Nardini
Corporate art e hôtellerie. Due mondi a confronto
Martina Scavone
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il primo libro in Italia ad affrontare in modo organico un fenomeno in forte espansione, quello della Corporate Art. Sempre più frequentemente società, banche e imprese investono nell'acquisto di opere d'arte; negli ultimi anni tale tendenza ha interessato in particolare il settore alberghiero, in Italia e nel Mondo. Partendo da un breve excursus sulla storia del collezionismo, il volume si dedica poi al fenomeno delle collezioni d'impresa ponendo l'accento sul settore dell'hôtellerie, con un'ampia panoramica in ambito internazionale e locale; sono citati artisti e opere in contesti alberghieri mondiali e con particolare attenzione all'Italia, al fine di evidenziare come l'arte si sia integrata in un contesto nuovo e stimolante. La finalità è quella di condividere con il pubblico il valore della collezione in termini di comunicazione e di investimento, oltre a spiegare come un'opera d'arte possa essere utilizzata da un'azienda come mezzo per rafforzare la propria identità ed esprimere i propri valori. Oltre a numerosi esempi di collezioni d'arte in hotel italiani ed internazionali, il testo include un capitolo dedicato a suggerimenti e modelli di buone pratiche per realizzare una corporate collection, con un focus sul panorama romano e su celebri collezioni.
Museo Sistino Vescovile di Montalto
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2025
pagine: 344
Catalogo. L'arte nelle terre di Montalto. Sisto V, la Diocesi di Montalto e i suoi vescovi. Un palinsesto architettonico, da palazzo sistino a seminario vescovile. Un capolavoro parigino del Trecento a Montalto, dono prezioso di Sisto V. Schede: Dipinti, Sculture, Oreficerie, Paramenti liturgici, Pergamene.
Asportabilità dei nuovi nanopolimeri per il restauro
Giovanna C. Scicolone, Silvia Di Giovambattista
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2025
pagine: 366
La asportabilità merita di essere trattata preliminarmente a ogni altro contenuto tecnico applicativo, in quanto aspetto talmente fondamentale da aver provocato negli ultimi decenni, a seconda di come affrontato, conseguenze determinanti nelle scelte operative dei restauratori. Viene qui presentato come nel tempo si sia interpretato il concetto di reversibilità, quali sono le fondamentali valutazioni di impostazione metodologica del problema, quali le caratteristiche relative al comportamento termico dei polimeri; vengono spiegati i test sulla solubilizzazione sui potere bagnante e sul tempo di interazione fra solvente e soluto, i risultati dei test FTIR prima e dopo l'invecchiamento, vengono proposti, infine, casi studio applicativi.
Scritture popolari. Una memoria sommersa
Gavina Cherchi
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 128
All'origine del progetto dell'Associazione "Ammentos, Archivio Memorialistico della Sardegna", vi è l'interesse condiviso per la ricognizione, lo studio e la valorizzazione del ricchissimo patrimonio "popolare" che costituisce la memoria sommersa dell'isola. Sono scritture di gente comune: diari, carteggi, memorie, archivi familiari, canzonieri, ricettari… in grado di riportare riportare alla luce innumerevoli microstorie di vite ordinarie oscurate dal cono d'ombra degli eventi straordinari registrati dalla macrostoria. Grazie a un meticoloso, capillare e paziente lavoro di scandaglio, riaffiorano così da una "memoria sommersa", come antichi relitti riportati in superficie, tracce di vite ordinarie di gente comune: uomini, donne, bambini, esuli, migranti, soldati, contadini, operai, artigiani che, soprattutto nelle guerre, negli esili, nelle migrazioni, attraverso la scrittura tentano di colmare l'abisso della perdita dei punti di riferimento, di riannodare i fili spezzati delle relazioni interrotte, degli affetti familiari, degli amori, delle abitudini del mondo di prima, di creare cioè un surrogato di presenza nell'assenza forzata dai loro universi domestici. Le scritture divengono quindi strumento per fronteggiare il caos di eventi straordinari che possono sovvertire l'esistenza quotidiana, ma anche per non diventare invisibili, per non essere dimenticati, per lasciare una traccia di sé che sia in grado di non perdersi, non dissolversi e non scomparire nell'immenso mare del tempo, lasciando memoria del proprio passaggio. Individuare e far riemergere queste tracce, riconoscere in esse sedimenti di vite vissute, significa sottrarle al silenzio e restituire loro visibilità e dignità di testimonianza.
Pitture murali. I degradi di origine meccanica. Metodologia per restauratori e ingegneri
Simona Sajeva
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 324
Il comportamento meccanico delle strutture architettoniche e gli effetti sulle pitture murali. Il degrado delle superfici pittoriche è causato non solo da fattori legati all'ambiente in cui esse si trovano ma anche dal dissesto statico dell'edificio: eppure, nella pratica degli interventi di conservazione e restauro viene ancora esclusa l'analisi statica del supporto architettonico e, conseguentemente, la valutazione dell'interazione con la pittura, compromettendo spesso l'efficacia delle azioni restaurative. Il volume approfondisce la metodologia, considerando l'esame dei supporti architettonici da inserire nei protocolli operativi in ogni stadio del processo conservativo - studio, progetto, cantiere di restauro - e offre gli strumenti per comprendere l'interazione fra dissesto strutturale e degrado delle pitture murali. La trattazione propone nuovi casi concreti, sia per tipo di supporto strutturale, oltre a quello murario, sia per tecnica, prendendo in considerazione anche l'Urban Art.
Il commissario e il gesuita
Maurizio Giussani
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 228
Il commissario Eligio Raffa, pecora nera della questura di Milano, nonostante tutto abile investigatore, incrocia il suo cammino con un gesuita, padre Abelardo Coldwaters, astronomo della Specola vaticana, in contatto con molti colleghi astrofisici. La circostanza che li farà incontrare è l’improvvisa morte di diversi colleghi scienziati causata da incidenti e aggressioni, con moventi sconosciuti. I due personaggi, così diversi fra loro e con dialoghi spesso sul filo dell’ironia, creeranno un sodalizio improbabile per cercare di risolvere l’intricata matassa che si dipana fra Italia (soprattutto Milano) e Stati Uniti.
Viaggio a Milano di Jospeph Conrad
Maria Rosaria Perilli
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 190
Conrad viaggia da par suo fra strade e piazze, monumenti e palazzi, chiese, musei e locali storici; incontra grandi personaggi in una Milano città di industria e di cultura, d'arte e di commercio; commenta i luoghi e gode di un soggiorno ricco di sorprese gastronomiche e di scoperte di una tradizione che si fonde con la modernità, fra le contraddizioni di un'Italia che sta per imboccare una deriva autoritaria ma ancora carica di segni che non verranno cancellati. In questa prima parte del Ventesimo secolo, Milano può ritrovarsi e farsi raccontare in un viaggio tutto da leggere e da gustare. Un viaggio immaginario, immaginato ma verissimo… «Milano mi è apparsa subito come una creatura vivente, di altera e dignitosa maestà, di gran voci, di gente, di velocità… La maggior parte della mia vita è passata fra cielo e acqua e adesso invece mezzi di trasporto, progresso, impressioni e sensazioni di cose tanto diverse».
Donne. Ripartenze. Storie da una professione
Giancarlo Petri
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 286
Donne, l'universo femminile del quale l'autore ci parla in questi racconti, ancora sedici a far perfetto seguito alle precedenti Ripartenze, storie da una professione che a volte sa essere difficile per i casi dolorosi con i quali si viene a contatto, ma che sa dare mille e mille soddisfazioni. Di più dalle donne, anche giovanissime, in cerca di un approdo che le riporti in equilibrio e risollevi le speranze, spesso nascoste, della propria vita. Donne che chiedono e poi prendono, stringendola con forza, la mano tesa delle psicologo e si lasciano condurre. Lo fanno con forza, loro, sono decise, guerriere, combattenti, pronte a mettere a nudo il proprio "sé" e a ricostruirsi, attuare una sorta di rinascita oltre quelle macerie in cui a volte si trasforma l'esistenza. Eccole, le donne, a confidarsi, a sciogliersi in lacrime liberatorie, ad accettare e a seguire i consigli e finalmente a sorridere quando torna il sereno, un cielo un tempo cupo del cui azzurro sono oggi le principali artefici. E se anche giunge l'umano timore per il prosieguo, ci pensa Giancarlo Petri a risollevare gli animi, e alla domanda: "Ce la farò? Sono così confusa…" egli non può che rispondere col suo più profondo convincimento: "Certo che ce la farai, Sei una donna, no?"
Bollettino ICR. Volume Vol. 36
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 96
La rivista del restauro fondata da Cesare Brandi.
I protagonisti del calcio romantico
Marco Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 246
Prefazione di Bruno Pizzul. Commenti di Cesare Prandelli, Aldo Serena, Luigi Colombo. Il calcio, una passione che può definirsi sanguigna e che coinvolge tutti. In questo testo se ne parla in modo quasi "visivo", come fossimo davanti a una finestra spalancata sulla cultura popolare, la storia e la società, alla scoperta di fatti, personaggi, curiosità e aneddoti che hanno accompagnato il percorso dei più grandi calciatori italiani e di tanti allenatori e presidenti. Il tutto condito dai commenti di grandissimi personaggi e da rievocazioni personali, dichiarazioni "indimenticabili" e un personalissimo "albo d'oro" dell'autore, che abbraccia quasi cent'anni di storia: calcio sì, ma romantico, quello di un tempo, insomma. Che però non è un tempo lontanissimo: gli adulti di oggi erano ragazzi, i loro genitori riempivano gli stadi, stavano attaccati alla radio seguendo le cronache minuto per minuto e correvano in edicola a comprare il quotidiano sportivo… Grazie alla sua abilità di narratore, Marco Lanza riavvolge il nastro e ci fa rivivere spezzoni di un secolo dello sport più amato, ci riporta con la memoria a quando correvamo dietro a un pallone su uno spelacchiato campo di periferia. Le parole di chi per una vita ha svolto la professione di giornalista ci arrivano con leggerezza e raccontano di calcio, ma anche della nostra vita.
Terra di incontro, dialogo e conoscenza. Esperienze di educazione al patrimonio culturale in Friuli Venezia Giulia
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 232
I progetti realizzati dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli - Venezia Giulia che vedono il patrimonio culturale regionale come punto di partenza per sviluppare una riflessione in ambito sociale, un'esperienza di inclusione e partecipazione fondante della "Comunità di eredità", come delineata dalla Convenzione di Faro. I lavori realizzati ci raccontano l'eterogeneità, la ricchezza, la storia di un territorio di passaggi e di confini, di emigrazione e immigrazione. Incontri in cui comprendere l'altro e l'alterità e riconoscere come i valori storici, culturali e artistici di palazzi, piazze e paesaggi si possano trasformare in metafore e simboli per comprendere la complessità del nostro presente. Le iniziative culturali descritte vengono analizzate nel loro svolgimento, nella metodologia sperimentata e nelle loro potenzialità, al fine di poterle far diventare un momento di riflessione condivisa e strumento di replicabilità e ricerca in ambito educativo.
Margaret Mead. Quando l'antropologo è una donna
Silvia Lelli
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 120
Margaret Mead ha precorso molte delle tematiche e delle esperienze relazionali, sociali e transculturali che animano dibattiti estremamente attuali. Il suo lavoro, a partire dagli anni Venti del secolo scorso, ha raggiunto milioni di lettori e lettrici e si è imposto al riconoscimento accademico che ha apprezzato le questioni sollevate sui rapporti tra natura e cultura, soprattutto per quanto riguarda i sessi e la costruzione socio-relazionale attraverso l'educazione. Le sue ricerche etnografiche riportano in vaste e numerose opere l'intreccio tra dati osservativi e analisi critiche, divulgando informazioni ed emozioni sulla varietà degli esseri umani. Nel caleidoscopio della sua produzione e della sua vita, l'obiettivo-guida è sempre tenace e concreto: mostrare la complessità umana, renderla comprensibile a tuttə, esporla con un linguaggio accessibile e approfondirla invece di negarla o ridurla, per sradicare ogni visione che impedisce il libero sviluppo delle potenzialità individuali. In particolare ha messo in discussione i modelli culturali "sessuali" - oggi diremmo "di genere" - che pur nelle loro differenze stanno alla base di ogni struttura sociale e sono costantemente usati per costruire categorizzazioni stereotipate, per riprodurre gerarchie di poteri e ineguaglianza di diritti.