Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paolo Loffredo

The languages of virtual migration museums. A multimodal perspective

Michaela Quadraro

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2025

pagine: 110

Il volume intende delineare i contorni chiave del discorso sulla migrazione in tre musei virtuali: il Virtual Museum of Greek Immigration to Canada, il Virtual Museum of Caribbean Migration and Memory e il California Migration Museum. Adottando esclusivamente un quadro linguistico, l'obiettivo centrale di questo libro è identificare e analizzare le strategie discorsive impiegate per rappresentare varie esperienze migratorie. Per cogliere una parte della complessità della rappresentazione della migrazione, le categorie di "partenze" e "arrivi" sono state designate per scopi analitici. Basandosi sull'analisi critica multimodale del discorso, questo studio analizza le scelte semiotiche di base nei testi museali selezionati per comprendere la configurazione delle identità e dei ruoli sociali....
16,50
The populist leader. Self-Representational Strategies in Donald Trump and Matteo Salvini
20,50
Per Giovanni Testori. Il teatro. Atti della giornata di studi all’Università Europea di Roma (16 novembre 2023)

Per Giovanni Testori. Il teatro. Atti della giornata di studi all’Università Europea di Roma (16 novembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2025

pagine: 162

All’analisi della forza deformante della lingua teatrale di Giovanni Testori (Silvia Lilli), anticipate dalla storia della vicenda della composizione e ricezione dell’Arialda (Silvia Zoppi Garampi), seguono coppie di interventi incentrati sulle suggestioni iconografiche nell’opera omnia testoriana (Carla Boroni) e, più in particolare, nella raccolta Il sacro monte di Varallo (Paolo Talone), sullo scarto e novità dell’Edipus rispetto al modello sofocleo (Simone Flocco e Giuseppe Varone), sulla speranza e sull’importanza del Maestro proposto dalla commedia opera omnia (Andrea Rossi e Isabella Becherucci). Il teatro oratorio dell’ultima stagione è riletto (Carlo Serafini) in conclusione di un volume che vuole essere un approfondimento di alcuni aspetti del teatro del Novatese, arricchito anche dalla particolare testimonianza degli attori Andrea Soffiantini e Filippo Lai.
20,50
Donne di carta. La scrittura delle donne nella letteratura italiana

Donne di carta. La scrittura delle donne nella letteratura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 376

Il volume accoglie i contributi di studiosi italiani e stranieri che hanno partecipato il 29 e il 30 maggio 2023 al Convegno internazionale di studi Donne di carta. La scrittura delle donne nella letteratura italiana, svoltosi a Napoli, nella sede del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli, Federico II. I saggi disegnano una mappa diacronica dell’apporto della scrittura delle autrici alla Letteratura italiana, dalle Origini alla Contemporaneità. Affrancando l’interesse per la scrittura femminile dalle mode del momento e da una certa deriva dei Gender studies, soprattutto in ambito internazionale, il volume intende contribuire alla necessaria riscrittura del Canone della nostra tradizione letteraria, accogliendovi figure autoriali femminili, che, nel corso dei secoli, hanno, con le loro opere, scritto la storia di molti generi letterari.
30,50
The taste of sustainability. A corpus-assisted comparative ESP analysis of promotional tasting notes for conventional and alternative wines

The taste of sustainability. A corpus-assisted comparative ESP analysis of promotional tasting notes for conventional and alternative wines

Francesco Nacchia

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 188

L'obiettivo di questo volume è indagare se una recente tendenza di mercato, ovvero il vino sostenibile, abbia generato un discorso alternativo sulla degustazione del vino che si allinei alle richieste dei consumatori attenti all'ambiente. Per raggiungere questo obiettivo, è stata condotta un'analisi comparativa di due corpora di note promozionali di degustazione del vino per vini convenzionali e alternativi da enoteche online con sede nel Regno Unito, adottando un approccio integrato che combina teorie di Language for Specific Purposes, Critical Discourse Studies ed Ecolinguistics, basandosi anche su strumenti di Corpus Linguistics.
25,50
Idee cinematografiche differenti. Volume Vol. 2

Idee cinematografiche differenti. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 72

Il volume Idee Cinematografiche Differenti 2. Narrazioni, Pratiche, Rappresentazioni raccoglie le esperienze realizzate nell’ambito del progetto di alfabetizzazione cinematografica Idee Cinematografiche Differenti 2, finanziato dal Ministero della Cultura (MiC) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MiM) attraverso il bando ‘Piano Nazionale di Educazione all’Immagine per le Scuole’ (CIPS). La narrazione delle metodologie adottate è arricchita dalla rappresentazione visiva di alcune delle attività. Il volume costituisce quindi una sorta di documentario volto ad illustrare al contempo gli approcci teorici scelti e i laboratori pratici e interattivi realizzati. Questo volume mira dunque a raccontare tutte le attività svolte in seno al progetto sia in ambito scolastico che universitario, documentando non solo le esperienze, le competenze e gli obiettivi raggiunti, ma aprendo anche nuove strade per riflessioni in ambito educativo e sociale. L’obiettivo del volume è infatti quello di evidenziare come un approccio interdisciplinare possa promuovere il cambiamento sociale e l’innovazione didattica per una formazione completa, coinvolgente ed accessibile.
15,00
The language(s) of sustainability. A corpus-assisted critical discourse study between ESP and popularisation

The language(s) of sustainability. A corpus-assisted critical discourse study between ESP and popularisation

Marina Niceforo

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume esplora il linguaggio della sostenibilità attraverso un'analisi critica del discorso supportata dalla linguistica dei corpus. Lo studio mira a colmare una lacuna di ricerca esistente sul linguaggio della sostenibilità sia in senso lato, indipendentemente dalle numerose declinazioni di questo argomento multidisciplinare, sia attraverso diversi generi testuali. In particolare, il corpus include testi sulla sostenibilità provenienti dalle aree della comunicazione scientifica, istituzionale, aziendale e mediatica. Nella prima parte del volume, il linguaggio della sostenibilità viene esaminato nelle sue caratteristiche lessicali e terminologiche, grammaticali, sintattiche e pragmatiche, sia in generale che all'interno dei quattro generi considerati. Come parte dei linguaggi specializzati, la conoscenza e la terminologia della sostenibilità sono soggette a processi di divulgazione, con potenziali istanze di manipolazione nella transizione tra i vari generi...
21,40
Cinema e diversità. Disability studies, sensorialità e prospettive di ricerca integrata

Cinema e diversità. Disability studies, sensorialità e prospettive di ricerca integrata

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il volume presenta una raccolta di saggi volti ad esplorare la complessità delle rappresentazioni della disabilità nel cinema e nelle arti visive. Il volume rappresenta pertanto un contributo innovativo nel panorama accademico. Ispirati dalle teorie dei disability studies, i contributi raccolti in questo testo analizzano come le narrazioni cinematografiche e televisive abbiano plasmato e continuino a influenzare la percezione pubblica e sociale della diversità corporea e sensoriale. I saggi raccolti cercano dunque di decostruire quei paradigmi stereotipatie aprire verso nuove prospettive critiche e intersezionali.....
35,50
Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia. Volume Vol. 2

Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 248

La Fondazione “Verga” e l’Università di Catania da una parte e l’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e il “Premio letterario internazionale Penne” dall’altra hanno organizzato il Convegno d’Annunzio, Verga e l’area del verismo. Lingua e letteratura allo scopo di fare il punto non solo sui rapporti di reciproca influenza tra i due autori, ma anche sulla ricezione europea della loro opera. L’idea di questa specie di gemellaggio tra la Sicilia e l’Abruzzo nacque nell’estate del 2022 a Roma, durante una chiacchierata con Gabriella Alfieri, cui chiesi di unire gli sforzi per promuovere gli studi verghiani e dannunziani nei paesi dell’Europa Settentrionale, partendo dalla considerazione che tanto a Catania quanto a Chieti ci fossero molti docenti e ricercatori che si occupavano tradizionalmente di Verga e di d’Annunzio.
17,00
Ventotto ore di filosofia imperiale e tardoantica

Ventotto ore di filosofia imperiale e tardoantica

Anna Motta

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 228

Il volume presenta alcune lezioni sulla filosofia di età imperiale e tardoantica, e, in particolare, sul medioplatonismo, sul peripato imperiale, su Plotino, su Porfirio, sul platonismo post-porfiriano, sulle scuole neoplatoniche di Atene e di Alessandria.
18,50
«Con l'esercizio costante»: tra le carte e l'opera di Ada Prospero Marchesini Gobetti. Con un racconto inedito dell'autrice

«Con l'esercizio costante»: tra le carte e l'opera di Ada Prospero Marchesini Gobetti. Con un racconto inedito dell'autrice

Elisiana Fratocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 174

L’opera letteraria di Ada Prospero Marchesini Gobetti (1902-1968) risulta oggi scarsamente conosciuta nel panorama degli studi critici, che hanno valorizzato, finora, piuttosto il suo operato politico e civile, o la sua attività genericamente intellettuale. In realtà, Prospero fu autrice di racconti, romanzi e di un’opera memorialistica (il più noto Diario partigiano), nonché di numerosi testi mai licenziati, custoditi nell’Archivio del Centro Studi Piero Gobetti di Torino, dal quale riemergono anche preziosi documenti preparatori che illuminano l’esegesi testuale. Oltre allo scavo archivistico, necessario a ricomporre le tappe del lavoro narrativo prosperiano, il volume propone un’analisi delle opere maggiormente rappresentative delle diverse fasi di scrittura dell’autrice: La musica più bella (1947), Storia del gallo Sebastiano (1940) e Diario partigiano (1956). In appendice al libro si trova l’edizione di Racconto di guerra, un breve testo finora inedito che presenta numerose tangenze con il Diario e con il resto della produzione resistenziale dell’autrice.
17,50
Geografia di Mario Pomilio. Luoghi, non-luoghi, spazi, percorsi

Geografia di Mario Pomilio. Luoghi, non-luoghi, spazi, percorsi

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 224

Atti del Convegno, Napoli, 17-18 maggio 2023. I saggi raccolti in questo volume, frutto delle giornate di studio dedicate a Mario Pomilio il 17 e 18 maggio 2023 presso l’Università Federico II e l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, vogliono offrire un itinerario tra i luoghi dello scrittore: quelli della biografia umana e intellettuale (l’Abruzzo, Pisa, Parigi, Bruxelles e naturalmente Napoli) e quelli dell’opera narrativa e saggistica, tra i quali si ritrovano anche i primi, trasfigurati o trasvalutati dal sentimento e dall’invenzione.
24,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.