Milano University Press
What future for environmental and climate litigation? Exploring the added value of a multidisciplinary approach from international, private and criminal law perspectives
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 255
The book provides in-depth analysis and innovative insights on the prospects of climate and environmental litigation, namely by exploring the ability of judicial remedies and sanctions to affect public and private decision-making in every context where natural resources, climate as well as human health are at stake. The chapters reproduce, with additional elaborations, the papers presented at the international workshop that gives the volume its title, held at the University of Milan on 16 September 2022. The underlying question is whether and to what extent, in the face of unsatisfactory and unreasonable political choices on the balance be-tween the different interests at stake, resorting to national and supernational courts represents a valid alternative for a more sustainable future. The relevant contexts covered by the book include, for instance, industrial development, exploitation of natural resources, agricultural production, manufacturing techniques, as well as policies on energy, public and private trans-port, and urban development. The book is composed of three parts, each one addressing, from multiple perspectives, a specific category of judicial remedies in a certain area of legal studies: I) international human rights law; II) private international law and international trade law; II) domestic and international criminal law.
L'uniforme cristiano e il multiforme pagano. E un nuovo saggio sulla «Gerusalemme Liberata»
Sergio Zatti
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 212
La lettura della Gerusalemme Liberata identifica una struttura oppositiva che opera a diversi livelli semantici e formali: l'unità fondativa della fede cristiana a fronte della molteplicità della cultura pagana corrisponde, da un lato, a una tensione interna alla Cristianità tra l'impresa di liberare Gerusalemme e i desideri distinti e conflittuali dei singoli cavalieri; dall'altro implica una serie di opposizioni tematiche che coinvolgono l'intero sistema culturale cinquecentesco. Le conseguenze e le implicazioni di questa impostazione di lettura sono molteplici: il libro propone un modello strutturale e semiologico di interpretazione basato sulla versione de-psicologizzata della “formazione di compromesso” freudiana avanzata da Francesco Orlando, per comprendere l'irrisolto conflitto che si crea nel testo fra l'ideologia che lo struttura e l'identificazione emotiva che viene viceversa offerta al lettore. La modernità della Liberata consiste proprio nella tensione inconciliata fra il ripudio esplicito delle forze del male – incarnate nell'alterità pagana e particolarmente nelle seduzioni femminili – e l'attrazione sotterranea per quelle stesse forze.
Linguistica dei corpora. Una nuova prospettiva teorico-metodologica per lo studio di morfologia e sintassi in ambito DaF
Carolina Flinz
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 188
La linguistica dei corpora, la linguistica tedesca e la didattica del tedesco come lingua straniera (Deutsch als Fremdsprache – DaF) sono discipline strettamente collegate (cfr. Fandrych/ Tschirner 2007). Nonostante questo, la loro sinergia per fini descrittivi, applicativi e didattici è ancora poco diffusa. Nella teoria e prassi didattica universitaria le connessioni sono infatti soprattutto di tipo binario, tra linguistica dei corpora e linguistica tedesca, tra linguistica tedesca e DaF e tra linguistica dei corpora e DaF. Obiettivo del presente volume è quello invece di far emergere le interconnessioni tra tutte e tre le discipline; svolgerà un ruolo centrale l’introduzione ad approcci di tipo empirico volti a favorire lo sviluppo della consapevolezza linguistica e crosslinguistica. Il focus del volume è su morfologia e sintassi, due ambiti linguistici tradizionalmente considerati centrali per la grammatica e che si prestano particolarmente ad essere compresi ed analizzati mediante la linguistica dei corpora. La loro analisi potrà servire da modello per altri livelli linguistici.
Exploring vaccination debates through corpus-assisted discourse analysis: The MMR vaccine debate and its relevance to the covid-19 pandemic
Carlotta Fiammenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 187
Il volume esplora la costruzione discorsiva dei dibattiti intorno al tema della vaccinazione, con focus sull’ipotesi di collegamento tra il vaccino MPR e l’autismo. La ricerca analizza la copertura del dibattito sulla stampa britannica fino al 2019, tramite gli strumenti dell’analisi del discorso assistita da corpora e alla luce della cosiddetta “era della post-verità”. L’analisi si concentra sulla costruzione mediatica dei dibattiti medico-scientifici, in particolare sui temi della “notiziabilità” e della polifonia. Viene poi esplorata la rappresentazione discorsiva delle evidenze, nonché delle strategie di (de)legittimazione degli attori sociali che interagiscono nel dibattito. Una parte cospicua del volume è inoltre dedicata al tema delle narrative argomentative e del valore di evidenza dell’esperienza personale. Ciascun capitolo della monografia illustra un collegamento tra questi aspetti della controversia sul vaccino MPR e la situazione della pandemia da Covid-19.
Lorenzo Natali e la politica comunitaria. «L'altra Italia in Europa 1977-1988»
Lorenzo Meli
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 187
Alla vigilia della caduta del Muro, la Comunità europea è una realtà matura e in piena evoluzione, già in grado di competere sul piano commerciale con gli Stati Uniti, e alle prese con la complessa progettazione del grande mercato unico. Ha al contempo sviluppato ambizioni di natura politica, con le prime forme di coordinamento della politica estera tra Stati membri, e l'avvio del lungo percorso verso l'Unione economica e monetaria. Lorenzo Natali (1922-1989) è un protagonista tra i meno conosciuti di questa storia. Presente sin dall'atto di nascita delle Comunità, nei trent'anni seguenti accompagna con il suo percorso politico i passaggi fondamentali della costruzione europea, dapprima come ministro e dai tardi anni Settanta come commissario italiano a Bruxelles, il più longevo per durata d'incarico. A lui si devono in particolare alcuni dei traguardi più importanti di quella stagione, dalla realizzazione del grande allargamento a Sud all'implementazione della prima politica ambientale della Ce, fino al consolidamento di un dialogo paritario allacciato tra l'Europa e il Sud globale. Questo libro intende restituire un primo squarcio di luce sulla sua figura e la sua azione politica.
La Costituzione e il sistema del diritto del lavoro. Lineamenti di una teoria generale. Scritti, discorsi e atti istituzionali. Volume Vol. 2
Carlo Smuraglia
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 174
Il testo viene pubblicato nel 1958, in un'epoca in cui ancora si dibatteva della valenza giuridica della Costituzione e in cui il lavoro era ancora regolato dalle norme di stampo corporativo. L'opera offre una rilettura sistematica del diritto del lavoro alla luce dei principi costituzionali. La rilevanza della persona, il principio di eguaglianza sostanziale sancito dal comma II dell'art. 3 Cost., e il diritto al lavoro sono alla base del riconoscimento di una società divisa dalle differenze di ordine economico e sociale, che presuppone un riequilibrio attraverso un sistema di garanzie tali da bilanciare il potere economico imprenditoriale con la primazia sociale e politica delle forze del lavoro. È alla luce dei principi fondamentali della Costituzione che i diritti al lavoro, alla retribuzione sufficiente, alla sicurezza sociale e di libertà sindacale diventano diritti indisponibili della persona, immediatamente operanti anche nei rapporti tra privati. Ed è sempre sulla base dei principi di democrazia e di libertà che vengono definiti nel saggio i diritti di autonomia collettiva. Nonostante gli oltre sessanta anni densi di storia e di mutamenti che ci separano da questa prima monografia di Carlo Smuraglia, i principi in essa affermati rimangono alle fondamenta dell'attuale sistema normativo del lavoro e, al contempo indicano un percorso verso l'inveramento dei principi costituzionali che non ha mai perso di attualità.
Matematica in giardino. Quaderno di laboratorio per le classi della scuola secondaria di I grado
Giovanna Angelucci
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 128
È pensabile fare esperienza di matematica nel cortile-giardino della scuola? Possiamo osservare le piante "con altri occhi" ed arrivare a individuare i collegamenti tra le scienze matematiche e la biologia vegetale? Questo libretto contiene e commenta tre attività interdisciplinari che i docenti di matematica e scienze della scuola secondaria di primo grado possono condurre in classe, utilizzando il metodo di lavoro del laboratorio a gruppi. Le attività proposte riguardano due campi apparentemente distanti: la geometria e la botanica, e sono legate al kit di laboratorio "Simmetria: matematica in giardino". Con questo manuale si intende fornire agli insegnanti, e non solo a loro, uno strumento di classificazione inusuale basato sulla simmetria e anche uno sguardo ad argomenti poco conosciuti ai più e non abitualmente trattati nel ciclo scolastico come i diagrammi fiorali e la fillotassi.
Giacomo Verde. Installazioni, tv interattive, net art, tecnoteatro (1992-2002)
Anna Maria Monteverdi
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 138
Giacomo Verde (Cimitile 1956-Lucca 2020), videoartista e tecnoperformer, ha dedicato tutta la vita alla creazione di un'arte sociale, impegnata e partecipata con uso delle tecnologie analogiche, digitali e della rete; Verde è stato un instancabile sperimentatore delle nuove tecnologie, pur privilegiando sempre l'uso di una tecnologia povera, alla portata di tutti, ogni volta reinventata in relazione alle mutate esigenze espressive. Il presente volume segue, a distanza di poco più di un anno, il precedente testo intitolato Giacomo Verde. Attraversamenti tra teatro e video (1986-1992), pubblicato sempre per Milano University Press. La ricerca è continuata in questo volume che intende mostrare il lavoro dell'artista nel periodo 1993-2003 attraverso materiali preparatori per le opere e le performance interattive che permettono di evidenziare l'importanza del disegno come medium sostanziale del processo creativo tecnologico di Verde.
I consumi sanitari privati in Italia. Presente e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 144
La salute è un diritto garantito dalla Costituzione. Perché, quindi, parlare di consumi privati in sanità? Ha senso pensare che, in un quasi mercato, possa trovare spazio ulteriore iniziativa privata? Se sì, dato il tema del diritto costituzionalmente garantito, quali spazi di operatività ci sono e per quali bisogni? Queste le domande che sono approfondite ed a cui questo testo cerca di dare risposta, per colmare una lacuna nella letteratura di management e politica sanitaria. Analizzando con rigore l’andamento dei consumi sanitari privati nel settore della salute italiano, le implicazioni per l’SSN e proponendo quadri concettuali ed operativi per chi è interessato a sviluppare l’attività imprenditoriale in sanità o consolidare le proprie competenze gestionali in materia.
Il quartiere degli artigiani a Calvatone. Gli scavi di Maria Teresa Grassi 2005-2013
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 263
Il volume è il risultato di anni di ricerche dirette da Maria Teresa Grassi nel vicus di Calvatone-Bedriacum. Tra il 2005 e il 2013 l’Università di Milano ha infatti indagato un settore dell’insediamento romano dove sono emersi i resti di un complesso produttivo posto tra due quartieri residenziali. I capitoli illustrano le evidenze principali di scavo e una selezione dei contesti e delle classi di materiali più significativi per ricostruire la vita e l’abbandono di un panificio del I secolo d.C. nel più ampio quadro dell’urbanistica del vicus e del popolamento della Cisalpina romana.
Glocalism. Ten years of culture, politics and innovation
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 190
Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” is a peer-reviewed, open access and cross-disciplinary journal that aims at stimulating increasing awareness and knowledge around the new dynamics that characterize glocal reality. A journal on glocalism that corresponds with the very concept of being glocal and that wants to be recognized in a cultural-academic context can only be available on-line.After ten years of life, though, the editors have decided to select, collect and publish on paper some articles that are more representative than others, in order to summarize and show the richness and depth which distinguished the activity of “Glocalism” so far and which will mark its future issues online at https://riviste.unimi.it/index.php/glocalism
Il mercato dei non fungible tokens tra arte, moda e gamification
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 203
Il volume raccoglie contributi di informatici, giuristi, filosofi e sociologi capaci di fotografare la multidisciplinarietà di approccio necessaria per una piena comprensione degli NFTs. La prima parte è dedicata ad un’introduzione ai concetti informatici necessari per comprendere il funzionamento degli NFTs e ad approfondire, in un’ottica giuridica, le dinamiche di mercato a partire dalla natura e sostenibilità economica delle piattaforme che li commercializzano, dalle tecniche utilizzate per influenzare i prezzi fino alla possibilità di dare gli NFTs in garanzia o attuarne il sequestro. La seconda esamina la natura e l’utilizzo degli NFTs artistici e della moda e la loro possibile fruizione nel Metaverso. La sezione si apre con una riflessione di natura filosofica sull’evoluzione del concetto di opera d’arte e di artista alla luce dello sviluppo degli NFTs per poi soffermarsi sugli aspetti giuridici e sociologici.