Nomos Edizioni
Don Isodoro Meschi. Lezioni biblico-teologiche
Isidoro Meschi
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 275
Partiture d'acqua e di terra
Sandro Boccardi
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 190
Lodifaceramica 2012
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 96
Lodifaceramica 2012, X Concorso internazionale Il posto a tavola, Lodi, S. Cristoforo e Chiesa dell'Angelo 24 febbraio - 25 marzo 2012. Quello con il concorso internazionale "Lodifaceramica" è un appuntamento ormai consolidato ed atteso, che nel 2012 torna a proporsi con l'obiettivo di contribuire a valorizzare una tradizione locale radicata nella storia, nella cultura e nell'identità della città e del territorio. In questa 10ª edizione, l'evento si presenta con una veste rinnovata ed una diversa collocazione in calendario (dall'autunno alla fine inverno-inizio primavera), ma sempre imperniata sul confronto tra numerose testimonianze nazionali e internazionali del miglior artigianato artistico e sulla ricerca di forme e modelli espressivi in grado di coniugare efficacemente il richiamo al passato e l'evoluzione verso un gusto moderno, in piena coerenza con lo spirito della legge sulla "tutela della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica italiana di qualità", a cui il concorso e tutta l'attività di promozione della ceramica che si svolge a Lodi fanno riferimento in virtù dell'attribuzione alla città del marchio Cat (la "Doc" della ceramica").
Melting pot
Gianni Gasparini
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 145
L'immagine del Melting pot, che dà il titolo alla raccolta, rinvia a un crogiolo metaforico nel quale prende forma la globalizzazione ma dove resiste l'aspirazione del poeta a trovare, nel pieno della modernità contemporanea, una parola distinta e pregnante. Attraverso quattro sezioni che corrispondono ad altrettanti timbri della sua attenzione poetica l'autore mette a fuoco l'esperienza della vita quotidiana ("Nel vivo del mondo"), la meraviglia della natura ("I monti"), l'amore romantico ("Un amore lontano") e la sofferenza del mondo ("Planctus"). Qualcosa tuttavia, dopo la condivisione del dolore, resta: "sono i fiori, rinati in autunno alla montagna, per una seconda primavera" ("Dopo il pianto").
Amate sponde
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 52
Catalogo della mostra a cura di Emma Zanella, presso La sciabica - Ispica e Torre Colombera - Gorla Maggiore dal luglio 2011 a novembre 2011. La mostra raccoglie tele, sculture e installazioni sul tema del dialogo interculturale. Opere di: Selim Abdullah, Loriana Castano, Azelio Corni, Carmela Corsitto, Markus Daum, Ferdinando Greco, Salvatore Lovaglio, Francesco Marelli, Antonio Maria Pecchini, Francesco Rinzivillo, Jano Sicura, Federico Simonelli, Annibale Vanetti.
I simboli del sacro
Libro
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 32
Mostra "I simboli del sacro" inaugurata presso 68metriquadri il 1 Dicembre 2011.Attraverso una selezione di opere si pongono a confronto due modi di rappresentare il sacro. Partendo dalle icone su vetro legate alla tradizione popolare della Romania realizzate da Teodora Rosca, si passa alle interpretazioni intimistiche degli artisti non figurativi, che danno "corpo" al divino tramite il segno e la forma che li contraddistingue. Ferro, acciaio, cera, resina, tessuto sono le materie privilegiate: sfruttandone le caratteristiche gli artisti si lasciano condurre dalla propria sensibilità, dalla lettura dei testi sacri, dall'incapacità di spiegare razionalmente ciò che è chiamato "Dio", nella realizzazione di opere quasi tutte nate appositamente per la mostra. Artisti: Paolo Bonaldi, Claudio Borghi, Alina Margulescu Stroie, Albano Morandi, Daniela Nenciulescu, Daniele Nitti Sotres, Simona Teodora Rosca, Daniele Salvalai.
Pierpaolo Curti. Playground. Catalogo della mostra (Lodi, 6 dicembre 2011-19 gennaio 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 80
Ritratti in controcanto
Marisa Ferrario Denna
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 160
Quarantanove racconti d'Africa
Alfredo Castiglioni, Angelo Castiglioni
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 369
Sono moltissime le spedizioni etnologiche e le missioni archeologiche che in oltre cinquant'anni Alfredo e Angelo Castiglioni hanno compiuto in Africa, realizzando documentari e film a lungometraggio, come "Africa segreta" (1969), "Africa ama" (1971) e "Magia nuda" (1976), con il commento di Alberto Moravia, "Addio ultimo uomo" (1978), "Africa dolce e selvaggia" (1982). E numerose le loro pubblicazioni, tra le qualisi ricordano: "Africa ama" (1972), "Addio, ultimo uomo" (1977, secondo al Premio Bancarella 1978), "Adams Schwarze Kinder" (1978), "Dall'acqua all'acqua" (1978), "Venere nera" (1985), "Fiumi di pietra" (1986), "Lo specchio scuro di Adamo" (1987), "Babatundé" (1988), "Ultime oasi nella foresta" (1989), "La città fantasma" (2003), "Madre Africa" (1995), "L'Eldoradodei faraoni" con Jean Vercoutter (1995), Nubia. "Magica terra millenaria" (2006) e il recente "C'era una volta l'Africa" (2010). Hanno diretto diversi scavi archeologici. Attualmente operano in Eritrea, sulsito di Adulis. Il loro nome è inoltre legato al ritrovamento, nel deserto della Nubia orientale, dell'antica Berenice Pancrisia, la "città dell'oro".
Ravie. Lo stupore dal presepe alla croce
Luigi Giavini
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 52
Nel corso della vita capita a volte di imbattersi in persone e cose che vengono considerate come normali incontri nell'ambito della quotidianità, ma che poi - a distanza di anni - tornano a ripresentarsi, forti dei valori e dei significati che rappresentano. Il nuovo libro di Luigi Giavini, dal titolo "Ravie. Lo stupore dal presepe alla croce" nasce proprio da una di queste vicenda. "Ravie" è una figura ricorrente nel Presepe e nella letteratura popolare provenzale: è quella donna inginocchiata davanti alla Natività con le braccia levate verso il cielo in segno di meraviglia. Giavini l'ha vista tante volte, ma probabilmente non l'ha mai considerata banale, si ad bambino che da adulto. Nel corso di un convegno della Famiglia Bustocca sui dialetti, il professor Gian Battista Roggia aveva presentato un canto piemontese occitano che raccontava la vicenda di Gesù dalla nascita alla croce. Uno scritto ricco dal punto di vista umano, teologico e spirituale, che il professore aveva poi donato a Giavini. Non molto tempo fa, lo scritto è stato recuperato da Giavini che l'ha riconsiderato in tutto il suo reale valore, per un nuovo impegno letterario.
Il silenzio e le voci
Alida Airaghi
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 112
Alida Airaghi è nata a Verona nel 1953 e risiede a Garda. Dopo la laurea in Lettere Classiche a Milano, è vissuta e ha insegnato a Zurigo dal 1978 al 1992. Ha collaborato a diverse riviste e quotidiani italiani e svizzeri. Tra le sue pubblicazioni: "L'appartamento", in Nuovi Poeti Italiani, 3 (Einaudi 1984), "Rosa rosse rosa" (Bertani 1986), "Appuntamento con una mosca" (Stamperia dell'Arancio 1991), "Il peso del giorno" (La Luna - Grafiche Fioroni 2000), "Un diverso lontano" (Piero Manni 2003), "Frontiere del tempo" (Piero Manni 2006); inoltre, per le edizioni LietoColle, le plaquettes: "Il lago" (1996), "Sul pontile, nell'acqua" (1997), "Litania periferica" (1998), "Le mura di Verona" (1998).
David Tremlett. The thinking in space
Rachele Ferrario
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 168
"L'homme est là, léger comme le vent, libre et fou, solide comme un roc, à la derive comme un satellite", scrive David Tremlett nel 1985 sulla parete del Centre Pompidou di Parigi. A distanza di tempo questa frase è il simbolo della sua poetica. Tremlett è un nomade contemporaneo. È un viaggiatore, ama l'imprevisto e il caso. La sua stanza d'artista sono i viaggi, il suo studio è il mondo. The Thinking in Space ripercorre il suo cammino dalle prime sperimentazioni concettuali, in uno studio-garage alla periferia di Londra, alle registrazioni dei suoni della natura nella campagna inglese, dal viaggio a piedi fino in Australia ai wall-drawings dipinti sui muri con le mani nelle zone remote della Tanzania e nel deserto del Texas, a quelli nelle cappelle di campagna come la Madonna delle Grazie sulle colline delle Langhe e Notre-Dame-des-Fleurs a Moric in Francia, che si raggiunge solo a piedi. Il suo lavoro può durare un giorno o per sempre: ora la Tate Britain per la sua collezione permanente gli ha commissionato una grande opera, "Drawing for free Thinking".