Itaca (Castel Bolognese)
Non come ma quello. Artisti e famiglie nella sorpresa della gratuità
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2022
pagine: 120
Nel 1982 un gruppo di famiglie con figli in affido dà vita all'Associazione Famiglie per l'Accoglienza. Nel tempo la loro esperienza di gratuità, iniziata a Milano, si dilata «come onda di famiglia in famiglia» prima in tutta Italia, poi in Austria, Argentina, Brasile, Francia, Inghilterra, Lituania, Romania, Spagna, Svizzera e Stati Uniti. In occasione dei quarant'anni dell'Associazione è stato proposto a quattordici artisti di incontrare alcune famiglie che praticano l'accoglienza e di "restituire" con un'opera ciò che ha mosso la loro ispirazione, documentando in che modo la passione per l'uomo si trasmette non solo nel "come" dell'accoglienza ma in "quello" che ne è all'origine. Le opere presentate in questo volume e i dialoghi con gli artisti raccontano la sorpresa suscitata dall'imbattersi in persone protese a ospitare nella propria vita la vita dell'altro, sostenute anche nelle inevitabili fragilità da un abbraccio misericordioso dentro l'esperienza di un'amicizia che accompagna e sorregge l'esistenza. Come documenta l'opera riprodotta in copertina, c'è una luce che illumina il buio, indica una strada che permette di vivere anche le circostanze faticose con uno sguardo positivo, nella certezza che esiste sempre una possibilità di ripartenza. E così le ferite possono diventare presagio di una nuova nascita.
Economia, l'ordine della casa. Lavoro persona intrapresa
Marco Martini
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2022
pagine: 208
Marco Martini è stato una singolare figura di economista-umanista. I testi qui raccolti nascono da un'approfondita conoscenza del sistema economico, unita a un'attenta osservazione del mondo del lavoro e della produzione. Essa lo ha portato alla convinzione che una concezione del sistema economico che pone al centro le macchine e i processi produttivi, subordinando ad essi la forza-lavoro, sia inadeguata in un contesto dove tutto cambia in tempi sempre più rapidi e dove il lavoro, da posto da occupare, diventa inevitabilmente un percorso tra occasioni molteplici. Se il vecchio paradigma concepiva il sistema economico come un meccanismo anonimo il cui impersonale operare garantiva la ricchezza e il benessere, oggi «cresce la domanda di uomini capaci di responsabilità gratuita di fronte agli altri e alle cose, ma si scopre che essi sono estremamente rari». Si tratta dunque di creare una nuova cultura del lavoro che rimetta al centro la persona, la sua capacità di intrapresa e di assunzione di responsabilità per correre insieme ad altri l'avventura del rischio dell'azione e rispondere all'appello infinito dei bisogni. L'economia risulta così essere il frutto della tensione della persona al dominio sulle cose per costruire la casa comune degli uomini e il loro benessere. Prefazione di Giorgio Vittadini. Postfazione di Gian Carlo Blangiardo.
Sub tutela Dei. Il giudice Rosario Livatino
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2022
pagine: 176
"STD - sub tutela Dei" era il motto adottato fin da giovane da Rosario Angelo Livatino. Con questa fiducia in Dio ha vissuto una ordinaria quotidianità, come emerge da quanto annotava quotidianamente nelle sue agende. La fede vissuta nel quotidiano connota la sua professione di magistrato che diventa il luogo dell'offerta a Dio di sé, non senza un lungo travaglio interiore, cosciente del "calice" che gli è messo davanti, dei pericoli a cui lo espongono le sue indagini. Tale coscienza è all'origine di un «brutto periodo per il morale» fino a quando accetta la probabilità del "sacrificio" della sua vita. Chiede di poter accostarsi al sacramento della Cresima, maturando progressivamente una disposizione martiriale. Nel suo «Picciotti, che cosa vi ho fatto?» risuona il profeta Michea, associato il Venerdì Santo al Cristo morente: «Popolo mio, che male ti ho fatto?». Una invocazione che penetrerà nel cuore degli assassini e porterà due di loro a chiedere perdono. Dopo avere incontrato i genitori di Livatino, san Giovanni Paolo II pronunciò parole durissime contro la mafia, invitando i responsabili alla conversione. Appello rinnovato da papa Francesco, come a dire che la vittoria sulla mafia è la consegna di sè a Cristo, distanti dal rischio di perdere la vita credendo di guadagnarla. Volume realizzato in occasione della mostra promossa da Libera Associazione Forense, Centro Studi Rosario Livatino, Centro Culturale Il Sentiero. A cura di Guido Facciolo, Matteo Filippi, Roberta Masotto, Salvatore Taormina, Carlo Torti, Carlo Tremolada, Paolo Tosoni.
Figli di nessuno. Lothar e altri racconti
Donata Ortolani
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2022
pagine: 192
I giovani protagonisti di questi racconti sono colti in un momento che può segnare una svolta per la loro vita. Resta aperta la domanda: che ne sarà di loro? Che destino avranno? «Confesso di essere rimasto impressionato dall'originalità e dalla limpidezza inventiva di questi sette racconti, semplici all'apparenza ma ricchi di vita poetica nella sostanza, e non credo proprio di sbagliarmi se ne dichiaro il pregio» (Elio Gioanola).
Perché tu sia felice. Eucaristia, nutrimento della vita
Eugenio Dal Pane
Libro: Libro rilegato
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2022
pagine: 96
Dio ha creato l'uomo per la felicità ed è disceso dal cielo per ristabilire l'amicizia originaria dalla quale Adamo ed Eva si erano allontanati. Il volume, impreziosito da un ricco apparato iconografico, ripercorre il cammino che ha reso gli apostoli certi che Gesù era il nutrimento di cui avevano bisogno nel cammino della vita. Un libro-regalo prezioso per i bambini che si preparano alla Prima Comunione e per i loro genitori. Età di lettura: da 8 anni.
Marta fuori dal guscio
Cristiano Guarneri
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2022
pagine: 208
Marta ha 11 anni, è una bambina strana. Pensa, parla e si muove fuori dall'ordinario. Un "fastidio" per molti, una "ferita senza cura" per i genitori, che oscillano tra rassegnazione e volontà testarda di volerla "normale". Un enigma indecifrabile per il fratello Lorenzo, sedicenne in cerca di un proprio posto nel mondo. Elia Ricci ha viaggiato per anni, è un vecchio cronista con l'occhio che scava tra le cose. È il nuovo dirimpettaio di casa Villari, dove abita Marta. Un fortuito incontro sulle scale del condominio è l'inizio di un'amicizia tra loro che è come aria fresca in una stanza chiusa da giorni. Marta non guarirà da certe "manie", ma nei brevi momenti trascorsi con Elia, sentirà di poter essere, finalmente, ciò che è. Anche Lorenzo, a cui nessuno, in famiglia, riserva il tempo di un'attenzione esclusiva, trova nella coetanea Ada qualcuno che "tocca i tasti giusti per risollevarmi", che sa capirne i sogni e le ferite. Solo così si vive fuori dal guscio: prendendo l'amore che qualcuno, dall'esterno, inizia a regalarci. Età di lettura: da 10 anni.
Ciàula scopre la luna
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2022
pagine: 96
«Sì, egli sapeva, sapeva che cos'era; ma come tante cose si sanno, a cui non si è dato mai importanza. E che poteva importare a Ciàula, che in cielo ci fosse la Luna?» (Ciàula scopre la luna). «Chi ama la luna non si accontenta di contemplarla, vuole entrare in un rapporto più stretto con lei, vuole che la luna dica di più» (Italo Calvino). Scopri il taccuino ritrovato di un misterioso esploratore. Poesia, scienza, avventura: percorso per piccoli e grandi esploratori alla scoperta della Luna! Età di lettura: 10 anni.
Qualcosa di buono
Giorgia Coppari
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2022
pagine: 304
La storia di una famiglia. Tre generazioni che si intrecciano tra sofferenze, tradimenti, insoddisfazioni, che mettono alla prova e a nudo la loro umanità, fino a scoprire che c'è sempre, in tutto, qualcosa di buono che fa rinascere la speranza.
Luigi Amicone, l'anarcoresurrezionalista. Scritti scelti
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2022
pagine: 176
Amicone inviato, Amicone direttore, Amicone notista politico, polemista, intervistatore, editorialista, cronista, perfino apologeta... Si sarebbero potute dare molte diverse angolature a questa silloge del fondatore di Tempi, eppure nessuna di esse sarebbe stata sufficientemente amiconiana. Impossibile ridurre Luigi Amicone a specialista di un particolare esercizio della professione di giornalista. Perché certo di essere sempre stato oggetto di un grande amore, Luigino ha a sua volta amato della vita ogni aspetto, lasciandosi travolgere e lasciando travolgere tutto dall'intelligenza larga e affettiva e appassionata del cristianesimo. Tutto vuol dire tutto - anche il dolore, anche la morte, anche le brutte possibilità della storia - e tutti, compresi gli avversari delle sue tante battaglie. Amicone era diventato esperto di tutto, pur non aspirando a passare per esperto di nulla, proprio perché faceva affidamento a poche grandi cose e tra queste non c'era certo il suo "mestiere". Ecco perciò una raccolta di scritti splendidamente anarcoresurrezionalista come il suo autore. Che nella sua carriera di intellettuale, educatore e creatore di opere ha parlato di moltissime cose, in fondo parlando sempre di una cosa sola. Di Uno. «La compagnia del grande Amico».
Costellazione Kurt
Alessandro Grittini
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2022
pagine: 128
Estate 1944. Pietro, un ragazzo di undici anni, trascorre le giornate in baita col nonno Lino. Là lo raggiunge la guerra coi suoi orrori. Un giorno scopre che nella legnaia è tenuto prigioniero un soldato tedesco, Kurt. «È un uomo cattivo, nonno?» «Non lo so. Forse no, ma in guerra anche gli uomini più buoni diventano spesso cattivi.»
Voglio il miracolo! Emergenza educativa: un imprevisto è la sola speranza
Silvio Cattarina
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2022
pagine: 192
Da oltre quarant'anni Silvio Cattarina vive ed è impegnato con ragazzi difficili, sfortunati, che approdano a L'Imprevisto, un gruppo di comunità e centri terapeutici che hanno sede a Pesaro. Queste pagine sono al tempo stesso una testimonianza e una riflessione sull'esperienza di chi quotidianamente è in dialogo con i giovani, vittime «dell'insignificanza, della distrazione, della prestazione, del denaro; sferzati e abbattuti dalla bufera dell'immediato, dell'istinto, dell'effimero! È una guerra». Proprio la rinascita di tanti giovani che hanno fatto un cammino nella Comunità rende emblematica l'esperienza de L'Imprevisto. Essa mostra che l'emergenza educativa chiede adulti «dal cuore grande, capaci di accoglienza, aperti alla misericordia. Insomma, occorre l'educazione, una rinnovata capacità educativa dell'intera società». I testi qui raccolti sono come una sinfonia. I temi si rincorrono, sono ripresi, ogni volta con sfumature nuove, suggeriti talora da fatti accaduti, oppure proposti in maniera più articolata in occasione di interventi pubblici. Ciò che li accomuna sono la commozione e la passione per il destino dei giovani perché si compia in loro la grande promessa della vita. Prefazione di Franco Nembrini.
Maria del Villaggio delle formiche
Paul Glynn
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2022
pagine: 304
Una felice giovinezza quella di Satoko Kitahara. Figlia di un docente universitario, riceve una solida formazione, ma a sedici anni si ritrova a fare turni massacranti al tornio di una fabbrica per aerei: la guerra sta infliggendo gravi perdite, di uomini e di armi, all’esercito giapponese. La fine della guerra lascia non solo un cumulo di macerie, ma anche una grande inquietudine nel cuore di tanti giovani: gli ideali e i bei sogni della giovinezza erano solo illusioni? Un giorno Satoko entra casualmente in una chiesa e si sente attirata da una statua della Madonna di Lourdes. È il primo passo di un cammino che la porta a chiedere il battesimo. L’incontro con padre Zeno, che era stato stretto collaboratore di padre Kolbe, le fa scoprire il Villaggio delle formiche, dove vivevano in condizioni miserabili persone private di tutto dalla guerra. Sempre più provocata dalla vita del Villaggio, Maria Satoko decide di lasciare la sua bella e confortevole casa e di stabilirsi fra gli straccivendoli per condividerne la vita. Quando le sue condizioni di salute le impediscono di lavorare, diventa il cuore del Villaggio, attraverso la preghiera e il sorriso che attrae chiunque la incontri. Già in vita la sua testimonianza diventa nota in tutto il Giappone. Muore nel 1958 a soli ventinove anni. Papa Francesco l’ha proclamata venerabile il 22 gennaio 2015.