Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Itinerarti Edizioni

Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale
16,00

Appiedi! Sentieri e cammini del Salento. Il Capo di Leuca

Appiedi! Sentieri e cammini del Salento. Il Capo di Leuca

Melissa Calò, Marco Cavalera

Libro: Libro in brossura

editore: Itinerarti Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 146

“Appiedi!” è un piccolo vademecum per viaggiare, ma soprattutto per osservare e pensare, a piedi. Sentieri e cammini alla scoperta del paesaggio naturale e del patrimonio culturale del territorio si avvicendano in una descrizione senza alcuna pretesa di esaustività, tuttavia utile a suggerire al visitatore un modo diverso di concepire il viaggio. A Levante, alla ricerca del mare. Dall'entroterra di Gagliano al mare di Grotta delle Cipolliane, accompagnati dalle essenze del Mediterraneo. Da Specchia a Santa Maria di Leuca. La via dei pellegrini, antichi sentieri di spiritualità. A Ponente, alla ricerca dei Messapi. Attraversando paesaggi scomparsi, da Morciano a San Gregorio (Patù). Camminando nei millenni. Attraversare le pietre, la terra e l'acqua nel territorio di Salve. Il mondo sommerso dei trappeti e dei luoghi di culto. Salire e scendere da Macurano, passando per San Dana e Montesardo. Come i contrabbandieri, lungo i sentieri della via del sale. Da Corsano alla sua marina per raggiungere le conche di sale.
15,00

Percorsi del tarantismo mediterraneo

Percorsi del tarantismo mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Itinerarti Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 171

I "Percorsi del tarantismo mediterraneo" intendono rintracciare la diffusione di un potente dispositivo culturale, che aveva nella Puglia la sua area elettiva, per restituirne una rappresentazione più complessa e plurale. A partire dalla cospicua varietà delle fonti sul tema Sergio Bonanzinga e Goffredo Plastino ricostruiscono le parabole del tarantismo siciliano e calabrese, mentre Marco Lutzu indaga l'argismo sardo tra letteratura storica e pratica etnografica. Infine Gino L. Di Mitri conclude il viaggio ritornando sul tarantismo salentino per dipingere il potente immaginario evocato in età barocca dalle fitte relazioni di questo con le scienze della vita e la medicina.
14,00

Il ballo della pizzica pizzica

Il ballo della pizzica pizzica

Vincenzo Santoro, Franca Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: Itinerarti Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 88

Divenuto tratto culturale distintivo, il ballo della pizzica pizzica continua ad affermarsi come pratica estremamente attrattiva: forma di espressione personale e di socializzazione, fonte di ispirazioni artistiche e identitarie e occasione di promozione territoriale. Distinguendo le diverse tradizioni coreutiche salentine si descrivono le posture e le dinamiche della pizzica pizzica in un prezioso compendio per chi voglia conoscere e praticare il ballo popolare della festa. Nell'intersezione di storie di vita e percorsi professionali vengono ricostruite vicende e fortuna di questa danza poco documentata, reinventata, restaurata e globalizzata, dalla consuetudine comunitaria alla sua declinazione festivaliera, attraversando i mutamenti dei contesti culturali di riferimento.
12,00

Rito e passione. Conversazioni intorno alla musica popolare salentina

Rito e passione. Conversazioni intorno alla musica popolare salentina

Vincenzo Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Itinerarti Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 252

Il “rinascimento” musicale salentino, la controversa patrimonializzazione del tarantismo, le forme spettacolari e il retaggio di riti tradizionali, le esperienze appassionate maturate nella dialettica mai risolta fra spinte dal basso e intervento istituzionale, sono alcune delle tracce attraverso cui leggere le vicende che hanno percorso in questi anni recenti un territorio diventato meta di crescenti folle di turisti, laboratorio a cielo aperto di esclusive politiche culturali e complesso cantiere della memoria. Con la dovuta attenzione alla pluralità di sguardi che la terra tra i due mari non finisce di attrarre, le riflessioni sul “movimento” salentino sono condotte anche attraverso le testimonianze, per vari aspetti esemplari, di alcuni suoi protagonisti, quali Brizio Montinaro, Giovanni Pellegrino, Maurizio Nocera, Luigi Lezzi, Donatello Pisanello, Franco Tommasi, Roberto Raheli, Edoardo Winspeare, Gino Di Mitri, Sergio Torsello, Mauro Durante, Antonio Castrignanò, Maristella Martella.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.