Minerva Edizioni (Bologna)

Rincorsi dal vento. Storia di una lunga avventura sulle salite della Romagna

Sergio Barducci

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2023

pagine: 224

"Rincorsi dal vento" racconta emozioni, speranze e ambizioni, delle migliaia di atleti che ogni anno colorano le strade della Nove Colli, uno dei più grandi eventi sportivi. Qui si intrecciano le storie dei tanti che accorrono dai luoghi più lontani del mondo con il solo obiettivo di partecipare. C'è chi lo fa per condividerlo con tantissimi amici, chi per superare un momento di difficoltà, chi per un impeto di solidarietà, chi per sostegno nei confronti dei meno fortunati, chi per misurarsi dopo un trapianto o chi per amore, lanciandosi nella proposta di matrimonio mentre pedala accanto alla fidanzata. Ci sono poi gli irriducibili, che da più di trent'anni non si perdono un'edizione e si allenano intensamente a dispetto dell'età. E poi ci sono migliaia di volontari, che si spendono per la migliore riuscita di un evento straordinario. Sir Arthur Conan Doyle, il celebre scrittore e drammaturgo inglese autore di appassionanti romanzi gialli, amava dire: «Quando il morale è basso, quando il giorno sembra buio, quando il lavoro diventa monotono, quando ti sembra che non ci sia più speranza, monta sulla bicicletta e pedala senza pensare a nient'altro che alla strada che percorri». Ed è quello che fanno regolarmente i dodicimila e passa eroi, "rincorsi dal vento".
18,00

Ode alla tagliatella. Guida alle buone tagliatelle al ragù in 100 luoghi dell'Emilia-Romagna

Andrea Veronese

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2023

pagine: 205

Le tagliatelle sono un po' il simbolo dell'Emilia-Romagna a tavola: sono il primo piatto di contadini e professori, camionisti e notai, una forma di "democrazia gastronomica" che ci caratterizza fortemente. Non scrivo solo di tagliatelle: se sono buone, ben fatte, che caratteristiche hanno; ma racconto anche del luogo, del paesaggio, della stagione, dei miei ricordi legati a quei posti, delle suggestioni che evocano. Ne vien fuori un viaggio attraverso la Regione, dalle vallate appenniniche alle spiagge dell'Adriatico passando per le pianure della Bassa, in una grande varietà di paesaggi, atmosfere e tradizioni, avendo come unica guida il profumo del ragù. Prefazione di Roberto Pazzi.
18,00
Volevo solo fare la calciatrice

Volevo solo fare la calciatrice

Alice Pignagnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2023

pagine: 206

Alice è una bambina vivace e curiosa, che ha un sogno: diventare calciatore. Sì, perché le bambine, a metà degli anni Novanta in Italia, «non possono giocare calcio». Glielo dicono tutti, glielo impongono i genitori. E allora lei è disposta anche a essere "Alicio", a scontrarsi con la famiglia, a scegliere la scuola per la squadra di istituto, a lasciare casa per un ingaggio da pochi spicci, per coronare il suo sogno. In un percorso di crescita emotiva e fisica, attraverso le insidie che la nostra società ha preparato per le bambine che non hanno sogni conformabili, passando per innumerevoli città, persone, usi e costumi, sfide e difficoltà, Alice scoprirà come e a che prezzo realizzare tutti i suoi sogni, anche quelli che non aveva immaginato, diventare donna, moglie e madre, ma farlo a modo proprio, fino a giungere sulle prime pagine dei giornali: un contratto rinnovato al settimo mese di gravidanza e un rientro in campo a 100 giorni dal parto cesareo. Quindi questa è una storia a lieto fine? Non proprio. Questa è una storia di sudore e sacrificio, ma non solo di successo. È soprattutto la storia di tante sconfitte e fallimenti e di come la differenza sia sempre come si riesce a reagire sul campo. Quello verde di calcio, quello di una piattaforma a strapiombo sul mare, di una casa da progettare, di una sala parto asettica, insomma, quello della vita. Prefazione di Laura Giuliani.
20,00
Garibaldi e il suo mito nei 140 anni dalla morte

Garibaldi e il suo mito nei 140 anni dalla morte

Libro: Copertina rigida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2023

pagine: 160

«Sarebbe presuntuoso e non proporzionato agli intenti che ci siamo prefissi pensare di dare esaustività alla ricostruzione storiografica proposta da questo volume, pensato per i 140 anni dalla morte di Giuseppe Garibaldi. La bibliografia sull'Eroe dei due mondi è sterminata e alimentata di continuo in ogni angolo del pianeta. Nessuno come Garibaldi ha assunto, nell'immaginario collettivo, la dimensione dell'eroe romantico universale che si batte senza confini nazionali per il riscatto dei popoli. I temi e le prospettive storiografiche potrebbero essere ben più ampi e numerosi dei dodici che abbiamo individuato, chiedendo ad altrettanti specialisti, che già hanno lavorato sulle questioni di loro competenza, di proporcene una sintesi breve, ma efficace, come solo un grande conoscitore del tema può dare. Abbiamo trovato, dunque, la collaborazione di dodici studiosi che in tempi relativamente recenti hanno approfondito con saggi o monografie i temi proposti. L'intento è stato di raccogliere una serie di studi da un lato aggiornati e rigorosi e, d'altro lato, proposti con linguaggio piano, fruibile anche da non specialisti, di momenti cruciali di una biografia politica che detiene un alto grado di universalità. Abbiamo anche inteso offrire ai lettori una chiave interpretativa delle sale Garibaldi in allestimento nell'ambito del Museo Byron e del Risorgimento a Ravenna di prossima apertura. Il volume può, quindi, essere letto come lunga introduzione alla migliore fruizione di quelle sale, che raccolgono cimeli di diversa provenienza, da calare in un contesto storico spesso complesso. Molte delle immagini che trovate riprodotte nel volume, raccolte con particolare sagacia e coerenza con i testi da Donatino Domini e Claudia Giuliani, raffigurano cimeli che saranno esposti nel Museo» (dall'introduzione di Sandro Rogari)
29,00
La mia Virtus

La mia Virtus

Dan Peterson

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2022

pagine: 123

La collana In alto stat Virtus ha l'ambizione, ogni anno, di tenere viva la fiammella bianconera non solo sul campo ma anche sulla carta. Con Cinque cerchi e una V nera ci avventurammo nell'infinito campo delle Olimpiadi. Ora tocca a una nostra star, Dan Peterson, che illumina prepotentemente la scena con pezzi di primissima mano e qualità sul suo debutto europeo che avvenne proprio qui, tra le Due Torri e il West, ovvero al Paladozza (che allora non si chiamava così ma che, ancora oggi, occupa quella porzione di città prima bersaglio, e poi oggetto di culto, degli americani: a ovest del Nettuno, terra di conquista, per i bolognesi e gli yankee). Il Coach rievoca chi c'era prima, in epoca Sala Borsa, e arriva quasi a toccare le arene e i successi più moderni. «Milano vicino all'Europa», cantava il bianconero Dalla, ma Bologna è stata, e resta, un pezzo del suo cuore. Prefazione di Vito Cozzoli.
15,00
Cicli Fuchs. Il commendatore, le sue biciclette e i suoi campioni

Cicli Fuchs. Il commendatore, le sue biciclette e i suoi campioni

Sergio Giuntini

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2022

pagine: 176

Un volume che ripercorre la storia del marchio e della fabbrica di biciclette e motociclette Fuchs, nato a Milano nel 1914 per volontà dell'industriale Giovanni Tappella. Un'ascesa incredibile a livello produttivo che porterà questo marchio già nel primo dopoguerra agli apici della notorietà anche nel ciclismo professionistico grazie alla formazione dei tre gruppi sportivi: nel 1947 Helvetia Rad Fuchs, 1954 Nivea Fuchs e nel 1963 Springoil Fuchs, con risultati importanti quali il Giro d'Italia nel 1955. Tra i professionisti vanno ricordati, tra gli altri, Pierre Brambilla, un giovane Hugo Koblet, Fiorenzo Magni e, negli anni Sessanta, Franco Bitossi e Gastone Nencini. Il Comm. Giovanni Tappella nella sua vita di sportivo e mecenate, dopo essere stato Presidente della Canottieri Olona Milano fu anche Presidente della Federazione Italiana Nuoto portando la squadra italiana di pallanuoto all'oro olimpico nelle Olimpiadi di Londra del 1948. Prefazione di Giancarlo Brocci.
29,00
Parlami di Ada

Parlami di Ada

Michela Bartoli, Fabrizio Simoncini

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2022

pagine: 123

Hai mai pensato che quando vieni al mondo è già tutto dentro di te, che la tua interiorità emotiva possa avere in realtà una discendenza genetica e familiare? E per tutto intendo la tua storia, il tuo carattere e anche i tuoi comportamenti. Ti è mai successo di provare emozioni profonde a cui razionalmente, nell'immediato, non sei riuscito a dare una spiegazione? Questa storia ne è la prova sincera: le avventure e traversie della famiglia Bartoli di San Benedetto Val di Sambro raccontate in una trama circolare ma non conclusiva. Una saga che tocca gli aspetti più enigmatici dei sentimenti umani: da una sconvolgente passione all'abbandono, dalla solitudine al riscatto attraverso un amore riabilitato. Ada, la protagonista, figlia di gente antica come Siro e Albina, poi Alberto e Michela, Adriano e Franca e infine Gino e Ilio, in una epopea di piccoli eroi montanari pervasa da sofferenze e fatica, da slanci e magnifiche imprese sullo sfondo di una guerra mondiale e della strage di Marzabotto. È un viaggio fra desiderio, turbamento e redenzione. Vorremmo lo leggessi come il canto di una misteriosa avventura che ci porta verso un finale ancora sconosciuto: fosse anche soltanto quello di raccontare, a coloro che nel teatro della vita fanno solo da comparse, agli increduli e ai falsi amanti, di un amore che un giorno, prepotente e inaspettato, è tornato.
12,00
La rosa di Bologna. Una storia profumata

La rosa di Bologna. Una storia profumata

Paola Goretti

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2022

pagine: 83

Fui l'unica rosa italiana ad avere popolarità mondiale. Tutti mi cercavano tutti mi fotografavano! Per decenni, ci sono stata solo io, la Variegata di Bologna... Età di lettura: da 8 anni.
12,00
Bononia e la testa di Nerone

Bononia e la testa di Nerone

Lia Celi, Andrea Santangelo

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2022

pagine: 96

Una storia divertente ambientata nel 69 d.C. quando Bologna si chiamava Bononia e faceva parte dell'impero romano. Nel gran finale di questo gioco degli equivoci trionfa la statua di Nerone oggi al Museo Archeologico. Età di lettura: da 8 anni.
12,00
Fuori gli austriaci! La rivolta dell'8 agosto 1848

Fuori gli austriaci! La rivolta dell'8 agosto 1848

Maurizio Garuti

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2022

pagine: 96

Nel 1848 l'Italia si ribella all'invasione austriaca. A Bologna la battaglia si combatte tra porta Galliera, la Montagnola e la piazza del mercato, che infatti ha preso il nome di piazza VIII Agosto 1848. A presidiarla ci pensa il monumento al Popolano, il nostro narratore, la voce della memoria. Età di lettura: da 8 anni.
12,00
Il maestro e gli gnomi

Il maestro e gli gnomi

Eleonora Renda

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2022

pagine: 139

Tra le colline e i boschi poco distanti dalla città, la vita degli gnomi e degli animali de La Guarda si intreccia con quella del maestro Paolo e dei suoi alunni. Il racconto dell'ultimo anno prima della sua pensione fa emergere i ricordi e le avventure delle classi e degli gnomi che si sono succeduti per quasi vent'anni e la dolce memoria dei tempi passati accompagna sorrisi, timori, aspettative e speranze per il futuro. «Quel che dà potere a ciò che è invisibile, incredibile e incantato e gli permette di trovare uno spazio nel nostro mondo, è unicamente la nostra capacità e la nostra decisione di crederci.» Tratto da una storia vera, immerso nell'incanto, nella semplicità e nella ricchezza tanto della natura quanto dei sentimenti, si sviluppa un racconto rivolto a grandi e bambini e in grado di farci vivere una ?aba di cui tutti avremmo bisogno
12,00
Morire per il lavoro. Migranti vittime nel mondo e in Italia

Morire per il lavoro. Migranti vittime nel mondo e in Italia

Gianni Manghetti

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2022

pagine: 217

Nel testo vengono raccontate le vicende più drammatiche vissute dal popolo dei migranti italiani negli ultimi cento cinquant'anni, con particolare riferimento a quelle del secondo dopoguerra. Vengono descritte, una a una, tutte le più grandi tragedie, con migliaia di morti in tutto il mondo. Nel racconto delle traversate transoceaniche sono evidenziati i più rilevanti drammi del mare sofferti, assieme alla descrizione delle terribili conseguenze - tifo, colera, vaiolo, squilibri mentali e morti - nelle stive sovraccariche delle 'carrette del mare'. Il racconto sulle migrazioni in Europa, a partire dal secondo dopoguerra, mette in risalto le umiliazioni e gli sfruttamenti che i nostri migranti, spesso clandestini, subirono in Germania, Francia, Svizzera e Belgio. Si ricorda come gli italiani siano stati in Brasile anche schiavi nelle piantagioni di cafre. E si ricordano i linciaggi e i massacri che hanno subito, con la caccia all'italiano, anche in Europa. E non si vorrebbe mai credere che essi siano stati perfino inviati a morire, a migliaia, in Indocina, sui campi di battaglia tra la Francia e i vietcong. Infine, la descrizione degli incidenti mortali sul lavoro, quelli più emblematici, mette a fuoco come migranti di ieri e di oggi siano tra loro uniti, nel dolore e nella morte. Due incidenti sul lavoro - testimone lo stesso autore - sono presentati in forma di racconto. Con il dolore capace, nella solidarietà, di far superare ogni ideologia, ogni divisione tra gli uomini.
16,90