Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Itaca (Castel Bolognese)

Stranamente felice. Dai diari di Claudia Finzi

Stranamente felice. Dai diari di Claudia Finzi

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 128

A cinquantadue anni Claudia Finzi è una donna vivace: cura la famiglia, insegna materie scientifiche con passione, si dedica all'educazione dei giovani adolescenti, coltiva tante amicizie. A un certo punto «qualcosa non va»: un brutto tumore al cervello. Esami clinici, ricoveri, interventi chirurgici, terapie più o meno efficaci. E un deciso lavoro su di sé. Senza nascondersi nulla, senza cercare scappatoie, Claudia diventa sempre più consapevole che persino quel «qualcosa che non va» è una «strada bella». È addirittura una strana «preferenza»: «La mia esistenza ha un senso solo perché mi faccio voler bene da Gesù. Ma ti rendi conto?». «Mentre hai sempre tenuto tu il "pallino" di tutto, c'è qualcun Altro che inizia a tenerlo per te e tu ti scopri stranamente felice. Non manca niente.»
12,00

Santa Chiara d'Assisi

Santa Chiara d'Assisi

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 96

Chiara, giovane e molto bella, è sposa ambita da diversi pretendenti nobili. Ma lei non ha dubbi: il suo sposo sarà il Signore! Chiara rimane nascosta e la sua vita risplende fuori luminosa, si espande quanto è vasto il mondo. La vita nuova comincia sempre da un cuore che ha davvero incontrato Cristo. Con Gli Odissei l’avventura continua anche dopo la fine della storia! Entra nel mondo di Chiara dialogando con le Clarisse e conoscendo i luoghi della Santa. Età di lettura: da 9 anni.
10,00

Andrea Aziani febbre di vita

Andrea Aziani febbre di vita

Gianni Mereghetti, Gian Corrado Peluso

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 224

Andrea Aziani nasce ad Abbiategrasso il 16 gennaio 1953. Fin dall'adolescenza rivela una indole appassionata a tutto, segno di quella tensione alla totalità che lo porterà a entrare nei Memores Domini e a dare tutta la vita perché Cristo fosse conosciuto, abbracciato e amato fino ai confini del mondo: a Siena nel tempo della giovinezza, in Perù negli anni della maturità, dove si dedicherà all'insegnamento, aderendo in seguito al progetto di monsignor Lino Panizza, vescovo di Lima-Carabayllo, di aprire l'Università Cattolica Sedes Sapientiae. Attraverso le lettere agli amici e il racconto di quanti lo hanno conosciuto, il libro fa emergere, come in una polifonia, la sua «febbre di vita» che scaturiva dall'immedesimazione con Cristo e dalla commozione per il destino e la felicità degli uomini. Tanti bambini, giovani e famiglie, specie negli anni vissuti in Perù, hanno sperimentato la sua paternità. Dopo aver letto una sua lettera, in un ritiro, don Giussani commentò: «Ditemi chi parla così dell'amore a Cristo». Ad appena otto anni dalla sua morte improvvisa, avvenuta a Lima il 30 luglio 2008, monsignor Panizza ha aperto la causa di beatificazione.
16,00

Per una scuola umana

Per una scuola umana

Roberto Laffranchini

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 272

Se l'educazione è una sfida, questo libro sfida chiunque vi sia implicato: pedagogisti, dirigenti scolastici, insegnanti, genitori. L'Autore, confrontando la propria esperienza di direttore e professore con tesi e testi di filosofi, poeti e scrittori, con pensieri e dogmi della didattica di ieri e di oggi, non si esenta da nessuna delle grandi questioni educative. Analisi dei bisogni e dei diritti, performance, competenze disciplinari sono risposte particolari insoddisfacenti per un soggetto che, essendo uno e non divisibile, si rivolge al mondo con tutto di sé. Il libro parte da tale "sorgente dell'io". Di contro a certi dogmi pedagogici, l'unico punto di partenza ragionevole nel "Paesaggio dell'educazione" è l'esperienza, da cui sorgono gli interrogativi sul senso della realtà e che dà corpo al percorso della conoscenza, il grande scopo della scuola. Oltre che col mondo e con la tradizione culturale, è nella relazione con l'altro che emerge il desiderio del proprio bene. E la relazione è un intrecciarsi di sguardi e racconti; per questo la narrazione è una modalità privilegiata per viverla. Citando Etty Hillesum, la vita è «un continuo operare per cercare la forma del nostro personale racconto».
20,00

Adriana Mascagni amica del mistero

Adriana Mascagni amica del mistero

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 144

Adriana Mascagni nasce a Trieste il 17 giugno 1941 in una famiglia ricca di tradizione musicale. Trasferita a Milano, frequenta il liceo classico Vittoria Colonna dove incontra don Luigi Giussani, suo professore di religione. Grazie a questo incontro abbraccia totalmente l'esperienza cristiana in Comunione e Liberazione (allora Gioventù Studentesca), orientando da questo momento il suo talento musicale alla composizione di canzoni che descrivono la sua intensa storia di fede e che sono diventate patrimonio di un popolo (come, ad esempio, "Povera voce", "Al mattino", "Il mio volto"). Dal matrimonio con Giuseppe Zola, celebrato nel 1967, nascono Giovanni e Giuditta. Adriana si esibisce in numerosi concerti, non solo con le sue canzoni ma anche con ampi repertori mariani, come in "Canto a Maria" che nell'arco di un decennio porta nei maggiori santuari italiani. Negli anni della maturità viene incaricata della direzione del coro di Gioventù Studentesca che mantiene per venticinque anni. Il 22 dicembre 2022 torna alla casa del Padre. Il volume raccoglie numerose testimonianze, le parole con cui Adriana racconta come sono nate alcune sue canzoni, i testi - taluni inediti - e gli spartiti di tutti i brani da lei composti.
16,00

All’origine della cura. Volume Vol. 2

All’origine della cura. Volume Vol. 2

Luciano Sabolla

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 104

Chi voglia comprendere le origini dell'assistenza e della cura si imbatte nel fenomeno sociale della mobilità. L'Editto di tolleranza del 313 d.C., pose fine alle persecuzioni dei cristiani e destò in molti il desiderio di recarsi sui luoghi dove aveva vissuto Gesù. Già nel 325 il Concilio di Nicea stabilì che accanto al duomo sorgesse l'ospizio in cui i viaggiatori potessero alloggiare, riposarsi ed essere curati nel caso fossero malati. La pratica dell'ospitalità attuava un ideale religioso, descritto nel Vangelo di Matteo, che il monachesimo aveva approfondito e diffuso mettendo in luce la dignità del malato e del povero con i quali si identificava Cristo stesso: pauper Christi. Nel tempo le due funzioni, ospitalità e cura, conobbero una progressiva separazione - la cui necessità risultò ancora più evidente dopo la peste del 1348 -, fino alla nascita degli Ospedali Maggiori, edificati nelle principali città, nel corso del XV secolo. Nei secoli l'ospitalità e la cura hanno assunto forme diverse, ma sempre sono state sostenute e alimentate dalla concezione cristiana, da un ideale di gratuità cui tornare a guardare.
16,00

La forma delle parole

La forma delle parole

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 192

"Cosa cambieresti della società in cui vivi e come? Qual è la tua parola di cambiamento?" Queste le due domande poste nell'ambito del concorso di idee "Parole ai giovani", nato nel 2022 da un'idea del cantautore siciliano Giovanni Caccamo, allievo di Franco Battiato, per la redazione del "Manifesto del cambiamento". Il cantautore ha incontrato migliaia di ragazzi in università, carceri e centri d'accoglienza, ha ascoltato i loro bisogni, le loro paure, la loro visione di futuro e raccolto con loro sessanta parole di cambiamento. Convinti che le parole siano semi che producono frutti e che non esista un futuro senza radici, Micol Forti e Giovanni Caccamo hanno coinvolto alcuni tra i più noti artisti italiani, rappresentanti delle generazioni più mature, sfidati a trasformare in opera d'arte una parola di quelle selezionate dai giovani. A cura di Micol Forti Un progetto di Giovanni Caccamo Testi introduttivi: Giovanni Caccamo, Micol Forti, Antonio Spadaro,  José Tolentino de Mendonça Schede delle opere: Livia Ficoroni Opere: Francesca Cataldi, Maurizio Cattelan, Mario Ceroli, Emilio Isgrò, Mimmo Jodice, Giulia Napoleone, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto, Fabrizio Plessi, Arnaldo Pomodoro, Ferdinando Scianna, Guido Strazza Testi delle opere:  Marco Anastasio, Giovanni Caccamo, Beatrice Canullo, Alan Cappelli Goetz, Anna Caputo, Andrea Caschetto, Carlo Corallo, Mariangela De Luca, Remon Karam, Angelina Mango, Matteo Trapanese
20,00

Da solo non basto. In viaggio con i ragazzi di Kayros, Portofranco e Piazza dei Mestieri

Da solo non basto. In viaggio con i ragazzi di Kayros, Portofranco e Piazza dei Mestieri

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 128

«Siamo immersi in una cultura prestazionale che detta i suoi paradigmi nella scuola, nello sport, nel mondo del lavoro, ma dentro questi paradigmi i giovani si sentono sempre più stretti. Per questo reagiscono, anche in maniera inconsulta, e mandano segnali chiari di disagio e di rifiuto», scrive nel suo contributo Claudio Burgio. Questo libro ci fa entrare nel vivo di tre realtà nate dal desiderio di ascoltare il grido, le ferite dei ragazzi, il loro bisogno di essere accolti, guardati, chiamati per nome, abbracciati, stimati. Le storie qui raccolte documentano il dramma di tanti giovani di sentirsi "trasparenti", anonimi, e la sorpresa di essersi imbattuti in un luogo dove c'erano persone disposte ad ascoltarli e a guardarli veramente. Ed è questo che fa la differenza, afferma Anas, «tra prendersi una sbandata e perdersi per sempre». Laddove accade un incontro umano si riaccende il desiderio di mettere le mani in pasta nella realtà, di imparare un mestiere, di investire i propri talenti, di seguire i propri sogni: rinasce la speranza. «Il sogno da perseguire», scrive Daniele Mencarelli, «è dato: che ogni giovane abbia la stessa occasione. Ma ci vogliono realtà che mettano lo stesso ardore, e non meno amore, sui giovani e le loro vicissitudini spesso drammatiche. Oggi, come ieri e domani.»
12,00

Il medico del popolo. Vita e opera di José Gregorio Hernández

Il medico del popolo. Vita e opera di José Gregorio Hernández

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 112

L'eroico nel quotidiano: così potrebbe essere sintetizzata la vita di José Gregorio Hernández. Nato in uno sperduto villaggio delle Ande, appena tredicenne fu mandato dal padre a studiare a Caracas. Era un giovane amante della vita e coltivava tante passioni: la musica, il ballo, la pittura, la cucina, la sartoria. Eccelleva negli studi di medicina; per questo il governo venezuelano lo inviò a Parigi perché si formasse alla scuola dei migliori medici e si adoperasse per modernizzare la cura sanitaria nel proprio Paese. Al suo rientro in patria, trasmise le conoscenze acquisite attraverso l'insegnamento in università. Al tempo stesso esercitò l'attività di medico con particolare carità verso i poveri. In lui dimensioni diverse - lo scienziato, il docente universitario, il filosofo, il medico - si fondono in una unità generata dalla fede vissuta nella quotidianità delle azioni così da diventare un fattore di riconciliazione per tutto il popolo. Era suo desiderio consacrarsi, ma dovette arrendersi alla volontà di Dio che lo voleva laico. A Dio offrì la vita per la pace nel mondo. Il giorno del suo funerale, una folla oceanica seguì il suo feretro. Da allora il suo culto si è diffuso ben oltre i confini del Venezuela. Nel 2020 è stato dichiarato beato.
12,00

Adolescenti inafferrabili. Un itinerario per proporre la fede

Adolescenti inafferrabili. Un itinerario per proporre la fede

Maurizio Botta, Andrea Lonardo

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 160

L’itinerario proposto in questo libro è frutto di una lunga esperienza educativa che ha mostrato come, per proporre la fede agli adolescenti, occorra partire dalla loro vita, dagli ambiti che li assorbono totalmente. È la vita stessa a rendere evidente che le sole forze dell’uomo non bastano a realizzare ciò che il cuore confusamente desidera: occorre un dono dall’alto, una grazia. Per ogni ambito sono suggeriti testi e video, letture e capolavori della letteratura da proporre ai ragazzi. Sono stati chiamati frecce proprio perché sono come benefici proiettili appuntiti che servono a centrare il bersaglio: mostrare che la fede non è un’aggiunta superflua, bensì la chiave per decifrare la vita, per scoprirne il senso. Questo libro, estremamente versatile, permette molti utilizzi. È un valido sussidio per accompagnare un gruppo che si sta preparando a ricevere la Cresima e può regalare molti spunti per un cammino con adolescenti che la Cresima l’hanno già ricevuta. Può essere di grande aiuto a insegnanti di religione, a consacrate e sacerdoti chiamati ad accostare per la prima volta il mondo dei più giovani. Gli stessi genitori potranno trovare in queste pagine un aiuto a comprendere i figli e le figlie che spesso appaiono inafferrabili e irraggiungibili.
15,00

Fatti accaduti in Romagna. Nel dramma dell'alluvione la sorpresa di un'onda di bene

Fatti accaduti in Romagna. Nel dramma dell'alluvione la sorpresa di un'onda di bene

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 184

I fatti accaduti in Romagna nel mese di maggio rimarranno indelebilmente nella memoria personale e collettiva. Questo libro è nato dal desiderio di custodire l'esperienza di quei giorni attraverso le voci di chi li ha vissuti. Il frutto è un racconto corale, popolare e sinfonico, dove i temi ritornano, con sfumature e accenti diversi, si rincorrono e si approfondiscono, restituendoci dal vivo il dramma: l'isolamento dovuto alle frane, le città, le case e i campi invasi dall'acqua e dal fango, l'odore insopportabile dell'acqua stagnante per giorni e giorni, la paura, la disperazione, la rabbia, il dolore per ciò che si è perduto… Se la forza devastatrice dell'acqua è stata oltre ogni previsione e immaginazione, essa non è risultata, però, l'unica protagonista. Immediatamente è sgorgata dal cuore di tante persone un'onda di bene, desiderabile anche nella normalità del vivere. Tanti hanno riscoperto il valore di essere comunità, trovando nei loro sacerdoti e nel popolo cristiano una realtà vicina, che si è sporcata le mani per rispondere alle necessità delle persone e delle famiglie fino ad abbracciarne la domanda di senso che ogni dramma porta con sé e il desiderio che la vita buona intravista possa essere seme di una vita migliore.
15,00

Abisso

Abisso

Sara Allegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 320

Claudia ha diciassette anni e non dà nessun valore alla vita; Willi era felice, almeno fino all’arrivo di Gregor. America è cresciuta molto presto, senza tuttavia perdere la propria innocenza. L’esistenza di ciascuno di loro subisce un arresto a causa di un fatto sconvolgente. Ciò che però, in principio, appare come un male, in realtà diventa per tutti e tre un’occasione inaspettata di cambiamento e salvezza. Una storia che parla di come a volte è solo necessario lasciarsi amare, ammettendo senza vergogna di avere bisogno di aiuto, e imparare a propria volta a volersi bene.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.