Nomos Edizioni
Stripsody
Cathy Berberian, Eugenio Carmi, Umberto Eco
Libro
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 64
"Stripsody", riedizione del celebre volume pubblicato nel 1966 in occasione del felice incontro artistico tra Cathy Berberian, Eugenio Carmi e Umberto Eco. Si tratta di un libro che illustra pagina dopo pagina, nelle tavole di Eugenio Carmi, il percorso sonoro vocalizzato da Cathy Berberian, usando solo le onomatopee codificate dalla lingua dei fumetti. La voce inconfondibile di Cathy Berberian canta "Stripsody" - senza più bisogno di musica - fondendosi con le illustrazioni di Carmi, tra i principali esponenti dell'astrattismo italiano, in un fluire di stimoli ed evocazioni polisensoriali. La nuova edizione pubblicata da Nomos si arricchisce di un nuovo testo di Umberto Eco, di un ampio corredo fotografico che ritrae Cathy Berberian in molte delle performances di "Stripsody", e di un cd con l'originale del brano interpretato dalla cantante.
Cirléi. Pensieri in volo
Luigi Giavini
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 104
L'orifiamma
Silvio Aman
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 224
Cronaca dell'amore vile
Massimo Masini
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 160
Franco Fossa. La figura e i suoi luoghi
Libro: Copertina rigida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 212
Al centro della sua instancabile esperienza di scultore, a partire dall'immediato dopoguerra e fino a pochi giorni prima della morte, avvenuta nel 2010, Franco Fossa ha posto l'uomo e la sua passione a farsi parte concreta del mondo. Un uomo, una figura che l'artista di Rho incontra nei luoghi della sua quotidiana esistenza, nel silenzioso scorrere del tempo, negli spazi anonimi di città che proiettano la società verso la solitudine e l'indifferenza. È un tema "l'uomo e la città" che in Fossa, rileva Bignardi, ha assunto il carattere di nodo problematico con maggiore evidenza nelle opere degli anni Novanta. Il suo attento e assiduo esercizio sia del disegno e dell'incisione, sia della scultura si iscrive, rileva l'autore in quel tracciato della scultura europea del XX secolo "che, rimanendo fedele al rapporto con la figura umana, vi include protagonisti del calibro di Arp, Moore, Brancusi, Giacometti, Germaine Richier o Marino Marini, Armitage. Certamente, a partire proprio dagli approdi di Rodin, alcuni di questi artisti sono stati sicuri punti di riferimento per l'opera di Fossa, per gli sviluppi che essa è andata negli anni maturando".
Riti di seduzione
Ottavio Rossani
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 112
Forestieri a Milano. Riflessioni su Bramante e Leonardo alla corte di Ludovico il Moro
Simone Ferrari, Alberto Cottino
Libro: Copertina rigida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 192
La corte del Moro, nei quasi due decenni suggellati dalla presenza di Bramante e Leonardo, offre un quadro dinamico e multicolore, caratterizzato da fermenti culturali in ogni direzione, dalle arti alla musica, dalla letteratura all'organizzazione di feste. Un quadro complesso e conflittuale, segnato da fenomeni di grande avanguardia e novità, risposte di grande spessore qualitativo e momenti di assoluto carattere conservatore. Il filo conduttore è naturalmente il rapporto fra i due grandi "forestieri", protagonisti di una stagione irripetibile negli ultimi due decenni del Quattrocento a Milano, che a buon diritto si può definire la nascita della "maniera moderna". I saggi di Simone Ferrari e di Alberto Cottino sull'attività e il soggiorno di Leonardo e Bramante a Milano e in Lombardia s'inseriscono nel novero ormai imponente del dibattito critico su questo complesso argomento, affrontato dagli studi sin dal principio del Novecento. Le riflessioni proposte ora si pongono però non soltanto come semplici sintesi e approfondimenti della letteratura ormai copiosa, ma presentano nuove e affascinanti ipotesi critiche. Prefazioni di Gianni Carlo Sciolla e Kristina Herrmann Fiore.
Eu, Brasil
Francesco Morace
Libro: Copertina rigida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 248
Il Brasile di oggi è un "laboratorio" di realtà, culture e visioni: un paese con una densità incredibile di linguaggi espressivi e di scambi a livello internazionale. Una realtà che si nutre di vitalità creativa e produttiva, nonché di paradossi culturali e le cui dinamiche sociali sono sorprendenti, talvolta contraddittorie e altamente drammatiche. Tutti gli elementi di questo grande caleidoscopio culturale sono continuamente fecondati e nutriti dal fattore umano: il fondamento dell'identità brasiliana o, meglio ancora, delle identità brasiliane. Questa visione del "Laboratorio" si sviluppa nel ricchissimo apparato iconografico (oltre 150 immagini a colori di fotografi da tutto il mondo) e attraverso l'analisi di Francesco Morace e del team di Future Concept Lab, l'istituto internazionale per la ricerca e consulenza strategica con sede in Italia e in Brasile.Eu, Brasil presenta un racconto inedito dello scenario brasiliano, in cui per la prima volta viene spiegata la complessità di un paese che sarà tra i protagonisti della scena internazionale, attraverso gli strumenti specifici dell'analisi sociologica e strategica.