More than a Horse
I cavalli, signori del tempo. Interviste impossibili e altri racconti
Maria Lucia Galli
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2025
pagine: 132
L’immaginazione si conferma uno degli strumenti più efficaci per indagare la realtà umana, la storia e gli stessi miti. Soprattutto quando, come in questa raccolta di Maria Lucia Galli, la finzione narrativa si nutre di una profonda conoscenza dei personaggi con i quali dialoga. Tutti assimilati dal comune denominatore della loro relazione con i cavalli. Animali totemici, nell’immaginario dell’autrice, capaci di accendere la nostra fantasia e di portarci oltre le barriere del tempo, al cospetto di chi ha avuto con loro un rapporto speciale: dal primo uomo ad aver addomesticato un cavallo, al grande Federico Tesio, dal Generale Patton a Federico Caprilli ed Elisabetta d’Austria, la principessa Sissi. In alcuni di questi racconti sono poi gli stessi cavalli a raccontarci la personalità degli umani ai quali il mito ha legato indissolubilmente il loro nome, come Bailo e Xanto, con Achille, o Babieca e il Cid Campeador. Racconti che si leggono con un sorriso sulle labbra, misto di stupore e divertimento. Racconti che, con tocco lieve, illuminano il legame speciale che da millenni ci unisce a questi animali magnifici e fraterni.
Un gesto verso il basso
Bartabas
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2024
pagine: 100
Nel 1990, Bartabas incontrò Pina Bausch. Tra loro nacque un’amicizia e lui decise di farle conoscere il cavallo Micha Figa – a suo giudizio, il partner ideale per rivelare la personalità profonda della danzatrice, che è stata una delle più grandi coreografe del Novecento. Cominciò così un’avventura iniziatica senza pari, durata più di dieci anni. Durante le notti trascorse insieme, quasi in segreto, Pina Bausch e Micha Figa crearono un legame che sarebbe dovuto sfociare in uno spettacolo. La vita ha però voluto diversamente. Rimangono i momenti di grazia che sono sfuggiti ai riflettori e di cui Bartabas, che ne fu unico testimone, ci consegna qui il racconto ispirato e poetico. Omaggio di un artista a un’altra, Un gesto verso il basso ci conduce dietro le quinte della creazione e racconta ciò che di irrazionale e sublime può avvenire tra l’uomo e l’animale.
François Baucher. L’uomo, il metodo
Guillaume Henry
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2024
pagine: 232
François Baucher è stato uno dei più grandi e innovativi cavalieri del XIX secolo. Dotato di un notevole spirito d’osservazione e di un tatto straordinario, divenne celebre esibendosi al circo, dove ottenne un vero trionfo. Idolatrato dagli uni e odiato dagli altri, il suo metodo suscitò aspre polemiche e la sua disputa col conte d’Aure segnò la storia dell’equitazione. Illustrato da Marine Oussedik, artista appassionata dall’universo del cavallo, questo libro non solo racconta la sua vita, ma ci porta – grazie a un testo chiarissimo e a un vero e proprio reportage per immagini – nel cuore di un secolo in cui il cavallo era al centro della vita sociale e la rivalità tra due maestri suscitava entusiasmi e critiche. Anno dopo anno, l’opera segue il cammino del maestro e la messa a punto del suo metodo, analizzando i grandi principi del baucherismo e il pensiero del suo celebre autore.
Le opere della cavalleria. La tradizione italiana dell'arte equestre durante il Rinascimento e nei secoli successivi
G. Battista Tomassini
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2024
pagine: 288
Alla metà del Cinquecento, un gentiluomo napoletano dava per la prima volta alle stampe un libro sull'arte di ammaestrare il cavallo "per l'uso della guerra" e sui segreti per "emendarne i vitii". L'opera di Federico Grisone ebbe subito un enorme successo e fu ben presto emulata dai trattati di altri autori. Nasceva così un vero e proprio genere letterario, quello del trattato equestre, la cui tradizione è giunta sino ai nostri giorni. Non è un caso che quell'opera fosse stampata in Italia, visto che, tra XV e XVI secolo, qui venne elaborata una nuova cultura di corte in cui l'equitazione aveva un ruolo fondamentale. All'epoca, i cavallerizzi italiani erano contesi dalle corti di tutta Europa e i rampolli dell'aristocrazia continentale valicavano le Alpi per perfezionarsi nell'arte di cavalcare presso celebri maestri. Seguendo il filo rosso della trattatistica equestre, questo libro ripercorre la storia dell'equitazione italiana ed europea, raccontandone le ricche implicazioni culturali, l'evoluzione delle tecniche e i numerosi intrecci con i grandi avvenimenti della storia.
Questioni equestri
Alexis François L'Hotte
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2024
pagine: 228
Frutto di sessant’anni di pratica e studio, questo libro esprime una vera e propria filosofia dell’equitazione ed è considerato un classico della scuola francese. Ufficiale di cavalleria, cavaliere capo del Maneggio di Saumur e poi generale comandante della Scuola di cavalleria, Alexis L’Hotte (1825-1904) è stato allievo dei due grandi maestri e rivali: il conte d’Aure, apostolo dell’equitazione di campagna, e François Baucher, l’artista che ha rivoluzionato l’equitazione accademica. In queste pagine - tradotte da uno dei maggiori esperti italiani della cultura equestre - L’Hotte condensa l’essenza della sua dottrina, che trova una sintesi luminosa nella celebre formula: calmo, in avanti, dritto. Ne emerge un approccio all’equitazione di rara chiarezza, basato sul buon senso, sulla competenza, sulla sensibilità e la leggerezza.
Notturno con galoppo
Patrizia Carrano
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2024
pagine: 162
Patrizia Carrano è convinta che i cavalli siano "narratori omerici", capaci di raccontare a chi sappia ascoltarli le loro storie. I racconti di "Notturno con galoppo" dimostrano la sua capacità di interpretarne la magica presenza e di evocare vicende in grado di illuminare l'esistenza e di scaldare il cuore dei lettori. Sei racconti che, come scrive nella prefazione Francesco Maria Bei, sono ormai divenuti "classici", anche in virtù di un linguaggio che restituisce con esattezza il mondo equestre. Che racconti la preparazione a un'Olimpiade di un campione di completo, o la vita aspra dei cavalcanti di Maremma, l'autrice ci fa vivere l'intimo legame che unisce l'umanità a questi animali speciali, simboli di libertà, di forza e di fraterna generosità.
Da un cavallo all'altro
Bartabas
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2023
pagine: 318
Cavaliere eccezionale, coreografo, regista teatrale e cinematografi co, Bartabas ha inventato una forma inedita di spettacolo dal vivo: il teatro equestre. Da Cabaret équestre alla serie dei Cabaret de l'exil, passando per Chimère, Èclipse, o Loungta, gli spettacoli della compagnia Zingaro, che ha fondato oltre 35 anni fa, hanno trionfato in tutto il mondo. Nel 2003, ha creato l'Accademia dello Spettacolo Equestre di Versailles, di cui è e direttore artistico: un'originale scuola di alta formazione nelle arti performative e nell'equitazione, ospitata nelle scuderie della reggia del Re Sole. Da un cavallo all'altro è il suo primo racconto letterario: un autoritratto attraverso le storie dei cavalli che hanno segnato la sua vita. Nel 2022 ha pubblicato Les cantiques du corbeau (Éditions Gallimard).
Il tour. Monte Bianco a cavallo: da sogno a realtà
Tiziano Bedostri
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2023
pagine: 308
La guida esperta Tiziano Bedostri, in questo libro postumo, si addentra nel racconto di due viaggi: quello realmente vissuto a dorso di cavallo, intorno alla vetta più alta dell’Europa occidentale - il Monte Bianco -, e quello del vissuto personale attraverso il gioco delle emozioni ed i relativi contrasti attraversati durante l’esercizio della professione di guida di turismo equestre. Programmato, studiato e realizzato per la prima volta, unico nel suo genere, in questo viaggio viene messa a punto la tecnica equestre d’alta quota. Un viaggio importante e impegnativo per uomini e cavalli, ed è in questi frangenti, che s’intrecciano dinamiche evocative tipiche di ogni mestiere, conflitti e gioie in cui tutti possono riconoscersi. Presentazione di Maria Lucia Galli.
Voci in scuderia. Storie di cavalli, amazzoni e cavalieri
Umberto Martuscelli
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2023
pagine: 286
Nei racconti che compongono questa raccolta si riconosce non solo la penna efficace dello scrittore, ma anche l'umanità, l'intelligenza e l'ironia di quello che è senz'altro il più autorevole e apprezzato giornalista equestre italiano: Umberto Martuscelli. Sia che racconti la sua esperienza personale, sia che evochi le vicende storiche di tanti campioni dello sport, come i fratelli d'Inzeo, o Graziano Mancinelli, sia che lasci correre la propria fantasia immaginando storie legate ai cavalli, Martuscelli restituisce intatta ai lettori l'emozione con cui guarda e vive il mondo equestre, da sincero appassionato, prima che da esperto professionista.
Dressage
Arthur Kottas-Heldenburg
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2023
pagine: 264
"Dressage" è il libro nel quale Arthur Kottas-Heldenberg ha saputo sintetizzare conchiarezza la propria visione dell’addestramento del cavallo e dell’equitazione. Una filosofia fondata sui precetti della Scuola Spagnola di Vienna, della quale è stato per oltre quarant’anni uno dei cavalieri più apprezzati. Il testo pone particolare enfasi sull’importanza della buona postura del cavaliere e di un’effettiva comprensione degli aiuti. Sottolinea, inoltre, la necessità di stabilire un rapporto di collaborazione con il cavallo e la grande utilità del lavoro da terra per migliorare la sua rispondenza fisica e mentale, prima del lavoro montato. Quindi, descrive l’intero processo di sviluppo progressivo delle andature di base e analizza gli esercizi laterali. Infine, spiega gli esercizi più avanzati, compresi i cambiamenti di piede a tempo, il piaffer e il passage. Ogni capitolo comprende inoltre delle note, basate sull’esperienza dell’autore, su come affrontare e risolvere i problemi che più comunemente si incontrano nel corso dell’addestramento.
Il cavallo e l'uomo. Psicologia, simbolo e mito
Maria Lucia Galli
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2022
Una relazione millenaria lega l’umanità al cavallo, eppure questo meraviglioso animale, così diverso da noi e al contempo così straordinariamente compatibile, continua ad affascinarci con il mistero dei suoi potenti istinti, della sua sensibilità ed eleganza, dell’apparente imprevedibilità delle sue reazioni. Un fascino che alimenta da sempre sogni, racconti, che ne fanno uno dei simboli più ricchi di significati nella maggior parte delle culture. In questa nuova versione aggiornata e accresciuta del suo libro, Maria Lucia Galli ripropone la sua indagine sui due termini della relazione tra uomo e cavallo. Da una parte, con penna lieve, ci offre una panoramica delle attuali conoscenze sulle modalità con cui questi animali percepiscono il mondo. Ci spiega come i cavalli vedono e interagiscono con la realtà. Nella convinzione che, solo comprendendo meglio come si rapportano con ciò che li circonda, sia possibile stabilire con loro una comunicazione più sana e soddisfacente. Nella seconda parte, invece, l’autrice ci racconta come attraverso i millenni gli uomini abbiano immaginato e rappresentato i cavalli. Ripercorre quindi il vasto repertorio dei miti e delle leggende.
Campo di prova
Patrizia Carrano
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2022
pagine: 242
Patrizia Carrano colma un vuoto nella letteratura italiana. Prima di lei, mancava chi sapesse raccontare il rapporto tra uomo e cavallo con la competenza dell'esperto e la fantasia dell'artista. È quanto accade nei sei racconti di Campo di prova, di cui i cavalli sono i veri protagonisti e che qui vengono narrati con la passione dell'amazzone e la sapienza della scrittrice. Racconti, per questo, non destinati solo agli appassionati di cavalli, perché scrivendo di questi animali l'autrice narra le storie che il destino, ha intessuto loro intorno. Nella convinzione che «ogni cavallo porti dentro di sé la misteriosa e ineludibile capacità di rivelare il valore delle persone con cui ha avuto a che fare». Prefazione di Giovanni Battista Tomassini.