Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri dell'Arco

Sei verità nel diritto. Lettura semiseria sul calcolo giuridico

Francesco G. Capitani

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2025

pagine: 138

In un’aula di tribunale, tante verità si sommano: quelle delle parti, quelle processuali o quelle veramente accadute. La logica formale, che non ammette contraddizioni, resta spesso ai margini, considerata un fardello teorico, una reliquia accademica. Questo libro esplora il rapporto profondo e, per certi versi, mascherato, tra la logica e il diritto. Non si tratta solo di dimostrare che il diritto deve essere logico, ma di interrogarsi su quale logica governi davvero il discorso giuridico, e quante verità – in senso formale, deduttivo, ma anche retorico e sostanziale – possano coesistere senza cadere nel relativismo. L’autore accompagna il lettore in un viaggio fra sillogismi processuali, verità giudiziarie e aporie del ragionamento giuridico, per riscoprire che giustizia e verità logica non sempre coincidono, ma non per questo possono ignorarsi, e che le logiche – classiche, paraconsistenti, computazionali, di cui tratta il libro – rivelano la grammatica segreta, ma indicibile, di ogni procedimento decisionale.
15,00

Elogio della follia

Elogio della follia

Erasmo da Rotterdam

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2025

pagine: 162

"Elogio della follia" è il capolavoro con cui Erasmo da Rotterdam, con ironia tagliente e straordinaria leggerezza, sfida le ipocrisie della sua epoca. Attraverso la voce allegorica della follia stessa, l'autore smaschera vizi, superstizioni, corruzioni religiose e umane, dipingendo un mondo in cui la follia è, paradossalmente, la linfa stessa della vita. Pubblicato nel 1511 e divenuto rapidamente un successo editoriale, il testo unisce finezza umanistica, satira sociale e un profondo desiderio di rinnovamento spirituale. Erasmo, instancabile filologo e teologo cristiano, ci invita a un viaggio brillante tra realtà e finzione, in una celebrazione amara e divertita della condizione umana. Un classico senza tempo che ancora oggi, con il suo spirito libero e anticonformista, parla alla nostra coscienza.
9,00

Riminesità. Storie, personaggi e memorie di una città senza tempo

Riminesità. Storie, personaggi e memorie di una città senza tempo

Enzo Pirroni

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2025

pagine: 196

"Riminesità" è un viaggio affascinante nella memoria collettiva di Rimini, un mosaico di storie, personaggi e luoghi che hanno plasmato l’identità della città e dei suoi abitanti. Attraverso il racconto di vite vissute intensamente – sportivi, artisti, intellettuali, uomini comuni e outsider straordinari – il libro ricostruisce un’epoca ormai scomparsa, ma ancora viva nel ricordo di chi l’ha vissuta. Dalle imprese di atleti come Giorgio Cetera e Alberto Miliani, all’arte dissacrante di Demos Bonini, dalle notti della Rimini balneare del dopoguerra alle botteghe artigiane sopravvissute alla modernità, fino alle ombre della storia che attraversano i secoli, ogni pagina è un atto d’amore verso una città in continuo mutamento. Tra cronaca e mito, nostalgia e ironia, "Riminesità" non è solo un libro di ricordi, ma una testimonianza vibrante di un modo di essere e di sentire, un’ode alla Rimini di ieri che ancora si riflette nel presente, come un’onda che ritorna sempre a riva.
15,00

Come educare i giovani. Lezioni di pedagogia

Come educare i giovani. Lezioni di pedagogia

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2025

pagine: 152

In questo trattato fondamentale, Immanuel Kant esplora la filosofia dell'educazione, offrendo una visione profonda e razionale del ruolo che l'educazione deve avere nel formare non solo individui competenti, ma anche cittadini morali e responsabili. Kant sostiene che l'educazione non può limitarsi a un semplice trasferimento di conoscenze, ma deve mirare a sviluppare la ragione, il carattere e la capacità di agire in base ai principi morali universali. L'opera affronta tematiche cruciali, come la formazione del carattere, il rispetto per la dignità umana e l'importanza della libertà nell'educazione. Un testo che, pur radicato nel pensiero del XVIII secolo, continua a offrire spunti di riflessione sulle sfide educative e morali del nostro tempo.
10,00

L'Arco di Augusto. L'ingresso romano nel cuore di Rimini

L'Arco di Augusto. L'ingresso romano nel cuore di Rimini

Salvatore Primiceri

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2025

pagine: 78

Un viaggio affascinante attraverso duemila anni di storia, arte e leggende. Dall'antica Ariminum romana ai giorni nostri, questo libro racconta le vicende di uno dei monumenti più iconici della città, simbolo di potere, cultura e resilienza. Attraverso una narrazione avvincente e rigorosa, l'opera esplora l'importanza strategica dell'Arco, il suo ruolo durante la Seconda guerra mondiale e l'influenza che ha esercitato sull'architettura e sull'arte nei secoli. Arricchito da miti, curiosità e dettagli architettonici, questo libro non è solo una guida storica, ma un omaggio al cuore pulsante di Rimini, pensato per appassionati di storia, turisti curiosi e amanti dell'arte. Un'opera che fa rivivere il passato, celebrando la bellezza eterna di un monumento che continua a raccontare storie.
5,00

La servitù delle donne

La servitù delle donne

John Stuart Mill

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2025

pagine: 178

Nell'Inghilterra del 1869, anno in cui John Stuart Mill scrisse il presente saggio, le donne non avevano diritto di voto e la loro funzione sociale era limitata a ruoli domestici. Mill, nella sua attività di parlamentare, cercò di far passare un emendamento a favore del suffragio universale, ma l'operazione non riuscì in quanto la maggioranza parlamentare era composta da conservatori. Mill era invece un fine pensatore e politico liberale che si impegnò molto per la rimozione delle disuguaglianze. Comprendendo che alla base della discriminazione contro le donne vi era un problema culturale che aveva origini molto antiche, il filosofo inglese era consapevole di quanto fosse difficile scardinare un'opinione così forte basata sul sentimento e sul pregiudizio di massa. Tale retaggio culturale, però, non aveva nulla di razionale ed è proprio puntando sulla ragione che Mill cercò di argomentare in modo dettagliato l'infondatezza della disparità di genere tra uomo e donna. Mill ebbe quindi il merito di avviare un dibattito, di stimolare la società ad intraprendere un nuovo percorso che, però, ancora oggi, non è stato interamente completato. In troppe aree geografiche persiste la disparità di genere e anche nei Paesi in cui si sono registrati i maggiori progressi a livello legislativo, emergono talvolta residui di cultura patriarcale. Per questo il presente testo di Mill, illuminante per la sua epoca, rimane un punto di riferimento attuale per alimentare il dibattito contro le disuguaglianze.
8,00

Le notti bianche-Le tappe della follia-Il primo amore

Le notti bianche-Le tappe della follia-Il primo amore

Fëdor Dostoevskij

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2025

pagine: 202

In una San Pietroburgo immersa nella luce irreale delle notti estive, un giovane sognatore vaga per le strade, trascinato dai suoi pensieri e dalla solitudine che lo avvolge. La sua esistenza cambia improvvisamente quando incontra Nasten’ka, una giovane donna intrappolata tra il peso del passato e il desiderio di un futuro diverso. Attraverso dialoghi intensi e confessioni profonde, Dostoevskij intreccia un racconto delicato e struggente sull’amore, la solitudine e il potere dei sogni. "Le notti bianche" è una celebrazione della fragilità umana, un ritratto poetico e universale delle emozioni che ci rendono vivi. Questo volume include anche i romanzi brevi "Le tappe della follia" e "Il primo amore".
8,00

L'utilitarismo

L'utilitarismo

John Stuart Mill

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2025

pagine: 136

L'utilitarismo è la dottrina etica di cui John Stuart Mill è stato il più importante esponente. Secondo la filosofia di Mill un'azione è buona e, quindi, moralmente valida, se è in grado di promuovere la felicità e di ridurre la quantità di dolore. Inoltre, le conseguenze dell'azione devono massimizzare la felicità per il maggior numero di persone. Per via del ruolo fondamentale che occupa la valutazione delle conseguenze nell'intraprendere un'azione, l'utilitarismo è detto anche consequenzialismo. Mill ha avuto il merito di migliorare la prima formulazione dell'utilitarismo che fu di Jeremy Bentham e di strutturare il proprio pensiero in modo da renderlo rispettato e meno esposto a critiche. Mill introduce la dimensione sociale del concetto di felicità. Il fine dell'utilitarismo non è, pertanto, la somma numerica delle felicità individuali ma l'individuazione di ciò che può rendere felice il maggior numero di persone. Si tratta di una scelta qualitativa e non quantitativa. Solo attraverso la felicità degli altri si può trovare la propria felicità. Tra le qualità morali che giocano un ruolo determinante nella valutazione delle conseguenze di un'azione, Mill inserisce la libertà, la giustizia e una selezione di piaceri "superiori" da perseguire. In  questo testo il filosofo inglese spiega i concetti chiave della sua dottrina, confutando anche le possibili critiche. Non vi è dubbio che l'utilitarismo ha contribuito in modo notevole al dibattito contemporaneo sulla valutazione morale dell'agire umano.
7,00

Discorso di metafisica

Discorso di metafisica

Gottfried Wilhelm Leibniz

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2025

pagine: 142

Il presente saggio è la prima esposizione sistematica, in ordine di tempo, della dottrina leibniziana. L'autore volle esporvi appunto tutte le idee intorno alla metafisica che aveva formulato fino allora, più che altro occasionalmente, come frutto di osservazioni personali nella lettura di opere di altri filosofi e in particolare del Cartesio; idee che gli parve ora di poter comporre nell'organicità di un sistema. Qui, infatti, si possono già individuare le linee della "teoria delle monadi" su cui si basa il sistema leibniziano, un impianto metafisico che riduce la sostanza a entità elementari minime che meccanicamente agiscono tra loro in maniera prestabilita e perfetta ma essendo dei "condensati" di perfezione dell’universo, presenti in numero infinito, possiedono anche, in potenza, la perfezione del libero arbitrio, in particolare quando si aggregano in forme di ordine superiore a quello della pura materia inerte come gli animali o, a un grado di perfezione ancora superiore: gli uomini. Il ragionamento di Leibniz permette così di conciliare l’origine creazionistica dell’universo con la possibilità per l’uomo di esercitare libere scelte.
7,00

Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2025

pagine: 236

"Uno, nessuno e centomila" è un capolavoro della letteratura italiana e l'ultimo romanzo di Luigi Pirandello. La storia ruota attorno a Vitangelo Moscarda, un uomo qualunque che, a seguito di una banale osservazione sulla propria immagine, viene travolto da una crisi esistenziale. Ogni persona lo percepisce in modo diverso: non è uno, ma centomila; e allo stesso tempo, nessuno. In questo straordinario viaggio nell'identità e nelle sue infinite sfaccettature, Pirandello ci pone davanti alla precarietà delle nostre certezze e alla difficoltà di essere autentici. Un'opera che scuote e invita a riflettere sulla natura dell'essere e dell'apparire, mantenendo intatta la sua modernità.
8,00

Il contratto sociale

Il contratto sociale

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2025

pagine: 222

Rousseau presenta una visione rivoluzionaria della politica e della sua relazione con l'individuo. Pubblicato per la prima volta nel 1762, il presente saggio esplora il concetto di libertà e di giustizia nella società, proponendo un modello di governo basato sulla volontà generale del popolo. Rousseau sostiene che la vera sovranità risiede nelle mani dei cittadini, che si uniscono in un "contratto sociale" per creare una comunità politica che rispetti gli interessi collettivi. Questo libro offre una profonda riflessione sull'equilibrio tra i diritti individuali e le responsabilità comuni, e sul modo in cui una società può essere organizzata per promuovere l'uguaglianza e la libertà. Il pensiero di Rousseau ha avuto un impatto profondo e duraturo sulla teoria politica e ha ispirato movimenti rivoluzionari in tutto il mondo a partire dalla Rivoluzione francese. "Il contratto sociale" rimane un testo essenziale per comprendere i principi fondamentali della democrazia e continua a influenzare il dibattito contemporaneo sulla natura del governo e dei diritti civili.
8,00

Caratteri morali

Caratteri morali

Teofrasto

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2025

pagine: 86

"Caratteri morali" di Teofrasto è un affascinante ritratto dell'umanità, un'opera intramontabile che esplora con arguzia e ironia le sfumature dei comportamenti e dei vizi umani. Attraverso trenta incisivi profili, il filosofo greco delinea figure universali, dalla falsità alla vanità, dall'adulazione alla sfrontatezza, creando una galleria di tipi umani sorprendentemente attuali. Con un linguaggio vivido e uno sguardo acuto, Teofrasto invita i lettori a riflettere sulle debolezze e le contraddizioni della natura umana. Questo testo, raffinato e arguto, non è solo uno specchio della società antica, ma anche un'opportunità per guardare al presente e riconoscere, tra le righe, frammenti della nostra quotidianità. Un classico imprescindibile, perfetto per chi ama esplorare la complessità dell'animo umano con intelligenza e sottile ironia.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.