Insedicesimo
Onda noir. Vendetta. Dieci racconti brevi
Libro: Copertina morbida
editore: Insedicesimo
anno edizione: 2021
Ai confini della contraddizione: Tommaso d'Aquino, Florenskij e Severino
Silvano Tagliagambe, Claudio Testi, Federico Perelda, Nicoletta Cusano, Giuseppe Barzaghi, Mario Enrico Cerrigone
Libro: Copertina morbida
editore: Insedicesimo
anno edizione: 2021
Il caso Dolores Redondo. La Trilogía del Baztán
Chiara Petra Canu
Libro: Copertina morbida
editore: Insedicesimo
anno edizione: 2021
La continuità del rosso
Franco Astengo
Libro: Copertina morbida
editore: Insedicesimo
anno edizione: 2020
pagine: 42
La grande opera di Sensei Ohsawa. Comprendere la logica dell'invisibile e vedere il mondo attraverso gli «occhiali magici» di Yin e Yang
Jacques Mittler
Libro: Copertina morbida
editore: Insedicesimo
anno edizione: 2020
pagine: 740
Il cinema Columbia di Ronco Scrivia dal 2006 ai giorni nostri
Enzo Fongi
Libro: Copertina morbida
editore: Insedicesimo
anno edizione: 2020
pagine: 222
Il lago che è in me. Storie di sogni, di vita, di montagna, di amicizia tra uomini e cani. Racconti di pesca.
Giovanni Zannarini
Libro: Copertina morbida
editore: Insedicesimo
anno edizione: 2020
pagine: 384
Atelofobia e accettazione. Poesie di un ragazzo in catene
Andrea Riccardo Ghidetti
Libro: Copertina morbida
editore: Insedicesimo
anno edizione: 2020
pagine: 44
La miccia ritrovata. Savona: note e appunti 1945-2020
Luciano Angelini, Franco Astengo
Libro: Copertina morbida
editore: Insedicesimo
anno edizione: 2020
pagine: 168
Terra di monasteri, chiese, monumenti. Banari, Cargeghe, Florinas, Muros, Osilo, Ploaghe, Siligo
Marco Caria
Libro
editore: Insedicesimo
anno edizione: 2019
pagine: 94
Atlante delle chiese di 7 comune della provincia di Sassari: Banari, Cargeghe, Florinas, Muros, Osilo, Ploaghe, Siligo.
Il patrimonio linguistico storico della Liguria. Raccolta di studi
Libro
editore: Insedicesimo
anno edizione: 2019
pagine: 140
Questo volume integra una serie di contributi tra quelli presentati a Varazze nel corso del convegno internazionale Il patrimonio linguistico storico della Liguria. Attualità e futuro celebratosi il 28 ottobre 2018. L'incontro, promosso dal Comune e dall'Associazione locale U Campanin Russu ha visto la partecipazione di studiosi provenienti da sedi universitarie di cinque paesi europei e di un nutrito gruppo di cultori e promotori del patrimonio linguistico storico della Liguria. Esso ha voluto sottolineare la vitalità dell'interesse scientifico per le parlate liguri, che si coniuga necessariamente con l'attenzione dell'opinione pubblica regionale per la preservazione e la rivitalizzazione di un patrimonio linguistico e culturale di eccezionale rilievo storico, tuttora denso di importanti valenze comunicative.Saggi e contributi di Andrea Acquarone, Erica Autelli e Christine Koneckny, Philippe Boula de Mareüil, Werner Forner, Giuseppe Gandolfo, Davide Garassino, Stefano Lusito, Fiorenzo Toso.