Nomos Edizioni
I simboli del sacro
Libro
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 32
Mostra "I simboli del sacro" inaugurata presso 68metriquadri il 1 Dicembre 2011.Attraverso una selezione di opere si pongono a confronto due modi di rappresentare il sacro. Partendo dalle icone su vetro legate alla tradizione popolare della Romania realizzate da Teodora Rosca, si passa alle interpretazioni intimistiche degli artisti non figurativi, che danno "corpo" al divino tramite il segno e la forma che li contraddistingue. Ferro, acciaio, cera, resina, tessuto sono le materie privilegiate: sfruttandone le caratteristiche gli artisti si lasciano condurre dalla propria sensibilità, dalla lettura dei testi sacri, dall'incapacità di spiegare razionalmente ciò che è chiamato "Dio", nella realizzazione di opere quasi tutte nate appositamente per la mostra. Artisti: Paolo Bonaldi, Claudio Borghi, Alina Margulescu Stroie, Albano Morandi, Daniela Nenciulescu, Daniele Nitti Sotres, Simona Teodora Rosca, Daniele Salvalai.
Pierpaolo Curti. Playground. Catalogo della mostra (Lodi, 6 dicembre 2011-19 gennaio 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 80
Ritratti in controcanto
Marisa Ferrario Denna
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 160
Quarantanove racconti d'Africa
Alfredo Castiglioni, Angelo Castiglioni
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 369
Sono moltissime le spedizioni etnologiche e le missioni archeologiche che in oltre cinquant'anni Alfredo e Angelo Castiglioni hanno compiuto in Africa, realizzando documentari e film a lungometraggio, come "Africa segreta" (1969), "Africa ama" (1971) e "Magia nuda" (1976), con il commento di Alberto Moravia, "Addio ultimo uomo" (1978), "Africa dolce e selvaggia" (1982). E numerose le loro pubblicazioni, tra le qualisi ricordano: "Africa ama" (1972), "Addio, ultimo uomo" (1977, secondo al Premio Bancarella 1978), "Adams Schwarze Kinder" (1978), "Dall'acqua all'acqua" (1978), "Venere nera" (1985), "Fiumi di pietra" (1986), "Lo specchio scuro di Adamo" (1987), "Babatundé" (1988), "Ultime oasi nella foresta" (1989), "La città fantasma" (2003), "Madre Africa" (1995), "L'Eldoradodei faraoni" con Jean Vercoutter (1995), Nubia. "Magica terra millenaria" (2006) e il recente "C'era una volta l'Africa" (2010). Hanno diretto diversi scavi archeologici. Attualmente operano in Eritrea, sulsito di Adulis. Il loro nome è inoltre legato al ritrovamento, nel deserto della Nubia orientale, dell'antica Berenice Pancrisia, la "città dell'oro".
Ravie. Lo stupore dal presepe alla croce
Luigi Giavini
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 52
Nel corso della vita capita a volte di imbattersi in persone e cose che vengono considerate come normali incontri nell'ambito della quotidianità, ma che poi - a distanza di anni - tornano a ripresentarsi, forti dei valori e dei significati che rappresentano. Il nuovo libro di Luigi Giavini, dal titolo "Ravie. Lo stupore dal presepe alla croce" nasce proprio da una di queste vicenda. "Ravie" è una figura ricorrente nel Presepe e nella letteratura popolare provenzale: è quella donna inginocchiata davanti alla Natività con le braccia levate verso il cielo in segno di meraviglia. Giavini l'ha vista tante volte, ma probabilmente non l'ha mai considerata banale, si ad bambino che da adulto. Nel corso di un convegno della Famiglia Bustocca sui dialetti, il professor Gian Battista Roggia aveva presentato un canto piemontese occitano che raccontava la vicenda di Gesù dalla nascita alla croce. Uno scritto ricco dal punto di vista umano, teologico e spirituale, che il professore aveva poi donato a Giavini. Non molto tempo fa, lo scritto è stato recuperato da Giavini che l'ha riconsiderato in tutto il suo reale valore, per un nuovo impegno letterario.
Il silenzio e le voci
Alida Airaghi
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 112
Alida Airaghi è nata a Verona nel 1953 e risiede a Garda. Dopo la laurea in Lettere Classiche a Milano, è vissuta e ha insegnato a Zurigo dal 1978 al 1992. Ha collaborato a diverse riviste e quotidiani italiani e svizzeri. Tra le sue pubblicazioni: "L'appartamento", in Nuovi Poeti Italiani, 3 (Einaudi 1984), "Rosa rosse rosa" (Bertani 1986), "Appuntamento con una mosca" (Stamperia dell'Arancio 1991), "Il peso del giorno" (La Luna - Grafiche Fioroni 2000), "Un diverso lontano" (Piero Manni 2003), "Frontiere del tempo" (Piero Manni 2006); inoltre, per le edizioni LietoColle, le plaquettes: "Il lago" (1996), "Sul pontile, nell'acqua" (1997), "Litania periferica" (1998), "Le mura di Verona" (1998).
David Tremlett. The thinking in space
Rachele Ferrario
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 168
"L'homme est là, léger comme le vent, libre et fou, solide comme un roc, à la derive comme un satellite", scrive David Tremlett nel 1985 sulla parete del Centre Pompidou di Parigi. A distanza di tempo questa frase è il simbolo della sua poetica. Tremlett è un nomade contemporaneo. È un viaggiatore, ama l'imprevisto e il caso. La sua stanza d'artista sono i viaggi, il suo studio è il mondo. The Thinking in Space ripercorre il suo cammino dalle prime sperimentazioni concettuali, in uno studio-garage alla periferia di Londra, alle registrazioni dei suoni della natura nella campagna inglese, dal viaggio a piedi fino in Australia ai wall-drawings dipinti sui muri con le mani nelle zone remote della Tanzania e nel deserto del Texas, a quelli nelle cappelle di campagna come la Madonna delle Grazie sulle colline delle Langhe e Notre-Dame-des-Fleurs a Moric in Francia, che si raggiunge solo a piedi. Il suo lavoro può durare un giorno o per sempre: ora la Tate Britain per la sua collezione permanente gli ha commissionato una grande opera, "Drawing for free Thinking".
Il belpaese dell'arte. Etiche ed estetiche della nazione
Giacinto Di Pietrantonio, Maria Cristina Rodeschini
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 280
Il volume è il catalogo della mostra di Bergamo (Gamec, 28 settembre 2011 - 19 febbraio 2012). L'esposizione, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Maria Cristina Rodeschini, vuole riproporre l'immagine dell'Italia nel mondo nella molteplicità delle sue espressioni visive: dal cinema all'arte, dalla letteratura al Made in Italy, dalla cultura d'élite a quella popolare, attraverso 200 opere di artisti italiani e internazionali, ma anche di 'cose e fatti' - come gli scritti di Rita Levi Montalcini grazie ai quali le è stato assegnato il premio Nobel - dall'Ottocento ai nostri giorni.
Ad lucem. Arte contemporanea per Arvo Pärt
Libro: Copertina rigida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 64
Ad lucem. Arte contemporanea per Arvo Pärt, è il titolo della mostra proposta dalla Galleria Studio la Città (Verona) dal 1 ottobre al 19 novembre 2011. Nove artisti accomunati dalla musica del grande compositore estone. Una raffinata coralità di insieme con le opere di Calzolari, Castella, Fontana, Manzoni, Melotti, Morandi, Paolini, Spalletti e Vimercati. Affinità elettive come le ha definite la curatrice della mostra, Angela Madesani. La rassegna prevede il coinvolgimento diretto di Pärt, la cui musica sarà oggetto di un concerto appositamente studiato, presso la basilica di San Fermo Maggiore a Verona, e di un incontro durante la Fiera d'Arte Contemporanea di Verona. Una zona dello spazio espositivo ospiterà i lavori a lui dedicati da Roberto Masotti.
Al fantastico abisso
Silvio Raffo
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 120
Animalidiversi
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 250
Il volume, a cura di Eloisa Guarracino, presenta una raccolta di oltre 250 poesie di artisti italiani e stranieri, e accompagnerà la mostra di autografi inediti, il prossimo autunno presso lo Spazio Oberdan di Milano. Tra gli Autori presenti nell'antologia: Maurizio Cucchi, Emilio Isgrò, Vivian Lamarque, Franco Loi, Giorgio Luzzi, Alberto Mari, Alda Merini, Raffaele Nigro, Guido Oldani, Giancarlo Pontiggia, Paolo Ruffilli, Maria Luisa Spaziani.
L'apparenza ambigua. Pippa Bacca, Pina Inferrera, Luisa Mazza
Giorgio Bonomo
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 32
Catalogo della mostra "L'apparenza ambigua" a cura di Giorgio Bonomi. Una mostra itinerante di tre artiste, accompagnate da un critico amico, che operano sul margine indefinibile che separa la realtà dall'apparenza, la verità dall'opinione, ognuna con il proprio linguaggio e approccio. La mostra è già stata presentata a Milano (Derbylius Libreria Galleria), dopo Roma (Centro Luigi di Sarro) seguirà Perugia (Centro per l'arte contemporanea Trebisonda).