Leonida
Vincere perdendo
Marco V. Ambrosi
Libro: Copertina rigida
editore: Leonida
anno edizione: 2022
pagine: 208
La squadretta del paese era nata per caso, così come erano nate le tante avventure di un gruppo di amici, tra giornate a scuola, bagni al mare, partite di calcio, nuovi incontri e primi amori. Davide, il più timido ma il più bravo con la palla, dopo quasi trent'anni torna, ancora e come ogni estate, nel suo paese perso tra il mare e le colline calabresi: Montalbano Calabro. La sua voce narrante di ragazzino ci racconta del biennio '92-'93: gli anni degli attentati mafiosi ai giudici, del Trattato di Maastricht... ma sarà soprattutto la stagione calcistica del Campionato Giovanissimi che cambierà definitivamente le vite di quegli adolescenti. Età di lettura: da 12 anni.
Epifanie
Luca Gasparini Ritrovato
Libro: Copertina rigida
editore: Leonida
anno edizione: 2022
pagine: 88
I pensieri volano leggeri, / sono visioni. / Epifanie notturne, improvvise, / quando non v'è alcuna luce. / Il cuore brama poesia, / non vuol sentir ragioni, / non vuol briglie alla sua fantasia. Non ricerco la bellezza o la musicalità del verso, in "Epifanie" tutto si mescola come in un temporale che sporca e trasfigura i pensieri e le parole. Dall'Introduzione dell'Autore
«Allegria di naufragi». Poesia di caduta e resurrezione
Rodolfo Vettorello
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2021
pagine: 136
«[...] Vettorello si muove tra la vita e la scrittura con naturalezza, semplicità e lucidità. [...] Privo d'ogni fede nell'assoluto, crede almeno nel valore ultimo della poesia, crede che il battito più vero della poesia cominci sull'orlo dello sfacelo, sul filo delle sconfitte più rovinose della mente e del cuore. Intriso di quest'unica religione, egli sa captare dal fondo dell'assurdo dei semi d'immagini e degli echi sonori, poi sa lasciarli vibrare e decantare in versi [...]» (Dalla Nota critica di Paolo Lagazzi).
Una scheggia è per sempre. Momenti di straordinaria follia
Antonio Malaspina
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2020
pagine: 88
«Potrebbe essere l'inseguire un ideale alternativo di libertà ed essere allo stesso tempo un elemento di rottura che "gioca" una partita su tre piani: linguistico con l'uso ludico non convenzionale delle parole sabotando i luoghi comuni, svelando i tic e le nevrosi umane; civile con un occhio ironico ma attento sulla vita vissuta in prima persona; e infine quello "colorato" con l'impegnativo compito di confermare il tutto con la sola forza dei colori e delle animazioni, e qui il maestro Sergi si supera innestando immagini che spaziano dal surreale al grottesco aggiungendo quel tocco che dà alle parole forza e, nel contempo, vita propria. Quest'opera prima dei professori Malaspina e Sergi racchiude estro e arte di chi dei "modi" e delle "parole" non convenzionali ha fatto uno stile di vita.» (Peppe Piromalli)
Emanuele deve sapere
Erika Polimeni
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2020
pagine: 248
«Emanuele deve sapere...» riuscì a bisbigliarmi all'orecchio. Emanuele deve sapere fu tutto ciò che disse. Poi, perse i sensi. È così che Alessandro, giovane anestesista, incontra, nuovamente, Bianca. Ma chi è Emanuele? Cosa deve sapere? Perché? Un romanzo le cui sfumature colgono a pieno le fragilità umane e che parla di storie che finiscono e di legami che non finiranno mai; di chi non riesce a guardare in faccia la realtà e di chi affronta la vita con coraggio. Emanuele deve sapere racconta dell'amore, illogico e puro... e del tempo che, come l'amore, indefinito e senza regole, è capace di trovare una collocazione a ogni domanda, a ogni singolo tassello di quel mosaico a cui ognuno è libero di guardare trovando in esso le risposte che cerca. E se non sarà facile leggere questa storia è solo perché non è stato facile per il protagonista raccontarla.
Il dialogo interculturale tra Oriente e Occidente
Maria José Logiudice
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2019
pagine: 104
"Sviluppare il senso di appartenenza alla comunità è lo strumento con il quale favorire il superamento del "muro" delle differenze culturali e dell'integrazione e del dialogo interculturale dando applicazione al motto in varietate concordia, che è stato scritto nella bozza della Costituzione europea e che costituisce il cuore stesso del progetto europeo. Il puntuale lavoro di approfondimento di Maria José Logiudice fa leva proprio su queste specifiche necessità, analizza i fenomeni che compongono il ricco sistema di interrelazioni del dialogo culturale, fornendo un quadro di lettura e un obiettivo di intervento specificatamente volti alla cooperazione e alla promozione del dialogo interculturale come strumento di progresso e coesione sociale. Questa la via maestra che l'opera individua negli excursus storici che approfondisce e nell'analisi del contesto contemporaneo [...]." (dalla prefazione di Valentina Nicolò)
Cécile Kyenge. Intervista a cura di Francesca Tuccio
Cécile Kyenge, Francesca Tuccio
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2019
pagine: 72
"Per Carlos Saavedra Weise, celebre aforista boliviano, «Quando sogna, l'uomo è un gigante che divora le stelle»; per lei, il nutrimento dei grandi sogni è fatto di ostinazione e fiducia. Come denominatore comune vi è quindi la grandezza, l'ampiezza del valore. La differenza sembrerebbe risiedere invece nel movimento compiuto da tale entità, nella direzione percorsa da questa forza positiva. Dal sogno all'uomo, o dall'uomo al sogno. Ma è presente davvero uno scarto, o vi è un unico moto circolare che compenetra, e alimenta incessantemente, uomo e sogni? Mi spiego meglio: si diventa giganti solo sognando? Sognano sul serio solo i giganti? Oppure la verità sta nel mezzo e uomini e sogni non possono vivere gli uni senza gli altri?..."
Cioppicióls (Case e cose)
Antonella Auddino
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2018
pagine: 64
L'aria era satura dell'odore dell'uva fragola matura che pendeva sopra le teste dei giocatori di carte, e ogni attimo si nutriva di quel profumo. I lavori di campagna si mescolavano ai giochi; davanti ai nostri occhi curiosi e affascinati scorrevano le operazioni stagionali.
Finché il sangue non ci separi
Alessandro Russo
Libro: Copertina rigida
editore: Leonida
anno edizione: 2022
pagine: 80
"Attraverso la poesia, Alessandro Russo sfaccetta il diamante grezzo dell'amore, dell'amicizia, del vivere quotidiano, rendendo luminosa ogni cosa. In "Finché il sangue non ci separi" si trova così quel vivere tutti le stesse paure, i medesimi desideri" (dalla prefazione di Ylenia Bagato).
Sette vite in pausa
Marta Di Sante
Libro: Copertina rigida
editore: Leonida
anno edizione: 2022
pagine: 152
"Sette vite in pausa" è un romanzo ambientato ai nostri giorni ma che conserva una nota di antico, è un viaggio nell'ignoto intrapreso con la voglia, e la paura, di costruire il futuro che si vorrebbe per se stessi. Un futuro che prende una forma imprevista con la necessità di una scelta. Sullo sfondo, le passioni, gli amori, i tradimenti e un tormentato segreto che è in attesa di essere svelato. Con una scrittura fresca e una trama coinvolgente, Marta Di Sante ci trascina nelle vite sospese dei suoi personaggi, ne scandaglia le emozioni, i contrasti interiori, le attese e le delusioni, mantenendo quell'alone di realistica incertezza per un finale tutto da assaporare.
Storia d'avventura
Teffi
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2022
pagine: 160
Con un saggio a cura di Tatsiana N. Zhuk "Prestiti e barbarismi dalla lingua francese in «Storia d'avventura» di Teffi: specchio socio-culturale dell'emigrazione russa a Parigi tra Otto e Novecento". Un fenomeno linguistico di particolare rilievo, che ha interessato l'evoluzione del russo moderno, manifestandosi pienamente nei primi decenni del Novecento, risulta rappresentato in modo esemplare dall'opera di Nadezda Aleksandrovna Lochvickaja, conosciuta con lo pseudonimo Teffi. L'autrice, che con particolare efficacia ha trattato temi della cultura popolare russa (T. Zhuk, «Strega» e altri racconti. Identità russa e questione interpretativa nell'opera di Teffi, 2012), con il suo unico romanzo, Storia d'avventura (Parigi, 1931), ha lasciato emergere una significativa evoluzione linguistica insita in un particolare momento di contatto tra due culture e modelli sociali apparentemente distanti, quelli russi e quelli francesi, nella tormentata temperie storica europea tra Otto e Novecento.