Nomos Edizioni
Il colore dell'aurora. La rivoluzione cromatica della chimica moderna
Luigi Giavini
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 160
La storia del passaggio dai coloranti tessili naturali a quelli sintetici, indagata a partire dallo studio di alcuni campionari industriali degli anni tra il 1858 e il 1910 - gli anni appunto della svolta epocale nella industria tintoria. Il passaggio ai coloranti sintetici, con la storia della scoperta e della creazione di alcune delle tinte principali il colore dell'aurora appunto - segna la possibilità di una produzione più regolare ed economica dei colori in tutti gli usi tessili, quindi anche nell'abbigliamento, con enormi ripercussioni nel campo della moda e del costume. Il racconto storico di Giavini è accompagnato, come sempre, da una ricchissima carrellata di immagini. Un vero e proprio arcobaleno di colori ricostruisce l'intero spettro cromatico della produzione tessile dell'epoca. Con una prefazione di Ermanno Barni Professore Ordinario di Chimica Organica nell'Università di Torino.
Verità e bellezza. Una scommessa per il futuro dell'Italia
Francesco Morace, Giovanni Lanzone
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 128
C'è chi pensa che l'Italia stia toccando il fondo. Morace e Lanzone sono convinti che proprio dal fondo sia possibile risalire la china per una sfida eccitante e impossibile, che bisogna vincere a tutti i costi. Adottando come valore-guida addirittura il Rinascimento. Questo saggio è la necessaria conseguenza di un lavoro già in atto: Verità e Bellezza nasce dalla pratica di condurre e animare una straordinaria Associazione - The Renaissance Link - che si propone di rinnovare la qualità e il talento delle imprese e dei territori del nostro Paese. I molti soci e amici di questo convivio hanno aiutato gli autori a riflettere sull'urgenza di una rinascita legata ad un percorso iniziatico, simbolico, per alcuni aspetti magico, che attraversi il tempo e lo spazio; un percorso di "rinascimento" esplicito, condotto alla luce del sole, senza ambiguità, sul filo della bellezza e della verità. Una Bellezza che il mondo reclama a gran voce, una Verità di cui si avverte un disperato bisogno.
Salvatore Lovaglio. Incisioni
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 64
Il risparmio con gli occhi degli artisti. Il salone della gestione del risparmio 2010
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 56
Costruzioni della terra e dell'acqua. Michele De Lucchi
Michele De Lucchi
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 64
Greenhouse. Atto terzo
Libro
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 48
Con la frase conclusiva del progetto "Greenhouse", la giovane artista Marica Moro trasforma lo spazio in una sorta di "serra genetica" formata da sculture in resina colorata realizzate sapientemente e organizzate in istallazione; completano la lettura del progetto alcune opere fotografiche. Il catalogo illustra inoltre tutte le fasi del progetto: genesi, nascita, crescita, distacco, disgregazione.
Silvio Consadori 1909-1994
Libro: Copertina rigida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 144
In occasione del centenario della nascita di Silvio Consadori (1909-1994), una monografia per rendere omaggio alla figura e alla personalità dell'artista di origini bresciane. Esponente tipico della cultura figurativa, spaziando dalla pittura murale a quella di cavalletto, Consadori è anche professore al Liceo Artistico dell'Accademia di Brera dal 1941 al 1973. Partecipa nel 1944 alla Biennale d'Arte Sacra all'Angelicum, nel 1962 affresca in Santa Maria delle Grazie a Milano e dal 1963 esegue gli affreschi nella Cappella degli Svizzeri in Vaticano e nella cappella privata di Papa Paolo VI. Monografia a cura di Flaminio Gualdoni con un testo di Paolo Biscottini e un'antologia critica con testi di Giulia Veronesi, Oscar Di Prata, Carlo Munari, Ermanno F. Scopinich, Mario Ghilardi, Claudio Toscani, Giannetto Valzelli, Luigi Santucci, Raffaele De Grada, Orlando Consonni, Mauro Corradini.
La vertigine del teatro. Ediz. italiana e inglese
Silvia Lelli, Roberto Masotti, Angela Madesani
Libro: Copertina rigida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 176
La vertigine del teatro presenta un percorso d'autore attraverso uno degli aspetti più tipici e significativi della realtà culturale e sociale italiana: quello dei teatri storici. In molti di questi edifici sono state ospitate le prime dei melodrammi, dove la gente ha ascoltato, cantato, sperato e, in fondo, costruito una nuova Italia, nel corso del XIX secolo. Quello presentato è un momento fondamentale della storia della musica e dello spettacolo, oltre che dell.architettura, filtrato da occhi fotografici perfettamente a loro agio in ambienti così raffinati e riservati; tutte le immagini, infatti, sono state realizzate lungo un trentennio di attività dalla più famosa coppia di fotografi dello spettacolo italiani: Silvia Lelli e Roberto Masotti. Quelli da loro fotografati sono per lo più teatri edificati tra il XVI e il XIX secolo. Dalla perfezione classica del Teatro Olimpico di Vicenza, progettato dal Palladio, al Teatro alla Scala di Milano, concepito secondo gli schemi del Neoclassicismo da Giuseppe Piermarini, al San Carlo di Napoli, al Massimo di Palermo. Senza tralasciare il Farnese di Parma, uno dei più belli al mondo, l.Olimpico di Sabbioneta, e il piccolissimo gioiello del Teatro di Monte Castello di Vibio, in Umbria.
FIS 100. La Federazione italiana scherma compie 100 anni. Volume 1
Giancarlo Toràn
Libro: Copertina rigida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 176
In occasione del primo centenario della Federazione italiana di scherma, Nomos Edizioni pubblica il primo volume che ripercorre le origini, fino agli anni quaranta, della federazione più medagliata del panorama olimpico italiano. Lo scenario, fatto di grandi campioni, giornalisti duellanti, personaggi politici ed eterne contese tra Francia e Italia, è tratteggiato attraverso le cronache sportive dell'epoca e un apparato iconografico raro ed inedito.
Natura snaturans
Angela Madesani
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 96
Sguardi al femminile. Visioni d'innocenza e seduzione nell'arte del '900 italiano. Catalogo della mostra (Innsbruck, 27 maggio-28 giugno 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 128
La mostra propone circa 45 opere di autori italiani che hanno dedicato alla figura femminile opere di grande intensità psicologica ed emotiva, ritraendola in diverse pose, dalla giovinezza alla vecchiaia, ed esaltandone bellezza ed emotività. Tra i numerosi artisti presenti emergono: Felice Casorati, Massimo Campigli, Ninì Pietrasanta, Evangelina Ascati, Carlo Vitale, Giuseppe Ajmone, Renato Guttuso, Bruno Cassinari, Achille Funi. Le opere presenti in mostra provengono tutte da collezioni private italiane, molte delle quali mai esposte prima d'ora.
Giuliano Collina. Il corpo è sacro. Opere dal 1990 al 2009
Rachele Ferrario, Paolo Biscottini, Stefano Crespi
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 80
La mostra monografica di Giuliano Collina presso il Museo diocesano di Milano presenta un ciclo di opere realizzate in quasi un ventennio di attività artistica, dal 1990 al 2009. È possibile scandire il percorso della mostra in cinque ambiti tematici. Il primo è dedicato interamente al corpo, alla sua espressività, drammaticità e totale abbandono, mentre il secondo all'angelo, figura effimera, impalpabile, mediatore di un confine ancora sconosciuto. Il tema dell'anima, svelata nelle opere intitolate Animi Domus, è rappresentato attraverso forme chiuse e colori freddi che rimandano a una serena solitudine e a una instancabile riflessione sul rapporto vita-morte; Mater Dei raccoglie tutta la tenerezza della maternità e, assieme, il miracolo della vita. Infine l'eucaristia, dove tutto, nella sua essenzialità e rigore, diventa condivisione, compartecipazione e comunione. La mostra si conclude con cinque nature morte, opere recenti, in cui lo studio di un oggetto umile e quotidiano come un piatto, un uovo, una tazzina da caffè, risente di quel riverbero di sacralità, pur nella sua natura così semplice e misera.