell'imprescindibile legame evangelico tra giustizia, carità e misericordia. La misericordia deve formare dal di dentro ogni esigenza etica che, grazie alla carità, diventa scelta concreta e fattiva sempre andando incontro all'altro. Il principio del bene comune, della destinazione universale dei beni, il principio della sussidiarietà e della partecipazione, il principio della solidarietà vertono a quel fine di carità che li innerva, guardando l'uomo e gli uomini nel loro recondito desiderio di costruire la vita della polis e ritrovarsi a costruire la fraternità tra le genti. Ripartendo dai fondamentali posti dal Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, attualizzati e richiamati negli ultimi anni con persuasione evangelica e vigore profetico da Papa Francesco, l'Autore offre un nitido sguardo teologico, etico e politico sulle grandi sfide culturali e sociali del nostro tempo.
16,00
Carmine di Sante. Per una teologia della gentilezza

Carmine di Sante. Per una teologia della gentilezza

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2022

pagine: 130

L'incontro con un teologo del dialogo, che ha dedicato la propria vita alla pratica di una teologia intesa come etica dell'accoglienza responsabile e teoria dell'ospitalità, a partire da una esegesi rinnovata dei testi biblici. Questo libro incontra, attraverso le modalità dell'intervista, delle testimonianze, dei rapporti, una pratica paradigmatica di esistenza teologica.
15,00
L'esperienza religiosa. Dono di senso

L'esperienza religiosa. Dono di senso

Carmine Di Sante

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2022

pagine: 76

Cos'è l'esperienza? Cosa vuol dire "fare esperienza". Cosa vuol dire "fare esperienza religiosa"? E cosa vuol dire soprattutto per la Bibbia ebraica "fare esperienza di Dio"? E per il Nuovo Testamento "fare esperienza del Dio di Gesù" condannato a morte sulla croce ma dai suoi discepoli proclamato Vincitore della morte, Messia, Risorto e il Vivente per sempre? A queste domande - non facili ma affascinanti - risponde Carmine Di Sante, teologo, saggista e direttore di questa piccola collana. Fare esperienza del Dio di Gesù vuol dire essere incontrati da un Tu - il Tu divino - che opera una trasfigurazione radicale nella propria vita e nella storia. Riscoprendo il perché si è nel mondo e il che cosa si è chiamati a fare nel mondo.
12,00
Nuovi media e identità digitale

Nuovi media e identità digitale

Paolo Del Ben

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2022

pagine: 140

Se ogni identità è data e realizzata dalla qualità e dalla quantità di relazioni diventa evidente che i fattori della comunicazione, veicolati dai nuovi media e dalle relazioni che questi intessono, rappresentano un elemento fondante e determinante per la costruzione identitaria personale e sociale. Il volume intende analizzare, in una prima parte, le caratteristiche di queste tecnologie e le loro applicazioni nella quotidianità. Di fronte all'homo digitalis, assistiamo ad una trasformazione non solo tecnologica, ma anche culturale, psicologica e perfino filosofica. Cresce il rischio di subordinare la nostra identità al consenso "social": esistiamo solo nella misura in cui mostriamo la nostra privacy sulle piattaforme di condivisione. Esistiamo se condividiamo? Sì, ma è vera condivisione? Il volume, poi, propone una parte finale dove indagare la produzione e le conservazioni di immagini e ricordi in un mondo digitale, tanto più sapendo che a governare e gestire la nostra vita e quella della società ci sono gli algoritmi, padroni incontrastati della nostra privacy, capaci anche di anticipare i nostri desideri, perché ci conoscono più e meglio di quanto noi pensiamo e immaginiamo. Una volta indagato, con competenza e senza sconti, la costruzione identitaria ai tempi dei social media, l'autore è convinto che occorra ribadire con forza l'hic et nunc, il qui e ora, l'unicità della nostra identità primaria, contro ogni facile individualismo o nazionalismo, etnicismo, o una qualsiasi altra comoda etichetta identitaria, ma anche contro la sempre più forte tentazione di esistere grazie alla certificazione di un consenso misurato su like e follower.
15,00
Il tuffatore e altre storie di mare

Il tuffatore e altre storie di mare

Michele Ballerin

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2022

pagine: 140

"Così un bel giorno - si era ai primi di settembre, e la mia stagione di lavoro si era appena conclusa - riempii la mia barchetta con tutto il necessario e la spinsi in mare, senza sapere neppure io che cosa andassi cercando...". È lo stato d'animo con cui il protagonista del racconto si appresta a compiere la traversata dell'Adriatico, da una spiaggia deserta sul delta del Po alla penisola istriana, a bordo di una minuscola barca a vela, tecnicamente inadatta allo scopo ma spinta dal vento di una "misteriosa determinazione" che non ammette ripensamenti e timori. Comincia così un viaggio per mare che sarà anche un viaggio alla scoperta di sé stessi e degli altri, nel corso del quale il protagonista imparerà quanto può essere vasto e profondo l'Adriatico, e quanti tempi, climi, orizzonti può racchiudere. Poche dense pagine narrano un'esperienza realmente vissuta e danno il senso di una ricerca che culminerà in una piccola, grande rivelazione: un'estrema ragione, minima e tenace, per credere dopo tutto nella vita.
13,00
Cristina Campo. La disciplina di gioia. Con le lettere a John Lindsay Opie

Cristina Campo. La disciplina di gioia. Con le lettere a John Lindsay Opie

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2022

pagine: 256

Cristina Campo (Vittoria Guerrini, Bologna 1923- Roma 1977) è una delle voci più intense e raffinate della letteratura del Novecento. Poetessa, saggista, traduttrice di Simone Weil, Dickinson, Eliot, John Donne, W.C. Williams, Hoffmannsthal e di altri poeti metafisici e mistici, ha vivificato la cultura praticando «una professione di incredulità nell'onnipotenza del visibile» e orientandosi verso un'insonne ricerca della trascendenza e dell'eternità. I saggi che qui si pubblicano offrono una nuova lettura dell'opera campiana secondo un approccio multidisciplinare e interdisciplinare perché è questo il segreto della sua bellezza: non si può leggere con i soli strumenti della critica letteraria, ma occorre oltrepassare i confini del letterario e dell'estetico per comprendere la sua visione come un «tappeto di meravigliosa complicazione» in cui la trama e l'ordito sono gli atlanti di significato della poesia, la spiritualità cristiana, la Bibbia, la liturgia, l'arte pittorica e musicale.
22,00
Maria Zambrano. Nascere. Dis-nascere. Rinascere

Maria Zambrano. Nascere. Dis-nascere. Rinascere

Maria Forte

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2022

pagine: 98

L'esilio è l'evento fondamentale che ha segnato la biografia della filosofa spagnola Maria Zambrano. Nella stretta connessione tra pensare e vivere, esso diviene anche il concetto fondamentale della sua riflessione filosofica, la traccia su cui prende forma un pensiero delirante, capace di svegliarsi e di incontrare la vita con tutto ciò che non entra nella coscienza desta. Pensare l'esilio pone lo stato di crisi la razionalità dialettica occidentale: il "carcere del concetto" lascia il posto al linguaggio della nascita. Si apre alla generatività che "concepisce" e mette al mondo il mondo, accogliendo tutto ciò che nasce semplicemente perché è nato.
13,00
Diversità e pluralismo religioso. Modelli e mappe

Diversità e pluralismo religioso. Modelli e mappe

Enzo Pace

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2021

pagine: 170

L'agile testo intende fare il punto sulla grande trasformazione culturale dell'Europa, dovuta alla crescente visibilità di una diversità religiosa, per molti aspetti, inedita ed inattesa. Tale tema sarà affrontato, da un lato, descrivendo le principali caratteristiche della nuova mappa religiosa europea e, dall'altro, analizzando, i vari modelli adottati dagli Stati dell'Unione per riconoscere e gestire la crescente diversità religiosa. Lo scopo, in buona sostanza, è di fornire sia una bussola per leggere il cambiamento religioso in atto, sia per interpretare l'impatto che tale mutamento ha in campo sociale e politico. La bussola sarà anche un glossario di base utile per classificare e distinguere i vari fenomeni e dati presentati nel testo. L'orizzonte europeo permetterà, infine, a chi legge di comprendere la peculiarità del caso italiano, cui sarà dedicato un apposito capitolo, rispetto soprattutto ai Paesi del Nord Europa. Nel corto respiro della sua storia nazionale, infatti, un Paese di tradizione cattolica si misura con una diversità religiosa elevata, mostrando difficoltà e paure, ma anche la capacità d'inventare luoghi e momenti d'incontro fra persone di differenti fedi.
15,00
Il parlar franco. Rivista di cultura dialettale e critica letteraria. Volume 19-20

Il parlar franco. Rivista di cultura dialettale e critica letteraria. Volume 19-20

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2021

pagine: 170

Variazioni al margine della Zirudela di Antonio Prete.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.