Liguori
Lezioni di tecnica delle costruzioni. Basi della progettazione strutturale
Bruno Palazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 1058
Questa raccolta di lezioni di Tecnica delle Costruzioni si propone di costituire un punto di riferimento didattico per molti insegnamenti, variamente denominati, dei corsi di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale, Scienze dell'Architettura e di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Architettura. Il testo è disegnato sulle istanze di studenti e professionisti, per offrire una trattazione avanzata, pluridisciplinare in linea con le esigenze del settore. Sono trattati i fondamenti dell'Ingegneria Strutturale e Sismica e gli elementi dell'Ingegneria delle Fondazioni, sotto una comune impostazione affidabilistica, anche in previsione del decadimento dei materiali. La modellazione analitica è sempre preceduta dalla descrizione del comportamento fisico e condotta secondo metodologie coerenti con lo stato delle conoscenze e con i requisiti prestazionali dei principali codici internazionali. Il testo è suddiviso in 5 parti e 29 capitoli: I) Requisiti Generali - Analisi Strutturale - Sicurezza e Affidabilità; II) Strutture in calcestruzzo armato e precompresso; III) Fondamenti di Ingegneria Sismica; IV) Strutture in acciaio; V) Scavi - Fondazioni - Opere di Sostegno. Le più avanzate strategie di protezione sismica, come l'Isolamento Sismico, la Dissipazione Supplementare di Energia e lo Smorzamento di massa, sono inquadrate in modo unitario nell'Ingegneria del Controllo, per regolare in modo ottimale la risposta dinamica delle costruzioni.
Elementi di analisi matematica 2. Versione semplificata per i nuovi corsi di laurea
Nicola Fusco, Paolo Marcellini, Carlo Sbordone
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 312
Analisi matematica. Volume Vol. 1
Paolo Marcellini, Carlo Sbordone
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2015
pagine: 492
Questo libro è stato scritto con l'intento di realizzare un testo rigoroso nei contenuti, ma anche snello e di facile lettura. Lo scopo è stato quello di facilitare il lavoro della maggioranza di quegli studenti che si avvicinano ai corsi di Analisi Matematica con il timore di non essere a priori in grado di comprendere a fondo l'argomento. Nello stesso tempo non è stato sottovalutato il desiderio di quanti vogliono approfondire argomenti appresi a lezione e risultati particolarmente interessanti.
Flessibilità, efficienza, spettacolarità. L'industrial design per la gestione del progetto e dei «tempi» dell'architettura
Valter L. De Bartolomeis
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 96
L'architettura, rispetto alle profezie ideologiche e visionarie degli anni Settanta, ha percorso altre strade, mercificandosi. Frequenti sono l'espressione del brand dei committenti e il vanaglorismo dei progettisti, utili a stabilire trends e a suggestionare il grande pubblico con trovate e messe in scena. Ma se è vero tutto ciò, occorre considerare anche lo straordinario apporto della ricerca sui nuovi materiali performativi, delle tecnologie e degli aspetti comunicativi ed espressivi. Le nozioni di tempo e di efficienza hanno assunto il comando. Il tempo del progetto, quello dell'esecuzione e quello del consumo sono le variabili dell'intero processo. L'archetipo è, senza dubbio, il Centre Pompidou ma, ancor più, l'ideologia di quello straordinario gruppo inglese: gli Archigram. Da qui prende le mosse il testo per ripercorrere le tracce che segnano l'evoluzione di questo singolare approccio efficientista e comunicativo. Un breve e intenso itinerario dal Centre Pompidou all'Headquarter Building DSB di Canary Wharf, assunto a 'caso di studio' per l'esemplarità dell'approccio progettuale. Nella sua parte conclusiva, il libro pone particolare attenzione sulla sostanziale differenza tra design e re-design e, soprattutto, tra progetto e gestione del medesimo.
Matematica: 2³ capitoli per tutti
Stefano Montaldo, Andrea Ratto
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 257
Questo testo comprende 23 (=8) capitoli che, in sintesi, affrontano argomenti che gli Autori non hanno esitato a definire per tutti: fondamenti della geometria euclidea, teoria degli insiemi e linguaggio logico-matematico, geometria analitica nel piano, calcolo algebrico e polinomiale; poi, elementi di trigonometria, probabilità, statistica e, infine, discussione di uno specifico test d'ingresso. Quest'opera sviluppa ampiamente le competenze necessarie per affrontare i quesiti logico-matematici inseriti nei test d'accesso alle Facoltà scientifiche; inoltre, più ambiziosamente, contribuisce a formare solide basi per un metodo di lavoro valido per tutti gli studi successivi. L'impostazione scelta non prevede l'approfondimento di questioni di natura teorica, ma si propone piuttosto di stimolare razionalità e senso critico, unitamente ad autonomia di ragionamento e metodo. Ogni capitolo termina con una sezione di esercizi ricapitolativi interamente svolti, seguita da un paragrafo di esercizi proposti attraverso i quali il lettore può verificare il proprio livello di prepararzione. Può essere utilizzato per percorsi o corsi di recupero nelle facoltà di Ingegneria o testo per un primo modulo di Istituzioni di Matematiche per corsi di laurea in Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Farmacia o affini. Infine, può trovare impiego all'interno di laboratori didattici sviluppabili durante l'ultimo anno di scuola superiore.
Aritmetica e algebra
Dikran Dikranjan, Maria Silvia Lucido
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 416
Lezioni di calcolo numerico e Matlab
Alessandra D'Alessio
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 232
Aerodinamica. Volume Vol. 2
Rodolfo Monti, Raffaele Savino
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 404
Introduzione alla fisica atomica e statistica
Bernard H. Lavenda, Enrico Santamato
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1989
pagine: 388
Un'impossibile maturità. Letture dei romanzi di Pavese
Guido Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 330
Un saggio letterario su un mito del Novecento Cesare Pavese. Il volume, attraverso una lettura capillare dei testi, intende ridiscutere il senso attuale di due nodi essenziali dell’opera narrativa di Pavese: il decadentismo e l’impegno politico, nei suoi riflessi letterari. Da questo impegno nasce un’acuta rappresentazione critica della realtà contemporanea; dall’altro lato però l’esplorazione condotta sull’irrazionale riesce a cogliere quanto di torbido e malato si annidi nella civiltà moderna. La complessità problematica dei romanzi di Pavese scaturisce in prima istanza proprio dall’inesauribile tensione tra quelle due polarità. Per mettere in luce tale pluralità di piani si sono impiegati diversi strumenti di indagine, dalla narratologia alla psicanalisi, ma avendo come obiettivo ultimo la proiezione dei testi su un più ampio sfondo storico, culturale e sociale. Per questa via viene fornita un’immagine in buona parte nuova dei vari romanzi, mettendo in evidenza aspetti ignorati o non sufficientemente esaminati.