Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea

Nel tempo vegetale

Gian Luca Favetto

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 80

«La natura è volti viaggi persone paesaggi, sta fuori e dentro di noi». E il «tempo vegetale», come s’intitola questo sorprendente libro, è quello in cui viviamo, quello che noi siamo: scrive Favetto che siamo parte della natura, dunque meglio occuparsi di lei, altrimenti è lei a occuparsi di noi. Lo spazio e il tempo sono le coordinate di questo racconto in versi sul rapporto fra uomo e natura: con l’uomo che è costruttore e distruttore di natura; con la natura che è madre, figlia, sorella, ambiente e destino, indifferente e amorevole nei confronti dell’umanità.
14,00

Scrivere per emozioni. Una guida per raccontarsi

Filippo Mittino

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 120

«Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario di oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e ricombinato in tutti i modi possibili» ha scritto Italo Calvino e sempre di più, tra lock down e conflitti attuali, sentiamo il bisogno di mettere ordine nei nostri sentimenti, anche attraverso la scrittura, per se stessi e per gli altri. Questo libro, scritto da uno psicoterapeuta con una grande esperienza di libri, accompagna in un viaggio attraverso la scrittura per emozioni: si parte dallo scoprire qual è il suo luogo d’origine per poi esplorare alcune emozioni e consigli pratici per raccontarsi e così conoscersi meglio.
14,00

La traduzione del testo poetico tra XX e XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 440

I massimi autori e studiosi sulla traduzione letteraria sono raccolti in un libro di riferimento. Da Bonnefoy e Sanesi a Bacigalupo, Magrelli e Gardini, sono messi in luce i diversi aspetti del tradurre nell’idea, proposta dal curatore Franco Buffoni, tra i massimi esperti del settore a livello europeo, che occorra comprendere e monitorare «il concetto di costante mutamento e trasformazione che è delle lingue e della traduzione, come metafora del nostro esistere».
28,00
Invettive e distopie

Invettive e distopie

Franco Buffoni

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 238

Franco Buffoni, collegando invettive e distopie, riesce in questo libro a "tradurci" dalla Ferrara degli Estensi alla Ferrara di oggi, dall'Inghilterra di Tommaso Moro a quella di Huxley e Orwell, dal tenente Elitis al tenente Vittorio Sereni, dalla speranza utopica di Lorenzo Valla alla "realtà" distopica di Bernardo Carvalho. E dalle invettive dell'abate Parini al transumanesimo odierno, nella speranza che la trasformazione della morfologia umana, la clonazione e la criogenizzazione non giungano a riabilitare l'eugenetica e a liquidare lo stato di diritto.
14,00
Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale

Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale

Italo Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 146

Ma di che cosa parliamo quando parliamo di verità? Anche in poesia. Parliamo di una verità di fatto, di un'evidenza da salvaguardare, oppure di una verità che deve ancora venire ed essere svelata? un intellettuale del nostro tempo indaga sulle forme e sulla capacità della parola attuale di rapportarsi alla realtà e al futuro, nell'idea che serve un «coraggio di agire in vista di ciò che individualmente, e insieme, possiamo sostenere solo con la nostra immaginazione».
14,00
Tu devi prendere il potere

Tu devi prendere il potere

Pietro Cardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 160

«Mi sono alzato e ho visto il mondo / con gli occhi di un nemico» scrive Pietro Cardelli, una delle nuove voci della poesia italiana che Franco Buffoni invita a leggere e scoprire. È un dialogo con il lettore con «una distanza che ci fa stare bene». Scrive l’autore: «Sarebbe una vera soddisfazione sentirsi compresi nell’attimo che valga una vita… I rancori, gli straordinari, la spesa alle sette di sera, l’ufficio che chiama solerte, l’anzianità, i dolori costanti ai reni o alla prostata… Resta poco tempo e poca forza per l’ascolto»ۚ. Ma libri come questo aiutano ad ascoltare.
14,00
Quattro zampe in più

Quattro zampe in più

Fulvia Degl'Innocenti

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 72

Matteo è un grande amante degli animali, e da sempre desidera avere un cane. Un giorno a scuola, dopo aver ascoltato i racconti di due volontarie di un canile, si decide che la cosa migliore da fare è adottare un trovatello. E così, dopo aver vinto le resistenze di mamma e papà, in casa arriva un nuovo amico peloso, Pepe, che comincia ad ambientarsi nella nuova famiglia. Tutto sembra andare per il meglio, ma un giorno la mamma va al supermercato e… Età di lettura: da 7 anni.
12,00
Liberi di credere. Interviste a protagonisti

Liberi di credere. Interviste a protagonisti

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 160

«Chi crede, chi non crede. Chi, come il cardinal Martini, in ogni uomo scorgeva un credente e un non credente. È il fil rouge di queste anime che si sono inerpicate lungo i giorni del mondo sperando contro ogni speranza»: un giornalista di lungo corso raccoglie interviste inedite a scrittori, intellettuali, prelati, sul rapporto con lo spirito e la fede. Uomini e donne che intendono la vita come un affare di coscienza.
14,00
Scienza e cucina. Il pollo di Newton e altre storie

Scienza e cucina. Il pollo di Newton e altre storie

Massimiano Bucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 240

La cucina come scienza e la scienza come cucina da Socrate alla fusione fredda: un grande divulgatore racconta intrecci tra sapori e saperi. Le scoperte avvengono talvolta quando lo scienziato è in vacanza o tra i fornelli, dal pollo che Newton non mangiò alla birra di Franklin fino all'invenzione della cioccolata al latte e ai segreti della nascita della gastronomia molecolare, con un digestivo finale molto a sorpresa.
14,00
Teatro. Cavalleria rusticana, In portineria, La Lupa. Volume Vol. 1

Teatro. Cavalleria rusticana, In portineria, La Lupa. Volume Vol. 1

Giovanni Verga

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: CXXVI-600

L'edizione critica di Barbara Rodà e Giovanni Battista Boccardo mette in luce le dinamiche compositive dei due drammi rusticani del Verga: in "Cavalleria rusticana" esplode il tema passionale e violento che entusiasmò il pubblico borghese dell’epoca; in "La Lupa" è palpabile la tensione verso il melodramma omonimo, poi incompiuto. Il passaggio dalla novella milanese "Il canarino del n. 15" alle «scene popolari» "In portineria" è testimoniato da una selva di manoscritti, il cui confronto evidenzia la ricerca di un dramma “intimo” alluso ma non rappresentato.
30,00
Elegia del verme solitario e altre poesie scapigliate

Elegia del verme solitario e altre poesie scapigliate

Ernesto Ragazzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 144

Una nuova antologia, con inediti, di un poeta scapigliato e improvvisatore (nato sul lago d'Orta nel 1870 e spentosi a Torino nel 1920 dopo una carriera come giornalista e inviato per "La Stampa" nella Parigi della Belle Époque), dimenticato per molto tempo e riscoperto negli ultimi decenni. La sua Elegia del verme solitario fu un cavallo di battaglia di Vittorio Gassman. Questa silloge attesa da molti, a cura di Cesare Bermani, raccoglie testimonianze rare, mettendo in evidenza come Ragazzoni sia stato un anarchico anticolonialista e antimilitarista con la passione per Edgar Allan Poe, di cui sono pubblicate alcune traduzioni. «Ragazzoni non fu un uomo celebre qualunque. Straordinario dissipatore di se stesso e del suo talento, fu il poeta dei buchi nella sabbia e delle pagine "invisibilissime", cioè non scritte» (Sebastiano Vassalli).
18,00
Un anno con Dante. Diario di lettura

Un anno con Dante. Diario di lettura

Alessandra Mantovani

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 170

Dopo le molte celebrazioni dantesche nel settimo centenario della morte serviva un libro diverso: un diario di lettura che sceglie le pagine più belle della "Commedia" per ricordarci la bellezza e l'importanza di sentimenti e valori. È un breviario laico e civile per gustare il piacere di ritrovarci «nel mezzo del cammin di nostra vita» a «rivedere le stelle». Presentazione di Paolo Di Stefano.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.