Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ist. Culturale Ladino

Canori. Scric, poesie e cianzon (1925-1965)
22,00
Lis dal Vera

Lis dal Vera

Sabrina Rasom

Libro

editore: Ist. Culturale Ladino

anno edizione: 2022

12,00
Saggi di antropologia ladina e alpina. Storia, società e cultura materiale

Saggi di antropologia ladina e alpina. Storia, società e cultura materiale

Cesare Poppi

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Culturale Ladino

anno edizione: 2020

Questo volume è il terzo di un’opera concepita in tre parti, destinata a raccogliere organicamente gli studi che l’antropologo Cesare Poppi ha dedicato alla cultura popolare di Fassa, dell’area ladina e alpina più in generale, in oltre quarant’anni di ricerche e di riflessioni.
18,00
L Segnor de Doleda e autre contìe

L Segnor de Doleda e autre contìe

Armin Chiocchetti

Libro

editore: Ist. Culturale Ladino

anno edizione: 2020

Brevi racconti originali ladino fassani dedicati al rapporto fra identità e modernità.
9,00
La Valle di Fassa nelle Dolomiti. Preistoria, romanità, Medioevo. Contributi e documenti

La Valle di Fassa nelle Dolomiti. Preistoria, romanità, Medioevo. Contributi e documenti

Frumenzio Ghetta

Libro

editore: Ist. Culturale Ladino

anno edizione: 2019

pagine: 536

Questo libro, come ogni libro, è figlio del suo tempo e delle idee di un periodo: nel predisporre la nuova edizione dell’opera fondamentale di p. Frumenzio Ghetta, "La valle di Fassa nelle Dolomiti", si è ritenuto giusto e opportuno rispettare le opinioni e le teorie che l’autore propone con decisione e coraggio. Il suo obiettivo è stato quello di raccontare la storia di Fassa, soprattutto riguardo le sue origini, basandosi sui documenti. L’esegesi di questi è originale e, per alcuni aspetti, rivoluzionaria e tale rimane. Originali sono anche gli appunti che aggiunge in nota per commentare un fatto, rafforzare un’opinione, spiegare un concetto, ringraziare per un’informazione, colorire una situazione o fornire quelle «notizie anche minute di casa nostra» di cui parla nell’introduzione. Tutto questo dà all’opera un carattere unico e particolare, che si è voluto assolutamente conservare.
22,00
Il giudizio di Fassa. Nei rapporti col principato vescovile di Bressanone (1500–1641)

Il giudizio di Fassa. Nei rapporti col principato vescovile di Bressanone (1500–1641)

Rita Gratl

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Culturale Ladino

anno edizione: 2019

pagine: 248

Tratto dalla tesi di laurea di Rita Gratl, discussa all’Università di Innsbruck nel lontano 1975, il presente lavoro propone al lettore un altro importante studio dedicato alla storiografia di Fassa, ora finalmente accessibile anche in versione italiana. L’opera si basa su una puntuale ricognizione condotta sui documenti relativi al Giudizio di Fassa conservati nell’Archivio principesco di Bressanone, da cui si ricava un prezioso compendio di informazioni storiche riguardanti l’ordinamento della Comunità fassana in antico regime, e più precisamente negli anni 1500-1641, un periodo cruciale della propria storia.
18,00
Scritores ladins. Materiali per la storia della letteratura ladina di Fassa

Scritores ladins. Materiali per la storia della letteratura ladina di Fassa

Fabio Chiocchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Culturale Ladino

anno edizione: 2018

pagine: 574

La presente edizione raccoglie in un unico volume i contributi a carattere linguistico e letterario sparsi in varie annate di "Mondo Ladino" e in altre pubblicazioni, prodotti in quarant'anni di attività da Fabio Chiocchetti, a oggi direttore dell'Istituto Culturale Ladino. "Materiali di lavoro", dunque, scaturiti dall'urgenza di raccogliere, studiare e rendere accessibili al vasto pubblico tutta una serie testi ladini antichi e moderni, inediti o di difficile reperimento, destinati in modo particolare al mondo della scuola e a coloro cui spetta la trasmissione del nostro patrimonio culturale alle generazioni future. I saggi, parte in italiano, parte in ladino, sono qui disposti grossomodo in ordine cronologico al fine di tracciare quanto meno l'idea di un percorso storico coerente: essi focalizzano l'attenzione essenzialmente sulle testimonianze scritte documentate nel corso dell'Ottocento (Parte Prima), sulla fase dell'impegno "militante" del primo Novecento (Parte Seconda), nonché sulla straordinaria fioritura del secondo Dopoguerra (Parte Terza), giungendo fino a ridosso della contemporaneità.
22,00
Stories de Aloch e de Contrin

Stories de Aloch e de Contrin

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Culturale Ladino

anno edizione: 2017

Questo libro contiene alcune leggende pubblicate da Karl Felix Wolff nella sua opera Dolomitensagen, raccolte grazie a informatori fassani come Hugo de Rossi, Franz Dantone e Giovanni Battistia Cassan. A cominciare dalla saga di Lidsanel, tutte narrano degli Arimanni, guerrieri valorosi che secondo la tradizione antica avevano il compito di sorvegliare i confini tra la Marmolada e il passo San Pellegrino, per difendere la valle dai Trusani che ripetutamente irrompevano sul territorio fassano per fare razzia di donne e di bestiame.
12,00
Fiores tardives. Epigrames, epistole e aforismes (1970-1981)

Fiores tardives. Epigrames, epistole e aforismes (1970-1981)

Luigi Canori

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Culturale Ladino

anno edizione: 2016

pagine: 80

7,00
Dal Pordoi a Katzenau. Il racconto di una vita in Val di Fassa nel primo Novecento

Dal Pordoi a Katzenau. Il racconto di una vita in Val di Fassa nel primo Novecento

Maria Piaz de Pavarin

Libro

editore: Ist. Culturale Ladino

anno edizione: 2015

pagine: 190

Il libro ripercorre la vita di una donna straordinaria nella Val di Fassa del primo Novecento, Maria Piaz de Pavarin, sorella del celebre Tita Piaz. Un episodio in particolare, l'arresto da parte delle autorità austriache durante la Prima Guerra Mondiale per aver favorito la diserzione di alcuni trentini, per il quale venne processata e internata per tre anni a Katzenau, viene ricostruito grazie alle testimonianze rese dalla stessa Maria al figlio Francesco e al nipote Franco negli anni '60 e registrati su nastro. Ciò che emerge è il ritratto di una pioniera nella vita privata e sociale, capace di affrontare con coraggio e lungimiranza le sfide e le opportunità che la vita le pone davanti.
18,00
Guant. L'abbigliamento tradizionale in Val di Fassa

Guant. L'abbigliamento tradizionale in Val di Fassa

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Culturale Ladino

anno edizione: 2015

48,00
DILF. Dizionario italiano-ladino fassano. Dizionèr talian-ladin fascian

DILF. Dizionario italiano-ladino fassano. Dizionèr talian-ladin fascian

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Culturale Ladino

anno edizione: 2013

pagine: 724

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.